Conosci la Mascarade à la Grecque? È una delle più emblematiche testimonianze del goût grec e fu realizzata nel 1771 dall’architetto francese Ennemond Alexandre Petitot e incisa all’acquaforte da Benigno Bossi. Era dedicata al primo ministro di Parma Guillaume-Lèon Du Tillot e si inseriva in un movimento artistico che reagiva al rococò, come preludio alla più generale riforma classicista, destinata a imporsi ovunque nella seconda metà del Settecento.
Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Cerratelli sono lieti di presentarti L’Abito Scultura – L’equilibrio tra passato e futuro | Lo Sposo e la Sposa, il corso gratuito, teorico-pratico, sulla realizzazione di costumi destinati al mondo dell’audiovisivo. Gli originalissimi abiti sulla creazione dei quali potrai cimenterai al corso, saranno proprio ispirati a due opere specifiche della Mascarade à la Grecque: la Marieé e l’Epoux!
Il corso, che sarà guidato dalle docenti esperte Elena Bianchini e Silvia Salvaggio, si terrà da lunedì 17 a domenica 23 marzo 2025 al laboratorio di sartoria di MDC Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato, dalle 9.30 alle 18.30 (con pausa dalle 13.30 alle 14.30).
Il corso è interamente gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Per poter partecipare al corso, bisogna essere maggiorenni, ma non c’è alcun limite di provenienza geografica.
Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a L’Abito Scultura – L’equilibrio tra passato e futuro | Lo Sposo e la Sposa“, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto.
I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 3 marzo 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana.
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Programma del corso
Utilizzando i tessuti e i manufatti realizzati al corso L’Abito Scultura – L’equilibrio tra passato e futuro | La decorazione del tessuto (17-23 febbraio 2025 – MDC Prato), potrai implementare le tue competenze nella sartoria attraverso la realizzazione in team di due originalissimi abiti-scultura ispirati a due delle creazioni della Mascarade à la Grecque di Ennemond Alexandre Petitot: la Marieé e l’Epoux. Sarai guidato dalle docenti nella creazione, a partire dai cartamodelli, dei singoli elementi degli abiti e, durante il corso, potrai anche cimentarti nella realizzazione di accessori quali copricapo e scarpe.
Obiettivo del corso è trasmettere ai partecipanti un metodo di lavoro applicabile nel settore della costumistica legata all’audiovisivo, così come in quella teatrale.