Ami i videogiochi? Ti affascina il mondo del Game Design e del racconto videoludico e vorresti conoscerne ogni segreto? Ti piacerebbe fare dei videogames il tuo lavoro? È in arrivo per te un corso unico, interamente gratuito, organizzato da Toscana Film Commission e IVIPRO, l’associazione dedita alla diffusione della cultura videoludica e alla valorizzazione del territorio italiano e del suo patrimonio culturale attraverso il videogioco! Si chiama Corso di Game Design per il territorio ed è riservato a 15 aspiranti professionisti/professionisti del settore gaming. Hai poco tempo per iscriverti: non aspettare, invia subito la tua candidatura!
QUANDO E DOVE SI TIENE IL CORSO
Il corso, che ha una durata complessiva di 42 ore e si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, si svolge in presenza, a Manifatture Digitali Cinema Prato, e online. Il corso inizia il 20 settembre e termina il 25 ottobre 2025 l’8 novembre, col seguente calendario:
- Ogni sabato: lezione in presenza a Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato, dalle ore 10 alle ore 17;
- Ogni mercoledì e giovedì: lezioni online, dalle ore 17 alle ore 20.
COSA IMPARI AL CORSO
Il focus principale del corso è il Game Design applicato al racconto del territorio e del patrimonio culturale. Attorno ad esso, verranno sviluppati una varietà di argomenti che ti consentiranno di conoscere e comprendere il ruolo del Game Designer a 360 gradi, con l’aggiunta di solide basi di sceneggiatura e narrazione videoludica ed altre tematiche.
Per maggiori dettagli sul programma del corso, scorri in basso!
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Corso di Game Design per il territorio”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile sotto.
I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: mercoledì 10 settembre 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
PROGRAMMA DEL CORSO
Al Corso di Game Design per il territorio: ti verrà fornita un’introduzione al gioco e al videogioco, con focus sulla narrazione e l’approccio interattivo; avrai una panoramica sui game studies contemporanei e verranno analizzati i videogiochi ponendo particolare attenzione al rapporto tra narrazione, gameplay e spazio virtuale; ti saranno dati gli elementi base del game design; scoprirai tutto sul lavoro che sta dietro alla creazione di videogiochi legati al territorio e al patrimonio culturale, con approfondimenti su temi quali il location scouting e i dettagli produttivi di base.
Il programma del corso si divide in due fasi principali, così articolate:
FASE 1 | STRUMENTI
LEZIONE 1
Introduzione al Design thinking e ai processi di progettazione interattiva incentrata sull’utenza (humanity-centered design, doppio diamante, design challenge). Basi di game design (esperienza, regole, sistemi, spazi) con laboratorio.
LEZIONE 2
Concetto di gioco (game vs. play, gioco come processo o gioco come struttura, gioco da un punto di vista antropologico e culturale). Mondi interattivi, finzionali e digitali; rappresentazione vs interazione.
LEZIONE 3
Breve storia del videogioco e riflessione sui generi videoludici, con analisi di case study crossmediali e sessione di gioco collettiva.
LEZIONE 4
Utilizzo di strumenti digitali (Twine) per la creazione di concept videoludici.
LEZIONE 5
Basi di sceneggiatura e storytelling per videogiochi.
FASE 2 | PROGETTI
LEZIONE 6
Panoramica sui videogiochi per il territorio e il patrimonio culturale e location scouting per videogiochi con case study – parte 1.
LEZIONE 7
Game design applicato a specifici contesti territoriali. Primi ragionamenti su concept progettuali e iterazioni.
LEZIONE 8
Panoramica sui videogiochi per il territorio e il patrimonio culturale e location scouting per videogiochi con case study – parte 2.
LEZIONE 9
Come promuovere attraverso un pitch il proprio concept? Attività di revisione e confronto sui concept in corso di lavorazione.
LEZIONE 10
Conclusione del lavoro di concept e condivisione in classe di Game Design Document, prototipi e pitch, con discussione.