Sei un Colorist, un DIT, un assistente al montaggio, un montatore o un responsabile tecnico di laboratorio con conoscenza medio-alta del software DaVinci Resolve Studio 18 o superiore? Ti piacerebbe acquisire le competenze tecniche e artistiche per utilizzare la Room Color di DaVinci Resolve Studio in modo avanzato? Iscriviti al corso gratuito Dalla Color Correction al Color Grading, organizzato da Toscana Film Commission e Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (AMC) e guidato dal Senior Colorist Adriano Mestroni!
Il corso si svolge a MDC Prato (in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato) da lunedì 9 a venerdì 13 giugno 2025, con orario 9-13/14-18 (40 ore totali). Scorri in basso per scoprire il programma del corso!
Il corso è gratuito grazie al sostegno del Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 (Regione Toscana) ed è realizzato in collaborazione con Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Per poter partecipare al corso, non c’è alcun limite di provenienza geografica.
Iscrizione al corso
Per iscriverti al corso, invia un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto “Iscrizione a Dalla Color Correction al Color Grading“, allegando la scheda di iscrizione* (compilata e firmata), scaricabile sotto, e autocertificando, nel testo della mail, la tua conoscenza medio-alta del software DaVinci Resolve Studio 18 o superiore.
I posti sono limitati, iscriviti subito!
Scadenza iscrizioni: lunedì 26 maggio 2025 compreso.
*si prega di inserire i dati digitalmente, non a penna. Se inseriti a penna, i dati devono essere leggibili
Note
- Per accedere al corso, è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o del Diploma Professionale Tecnico. Se si è stranieri, è previsto un requisito supplementare: il LIVELLO B1 di lingua italiana;
- I partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, riceveranno un attestato di frequenza.
Programma del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornirti le competenze tecniche e artistiche per utilizzare la Room Color di DaVinci Resolve Studio in modo avanzato.
Il corso è suddiviso in due fasi didattiche, una tecnica e una artistica. Questo il programma nel dettaglio:
LUNEDÌ – Introduzione tecnica
Differenze tecniche nei file: Codec & Container, progressivo e interlacciato, logaritmico e lineare, Frame rate, Data Level, profondità del colore, gamma, campionamento, spazi colore, scienza del colore.
MARTEDÌ – Accensione, calibrazione e partenza
Set-up della workstation e molteplici possibilità di preparazione di un progetto: calibrazione dei monitor con Light Illusion ColourSpaceCMS.
Preparazione del progetto: Timeline editata in DaVinci Resolve, film montato con sistemi di montaggio esterni (EDL/XLM/AAF) e file originali a disposizione, film montato ed esportato con sistemi di montaggio esterni in un unico file, pre-color sul girato.
MERCOLEDÌ – Color Correction
Correzione del colore primaria, correzione del colore secondaria, esercitazioni pratiche.
GIOVEDÌ – Color Grade e Picture Look
Approfondimento sugli strumenti della Color Room. Tecniche di grading avanzato. Creazione di look cinematografici e gestione dello stile visivo del film.
VENERDÌ MATTINA – Velocità, velocità, velocità
Soluzioni per lavorare sul set e per la serialità: Live Grade. CDL. LUT. Creazione giornalieri. Come impostare una lavorazione per la serialità. Group Pre-Clip & Group Post-Clip. Magic Mask.
VENERDÌ POMERIGGIO – Deliver
Fasi di consegna nella Deliver Room: lavorare a risoluzione indipendente. Masterizzazione in DaVinci Resolve per il cinema (DCP). Masterizzazione in DaVinci Resolve per la TV (IMF/Prores/MXF). Masterizzazione in DaVinci Resolve per WEB (YouTube, TikTok, Vimeo). Masterizzare esternamente con altri software (Round Trip). Esportazione Giornalieri.