Skip to content

Convegno “CarpitellaCentouno | Etnografia, musicologia, antropologia audiovisiva”. Al Teatro Nuti di MDC Prato, due serate di concerti

Il Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato si trasforma in una sala concerti per due serate! Martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 21, la sala polifunzionale intitolata a Francesco Nuti (via Santa Caterina, 11 – Prato), sarà la sede di due doppi concerti curati da Tempo Reale per CarpitellaCentouno, il convegno di studi organizzato dall’Università di Firenze per celebrare Diego Carpitella (1924-1990), pioniere dell’etnomusicologia italiana.

A centouno anni dalla nascita di Carpitella, l’etnomusicologia italiana viene chiamata a raccolta per riflettere sulle molteplici eredità dello studioso e discutere le più aggiornate prospettive di ricerca a livello internazionale. Quarantacinque relatori e relatrici, otto sessioni: dal 30 settembre al 2 ottobre, CarpitellaCentouno, con il supporto della Fondazione PIN di Prato, propone un’ampia scelta di incontri sul tema. Programma completo QUI.

Il programma musicale del convegno è a cura di Tempo Reale e consiste, come detto, in due doppi concerti, inseriti nell’ambito di Scuola di Suono, con il sostegno di Fondazione CR Firenze.

I concerti al Teatro Nuti di MDC Prato

Di seguito, i due doppi concerti che si svolgeranno al Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Santa Caterina 11 a Prato.

ATTENZIONE: l’ingresso ai concerti è a pagamento su prenotazione, a cura esclusiva di Tempo Reale. Per prenotare, scrivere esclusivamente a prenotazioni@temporeale.it.

Martedì 30 settembre 2025, ore 21

Live archive 1 | musiche di Diego
Alessandra Giachetti, sound design e regia del suono
(commissione ActAr / Tempo Reale)

Sopra i tetti di Firenze: per Caterina
Maurizio Geri, voce e chitarra
Riccardo Tesi, organetto

Mercoledì 1 ottobre 2025, ore 21

Live archive 2 | musiche migranti
Francesco Vogli, sound design e regia del suono
(commissione ActAr / Tempo Reale)

Zighirinetta! A veglia con i Suonatori della leggera, dalla Valdisieve
Ilaria Danti, Pietro Gheri, Silvia Falugiani, Marco Magistrali, Filippo Marranci, Fabio Soldati, Cecilia Valentini


CarpitellaCentouno è parte del progetto ActAr – Active Archives (PRIN 2022 PNRR), che riunisce quattro unità di ricerca attive presso le Università di Firenze, Roma Sapienza, Pavia (sede di Cremona) e Roma Tor Vergata.

Il convegno è organizzato nel quadro delle attività del progetto PRIN PNRR 2022 “ACTAR – Active archives and contemporary media: repatriation, participation, valorization of sound heritage and community memories”. Finanziato da Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4 Istruzione e ricerca – componente 2, investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale della Ricerca (PNR) e Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)”.