ULISSE – Residenza di cinema documentario2025-05-08T16:44:45+02:00

Project Description

Scopri tutto sul cinema del reale ed elabora un tuo progetto di film documentario!

Sei un regista o uno sceneggiatore interessato ad ampliare le tue conoscenze e competenze sul film documentario, uno dei prodotti audiovisivi oggi più richiesti? Iscriviti al corso gratuito ULISSE – Residenza di cinema documentario!
Con la guida di Samuele Rossi (Echivisivi), scoprirai le regole, le tecniche, i linguaggi e tutto ciò che c’è da sapere su un genere di grande successo, ed elaborerai un dettagliato e solido progetto di film documentario, da presentare al mercato nazionale ed internazionale!

Il corso, ideato da Samuele Rossi, è organizzato da Toscana Film Commission ed Echivisivi, in collaborazione con Greenwich e Festival dei Popoli, il più antico festival di documentario d’Europa e tra i più importanti in Italia.

COSTI

L’accesso al corso è interamente gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana). Tutte le spese relative alla Residenza (viaggio, vitto e alloggio) sono coperte da EchivisiviPer maggiori informazioni su ciò, contatta coordinamento@echivisivi.it.

CALENDARIO

Il corso si articola in tre sessioni in presenza  e tre sessioni online (una introduttiva e due intermedie).
Questo il calendario delle sessioni in presenza: 16-21 giugno a MDC Pistoia | 15-20 settembre a MDC Prato 3-8 novembre a MDC Pistoia. Questi gli orari delle sessioni in presenza: 9.00-13.00 / 14.00-18.00. La terza sessione si sviluppa in concomitanza con la 66° edizione del Festival dei Popoli ed è a questa interconnessa nel suo piano formativo.

OBIETTIVI

Il corso è pensato per supportare la crescita dell’approccio personale e, al contempo, strutturare l’accesso al settore del cinema documentario nelle sue varie forme. Il suo obiettivo è formare professionisti in grado di sviluppare corrette modalità creative, tecniche e professionali nella relazione con il mercato dell’audiovisivo documentario one-off e seriale.
Al corso, lavorerai fianco a fianco con esperti di settore e in gruppo, costantemente sollecitato dai formatori di riferimento alle applicazioni pratiche, dando vita ad un motore creativo libero, ma solidamente agganciato al mercato.

Iscrizione

Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a ULISSE – Residenza di cinema documentario”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) che trovi in fondo alla pagina ed i seguenti materiali:

  • Una breve biografia/curriculum vitae in lingua italiana;
  • Un testo, in lingua italiana, composto da non più di 1 cartella (2.000 battute max), con il proprio progetto di film documentario e le proprie motivazioni (attitudini, interessi, aspettative nei confronti del corso).

I posti sono limitati, fallo subito!
Scadenza iscrizioni: martedì 20 maggio 2025 compreso.

È considerato titolo preferenziale una precedente esperienza in ambiti legati alla scrittura audiovisiva, un diploma o una laurea in discipline umanistiche, dell’audiovisivo o della comunicazione.

*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili

Note

  • Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
  • I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.

SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

ULISSE – Residenza di cinema documentario | Il Programma

Le tre sessioni in presenza del corso, hanno come obiettivo quello di garantire il dettagliato sviluppo di un progetto documentario, intrecciando la fase di costruzione progettuale con la dimensione professionale e produttiva. Le tre sessioni online (una introduttiva e due intermedie), supervisionate da tutor dedicati, sono tese a rafforzare la tua crescita personale, creativa e professionale.

Il corso si articola in 3 fasi:

1° FASE

La prima fase, suddivisa tra momenti frontali, lavori di gruppo e focus specializzati con esperti di settore, prevede: Approfondimento del linguaggio documentario nella sue varie forme e primo approccio a tecniche e metodologie narrative | Approfondimenti mirati sula componente produttiva, relazionale e visiva | Primo confronto pratico con i progetti presentati (verifica puntuale delle caratteristiche: idea, focus, target, esigenze, intenzioni, punti di vista).

2° FASE

La seconda fase, caratterizzata dal confronto attivo sul rapporto tra istanza creativa e forma produttiva e distributiva, prevede: Prosieguo del lavoro sull’apprendimento delle tecniche di ricerca e scrittura del racconto del reale, approfondendo le potenziali aree espressive e tecniche d’intervento (interviste, materiali d’archivio, scelte linguistiche sui materiali originali) | Presa in esame degli gli aspetti legali, contrattuali e distributivi | Introduzione del lavoro specifico sul packaging dei progetti (pitch, pitch-deck, trailer) e sul lavoro di scrittura, iniziando a inserire elementi di analisi del budget e del piano finanziario, lato artistico.

3° FASE

La terza fase è quasi interamente laboratoriale e si svolge in concomitanza con la 66° edizione del Festival dei Popoli. Questa fase è dedicata a potenziare e finalizzare i processi creativi avviati e prevede: Incontri con esperti e professionisti e partecipazione ad attività di settore | Focus mirati su filiera e distribuzione (analisi del mercato e delle sue caratteristiche) | Presentazione informale del proprio progetto ad un gruppo di esperti, oltre che alla platea di pari del Campus del Festival dei Popoli | Riscontro puntuale, da parte del gruppo di esperti, su ogni singolo progetto presentato, con evidenziazione dei punti di forza, del valore, delle potenzialità, così come delle debolezze.

Samuele Rossi è regista, sceneggiatore e produttore. Tra le sue opere: Margherita. La Voce delle stelle, BENE! Vita di Carmelo, la macchina attoriale, Indro. L’uomo che scriveva sull’acqua, Prima della fine: Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer, in lizza per il David di Donatello, e La memoria degli ultimi.

Leggi QUI la bio di Samuele Rossi.

SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇

Durata: giugno-novembre 2025
Calendario: 16-21 giugno / 15-20 settembre / 3-8 novembre 2025
+ 3 sessioni online
Iscrizioni: Tramite mail
Sede: Manifatture Digitali Cinema Pistoia e
Manifatture Digitali Cinema Prato
Partner: Echivisivi, Greenwich, Festival dei Popoli
Costi: Gratuito

SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
RICHIEDI INFORMAZIONI