Ti appassiona il mondo della critica cinematografica? Sogni di fare della scrittura e della realizzazione di video di recensioni di film – così come delle interviste ad attrici e attori e grandi registi e della presentazione al pubblico di opere di cinema – la tua professione?
Da Sentiero Lab e Toscana Film Commission, con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI, arriva il corso che fa per te ed è interamente gratuito!
Si chiama Pensare il cinema – Laboratorio di scrittura critica e ti fornisce tutti gli strumenti per l’analisi filmica, attraverso un percorso intensivo di 64 ore (32 ore di didattica frontale e 32 ore di laboratorio) che prevede lezioni teoriche, laboratori di scrittura, pratica redazionale, attività sul campo, incontri e masterclass con professionisti del settore.
Destinato a 15 aspiranti critici cinematografici – con particolare attenzione alle nuove generazioni -, il corso si tiene a Firenze, da venerdì 12 a venerdì 19 settembre 2025, nei seguenti luoghi e orari:
- Officina Creativa Lab (presso Il Conventino Caffè Letterario), in via Giano della Bella 14-20, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 (lezioni frontali);
- Sala Ex Leopoldine, in Piazza Tasso 7, dalle ore 14.30 alle ore 18.30 (proiezioni e laboratori).
Le otto giornate formative si svolgono in concomitanza e sinergia con il festival Sentiero Film Factory (12-20 settembre 2025, Firenze). Al termine del corso, due dei partecipanti saranno selezionati per una collaborazione annuale con la rassegna Sentiero Off, durante la quale introdurranno e recensiranno i cortometraggi in programma presso il Cinema La Compagnia di Firenze.
Iscriviti seguendo le istruzioni che trovi sotto e scorri in basso per conoscere altri dettagli sul corso!
ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a iscrizioni@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “ Nome, Cognome – Iscrizione a Pensare il cinema – Laboratorio di scrittura critica”, allegando il seguente materiale:
- Scheda di iscrizione* (scaricabile sotto);
- Biografia e CV, con annessa una foto formato tessera;
- Link a eventuali tue pubblicazioni;
- Un elaborato scritto a scelta tra:
1) Un saggio breve (max 3.500 battute), che comprenda una breve scheda storico-critica (cioè l’integrazione, nel corpo della recensione – o eventualmente in un paragrafo dedicato –, di una sezione in cui si colloca il film nel suo contesto storico, produttivo e culturale, offrendo uno sguardo più ampio sulla sua importanza o ricezione critica all’epoca in cui è stato realizzato);
2) Una recensione divulgativa per sito web con target generalista (max 2.500 battute).
I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 25 agosto 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana).
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso intende trasmetterti competenze giornalistiche e comunicative nel campo del linguaggio audiovisivo, dandoti tutti gli strumenti necessari per comprendere e raccontare il cinema attraverso l’analisi delle immagini in movimento. Il focus è sull’analisi filmica e la scrittura critica, con sbocchi professionali nei settori del giornalismo culturale, dell’editoria, della curatela e della programmazione cinematografica.
Scorri in basso e scarica il programma completo del corso in pdf!
Il percorso è pensato per fornirti una formazione tecnica e pratica nel campo della critica cinematografica, con particolare attenzione all’analisi del cortometraggio e all’applicazione reale delle competenze, attraverso la partecipazione al festival Sentiero Film Factory.
Le attività si svolgono tra aula, redazione e proiezioni e prevedono anche esercitazioni pratiche sul campo e produzione di contenuti video editoriali. Di seguito, ti presentiamo il programma del corso per punti:
- Introduzione al laboratorio, presentazione del tutor e del programma formativo;
- Elementi di analisi del film: grammatica filmica, struttura narrativa, linguaggio visivo e sonoro;
- Breve storia della critica cinematografica: evoluzione dei linguaggi critici, figure di riferimento;
- Criteri di valutazione per cortometraggi: costruzione dell’argomentazione critica, parametri tecnici ed espressivi;
- Forme della recensione: scrittura specialistica, divulgativa e promozionale;
- La cucina redazionale: simulazione del lavoro in redazione, con focus su tempistiche, editing e impaginazione;
- Esercitazioni pratiche di scrittura critica: redazione quotidiana di articoli sulle opere visionate durante il festival;
- Tecniche di preparazione e conduzione di interviste: elaborazione di canovacci, gestione del dialogo, registrazione;
- Altre forme della critica: presentare un film in pubblico, mediazione culturale, introduzione alla rassegna;
- Masterclass e incontri con professionisti del settore: giornalisti, critici, registi e operatori culturali;
- Impaginazione e revisione finale della rassegna critica: preparazione del contributo editoriale conclusivo.
DOCENTE E COORDINAMENTO
Alessandro Amato

Critico cinematografico, operatore culturale e sceneggiatore
È autore di saggi, cortometraggi e documentari. Negli anni ha collaborato con enti prestigiosi quali Cineteca di Milano e Aiace Torino. Collaboratore della rivista Sentieri Selvaggi, docente presso la scuola CineLAB di Torino e direttore artistico del Torino Underground Cinefest.
Olivia Fanfani

Operatrice culturale
La sua esperienza giornalistica è maturata attraverso collaborazioni con MyMovies e festival internazionali. Ha curato recensioni, interviste e approfondimenti per media e testate specializzate, oltre a lavorare come coordinatrice in produzioni indipendenti, rassegne letterarie e pubblicità. Attualmente è impegnata nella promozione culturale e nella valorizzazione di realtà locali con base a Firenze.
MASTERCLASS
Carlo Griseri

Giornalista e critico cinematografico, direttore di Cinemaitaliano.info e ideatore di Agenda del Cinema a Torino
Autore di numerosi saggi, collabora con varie testate come Cinecritica e Nocturno. Dal 2018 è direttore artistico del Seeyousound International Music Film Festival, primo in Italia dedicato al cinema a tematica musicale; collabora con festival come Porretta Cinema, Sedicicorto e Sudestival; dal 2021 è anche il fiduciario per il gruppo Piemonte e Valle d’Aosta del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. A partire dalla stagione 2023-2024 è tra i critici di riferimento del programma televisivo Cinematografo su Rai 1.
Giada Sartori

Social Media Manager e Critica Cinematografica
Collabora dal 2020 con Birdmen Magazine – Media partner di Pensare il Cinema – e dal 2023 ne diventa caporedattrice con focus sull’ambito seriale. Lavora nel campo della comunicazione di festival ed eventi culturali sul territorio italiano.