Alla undicesima edizione del MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo, il più grande evento di mercato audiovisivo in Italia, organizzato da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e APA (Associazione Produttori Audiovisivi), giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 14, presso la Sala 1 del Cinema Barberini di Roma, Toscana Film Commission, assieme ai suo principali Partner, ha presentato i corsi di formazione di Manifatture Digitali Cinema, in un Panel dal titolo Manifatture Digitali Cinema: Talento, Tecnica e Territorio.
Il Panel
Il passo decisivo per Manifatture Digitali Cinema, è stato diventare, nel settembre 2024, Agenzia Formativa, con la possibilità di proporre corsi gratuiti ai partecipanti, sviluppati in collaborazione con associazioni professionali e partner nazionali come Anica Academy. La formazione erogata da Manifatture Digitali Cinema e supportata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, è pensata per i professionisti dell’industria audiovisiva e si concentra su creatività, innovazione, competenze tecniche e cultura. Vasta è la gamma dei corsi offerti: dalla costumistica alla scenografia (sia fisica che digitale), dalla post-produzione alla scrittura, la regia, l’animazione… Di questo, e dei futuri sviluppi, si è parlato al Panel.
A moderare il Panel Manifatture Digitali Cinema: Talento, Tecnica e Territorio, c’era la Direttrice di Toscana Film Commission, Stefania Ippoliti. Al Panel sono intervenuti: Francesco Palumbo (Direttore di Fondazione Sistema Toscana), Luigi Formicola (Coordinatore delle attività di MDC), Pinangelo Marino (Coordinatore dei Corsi Kids&Teen di MDC), Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale di Anica Academy), Annalisa Forgione (Presidente dell’Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo – AMC) e Luigi Cantamessa (Direttore di Fondazione FS Italiane).
Ecco alcune foto del panel:









Le dichiarazioni
La Toscana non è solo sinonimo di paesaggi mozzafiato, città d’arte e borghi storici: negli ultimi anni, la regione si sta affermando come hub strategico per il cinema e l’audiovisivo, grazie a progetti formativi, infrastrutture dedicate e collaborazioni che coniugano tradizione, tecnologia e nuove competenze. “Noi di Toscana Film Commission – ha dichiarato la Direttrice di TFC, Stefania Ippoliti – non vogliamo proporre soltanto la Toscana con le sue bellezze e i servizi di ospitalità, ma dotare chi lavora nel nostro territorio di professionalità formate opportunamente, per rispondere alle esigenze del nostro settore, che cambiano e si complessificano continuamente“.
Per Francesco Palumbo, Direttore di Fondazione Sistema Toscana: “Le Manifatture Digitali Cinema non sono solo luoghi di formazione, ma veri e propri avamposti culturali, in grado di attrarre produzioni e sviluppare competenze professionali all’avanguardia, che formano professionisti con una dimensione internazionale. Sono luoghi attivi che stimolano riflessioni sul cinema e sull’audiovisivo, diffondendo la cultura cinematografica fuori dai tradizionali centri come Roma e Firenze“.
Luigi Formicola, Coordinatore delle attività di Manifatture Digitali Cinema, ha evidenziato l’impatto numerico e qualitativo dei corsi: “Abbiamo erogato oltre 3.000 ore di lezione in più di 80 corsi, con circa 1.000 partecipanti” Manifatture Digitali Cinema opera su due livelli: risponde alle esigenze concrete delle produzioni e, al contempo, funge da laboratorio di innovazione, esplorando nuovi formati, tecniche e modalità di narrazione.
Uno dei segmenti su cui la Toscana sta investendo in modo strategico, è quello dei contenuti per bambini e adolescenti, ancora poco esplorato in Italia. A tal proposito, Pinangelo Marino, Coordinatore del programma Kids&Teen di MDC, ha raccontato come sia nato il corso dedicato a questo specifico settore: “Abbiamo ideato un corso incentrato su documentari e show per bambini e adolescenti. Alla prima edizione, uno dei tre progetti opzionati è già entrato in produzione“. L’esperienza ha evidenziato anche la necessità di nuove figure professionali, come l’Archive Producer, cruciale nella produzione di documentari, responsabile sia della ricerca d’archivio che dei processi creativi.
Il 10 novembre 2025, alle ore 18, attraverso il webinar Kids&Teen – II edizione che si terrà su Zoom, sarà presentata la seconda edizione di Kids&Teen! Per iscriverti al webinar, invia un’email a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto: “RICHIESTA ISCRIZIONE WEBINAR KIDS&TEEN – II EDIZIONE”.
Forever Seeking – Il cortometraggio
Il Panel, è stata anche l’occasione per presentare il cortometraggio girato al DORS – Deposito Rotabili Storici di Milano, Forever Seeking, diretto da Tobia Pescia e prodotto da Fondazione Sistema Toscana e Fondazione FS Italiane. Alla realizzazione dei costumi dei personaggi e delle scenografie digitali ed al perfezionamento del compositing e del color grading del cortometraggio, hanno contribuito i partecipanti ad una serie di corsi (sostenuti dal PR FSE+ 2021–2027) organizzati negli ultimi mesi a Manifatture Digitali Cinema Prato e Pistoia con l’obiettivo di formare nuovi professionisti e dare vita a questa originale opera.
A breve, Forever Seeking sarà disponibile sul nostro canale YouTube e su questo sito…
Sotto, alcune immagini tratte del corto:




Di seguito, due video che raccontano i corsi di Manifatture Digitali Cinema in cui si sono realizzati i costumi e le scenografie digitali del corto:
COSTUMI
SCENOGRAFIE DIGITALI