Ideazione e soggetto, scelta del cast, preparazione, riprese (messa in scena, fotografia, suono), direzione degli attori, post-produzione (montaggio)… Se il tuo sogno è diventare regista di cinema e cerchi un corso che sia guidato da un professionista e che non ti dia solo gli strumenti teorici e tecnici necessari a dominare le basi del linguaggio filmico, ma si concentri anche su ogni fase di lavorazione di un progetto audiovisivo, non puoi lasciarti scappare questa opportunità: il Corso intensivo di Regia Cinematografica con Federico Bondi, interamente gratuito, è ciò che fa per te!
Toscana Film Commission e Federico Bondi – regista toscano autore di pluripremiati corti, documentari e lungometraggi -, ti offrono un corso unico sulla regia per il cinema, capace di coniugare un livello approfondito di analisi e riflessione con una buona dose di sperimentazione e ricerca. Il corso porterà alla realizzazione di 3 cortometraggi, che saranno presentati al pubblico dal docente e dai team dei partecipanti in una serata evento!
Per il programma completo del corso, scorri in basso!
Il corso si sviluppa in 4 settimane, con due settimane in presenza, nella sede di Pistoia di Manifatture Digitali Cinema (in viale Antonio Pacinotti, 9 – presso la Palazzina Coppedè – a Pistoia), e due settimane all’interno delle quali sono previsti alcuni incontri online di tutoraggio. Di seguito, il calendario:
- Da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30: in presenza a MDC Pistoia;
- Nella settimana 3-7 novembre 2025: online, per 8 ore totali (data/e e ora da stabilirsi);
- Da lunedì 10 a venerdì 14 novembre 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30: in presenza a MDC Pistoia;
- Nella settimana 17-21 novembre 2025: online, per 8 ore totali (data/e e ora da stabilirsi).
PRE-CORSO
Una settimana prima dell’inizio del corso, i partecipanti riceveranno un breve brief con 3 spunti di realtà. Ogni corsista dovrà preparare un massimo di 4 slide, con materiali visivi e appunti, che verranno condivisi il primo giorno di corso.
Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione al Corso intensivo di Regia Cinematografica con Federico Bondi”, allegando:
- La scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto;
- Il tuo curriculum vitae;
- Una lettera motivazionale.
I posti sono limitati (il corso accoglie un massimo di 15 partecipanti), iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 13 ottobre 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
PROGRAMMA DEL CORSO
Questo corso intensivo sulla regia cinematografica ti permetterà di comprende che, per restituire autenticità e profondità, la forza di un racconto non dipende tanto dalla tecnica, quanto dall’urgenza interiore, dalla chiarezza dello sguardo e dalla verità dell’intenzione del regista.
Il docente, Federico Bondi, partirà da casi emblematici della storia del cinema e dalla sua filmografia (Mar Nero, Educazione affettiva, Dafne, Superluna), per condividere con te la propria esperienza diretta maturata negli anni: il rapporto empatico col reale, il processo creativo tra memoria e immaginazione, la scrittura, le riprese (messa in scena, fotografia e suono), la scelta del cast e la direzione degli attori – su quest’ultimo punto sarà dedicato un focus specifico su come si lavora con interpreti non professionisti, soprattutto minorenni, con esempi tratti dai film realizzati dal docente – fino al montaggio come seconda scrittura.
Le attività si articoleranno come segue:
Settimana 1 | Dal 27 al 31 ottobre 2025 – MDC Pistoia (40 ore)
Giorno 1: Confronto sui materiali portati da casa. Analisi di spunti autobiografici. Ricerca e osservazione del quotidiano. La magia del reale. Lo sguardo e l’attesa. Case study.
Giorni 2-3: Sviluppo dei soggetti. Scrittura collettiva.
Giorno 4: Direzione degli attori non professionisti, con particolare attenzione ai minori.
Giorno 5: Pre-produzione, piano di lavorazione, simulazioni.
Settimana 2 | Online, 8 ore (tra il 3 ed il 7 novembre 2025)
Tutoraggi su sceneggiature, casting, sopralluoghi, logistica.
Settimana 3 | Dal 10 al 14 novembre 2025 – MDC Pistoia (40 ore)
Giorni 1-2: Riprese.
Giorni 3-4: Montaggio.
Giorno 5: Montaggio del suono.
Settimana 4 | Online, 8 ore (tra il 17 ed il 21 novembre 2025)
Tutoraggi finali: correzioni, titoli, color, mix, ottimizzazione finale, export dei 3 corti.
IL DOCENTE

Federico Bondi è regista e autore di cortometraggi, documentari e lungometraggi apprezzati dalla critica e dal pubblico. Il suo primo lungometraggio di finzione, Mar Nero, è stato selezionato per il concorso internazionale al Locarno Film Festival del 2008, dove ha vinto tre premi: il Pardo d’oro alla migliore interprete femminile, assegnato a Ilaria Occhini, il Premio della Giuria Ecumenica e il Premio della Giuria Giovani. Dafne, il suo secondo lungometraggio di finzione, è stato presentato alla 69esima edizione della Berlinale, nella sezione Panorama, vincendo il Premio Fipresci (International Federation of Film Critics). Il film ha poi ottenuto il Premio Speciale ai Nastri d’argento 2019 ed è stato selezionato agli EFA (European Film Awards) dello stesso anno. Nel 2024 è uscito al cinema il suo ultimo film, Superluna, un coming of age che è anche una storia di resistenza umana per tutti, imbevuta delle atmosfere della pandemia.