“Archive Producing per documentari” (II ed.). Iscriviti al corso immersivo, gratuito, e scopri tutto sul ruolo e il lavoro dell’Archive Producer, con Mentor e ospiti d’eccezione

Dopo il grande successo della prima edizione, Manifatture Digitali Cinema presenta l’edizione 2025 di “Archive Producing per documentari”! Il corso immersivo, ad accesso gratuito grazie ai fondi FSE, è organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e ha l’obiettivo di formare professionisti dell’Archive Producing. Lezioni frontali, case studies, attività di laboratorio e networking con Mentor e ospiti di rilievo nazionale e internazionale: tutto questo è “Archive Producing per documentari”. Leggi di più…

Continue reading

“ULISSE – Residenza di cinema documentario”. Elabora il tuo progetto di film documentario, al corso gratuito immersivo tenuto da Samuele Rossi

Sei un regista o uno sceneggiatore interessato ad ampliare le tue conoscenze e competenze sul film documentario, uno dei prodotti audiovisivi oggi più richiesti? Iscriviti al corso gratuito “ULISSE – Residenza di cinema documentario”! Con la guida di Samuele Rossi (Echivisivi), scoprirai le regole, le tecniche, i linguaggi, e tutto ciò che c’è da sapere su un genere di grande successo, ed elaborerai un dettagliato e solido progetto di film documentario, da presentare al mercato nazionale ed internazionale! Leggi di più…

Continue reading

L’esperienza di Fiammetta Luino come Archive Producer internazionale, al secondo webinar di “Archive Producing per documentari”

Si è tenuto lunedì 6 maggio 2024, sempre sul canale YouTube di Manifatture Digitali Cinema, il secondo ed ultimo webinar di “Archive Producing per documentari”, il corso intensivo sulla figura e il ruolo dell’Archive Producer organizzato da Toscana Film Commission. Protagonista del webinar è stata l’Archive Producer internazionale Fiammetta Luino.

Continue reading

La case history della docuserie di Domenico Procacci “Una Squadra”, al centro del primo webinar di “Archive Producing per documentari” – VIDEO

Si è tenuto lunedì 15 aprile 2024 alle ore 18, sul profilo YouTube di Manifatture Digitali Cinema, il primo dei due webinar previsti come “antipasto” di “Archive Producing per documentari”, il corso intensivo sulla figura e il ruolo dell’Archive Producer organizzato da Toscana Film Commission, in collaborazione con Rai Documentari e Archivio Luce Cinecittà. Il webinar era dedicato alla case history di “Una Squadra” di Domenico Procacci, premiata al FeST 2022 come Miglior Docuserie. A parlarne, c’era Eleonora Savi, la produttrice esecutiva, introdotta dal produttore, Domenico Procacci.

Continue reading

“A veglia! Prato si racconta per il Cinema”. Tre incontri per ascoltare storie di vita e di lavoro e trarne spunti per un prodotto audiovisivo

Manifatture Digitali Cinema Prato e Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili di Prato, nel contesto del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, presentano A veglia! Prato si racconta per il Cinema, tre appuntamenti, in tre luoghi diversi della città, nei quali alcuni Pratesi provenienti dal mondo del tessile racconteranno la propria esperienza. Insieme a loro, sceneggiatori, registi e produttori cinematografici, perché da ogni storia può nascere un prodotto audiovisivo: un film, un documentario, una serie tv, una webserie.

A veglia! Prato si racconta per il Cinema è un’iniziativa che si rifà al passato – le veglie estive nel cortile delle case coloniche e padronali dove i contadini e gli operai si radunavano con le proprie famiglie per vivere momenti di condivisione – per dare un contributo al futuro della città. Il primo appuntamento si è svolto mercoledì 10 luglio, alle ore 22.00, presso il Palazzo delle Professioni (via Pugliesi, 26), con una veglia all’ascolto dei racconti pratesi del ragioniere Fabrizio Marchi, commercialista di numerose aziende dagli anni ’60 in avanti. A sottolineare la centralità del tessuto, elemento simbolico della città, ci sono stati gli allestimenti dell’architetto Luigi Formicola: elementi scenici a sorpresa, rivestiti delle stoffe variopinte messe a disposizione dallo sponsor dell’evento, AVIEM Tessuti Srl di Montemurlo (PO). La “Veglia” si è tenuta al termine dell’evento organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili di Prato dal titolo Sunset Run (seconda edizione): 10 km di corsa o 5 km di camminata, con partenza dalla corte interna del Palazzo delle Professioni. Gli incassi dell’iniziativa sono stati devoluti ad AIL – Associazione per la lotta alle Leucemie, sezione di Prato.

Gli altri due appuntamenti in programma, si terranno da settembre in poi, uno all’interno di un edificio di archeologia industriale pratese e l’altro a Manifatture Digitali Cinema Prato.

Il comparto tessile pratese è composto da tante piccole e medie ed alcune grandi aziende, che ogni giorno producono tessuti sia classici che innovativi, portando avanti la grande tradizione pratese nella rigenerazione di ritagli e scarti, di abiti usati, di Stracci con la S maiuscola: avanzi di lavorazione, brandelli di abiti che altrimenti sarebbero andati al macero e su cui Prato ha fondato la propria ricchezza. Tante storie, vicende umane e professionali, si intersecano in questa produzione quasi millenaria. La crescente industria dell’audiovisivo può guardare con grande interesse alla narrazione dell’operosità di Prato, proiettando questa preziosa memoria nella contemporaneità.

Guarda la gallery dell’incontro di mercoledì 10 luglio 2019, al Palazzo delle Professioni di Prato:

“Gli ultimi Butteri”. A MDC Prato la proiezione del documentario di Walter Bencini, in concorso al “Toscana Filmmakers Festival”

A Manifatture Digitali Cinema Prato si vedrà un’opera della quinta edizione del Toscana Filmmakers Festival (dal 10 al 14 giugno 2019 al Castello dell’Imperatore di Prato – Ingresso libero). Giovedì 13 giugno, alle ore 18, a MDC Prato si terrà infatti la proiezione, ad ingresso gratuito, del documentario Gli ultimi Butteri  (2018, Italia, 95′) di Walter Bencini, in gara al festival nel concorso Doc Toscana, di cui fanno parte anche Arrivederci Saigon di Wilma Labate e Beo di Stefano Viali e Francesca Pirani.

Gli ultimi Butteri

In Francia ci sono i Gardians. In Ungheria gli Csikós. In Argentina, Uruguay, Paraguay e Brasile meridionale i Gaucho. In Venezuela i Llanero, in Cile gli Huaso, in Australia i Ringers e Stockman, in Mongolia i nomadi Wuzhumuqin. Negli Stati Uniti e in Canada, com’è probabilmente più noto, i Cowboys. Ovunque si trovino degli spazi aperti al pascolo, dei “cavalieri” sorvegliano il bestiame. In Italia, e solo in Italia, ci sono loro: i Butteri. Ad Alberese, nella Maremma toscana, ne sono rimasti gli ultimi esemplari. Uomini eroici che praticano ancora l’allevamento allo stato brado di bovini; esempi viventi di una possibilità di riscatto nei confronti della natura. Nei loro occhi e in quelli dei loro animali, si intuisce il sentimento di un’esistenza piena, alla quale non rinuncerebbero mai. Due giovani entrano nel gruppo per imparare questo mestiere, duro e per pochi… Solo uno di loro ce la farà. Il futuro di questo mondo antico è nelle loro mani…

Soggetto: Walter Bencini;
Fotografia: Walter Bencini;
Montaggio: Walter Bencini;
Suono: Alberto Batocchi e Walter Neri;
Produzione: Insekt Film, in collaborazione con Istituto Luce;
Produttore: Walter Bencini;
Produttore Esecutivo: Stefano Mutolo;
Distributore: Istituto Luce.

Gli ultimi Butteri è stato realizzato col sostegno di Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Toscana Film Commission e Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo.

Guarda il trailer de Gli ultimi Butteri:

EURODOC 2018. Manifatture Digitali Cinema Prato ha ospitato la seconda sessione

Dal 4 all’8 giugno, Manifatture Digitali Cinema Prato è stata la sede della seconda sessione di EURODOC 2018, il programma di formazione per professionisti del documentario rivolto a produttori indipendenti e registi di progetti con potenzialità di coproduzione internazionale.

I partecipanti ad Eurodoc venivano da tutto il mondo, dall’Argentina alla Corea del Sud, dalla Francia al Canada, passando per il Marocco e l’Ucraina. Ecco la lista completa:

  • Nicolás Alonso (Argentina);
  • Claire Babany (Francia);
  • Olga Beskhmelnytsina (Ucraina);
  • Isidore Bethel (Francia);
  • Asmae Elmoudir (Marocco);
  • Emmanuelle Jacq (Francia);
  • Margot Mecca (Italia);
  • Tomáš Michálek (Repubblica Ceca);
  • Eugénie Michel-Villette (Francia);
  • Lucie Rego (Francia);
  • Katerina Traburová (Repubblica Ceca);
  • Svetla Turnin (Bulgaria);
  • Sylvie Van Brabant (Canada);
  • Beth Allan (Regno Unito);
  • Cristina Ceausu (Romania);
  • Gianluca De Angelis (Italia);
  • Federico Delpero Bejar (Argentina);
  • Boris Despodov (Bulgaria);
  • Magalie Dierick (Belgio);
  • Alejandro Enriquez (Spagna);
  • Gudmundur Gunnarsson (Norvegia);
  • Beppe Leonetti (Italia);
  • Vincent Metzinger (Belgio);
  • Heejung Oh (Corea del Sud);
  • Franziska Sonder (Svizzera);
  • Laurence Ubersfeld (Francia).

Insieme al gruppo di produttori internazionali, un gruppo selezionato di professionisti italiani ha partecipato ad una sessione intensiva del workshop, sotto la guida del produttore Paolo Benzi (OKTA FILM). Il gruppo era composto da:

  • Armando Andria (LADOC);
  • Leonardo Baraldi (Shicchera Production);
  • Fabiana Basalmo (Quasar Multimedia);
  • Cristiana Cerrini (Argo Film);
  • Angelica Gallo (Angelika Film Production);
  • Joana Ginori (Maiora Film);
  • Stefano Martone (Audioimage);
  • Enrico Pacciani (Alkermes);
  • Eugenio Pizzorno;
  • Isabella Rinaldi (Nucut Collective);
  • Tommaso Santi (Love Srls);
  • Antonio Tozzi (Yanez Film).

I lavori a Eurodoc si sono svolti in seduta plenaria, a gruppi e per colloqui one-to-one.

Da quasi 20 anni EURODOC favorisce l’incontro, la creatività e lo scambio di idee tra le figure più attive del settore documentario, con momenti formativi sulle fasi fondamentali del processo produttivo: dall’acquisizione dei diritti al budgeting, dalla creazione del trailer alla preparazione del pitching, dalle analisi di mercato alla stesura di accordi di coproduzione, fino alla promozione e distribuzione del lavoro.

EURODOC si articola in tre sessioni, ciascuna della durata di 7 giorni, in tre paesi dell’Unione Europea. È grazie al supporto di Fondazione Sistema Toscana, che collabora all’organizzazione dell’evento, che Manifatture Digitali Cinema Prato è stata scelta come sede per la seconda sessione dell’edizione di quest’anno.

Guarda la gallery di Eurodoc 2018 a Manifatture Digitali Cinema Prato:

Proiezione di “Le maratone di Peter”, di Giovanni Visentin

peter stein

In occasione dell’inaugurazione della nuova stagione del Teatro Metastasio di Prato con la prima nazionale del Richard II di Peter Stein, il Met organizza, venerdì 20 ottobre alle ore 21, presso le MDC Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1), la proiezione del documentario Le maratone di Peter, di Giovanni Visentin, un appassionante viaggio nella creazione artistica di Stein, uno dei più importanti registi teatrali dei nostri tempi.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata scrivendo a comunico@metastasio.it.

A Peter Stein, il 21 ottobre mattina, presso la Sala Consiliare di Palazzo Comunale, il Sindaco di Prato Matteo Biffoni consegnerà il Gigliato d’oro.