Skip to content

“UNDERWATER – 3D Environment Design and Animation” – Corso gratuito. Scopri come si integrano riprese live action e ambienti 3D, realizzando il paesaggio sottomarino di un corto

Hai capacità di base nella Modellazione 3D? Vuoi intraprendere un percorso come 3D Environment ArtistLighting ArtistTexture ArtistVFX Compositor, Technical Director per integrazioni Real/CGI? Il corso interamente gratuito UNDERWATER – 3D Environment Design and Animation è il punto di partenza ideale per te!

Iscriviti al corso e sviluppa le tue competenze nell’Animazione 3D e nei VFX per l’audiovisivo!

Il corso, organizzato da Toscana Film Commission e Centro Pecci Prato, si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedèda lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025, con orario 9.30-13.30/14.30-18.30 (40 ore totali).

Al corso, ti cimenterai nella realizzazione della scenografia digitale di una vera opera audiovisiva: il cortometraggio Forever Seeking, prodotto da Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Fondazione FS Italiane e girato presso il DORS – Deposito Rotabili Storici di Milano! Il professionista esperto Diego Zuelli ti guiderà nella creazione di una delle 4 scenografie digitali che saranno inserite nel corto: un paesaggio sottomarino ricco di coralli e pesci multicolore che si scorgerà dal finestrino di un treno in corsa.

Scorri in basso e scopri di più sul corto “Forever Seeking” (sezione “Forever Seeking – Il progetto”) e sul programma del corso (sezione “Programma del corso”)!

Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.

ATTENZIONE
Per accedere al corso
, sono richieste capacità di base nell’uso di Autodesk MAYA e una buona familiarità con Nuke.


ISCRIZIONE AL CORSO

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a UNDERWATER”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile sotto.

I posti sono limitatiiscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: domenica 22 giugno 2025 (ore 24).

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

FOREVER SEEKING – IL PROGETTO

Il cortometraggio Forever Seeking vede come protagonisti una donna ed un uomo – con indosso abiti creati a Manifatture Digitali Cinema Prato (tra i quali, i capolavori ispirati a la Marieé e l’Epoux di Ennemond Alexandre Petitot, realizzati ai corsi di MDC L’Abito Scultura – La decorazione del Tessuto e L’Abito Scultura – Lo Sposo e La Sposa) -, in costante viaggio su treni diversi, tra epoche e luoghi differenti, alla ricerca l’una dell’altro… I due si troveranno solo per un attimo, in quell’attimo infinito del nostro tempo…

Sono 4 gli interni treno che si vedranno nel cortometraggio, in 4 contesti storici diversi, con 4 paesaggi esterni differenti che saranno i 4 fondali da ricreare digitalmente. Durante questo corso sarà realizzato, come detto, un paesaggio sottomarino.

UNDERWATER – 3D Environment Design and Animation è l’ultimo dei 4 corsi incentrati sul corto Forever Seeking: un’occasione unica per imparare il mestiere dello scenografo digitale, lavorando su scenografie virtuali che verranno inserite in un vero cortometraggio, che sarà pubblicato sui siti di Fondazione Sistema Toscana e Fondazione FS Italiane.


PROGRAMMA DEL CORSO

Obiettivo del corso UNDERWATER – 3D Environment Design and Animation è formarti nell’ambito dell’integrazione tra riprese live action e ambienti 3D, con focus sugli scenari sottomarini. Il programma del corso prevede l’uso dei software Autodesk MAYANukePhotoshop e Substance Painter e si articola nelle seguenti fasi:

FASE 1 – Ideazione, modellazione e texturing dell’ambiente

  • Analisi di reference visivi di ambienti
  • Modellazione base dell’ambiente in Maya
  • Creazione di elementi geologici (rocce, formazioni vegetali). Modellazione di flora marina e fauna
  • Tecniche di texturing e UV mapping
  • Creazione di shader realistici per l’ambiente
  • Primi elementi di illuminazione

FASE 2 – Approfondimento dell’animazione e perfezionamento dell’ambiente

  • Completamento della popolazione dell’ambiente
  • Tecniche avanzate di shading
  • Setup completo dell’illuminazione
  • Animazione keyframe, simulazioni di particelle per pulviscolo e detriti Riprese in green screen di elementi live action

FASE 3 – Integrazione e finalizzazione del progetto

  • Importazione delle riprese in Nuke
  • Tecniche avanzate di keying per green screen
  • Estrazione di maschere per elementi complessi
  • Compositing di elementi 3D con riprese live action
  • Matching di colori e illuminazione
  • Color grading per uniformare l’aspetto finale
  • Finalizzazione e rendering delle inquadrature
  • Analisi critica dei risultati e feedback professionale