“Manifatture Digitali Cinema: Talento, Tecnica e Territorio”. Al Mia Market 2025, Toscana Film Commission ha presentato i corsi di formazione di MDC
Continue reading“Corso di 1° livello di Rigging – III edizione”. Acquisisci gli strumenti base per approcciarti al Rigging 3D con Autodesk MAYA
Corso di 1° livello di Rigging – III edizione
Continue reading“Corso di 1° livello di Rigging – II edizione”. Iscriviti al corso e acquisisci gli strumenti base per approcciarti al Rigging 3D con Autodesk MAYA
Corso di 1° livello di Rigging – II edizione
Continue reading“Corso di 1° livello di Rigging”. Iscriviti al corso gratuito e acquisisci gli strumenti base per approcciarti al Rigging 3D con Autodesk Maya
Corso di 1° livello di Rigging
Continue reading“Festa dell’Animazione” di Lanterne Magiche a MDC Prato. Grande successo per la mattinata di laboratori per bambini e ragazzi sulle “immagini in movimento”
Il 6 giugno 2023, dalle 9 alle 13, Lanterne Magiche ha organizzato a Manifatture Digitali Cinema Prato una festa di fine anno scolastico per bambini e ragazzi, con attività didattiche sull’Animazione. L’evento, realizzato grazie al sostegno dei fondi del PIANO NAZIONALE CINEMA PER LA SCUOLA di Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e Ministero dell’Istruzione e del Merito, era riservato alle scuole primarie e secondarie di I° grado della Provincia di Prato.
Continue readingA MDC Prato, nell’ambito di Lanterne Magiche, Uffa Film e il set di “Clay Economy”, serie in stop-motion
Da febbraio 2023 gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato ospitano i set della casa di produzione di cartoon Uffa Film, fondata a Firenze nel 2021 dalle animatrici Monica Fibbi e Bibiana Petrera. La presenza di Uffa Film a Manifatture Digitali Cinema Prato si inserisce nell’ambito del progetto formativo di Fondazione Sistema Toscana Lanterne Magiche, che, a partire dal 2023, proprio a MDC Prato, è stato dotato di un’aula dedicata ai corsi rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il set principale di Uffa Film a MDC Prato, è quello della serie appena acquistata dalla RAI, e che verrà prossimamente trasmessa, “Clay Economy”.
Continue reading“Lanterne Magiche” porta il suo corso per docenti sul cinema di animazione a Manifatture Digitali Cinema Prato
A Manifatture Digitali Cinema Prato, nella sala polifunzionale, da febbraio ad aprile 2022, si terrà il corso pratico sul cinema di animazione per docenti di Lanterne Magiche, tenuto dal Prof. Luca De Crescenzo, di Fenix Studios Srl. 10 lezione di due ore ciascuna per 10 docenti.
Continue readingA MDC Pisa le Masterclass dei registi ospiti al ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’: Michel Ocelot, Philip Gröning e Joe Dante
Per la prima volta Manifatture Digitali Cinema ha collaborato con il Lucca Film Festival e Europa Cinema. A MDC Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) si sono tenute tre Masterclass d’Autore, condotte dai registi Joe Dante, Philip Gröning e Michel Ocelot.
Le Masterclass erano ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa iscrizione inviando un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it.
È stato Michel Ocelot, noto al grande pubblico per aver diretto film di successo come Kirikù e la strega Karabà (1998), a tenere la prima delle Masterclass in programma, domenica 14 aprile, alle 17.00, sul tema del cinema d’animazione. Sono intervenuti, il giornalista Mario Serenellini, corrispondente per La Repubblica a Parigi e curatore di eventi culturali legati all’animazione, l’autrice Ysé Brisson e Marco Bigliazzi, disegnatore toscano e regista di film d’animazione, fondatore della Toposodo Independent Productions.
Mercoledì 17 aprile alle ore 18.00, il regista tedesco Philip Gröning ha tenuto una Masterclass sul tema del sound design per il cinema, insieme al sound designer toscano Mirco Mencacci e alla documentarista Floriana Pinto. A seguire, alle ore 20.30, al cinema Arsenale di Pisa (Vicolo Scaramucci, 2, Pisa), c’è stata la proiezione dell’ultimo film di Philip Gröning, My brother’s name is Robert and he is an idiot (v.o. con sottotitoli in italiano).
Venerdì 19 aprile, alle 17.00, il regista americano Joe Dante, famoso per i suoi film cult Gremlins (1984) e Piraña (1978), e che al festival ha presentato in anteprima Nightmare Cinema – opera collettiva nella quale ha firmato l’episodio intitolato Mirare –, ha tenuto una Masterclass sul tema del cinema horror, insieme al critico Paolo Zelati e al regista Marco Ristori, autore di pellicole horror (tra cui Zombie Massacre, 2012 e House of Evil, 2016) e attualmente impegnato nel suo primo film americano, il thriller/action Wreckage, prodotto da Little Studio Films e Streamline Pictures.
Guarda la gallery degli eventi:
Come quadri in movimento. Roland Becerra presenta ‘AGATHA’, un’esperienza visiva unica
Making Paintings Move. An Alternative Approach to Visual Storytelling and Animation, è questo il titolo della Public Lecture che il Professor Roland Becerra terrà a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato) mercoledì 5 dicembre 2018, dalle 18 alle 19.30. L’evento, aperto al pubblico, sarà interamente in inglese. In sala ci saranno dei facilitatori linguistici pronti a riportare eventuali domande formulate in italiano dai presenti. A conclusione della Public Lecture, organizzata dalla University of New Haven Tuscany Campus di Prato, verrà offerto un piccolo rinfresco. Ingresso libero.
Il Prof. Roland Becerra, docente di arte presso il Lyme Academy College of Fine Arts dell’Universtà di New Haven e attualmente in carico presso il Tuscany Campus di Prato, parlerà del suo ultimo progetto, AGATHA, un’esperienza visiva unica, nella quale ogni immagine sembra essere un vero e proprio quadro in movimento. Un ibrido tra film e pittura ispirato alla storia del Connecticut, al quale Becerra lavora dal 2010 e che dovrebbe completare a fine 2019, di cui verranno mostrati alcuni passaggi.
Roland Becerra ha conseguito il Bachelor of Fine Arts presso lo School of Art Institute di Chicago, essendosi formato anche alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts e al Cleveland Institute of Art. Becerra ha vinto numerosi concorsi e premi per artisti. I suoi lavori sono stati esposti in tutto il Nord Est degli degli Stati Uniti. Di particolare rilievo sono le sei mostre personali alla Rodger Lapelle Gallery di Philadelphia e la presentazione del cortometraggio animato Dear Beautiful al Sundance Film Festival 2009.
Scarica il volantino della Public Lecture.
Linguaggio audiovisivo e animazione. Con ‘Lanterne Magiche’, due mattine per studenti di medie e superiori a MDC Prato
Nella Settimana della Scuola Digitale in Toscana (6-12 ottobre), Lanterne Magiche, in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Prato, organizza a Manifatture Digitali Cinema Prato due mattine per gli studenti delle medie e delle superiori della provincia pratese: la prima, mercoledì 10 ottobre, dedicata all’educazione all’immagine, la seconda, giovedì 11 ottobre, all’arte dell’animazione.
Mercoledì 10 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, circa 60 allievi delle scuole superiori (Istituto Francesco Datini di Prato e Liceo Artistico U. Brunelleschi di Montemurlo) saranno introdotti al linguaggio audiovisivo. I nuovi spettatori sono anche comunicatori e costanti fruitori di media e tecnologia; è per tale motivo che la conoscenza dell’impianto artistico-tecnico della disciplina cinematografica risulta di grande importanza. L’incontro si focalizzerà in particolare sui percorsi di videoproduzione e sulle diverse fasi che li compongono: alfabetizzazione al linguaggio cinematografico (elementi fondamentali dell’opera audiovisiva: immagine, montaggio, suono, effetti speciali); scrittura del soggetto e della sceneggiatura; utilizzo della macchina da presa.
Giovedì 11 ottobre, di nuovo dalle ore 9.00 alle ore 12.30, più di 50 studenti delle medie (Istituto Comprensivo Nord di Prato e ICS Filippo Mazzei di Poggio a Caiano) prenderanno parte ad un laboratorio sul cinema d’animazione, tenuto dal regista e managing director di Fenix Studios Srl Luca De Crescenzo. La mattina sarà divisa in due fasi: nella prima, i ragazzi vedranno spezzoni di film e backstage per approfondire il processo creativo e di realizzazione del cartone animato, così come la sua evoluzione nel corso dei decenni; nella seconda, disegneranno un personaggio con pennarelli e carta e le loro creazioni saranno mosse, tramite un software, all’interno di una scenografia, con suoni e musica in sottofondo.
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema. Cos’è?
Lanterne Magiche, il programma di formazione ed educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo di Fondazione Sistema Toscana, finanziato da Regione Toscana, è presente sul territorio toscano dal 2009. Il suo obiettivo è far acquisire consapevolezza e senso critico alle nuove generazioni di spettatori, ampliando le competenze dei docenti e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di una disciplina specifica importante per la comprensione del contesto storico e socio/culturale attuale. Lanterne Magiche coinvolge complessivamente 850 docenti e 52.000 studenti, di 33 comuni e 154 scuole della regione. Il programma propone, da un lato, ai docenti, moduli formativi sull’analisi dell’opera audiovisiva, e dall’altro, agli studenti, laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico.
Per conoscere il calendario delle prossime iniziative di Lanterne Magiche clicca qui.