Nel 2025, il Teatro Politeama di Prato compie 100 anni. Per celebrare questo importante traguardo, in autunno, il prestigioso teatro pratese vedrà la messinscena di una Tosca inedita. Diretta dal Maestro Jonathan Webb, con la regia di Jacopo Spirei, questa versione della famosa opera lirica avrà costumi originali e innovativi ed un allestimento scenico mai visto, composto da scenografie fisiche e digitali, immersive e di videomapping.
Manifatture Digitali Cinema (MDC) è protagonista di questo evento. A Manifatture Digitali Cinema Prato vengono infatti realizzati i costumi di questa opera (al corso formativo-produttivo Tosca – I costumi visionari); a Pistoia, presso il Laboratorio di Scenografia della Fondazione Teatri di Pistoia, in una Bottega di Alta Specializzazione promossa da MDC, si creano le sue scenografie fisiche; e sempre a Pistoia, nella sede di Manifatture Digitali Cinema, prenderà vita, all’interno del corso professionalizzante Videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca, le sue strabilianti scenografie digitali.
Se ti appassiona il mondo del videomapping, hai una conoscenza di base di Autodesk MAYA, Adobe After Effects, Photoshop o Illustrator e ti interessa contribuire a realizzare delle scenografie immersive e sorprendenti per un’opera senza tempo, in un contesto straordinario, in occasione di un evento irripetibile, non puoi perdere questa occasione: iscriviti subito a Videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca! Il corso è interamente gratuito!
Il corso Videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca si svolge in due settimane, da lunedì 22 a venerdì 26 settembre e da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre, a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, negli orari 9.30-13.30 / 14.30-18.30 (80 ore totali). Il numero massimo dei partecipanti al corso è 12.
Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
COSA IMPARI AL CORSO
Al corso ti verranno trasmesse le competenze fondamentali per realizzare contributi digitali di alta qualità per il videomapping in modo professionale. Attraverso l’utilizzo di software come Autodesk MAYA, Adobe After Effects, Adobe Photoshop e Adobe Illustrator, apprenderai le tecniche e la metodologia corretta per creare progetti efficaci e di impatto. Nell’analisi degli aspetti legati alla progettazione di contenuti visivi, un focus particolare sarà dedicato alla creazione di output video ottimizzati per proiezioni su superfici piane articolate: saranno approfondite le tecniche di mapping di oggetti che faranno parte della scenografia fisica dell’opera, si studieranno le forme e le linee che compongono gli elementi scenografici, per sviluppare progetti coerenti e visivamente coinvolgenti. Al termine del percorso, sarai in grado di realizzare progetti di Motion Graphics 3D, con competenza, professionalità e attenzione ai dettagli.
Scorri in basso per conoscere il programma del corso!
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile sotto, e autocertificando, nel testo della mail, la tua sufficiente conoscenza di Autodesk MAYA, Adobe After Effects, Photoshop o Illustrator.
I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 8 settembre 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
PROGRAMMA DEL CORSO
Al corso Videomapping e scenografia digitale per l’opera Tosca, ti saranno fornite conoscenze e competenze all’avanguardia nel campo del Motion Graphics 3D. Durante il percorso, avrai l’opportunità di approfondire le tecniche di modellazione, animazione e rendering 3D. La tua preparazione sarà completa e di alto livello. Ciò che contribuirai a creare andrà realmente in scena. Al termine del corso, potrai partecipare alle prove e vedere il risultato del tuo lavoro direttamente sul palcoscenico del Teatro Politeama di Prato, in un evento unico.
Le attività si articoleranno come segue:
MODULO 1
- Presentazione;
- Ambiti d’uso del 3D;
- Studio dell’interfaccia e della modellazione con il software Autodesk MAYA.
MODULO 2
Animazione, motion graphic e rendering.
MODULO 3
Studio approfondito del progetto sulle scenografie da mappare, studio e produzione della timeline con concept e moodboard delle scene.
MODULO 4
Realizzazione del progetto e consegna dei vari contributi video per il mapping globale della scenografia.