Da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e Accademia Nemo, arriva la III edizione di Pipeline in una produzione 3D, il corso rivolto a studenti di animazione, Producer Manager e Producer Coordinator che vogliono conoscere in maniera approfondita i principali processi e dipartimenti che definiscono la pipeline di una produzione 3D, come un film di animazione o una serie tv animata in 3D.
Il corso si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, da lunedì 14 a venerdì 18 luglio 2025, con orario 9.30-13.30/14.00-18.00 (40 ore totali).
Docente del corso, un professionista di spicco, artista e supervisor 3D con esperienza ventennale in animazione, soprattutto in modellazione, rig e gestione dei progetti. Team Manager, ha lavorato in numerose produzioni 3D di livello sia nazionale che internazionale.
Il corso è interamente gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Pipeline in una produzione 3D – III edizione”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile sotto.
Scadenza iscrizioni: venerdì 4 luglio 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Programma del corso
Il corso, principalmente teorico, prevede esercitazioni in gruppo che simulano alcuni dei processi produttivi (production plan, costi, struttura del team, ecc…). Al termine del corso, avrai una visione globale delle figure professionali necessarie, della terminologia, dei software comunemente usati durante la produzione e delle tempistiche per realizzare asset, background, rig di personaggi, prop, con particolare attenzione alle fasi che sono specifiche di una produzione 3D (modellazione, lookdev, rig).
Le attività si articoleranno come segue:
GIORNO 1 | PRESENTAZIONE PIPELINE, PREPRODUZIONE, PRODUCTION PLAN
Breve presentazione della Pipeline 3D, con le principali fasi coinvolte: come si concatenano temporalmente production plan, budget e scadenze pre-produzione (sceneggiatura, storyboard, dipartimento d’arte: model sheet, color), software usati, profili team.
GIORNO 2 | MODELLAZIONE
- Characters principali, secondari, animali, extra;
- Props;
- Background assets;
- Reuse per ottimizzare la produzione;
- Sets;
- Software usati;
- Profili team;
- Tempistiche.
GIORNO 3 | RIG E LOOKDEV
- Characters principali, secondari, animali, extra;
- Props;
- Background assets;
- Reuse per ottimizzare la produzione;
- Sets;
- Software usati;
- Profili team;
- Tempistiche.
GIORNO 4 | SET DRESSING, LAYOUT, AUDIO, ANIMAZIONE
- Preparazione sets con personaggi, props e background element, extra;
- Movimenti di camera;
- Registrazione audio (voci attori);
- Cicli di animazione e librerie;
- Animazione: step, rough e final;
- Software usati;
- Profili team;
- Tempistiche;
GIORNO 5 | FIX/FINAL LAYOUT, VFX, ILLUMINAZIONE, RENDERING E COMPOSITING
- Fix di animazione;
- Check di ogni scena (animazione e texture);
- Effetti (smoke, croud, water, particles);
- Test di illuminazione e preset di luci;
- Render finali per livelli;
- Compositing finale;
- Software usati;
- Profili team;
- Tempistiche;
- Simulazione in gruppi per creare un production plan di un cortometraggio in 3D.