Project Description
Acquisisci gli strumenti base per la modellazione Hard Surface con Autodesk MAYA
Hai la passione per l’animazione e una buona conoscenza dei software Autodesk MAYA e Photoshop (o simili)? Ti piacerebbe acquisire gli strumenti base per approcciarti, in modo professionale e con la giusta metodologia, alla modellazione Hard Surface con Autodesk MAYA? Iscriviti al corso gratuito Modellazione Hard Surface in Autodesk MAYA, organizzato da Toscana Film Commission, in collaborazione con Accademia Nemo!
Il corso si tiene a MDC Pistoia, in viale Antonio Pacinotti 9, presso la Palazzina Coppedè, da martedì 3 a sabato 7 giugno 2025, con orario 9.30 – 13.30 / 14.00 – 18.00 (40 ore totali).
Il corso è guidato da un artista, supervisor 3D e team manager con esperienza ventennale in animazione, soprattutto in modellazione, rig e gestione dei progetti, che ha lavorato in numerose produzioni 3D di livello nazionale e internazionale.
⬇ ATTENZIONE ⬇
Per poter accedere al corso, è necessaria la buona conoscenza di Autodesk MAYA e Photoshop (o simili).
Il corso è gratuito, grazie al sostegno dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Non ci sono limiti di provenienza geografica per la partecipazione.
Iscrizione
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Modellazione Hard Surface in Autodesk MAYA”, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata) che trovi in fondo alla pagina e autocertificando, nel testo della mail, la tua buona conoscenza dei software MAYA e Photoshop (o simili).
I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 19 maggio 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
SCOPRI IL PROGRAMMA
⬇ ⬇ ⬇

Modellazione Hard Surface in Autodesk MAYA – Il Programma
Scopo del corso è trasmetterti gli strumenti base per approcciarti alla modellazione Hard Surface col software Autodesk MAYA in modo professionale e con la giusta metodologia.
Le attività del corso si articoleranno come segue:
MODULO 1: Presentazione corso, docente e alunni | Pipeline, dipartimenti e specializzazioni in una produzione 3D | Dipartimento modellazione: ruoli e workflow (protocolli di lavoro per prop, nomenclatura, sanity) | Softwares standard nell’industria audiovisiva | Cos’è un prop. Definizione e caratteristiche | La model sheet dei prop e asset: cos’è, come leggerla e come pianificarla. Esempi di model sheet | Image Plane: come settarla nel progetto per usarla come guida.
MODULO 2: Studio di un prop da modellare: scala, volumi, semplificazione di un oggetto complesso in componenti più semplici da gestire, duplicare e deformare | Studio approfondito delle tool di modellazione e deformatori (bevel, lattice, booleans…) | Topologia e organizzazione mesh funzionali per rig e texturing | Analisi modellazione quad, triangoli, ngons.
MODULO 3: Finalizzazione del prop | Prima pulizia della scena e dell’outliner: freeze transformation, delete history, protocollo | Nomenclatura e gerarchie outliner | Preparazione e studio delle uv in base ai materiali indicati nella model sheet. Le UDIM | Formati di esportazione più comuni (.obj, .fbx, .abc), caratteristiche e opzioni | Pulizia finale della scena secondo i protocolli standard di produzione. Sanity Check.
MODULO 4: Studio dell’ Hypershade. Creazione di shader e materiali in MAYA | Export uv, creazioni di texture in Photoshop usando foto, mappe e materiale procedurale | Test di render con Arnold | Preparazione set turnaround con piattaforma, set luci, setting del render finale.
MODULO 5: Studio di un personaggio robot cartoon. Volumi e movimenti | Model sheet e image plane | Componenti rigide, componenti in movimento, aree deformabili in animazione cartoon | Pianificazione delle articolazioni, l’importanza dei pivot, del raggio nelle giunture, gli assi di rotazione | Imparare a pensare la modellazione in ottica del rig e del texturing.
MODULI 6-7: Modellazione individuale dei componenti del robot | Assistenza e follow-up individuale.
MODULI 8-9: Studio e preparazione uv per textures e mappe | Shaders, materiali del robot. Creazione di texture e mappe | Turnaround e render finale.
MODULO 10: Cenni sul rig del prop e del robot: cosa sono e dove inserire joints, come fare lo skinning, creare i controlli, alcuni deformatori più comuni (squash, bend, wave, lattice).
SCARICA LA SCHEDA E ISCRIVITI SUBITO!
⬇⬇⬇