Hai una buona manualità e ti piace esercitarti nella pittura e nella decorazione? Vorresti imparare, nella pratica, a decorare e invecchiare un costume destinato al mondo dello spettacolo?
Toscana Film Commission e Istituto Marangoni Firenze, in collaborazione con Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola e della Fondazione Teatro della Toscana e Fondazione Cerratelli, hanno ideato il corso che fa per te ed è interamente gratuito!
Si chiama Decorazione e invecchiamento del costume in stile Belle Époque, è alla sua seconda edizione e si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato (in via Santa Caterina 13 a Prato), da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 (40 ore totali). Al corso sarà accolto un numero massimo di 18 partecipanti.
Il corso è gratuito grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
Scorri in basso per conoscere il programma del corso!
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Decorazione e invecchiamento del costume in stile Belle Époque – II Edizione“, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto.
Scadenza iscrizioni: lunedì 3 novembre 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivo del corso è trasmetterti un metodo di lavoro applicabile ai tessuti impiegati nella costumistica cinematografica/teatrale e nelle tappezzerie, biancherie ed elementi d’arredo per la scena e per allestimenti museali e scenografici.
Il corso, guidato dalla professionista e docente esperta Elena Bianchini, prevede i seguenti step:
- Breve approfondimento sull’evoluzione della decorazione del tessuto: stampa manuale su tessuto, motivi decorativi tessili di diverse epoche storiche ed aree geografiche;
- Focus sul periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento (Gallenga, Poiret, Fortuny…): orientalismo, estetismo ed eclettismo (elementi tipici del cosiddetto stile Belle Époque, derivato dall’Art Nouveau), costituiranno la base iconografica e stilistica dalla quale partirai per realizzare disegni e pattern originali da stampare sui tessuti;
- Creazione di mascherature a stencil in acetato, che verranno utilizzate per la stampa manuale su tessuto con colori da stoffa e acrilici, posati a pennello e a tampone;
- Approfondimento del tema del chiaroscuro, essenziale per dare ai decori effetti pittorici policromi e ombreggiati;
- Finitura attraverso l’invecchiamento (tecnica che conferisce al tessuto quella particolare patina che simula l’antico), usando coloranti di origine vegetale e coloranti sintetici, con metodologie a pennello o a spruzzo.