Candidati ammessi al colloquio per “Costumi Rinascimento”

Pubblichiamo l’elenco degli ammessi al colloquio per la Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento.
I colloqui (della durata massima di 15 minuti) si svolgeranno presso Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre 2017. Si richiede gentilmente, a ciascuno dei selezionati, di portare con sé almeno un manufatto di propria realizzazione. I punteggi saranno resi noti a selezione completa.
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti!

Martedì 19 dicembre 2017

Dalle ore 11,00 alle ore 13,30

Commissione 1 Commissione 2
Abbagnale Sabrina Carafa Teresa (Skype)
Aricò Fabiana Cardillo Melania
Ausilio Assunta Casaburi Maura
Banci Rita Cassiano Flavia
Bardazzi Sara Cazzaniga Elisa
Battaglioli Annarita Cechi Annamaria (Skype)
Bazzucchi Catia Chiusolo Laura
Berardi Martina Cigna Sara
Cadoni Maria Dolores Coda Francesco
Calì Andrea Giovanni Sarti Travaglia Costanza Egizia

 

Dalle ore 14,30 alle ore 16,30

Commissione 1 Commissione 2
Contino Marco Filosa Amelia
Di Donato Maria Grazia Osatohamwen Edwin Peco
Di Marco Erica Irene Fratoni
Di Renzo Giulia Gadea Agustina
Di Sabantonio Aurora Garosi Anna
Dioni Paola Gelsi Daniele
El Domyati Jasmine Gyba Ewa Marta
Fabozzi Gabriella Hamidou Guebre
Fava Annalisa (Skype) Huertas Bruno Gissela Karina
Figliolia Erika (Skype) Leaci Mariagrazia (Skype)

 

Dalle ore 17,00 alle ore 18,30

Commissione 1 Commissione 2
Loprieno Eleonora (Skype) Mauro Antonio
Lucaccini Alessandra Mele Anastasia
Mangiacotti Giusy Montoschi Ginevra
Marzocchini Margherita Mugnai Andrea
Mascagni Letizia Nava Federica
Soria Elena Orsoli Benedetta

 

Mercoledì 20 dicembre 2017

Dalle ore 9,30 alle ore 11,30

Commissione 1 Commissione 2
Stefanelli Paola Vecchini Dunia (Skype)
Pagni Valentina Oropallo Sara (Skype)
Panfili Sara Fanale Emanuela (Skype)
Pieroni Francesca Pieri Mara (Skype)
Plescenko Julia Prignano Vittoria (Skype)
Sgherri Eleonora
Primi Anna
Tirone Sandra (Skype)
Ravenna Sonia D’Agata Giuseppe (Skype)
Ripolti Marzia Milan Laura (Skype)

 

Dalle ore 12,00 alle ore 13,30

Commissione 1 Commissione 2
Ronconi Cristina Reily De Souza Emília (Skype)
Rossi Manila Maniaci Rosalia (Skype)
Salvaggio Silvia Cammarana Irene (Skype)
Caprioni Marzia Vitale Paolo (Skype)
Savino Giulia (Skype) Lotfi Hossein
Scarsi Marina Sette Lucia

 

Dalle ore 14,30 alle ore 16,15

Commissione 1 Commissione 2
Silvestri Maria Grazia Torcolacci Maria Chiara
Spallanzani Angela Tuci Silvia
Formigli Vittoria Vangi Sara
Stragapede Maria Vannucci Bianca
Testi Giorgio Varvarito Elisa
Toccafondi Ylenia Di Trapani Giuseppa Laura (Skype)
Virbino Giada

Toscana Filmmakers Festival. È in arrivo la nuova rassegna della cinematografia toscana

A Manifatture Digitali Cinema Prato, il 15 e 16 dicembre 2017, si terrà una due giorni ad ingresso gratuito dedicata al Toscana Filmmakers Festival, che sostituirà, dalla prossima edizione, il Prato Filmmakers in Festival.
Tra gli eventi principali, venerdì 15 dicembre, alle 21.30, verrà consegnato il Premio all’Eccellenza Cinematografica al regista pratese Tommaso Santi, che presenterà al pubblico il documentario Restaurare il Cielo, vincitore del Globo d’Oro della Stampa Estera. Il documentario racconta il lavoro di restauro della Basilica della Natività di Betlemme, svolto da un’impresa di Prato, la Piacenti Spa, nel 2013.
Sabato 16 dicembre i protagonisti della giornata saranno i produttori di CNA Cinema Toscana, che faranno il punto sugli ultimi 12 mesi di attività, proporranno dei cortometraggi e, alle 21.30, il film Io sono nata viaggiando, ritratto unico e privato di Dacia Maraini, alla presenza del regista, Irish Braschi, e del produttore, Emanuele Nespeca.

Ad aprire la due giorni, alle ore 20 del 15 dicembre, sarà il corto natalizio dalle tematiche sociali Il racconto di Natale di John Snellinberg, realizzato dal collettivo di Prato John Snellinberg Film.
Alla tavola rotonda del 16 dicembre interverranno il regista e produttore pratese Emanuele Nespeca (portavoce CNA Cinema), Stefano Mutolo (coordinatore CNA Cinema), Stefania Ippoliti (Presidente di Italian Film Commissions e Toscana Film Commission), Alessandro Di Benedetto (Presidente CNA Toscana) e Samuele Rossi (Consigliere CNA Cinema).
Nella stessa giornata verranno proiettati, alla loro presenza, tre corti realizzati da autori del Toscana Film Network: Ricordati di santificare le feste di Gabriele Cecconi, Twinky Doo’s Magic World dei Licaoni e Video VFX Example di Extreme Video.
A completare il programma, sempre sabato 16 dicembre, ci saranno l’anteprima del teaser di The Last Italian Cowboys, nuova opera del regista Walter Bencini, e il promo di Toscana Movie Nights, la rassegna di CNA Cinema Toscana, che si terrà tra gennaio e febbraio 2018, realizzata in collaborazione con Cinema La Compagnia e Toscana Film Commission.

Toscana Filmmakers Festival ha lo scopo di promuovere a 360° la cinematografia della Toscana (dalle produzioni indipendenti a quelle Mainstream, dal cortometraggio al lungometraggio, passando per il documentario, la videoarte, le opere sperimentali fino ad arrivare alla realtà virtuale) ed è organizzato da cinemaitaliano.info in collaborazione con Manifatture Digitali Cinema Prato, Assessorato alla Cultura ed Assessorato alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato. Direttori artistici della manifestazione sono Simone Pinchiorri e Francesco Ciampi.

Programma della Bottega “Costumi Rinascimento”

L’obiettivo di Costumi Rinascimento è trasferire agli studenti il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive. Il risultato atteso della Bottega è la progettazione, prototipazione e sviluppo di circa 60 abiti nobili, 50 abiti del popolo, 90 cappelli, 12 scarpe e stivali, 60 cinture, 60 borsette e 100 gioielli, che saranno parte del guardaroba dei personaggi delle prossima seria Tv, firmate Lux VideI Medici 3.

Calendario
La Bottega inizia il 17 gennaio e termina il 29 marzo 2018.

Settimana 1 (Aula) 17 – 19 gennaio 2018
Presentazione di MDC e della Bottega Costumi Rinascimento;
Introduzione alla produzione audiovisiva;
Introduzione allo storytelling, il saper raccontare;
Case histories.

Settimana 2 (Aula) 22 – 26 gennaio 2018
Visione puntate de I Medici 1;
Confronto fra sceneggiatura, visione del costume e vestito realizzato;
Realizzazione dei primi bozzetti;
Assegnazioni incarichi e tempi di realizzazione in laboratorio.

Settimana 3 (Laboratorio) 29 gennaio – 2 febbraio 2018
Settimana 4 (Laboratorio) 5 – 9 febbraio 2018
Settimana 5 (Laboratorio) 12 – 16 febbraio 2018
Settimana 6 (Laboratorio) 19 – 23 febbraio 2018
Settimana 7 (Laboratorio) 26 febbraio – 2 marzo 2018
Settimana 8 (Laboratorio) 5 – 9 marzo 2018
Settimana 9 (Laboratorio) 12 – 16 marzo 2018
Settimana 10 (Laboratorio) 19 – 23 marzo 2018
Settimana 11 (Laboratorio) 26 – 29 marzo 2018

Aperte le selezioni per “Costumi Rinascimento”, la 1° edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione

È online il bando per partecipare alla prima edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione di  Manifatture Digitali Cinema Prato, dal titolo Costumi Rinascimento. In un ambiente collaborativo e stimolante, che rinnova il modello della storica bottega artigianale toscana, i partecipanti potranno imparare i segreti del mestiere, facendo un’esperienza completa sulla progettazione e sulla produzione di costumi e accessori per l’audiovisivo (dalla lettura della sceneggiatura, alla ricerca storica, ai bozzetti, per arrivare al modello e alla  realizzazione vera e propria), sotto la guida dal pluripremiato costume designer Alessandro Lai. La Bottega si terrà da metà gennaio a fine marzo 2018. La partecipazione è gratuita.

Per scaricare il bando clicca qui: per partecipare c’è tempo fino al 20 novembre 2017 Attenzione: la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 24,00 di sabato 25 novembre 2017!

I selezionati di Costumi Rinascimento saranno coinvolti nella realizzazione dei costumi di scena e degli accessori della terza stagione della serie Tv Medici – Masters of Florence e di una serie Tv dedicata a Leonardo Da Vinci, entrambi prodotte da Lux Vide S.p.A.: un’esperienza unica nel suo genere, che dà ai partecipanti competenze e abilità professionali facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge alle seguenti figure: 6 sarte/i; 2 modelliste/i per abbigliamento uomo e 2 modelliste/i per abbigliamento donna; 4 assistenti costume designers; 3 tintori; 2 artigiani orafi; 3 artigiani cappellai e guantai; 5 artigiani del cuoio.

Per consultare il programma della Bottega clicca qui!

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.

Casting di Officine Papavero per il corto “Ossitocina”

Casting Officine Papavero

Manifatture Digitali Cinema Prato è stata di nuovo scelta come luogo per un casting. Dopo Premiere Progettazione Eventi e Raimoon Edizioni Musicali, che il 5 ottobre hanno selezionato a Mdc Prato la protagonista femminile del prossimo videoclip musicale di Davide Merlini, sarà la casa di produzione Officine Papavero a fare uso della sala casting in via Dolce de’ Mazzamuti 1.

Il casting si svolgerà martedì 31 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17.  Per il suo nuovo cortometraggio, dal titolo Ossitocina, Officine Papavero ricerca i seguenti attori:

  • Una donna dai 50 anni in poi, residente in Toscana;
  • Un uomo dai 55 anni in poi, di corporatura robusta, residente in Toscana.

Le riprese del corto si svolgeranno tra Montespertoli e Firenze ed è prevista retribuzione. Gli interessati dovranno inviare una mail con foto e curriculum a infopapavero@gmail.com, inserendo come oggetto: “Casting cortometraggio”.

“Oklim”, di Milko Cardinale: giornata di riprese per il film toscano

Oklim, di Milko Cardinale

A Manifatture Digitali Cinema Prato, martedì 24 ottobre, si girano alcune scene del film Oklim, del pratese Milko Cardinale, produttore, regista e interprete principale del lungometraggio. L’edificio di via Dolce de’ Mazzamuti 1, pochi giorni fa set di un videoclip musicale, è stato di nuovo scelto come location per delle riprese. Al suo interno, nella sala trucco e in altri spazi, verranno girate importanti sequenze del film.

Oklim è un dramma intriso di ironia, in cui un artista sognatore, pur di restare fedele alla propria idea di arte, affronta un viaggio interiore che lo porta, in un crescendo emozionale, a scoprire gli aspetti più bui della sua anima.

L’opera, girata quasi interamente a Prato e in parte a Roma, è stata prodotta anche con l’ausilio di una campagna Crowdfunding lanciata con successo sulla piattaforma Kickstarter. Tra gli interpreti, oltre a Milko Cardinale, ci sono Emanuela Mascherini, Daniele Favilli, Valentina Banci, Flavio Ciancio e Irene Biancalani.

Sulla pagina Facebook di Oklim, è possibile seguirne gli sviluppi.

Proiezione di “Le maratone di Peter”, di Giovanni Visentin

peter stein

In occasione dell’inaugurazione della nuova stagione del Teatro Metastasio di Prato con la prima nazionale del Richard II di Peter Stein, il Met organizza, venerdì 20 ottobre alle ore 21, presso le MDC Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1), la proiezione del documentario Le maratone di Peter, di Giovanni Visentin, un appassionante viaggio nella creazione artistica di Stein, uno dei più importanti registi teatrali dei nostri tempi.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata scrivendo a comunico@metastasio.it.

A Peter Stein, il 21 ottobre mattina, presso la Sala Consiliare di Palazzo Comunale, il Sindaco di Prato Matteo Biffoni consegnerà il Gigliato d’oro.

Primo casting e prime riprese

Nel pomeriggio di giovedì 5 ottobre si è tenuto il primo casting ospitato negli spazi delle Manifatture Digitali Cinema Prato.
Organizzato da Premiere Progettazione Eventi e Raimoon Edizioni Musicali, il casting ricercava una ragazza sportiva di età scenica tra i 20 e i 25 anni, residente nella zona di Prato-Pistoia-Firenze, per un videoclip dell’artista Davide Merlini, arrivato terzo alla sesta edizione di X Factor, secondo a Tale e quale Show 2016 e protagonista in Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo prodotto dal noto impresario e produttore discografico David Zard.

Venerdì 6 ottobre, le Manifatture Digitali Cinema Prato hanno poi fatto da base logistica per il trucco agli interpreti e le riprese, realizzate in varie location di Prato.

 

Open Day

Manifatture Digitali Cinema è la nuova struttura dedicata alle produzioni per il cinema, tv e web che trasformerà Prato in una Cinecittà in miniatura: punto di riferimento per produttori e i talenti dei mestieri del cinema.

Manifatture Digitali Cinema di Prato si apre alla città:
Sabato 30 settembre, Via Dolce de’ Mazzamuti 1, dalle ore 11.00 alle 19.00 Open Day, aperto al pubblico, ad ingresso libero.

Per un’intera giornata i visitatori, nell’area “trucco e parrucco” e sartoria della sede pratese di Manifatture Digitali Cinema, avranno a disposizione una troupe per sperimentare in prima persona l’emozione degli effetti cinematografici e sentirsi ‘star per un giorno’ con gli scatti dei fotografi di scena.

Un progetto a cura di MibactAgenzia per la coesione territoriale, il progetto Sensi Contemporanei Toscana per il cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Comune di Prato.