Skip to content

Corso gratuito “Dall’Idea alla Sceneggiatura – Come trasformare un’idea in un corto vincente”. Fai diventare il tuo soggetto di cortometraggio una sceneggiatura pronta per la produzione

Sei uno sceneggiatore emergente o un professionista dell’audiovisivo e hai un soggetto di cortometraggio nel cassetto? Iscriviti al corso gratuito Dall’Idea alla Sceneggiatura – Come trasformare un’idea in un corto vincente e fai diventare il tuo progetto di corto una sceneggiatura pronta per essere prodotta!

Il corso, organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e Sentiero Lab, con la docenza di Writing Monkeys, si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, nelle settimane dal 7 all’11 luglio e dall’8 al 12 settembre, con orario 9.30-13.30 / 14.30-18.30 (80 ore in totale).

Scorri in basso per conoscere programma e docenti del corso!

Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).


Iscrizione al corso

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “nome, cognome – Iscrizione alla selezione Dall’Idea alla Sceneggiatura – Come trasformare un’idea in un corto vincente”allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) scaricabile sotto, una bio (in cui siano indicati lavori o script realizzati) e un Soggetto Cinematografico di Cortometraggio di massimo una cartella (cioè: max 2.000 battute).

È considerato titolo preferenziale una precedente esperienza in ambiti legati alla scrittura audiovisiva, un diploma o una laurea in discipline umanistiche, dell’audiovisivo o di comunicazione.

I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 23 giugno 2025 compreso.

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

Programma del corso

Dall’Idea alla Sceneggiatura – Come trasformare un’idea in un corto vincente è un corso di formazione e sviluppo. La sua missione è quella di supportare autori emergenti e professionisti nel perfezionare le proprie competenze attraverso un percorso strutturato che copre le fasi della creazione di un cortometraggiodall’ideazione alla produzione.

Il percorso formativo, focalizzato sulla scrittura, è destinato ad aspiranti sceneggiatori, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Questo il programma:

I SETTIMANA | 7-11 LUGLIO 2025

Focus della prima settimana di corso è lo sviluppo di un progetto a partire dall’idea iniziale, con un primo approccio alle tecniche e alle metodologie narrative. Si analizzeranno caratteristiche ed esigenze, obiettivi, target, intenzioni e punto di vista. Sono previsti approfondimenti sulla componente produttivarelazionale e visiva. Ogni partecipante si muoverà all’interno di un programma suddiviso tra momenti frontali e lavori di gruppo. Queste le principali attività che verranno svolte:

  • Generazione dell’idea e brainstorming;
  • Strutturazione del soggetto e analisi narrativa;
  • Scrittura della sceneggiatura;
  • Costruzione dell’arco narrativo e visione di cortometraggi.

II SETTIMANA | 8-12 SETTEMBRE 2025

Durante la seconda settimana si apprenderanno le tecniche di ricerca e scrittura del racconto del reale e si approfondiranno le potenziali aree espressive e tecniche d’intervento. Sarò favorito il confronto attivo, tra i partecipanti, sul rapporto tra istanza creativa e forma produttiva e distributiva. Si introdurrà poi un lavoro specifico sul packaging dei progetti (pitch, pitch-deck, trailer) e sulla scrittura, con elementi di analisi del budget e del piano finanziario lato artistico. Queste le principali attività che verranno svolte:

  • Costruzione del personaggio;
  • Scrittura della sceneggiatura e sviluppo della forma definitiva;
  • Aspetti produttivi: organizzazione e fattibilità del progetto;
  • Elementi di pitching e presentazione efficace del progetto;
  • Aspetti produttivi: spoglio sceneggiatura e individuazione di elementi vincenti per la produzione.

L’obiettivo di questo corso intensivo è fornire a sceneggiatori emergenti/professionisti competenze tecniche e pratiche utili all’inserimento nel settore audiovisivo (a livello artistico, ma anche produttivo) e/o al consolidamento delle proprie capacità e conoscenze.


Docenti

Writing Monkeys è una community dedicata alla scrittura creativa con l’obiettivo di diffondere conoscenze e competenze per gli aspiranti scrittori, fornendo allo stesso tempo stimoli creativi per coloro che già si dedicano a questo mondo. È la prima community in Italia completamente focalizzata sulla sceneggiatura cinematografica.

Questi i docenti del corso:

David Barbieri – Regista, produttore e co-fondatore del progetto Writing Monkeys. Dopo il successo del suo primo cortometraggio F**k Different (Premio Massimo Troisi), ha diretto Subtitles (Cortinametraggio 2023, Nastri d’Argento) e il recente Hold On, attualmente in distribuzione. Collabora con produzioni tra Milano, Firenze e Roma per progetti di brand content e pubblicità.

Mirko Rigon – Regista e sceneggiatore, fondatore della community Writing Monkeys. Nato a Vicenza nel 1994 e trasferitosi a Firenze, è attivo nella divulgazione sulla sceneggiatura e, dal 2024, è docente e organizzatore del Sentiero Script Lab.

Alessandro Testa – Autore e docente di storytelling e sceneggiatura presso TheSign Comics & Arts Academy. Laureato in Media e Comunicazione, ha insegnato anche alla Scuola di Cinema Immagina. È co-autore di Subtitles, selezionato ai Nastri d’Argento 2024, e collabora con festival italiani come giurato e organizzatore di iniziative legate alla scrittura audiovisiva.