Skip to content

Oriente e orientalismi

Workshop su sviluppo moodboard ed elaborazioni grafiche per costumi ispirati all’Oriente fantastico

A MDC Prato, 4 giorni di full immersion col pluripremiato Costume Designer Alessandro Lai sull’Oriente fantastico nel mondo della fiction.

Manifatture Digitali Cinema Prato e Alessandro Lai  sono tornati a collaborare a fine 2021 e, dopo i successi  delle Botteghe di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento e Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo e del Master La Stoffa dei Sogni, hanno organizzato un workshop intensivo ed esclusivo di 4 giorni sullo sviluppo di un moodboard, la campionatura e l’elaborazione di tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico. Interventi di Roberta Orsi Landini.

SCOPRI TUTTO! 
⬇⬇⬇

Da giovedì 16 a domenica 19 dicembre 2021, al laboratorio di sartoria di MDC Prato (via Santa Caterina 13, Prato – PO) Alessandro Lai, assieme a Rita Cappadonna e Matteo Bartoli, ha condotto un workshop teorico e pratico sull’influenza orientale nel costume e nell’abbigliamento.

Il workshop Oriente e orientalismi ha offerto ai partecipanti l’opportunità di attrezzarsi per entrare in sintonia con future produzioni fantasy, come il “Sandokan” appena annunciato da Lux Vide.

Durante il workshop, i partecipanti, hanno potuto sviluppare quello che è il lavoro preparatorio ad una produzione a soggetto fantasy, confrontandosi con la stesura di un moodboard, corredato da immagini frutto di ricerche storico-artistiche, ed estrapolando moduli da pattern ricavati da studi etnografici preesistenti. Ad impreziosire il workshop, ci sono stati i fondamentali interventi della storica del Tessuto e del Costume Roberta Orsi Landini, sulle influenze orientali sui tessuti e la moda dell’Occidente nel Medioevo, nel Seicento e nel Settecento. Con l’occasione, i partecipanti hanno potuto anche visitare la bellissima mostra al Museo del TessutoTurandot e l’Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba“.

Come si partecipava al workshop Oriente e orientalismi

La partecipazione al workshop Oriente e orientalismi era gratuita.
Per partecipare, bastava inviare il proprio cv a info@manifatturedigitalicinema.it.
I posti venivano assegnati ad esaurimento, in base all’ordine di arrivo delle candidature.

A chi era rivolto il workshop Oriente e orientalismi

Per potersi candidare al workshop “Oriente e orientalismi”, era necessario avere un titolo di studio inerente ai temi del Costume/Fashion Design o un’esperienza lavorativa nel mondo del tessile/sartoria/abbigliamento. Era possibile candidarsi al workshop anche se studenti in corso in istituti tecnici e facoltà universitarie a tema Costume/Fashion Design.

Orari del workshop Oriente e orientalismi

Il workshop intensivo “Oriente e orientalismi” si è tenuto indicativamente dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con pausa pranzo, da giovedì 16 a domenica 19 dicembre 2021. presso il laboratorio di sartoria di MDC Prato, in via santa Caterina 13 a Prato (PO).

SCORRI LA GALLERY DEL WORKSHOP:

Durata: 4 giorni
Calendario: 16-19 dicembre 2021
Iscrizioni: Invio CV
Sede:
Manifatture Digitali Cinema Prato
(via Santa Caterina, 13 – 59100 Prato)
Costi: Gratuito
Partner: Alessandro Lai