Skip to content

IVIPRO DAY/Off – Il ruolo dei videogiochi nell’ecosistema audiovisivo. A Manifatture Digitali Cinema Prato, l’evento anteprima degli IVIPRO DAYS 2025

Nel solco della collaborazione tra Toscana Film Commission e IVIPRO – l’associazione dedita alla diffusione della cultura videoludica e alla valorizzazione del territorio italiano e del suo patrimonio culturale attraverso i videogiochi -, venerdì 19 settembre 2025, al Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, si è tenuto IVIPRO DAY/Off, evento gratuito di avvicinamento agli IVIPRO DAYS 2025, che si svolgono a Trieste dal 30 ottobre al 1° novembre 2025.

IVIPRO DAY/Off era rivolto ai professionisti del settore audiovisivo (cinema e videogiochi), alle istituzioni culturali, agli studenti e agli appassionati del medium videoludico. All’evento si è parlato di chi ha saputo coniugare videogiochi e racconto del territorio, di location scouting videoludico, di formazione e delle opportunità offerte a studi di sviluppo e istituzioni culturali e di molto altro.

IVIPRO DAY/Off – GLI INTERVENTI

Ore 14:30 – 15:15
Location scouting per videogiochi: dalla teoria alla pratica
Andrea Dresseno (IVIPRO)

Dalla teoria (una panoramica sulle caratteristiche e gli obiettivi del location scouting per videogiochi) alla pratica (il dietro le quinte sul lavoro di location scouting compiuto per A Painter’s Tale: Curon, 1950, videogame d’avventura ambientato in Alto Adige).

Ore 15:15 – 16:15
Toscana in gioco: esperienze sul territorio
Luca Dalcò (LKA) e Vincenzo Santalucia (Whitesock)

LKA e Whitesock sono due studi toscani che hanno dimostrato una spiccata sensibilità nei confronti del territorio, approcciandolo da diversi punti di vista: da una parte opere commerciali, dall’altra applied game. L’incontro racconterà le diverse modalità operative da mettere in campo quando l’audiovisivo abbraccia la realtà che ci circonda.

Ore 16:15 – 17:00
Videogame a scuola: creatività e orientamento professionale
Alessia Di Vittorio (Trinity Team), Luca Marchetti (Studio Evil) e Valentina Paggiarin (Hive Division – intervento online)

In che modo i professionisti dell’industria videoludica possono mettere a disposizione le proprie competenze in ambito scolastico ed educativo? Alcune testimonianze dirette da chi ha preso parte ai percorsi didattici promossi dall’Associazione IVIPRO nell’ambito dei bandi Cinema e Immagini per la Scuola.

Ore 17:00 – 17:15 | COFFEE BREAK

Ore 17:15 – 18:00
Industria, audiovisivo e turismo verso nuovi scenari
Stefania Ippoliti (Toscana Film Commission), Davide Mancini (IIDEA), Beniamino Placido e Stefano Giuntini (Comune di Lucca – TBC), Andrea Bernardini (Head of Movie & VG Content per Lucca Comics & Games)

Il punto della situazione sulle politiche a livello regionale e nazionale per lo sviluppo di videogiochi, con particolare focus sulla promozione del territorio e sulle prospettive future dal punto di vista istituzionale. Può il patrimonio culturale diventare il tratto distintivo del videogioco italiano?

Ore 18:00- 18:45
Videogiochi e innovazione tra arte, mercato e politiche pubbliche
Luca Carrubba (ArsGames)

Negli ultimi anni, l’associazione barcellonese ArsGames ha ridefinito il videogioco come spazio di sperimentazione artistica, critica culturale e attivismo politico, ponendosi al crocevia tra produzione indipendente, arte digitale e politiche pubbliche innovative. L’intervento propone una riflessione sulle possibilità produttive e creative del videogioco per pensare insieme i prossimi 20 anni del medium.

IVIPRO DAY/Off – LE FOTO

Di seguito, alcuni scatti dell’evento: