“Turandot – Ombra della Luce”. Online il bando per partecipare alla Bottega di MDC Prato in creazione di costumi per lo spettacolo di Loris Seghizzi

  • MDC Prato

Manifatture Digitali Cinema Prato torna ad organizzare una nuova Bottega di Alta Specializzazione in creazione di costumi per un'opera artistica:lo spettacolo dislocato al borgo medievale di Lari (PI) "Turandot - Ombra della Luce", scritto e diretto da Loris Seghizzi, che andrà in scena al Collinarea Festival del Suono 2023, il 28 e 29 luglio 2023 (Costume Designer: Eros Carpita). La Bottega, dall'omonimo titolo Turandot - Ombra della Luce, realizzata in collaborazione con Collinarea Festival del Suono, si terrà da sabato 17 giugno a venerdì 7 luglio 2023, dal lunedì al sabato, con orario 9-13 / 14-18, presso il laboratorio di sartoria di MDC Prato (via Santa Caterina, 13 - Prato). La partecipazione alla Bottega è gratuita. Scadenza bando: 9 giugno 2023.

“Prato Phygital”. Metaverso e 5G per i settori tessile e manifatturiero. Al Cinema La Compagnia di Firenze, la presentazione del primo “case study”

  • MDC Prato

Dopo aver annunciato, a luglio del 2022, l'aggiudicazione del bando da 1 milione di euro del MIMIT (ex MISE), finalizzato allo sviluppo della tecnologia 5G, Fondazione Sistema Toscana, ente In House Providing della Regione Toscana, capofila di un raggruppamento di nove partner pubblici e privati, è pronta a presentare al pubblico, lunedì 5 giugno 2023, dalle ore 10.00, al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), una prima dimostrazione delle applicazioni del Metaverso ai più diversi ambiti: un video che tra realtà immersive, virtuali e live action, vedrà protagonista l'attore Massimo Poggio.

“Festa dell’Animazione” di Lanterne Magiche. A MDC Prato, una mattina di laboratori per bambini e ragazzi sulle “immagini in movimento”

  • MDC Prato

Il 6 giugno 2023, dalle 9 alle 13, Lanterne Magiche organizza a Manifatture Digitali Cinema Prato una festa di fine anno scolastico per bambini e ragazzi, con attività didattiche sull'Animazione. L'evento, realizzato grazie al sostegno dei fondi del PIANO NAZIONALE CINEMA PER LA SCUOLA di Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e Ministero dell'Istruzione e del Merito, è riservato alle scuole primarie e secondarie di I° grado della Provincia di Prato. L'ingresso è gratuito, su prenotazione. Per partecipare, occorre scrivere a info@lanternemagiche.it entro il 27 maggio 2023.

“Film Scoring Intensive Program”. Edizione 2023 del corso di Accademia Musicale Chigiana e Toscana Film Commission

Si tiene dal 15 maggio al 4 giugno a Siena, l'edizione 2023 del prestigioso "Chigiana Film Scoring Intensive Program", il corso intensivo del progetto SUONO E IMMAGINE in Composizione, Orchestrazione, Tecnologie e Sound Design applicati alle immagini, organizzato dall'Accademia Musicale Chigiana in collaborazione con Toscana Film Commission (Manifatture Digitali Cinema Siena) di Fondazione Sistema Toscana.

A MDC Prato, nell’ambito di Lanterne Magiche, Uffa Film e il set di “Clay Economy”, serie in stop-motion

Da febbraio 2023 gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato ospitano i set della casa di produzione di cartoon Uffa Film, fondata a Firenze nel 2021 dalle animatrici Monica Fibbi e Bibiana Petrera. La presenza di Uffa Film a Manifatture Digitali Cinema Prato si inserisce nell'ambito del progetto formativo di Fondazione Sistema Toscana Lanterne Magiche, che, a partire dal 2023, proprio a MDC Prato, è stato dotato di un'aula dedicata ai corsi rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il set principale di Uffa Film a MDC Prato, è quello della serie appena acquistata dalla RAI, e che verrà prossimamente trasmessa, "Clay Economy".

“The Mowlies – Le Talpine”. Quasi 200 i pezzi realizzati ex-novo per l’opera di Diego Marcon, alla Bottega di MDC Prato

  • MDC Prato

A Manifatture Digitali Cinema Prato, dal 9 gennaio al 20 febbraio 2023, si è tenuta la Bottega di Alta Specializzazione "The Mowlies – Le Talpine", l'ottavo laboratorio didattico-produttivo in Costume Design di MDC Prato, che, in questa occasione, si è avvalsa della partnership del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Le 9 partecipanti, sotto la guida artistica del regista dell'opera audiovisiva per la quale dovevano essere realizzati abiti e oggetti scenografici in tessuto, Diego Marcon, e delle insegnanti Silvia Salvaggio e Mery Lapini, hanno realizzato la bellezza di 195 pezzi ex-novo (circa 400 capi totali, se si considerano quelli acquistati e modificati per l’opera), dal modello alla realizzazione finale, compreso l’invecchiamento.