Skip to content

“Scenografie teatrali di Tosca per il centenario del Politeama di Prato”. A Pistoia, la prima Bottega in creazione di scenografie fisiche per il teatro promossa da MDC e Fondazione Teatri di Pistoia

A Pistoia, grazie alla presenza in città della nuova sede di Manifatture Digitali Cinema (MDC), gli ambiti delle Botteghe di Alta Specializzazione, che costituiscono uno dei tratti caratteristici dell’impegno formativo di MDC, si estendono e trovano una nuova dimensione: quella delle scenografie fisiche per il teatro!

Si apre così il primo bando per partecipare ad una Bottega che darà modo ai 4 partecipanti selezionati di cimentarsi, sotto la guida di professionisti esperti, nella realizzazione delle scenografie fisiche di un’importante opera teatrale.

La Bottega è gratuita. Per potersi candidare, è richiesta una buona manualità.

Bottega di Alta Specializzazione Scenografie teatrali di Tosca per il centenario del Politeama di Prato

Scenografie teatrali di Tosca per il centenario del Politeama di Prato – questo il titolo della Bottega – si svolgerà presso il Laboratorio di Scenografia della Fondazione Teatri di Pistoia (in via Giovan Battista Vico 6, a Pistoia), in tre settimane: dal 30 giugno al 4 luglio, dal 7 all’11 luglio e dall’1 al 5 settembre 2025, dal lunedì al venerdì, negli orari 8.00-13.00 / 14.30-17.30.

I partecipanti alla Bottega, potranno apprendere sul campo i segreti del mestiere di scenografo teatrale, contribuendo fattivamente alla realizzazione delle scenografie fisiche dell’opera lirica Tosca, in scena il 7 novembre 2025 presso il Teatro Politeama di Prato. Un evento, questo, legato ai festeggiamenti per il centenario del teatro pratese, che vedrà, sotto la direzione del Maestro Jonathan Webb e la regia di Jacopo Spirei, un allestimento inedito dell’opera lirica, composto da scenografie fisiche e digitali, immersive e di videomapping.

Alla guida della Bottega, ci saranno il capo costruttore e docente esperto in scenografia Adriano De Ritis e due co-docenti macchinisti professionisti.

La Bottega introdurrà i partecipanti alla realizzazione dei manufatti in legno, fornirà orientamenti di assemblamento, verniciatura, intelaiatura, decorazione del tessuto. Una volta realizzate le quinte, il laboratorio si sposterà presso il Teatro Manzoni di Pistoia, per il posizionamento di prova sul palco

Iscrizione alla Bottega

Per candidarsi alla Bottega, occorre inviare i seguenti documenti, presenti nel bando scaricabile sotto, a info@manifatturedigitalicinema.it, entro venerdì 27 giugno 2025 compreso:

  • Domanda di partecipazione (Modulo A compilato e firmato);
  • Dichiarazione attestante titoli ed esperienze, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (Modulo B compilato e firmato o, in alternativa, proprio CV)
  • Copia del documento di identità.
    In caso di candidati stranieri extra UE, è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

Sabato 28 giugno 2025 verrà inviata una e-mail ai selezionati, con l’appuntamento alla Bottega.