A MDC Pisa, proseguono i casting per il nuovo film del Premio Oscar Alfonso Cuarón

Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15 – Pisa) è sede dei casting per il nuovo film internazionale del Premio Oscar Alfonso Cuarón – autore di opere di grande successo quali Roma, Gravity, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, I Figli degli Uomini -, dal titolo provvisorio Augustus, prodotto da Apple Original Productions. I casting si terranno mercoledì 3 e giovedì 4 agosto 2022, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00).

Continue reading

“First Playable”. Grande successo per la 4a edizione dell’evento dedicato al business del gaming, tornato finalmente in presenza

La quarta edizione di “First Playable”, l’evento business internazionale nel settore del gaming, organizzato da IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association e Toscana Film Commission e supportato da Fondazione Sistema Toscana, nato nel 2019 a Manifatture Digitali Cinema Pisa e tenutosi nel 2022, dal 6 all’8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, concessi per l’occasione dal Comune di Pisa, è stata un successo. Ecco tutti i numeri.

Continue reading

“First Playable”. L’evento business dedicato al settore gaming, che ha esordito nel 2019 a MDC Pisa, torna in presenza agli Arsenali Repubblicani di Pisa

“First Playable”, il business meeting che mette in contatto i principali attori del settore gaming mondiale – sviluppatori di videogiochi provenienti dall’Italia con buyers e distributori internazionali -, la cui edizione numero uno, nel 2019, ha avuto luogo interamente a Manifatture Digitali Cinema Pisa (leggi questo articolo), torna in presenza (e online) nel 2022, da mercoledì 6 a venerdì 8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, messi a disposizione per l’occasione dal Comune di Pisa. Ad aprire “First Playable”, saranno gli Italian Video Game Awards, che si terranno al Cinema La Compagnia di Firenze e verranno trasmessi in streaming sul canale Twitch di First Playable, martedì 5 luglio, alle ore 19.00.

Continue reading

MDC Pisa ospita due workshop esclusivi di DogHead Animation in Rigging e Animazione

A Manifatture Digitali Cinema Pisa si tengono due workshop esclusivi di DogHead Animation che offrono
l’opportunità di lavorare per DogHead

Unendo le loro forze, DogHead Animation e Manifatture Digitali Cinema Pisa offrono due workshop esclusivi dall’alto valore formativo, propedeutici all’inserimento nel team che realizzerà nuove serie animate di DogHead in partenza nel 2021.
Rigging 2D avanzato con Toon Boom Harmony – Produzione seriale e Animazione 2D avanzato con Toon Boom Harmony – Produzione seriale è il titolo dei due corsi intensivi con sede a Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15, Pisa), che si svilupperanno complessivamente dal 18 gennaio al 12 febbraio 2021 e trasmetteranno le competenze necessarie per essere inseriti e lavorare, come rigger o come animatori, nelle nuove produzioni nella pipeline aziendale di DogHead.


DOGHEAD

DogHead Animation è il primo studio di animazione 2D leader in Italia con sede a Firenze. Composto da un team permanente e una rete di talenti formati internamente, DogHead fa parte del pretigioso network For Fun Media, che ha come partner produttori e studi specializzati in serie tv, lungometraggi e contenuti multimediali di altissima qualità.

GUARDA IL REEL DI DOGHEAD ? https://bit.ly/DogHead_Reel

SCOPRI I DUE WORKSHOP ESCLUSIVI ?


WORKSHOP RIGGING 2D AVANZATO CON TOON BOOM HARMONY
PRODUZIONE SERIALE

DESCRIZIONE

Il Rigger 2D ha un ruolo centrale nelle produzioni animate. Crea, partendo dal design dei personaggi, dei puppet 2D per renderli utilizzabili agli animatori. Deve essere creativo, attento ai dettagli, preciso, saper risolvere i problemi ed avere conoscenze di anatomia e struttura del corpo.
Il workshop di Rigging 2D avanzato, specifico per la lavorazione seriale con Toon Boom Harmony, ha lo scopo di trasmettere le competenze necessarie per lavorare in una produzione animata internazionale.

METODO

Attraverso lezioni sia teoriche che pratiche, vengono affrontati quattro moduli che permettono di costruire un proprio rig partendo da zero. In questo modo, i partecipanti apprendono il metodo utilizzato nelle produzioni seriali. I moduli sono:

  1. Scomposizione del personaggio;
  2. Introduzione all’uso dei nodi (Peg e deformatori);
  3. Nodi avanzati (Costraint e Master control);
  4. Pulizia del Rig.

DURATA

Il workshop dura 30 ore complessive. Sono tre pomeriggi a settimana, dalle 14:30 alle 17:30, per tre settimane. Il workshop va dal 18/01/2021 al 05/02/2021.

DOCENTI

I docenti sono professionisti del settore altamente specializzati, con numerose esperienze in produzioni seriali e con competenze avanzate di Toon Boom Harmony. Tra di essi:

  • Andrea Fantechi: Tech Director presso DogHead e Toon Boom Ambassador;
  • Domenico Migliorisi: Rig Supervisor presso DogHead;
  • Marta Zamparelli: Lead Rigger presso DogHead.

SELEZIONE

Il workshop è a numero chiuso con selezione (max 10 persone).
Il workshop è a numero chiuso allo scopo di individuare figure idonee a lavorare nel team su nuove produzioni in partenza.
La selezione è aperta a chiunque sia appassionato al mondo dell’animazione e sia motivato ad entrare a far parte di questo settore.
Sono considerati un plus:

  • Diploma in una scuola di animazione;
  • Master/corsi di formazione del settore;
  • Conoscenze di programmazione informatica;
  • Uso di software 3D.

La selezione avverrà valutando:

  • Reel di Rigging (se disponibile);
  • Portfolio di animazione/illustrazione (se disponibile);
  • Presentazione/lettera motivazionale.

SCADENZA SELEZIONI: selezioni scadute il 13 gennaio 2021.

FINALITÀ

Tramite questo workshop, DogHead Animation offre l’opportunità di partecipare ad una nuova produzione nella sua pipeline aziendale e di venire quindi inseriti come rigger su nuove serie in partenza nel 2021.

COSTO

Il costo del workshop è di € 360,00.

SEDE

Manifatture Digitali Cinema Pisa: via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa (PI). La produzione metterà a disposizione tutto il materiale tecnico funzionale al workshop.

INFO

E-Mail: info@dogheadanimation.com
Tel: +39 02 40709360


ANIMAZIONE 2D AVANZATO CON TOON BOOM HARMONY
PRODUZIONE SERIALE

DESCRIZIONE

Workshop di animazione 2D avanzato, specifico per la lavorazione seriale con Toon Boom Harmony.
Lo scopo è trasmettere le competenze necessarie per lavorare in una produzione animata internazionale.

METODO

Le lezioni sono sia teoriche che pratiche. Si affrontano quattro moduli:

  1. Paperless Animation con Toon Boom Harmony: basi di Harmony e applicazione alla paperless;
  2. Basi di Rigging: competenze base volte all’animazione;
  3. Cut out animation: basi di cut out, cut out con Rig semplice e con Rig complesso;
  4. Esercitazioni: imparare a fare una scena completa in Harmony, tratta da una produzione seriale.

DURATA

Il workshop dura quattro settimane: 27 ore di lezione le prime tre settimane + 1 settimana di training e simulazione del lavoro su una produzione seriale. Tre mattine a settimana, dalle 10:00 alle 13:00, per le prime tre settimane. Dal lunedì al venerdì, tutto il giorno, la quarta settimana. Il workshop va dal 18/01/2021 al 12/02/2021.

DOCENTI

I docenti sono professionisti del settore altamente specializzati, con numerose esperienze in produzioni seriali e con competenze avanzate di Toon Boom Harmony. Tra di essi:

  • Andrea Fantechi: Animation Director presso DogHead e Toon Boom Ambassador;
  • Giosuè Borsini: Supervisor Animator presso DogHead;
  • Alberto Vadalà: Supervisor Animator presso DogHead;
  • Sara Crippa: Supervisor Animator presso DogHead;
  • Jacopo Galli: Supervisor Cleanup artist presso DogHead;
  • Simona Calà: Production Manager presso DogHead.

SELEZIONE

Il workshop è a numero chiuso con selezione (max 15 persone).
Il workshop è a numero chiuso allo scopo di individuare figure idonee a lavorare nel team su nuove produzioni in partenza.
Possono candidarsi neo diplomati, ex-studenti di scuole ed accademie di animazione. È necessario possedere un diploma di animazione e conoscere già le tecniche di animazione (non verranno spiegati i concetti base).
La selezione avviene valutando:

  • Reel;
  • Portfolio di animazione/illustrazione (se disponibile);
  • Presentazione/lettera motivazionale.

SCADENZA SELEZIONI: selezioni scadute il 13 gennaio 2021.

FINALITÀ

Tramite questo workshop, DogHead Animation offre l’opportunità di partecipare ad una nuova produzione nella sua pipeline aziendale e di venire quindi inseriti come animatori su nuove serie in partenza nel 2021.

COSTO

Il costo del workshop è di € 400,00.

SEDE

Manifatture Digitali Cinema Pisa: via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa (PI). La produzione metterà a disposizione tutto il materiale tecnico funzionale al workshop.

INFO

E-Mail: info@dogheadanimation.com
Tel: +39 02 40709360

“Percorso Installazioni”. A MDC Pisa, per Internet Festival 2020, lo spettatore protagonista in quattro installazioni interattive

L’Internet Festival di Pisa, il più grande evento italiano dedicato al tema della Rete e della rivoluzione digitale, spegne 10 candeline in un 2020 particolarmente ostico. La manifestazione che indaga il Web con esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali, in questa edizione si amplia e si trasforma, con una 4 giorni di eventi e iniziative in streaming fino a dicembre. Parola chiave: #Reset. Clicca QUI per scaricare il Booklet di IF 2020.

Per la quattro giorni di eventi dal vivo (8-11 ottobre), a dar forma a un festival diffuso e attento alle normative anti-Covid, sono state una decina le sedi coinvolte nella città di Pisa: tra di esse, c’è stata Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15 – Pisa).

PERCORSO INSTALLAZIONI

A MDC Pisa, dall’8 all’11 ottobre, ha avuto luogo “Percorso Installazioni”, un itinerario immersivo comprendente quattro installazioni interattive che hanno posto lo spettatore al centro, facendolo diventare parte integrante dell’opera. Queste le installazioni che hanno animato gli spazi di MDC Pisa:

GLOBE EXPLORER 10         
A cura di Andrea Camporeale (IxDAS)
Nell’installazione ci si è confrontati con oggetti assimilabili a “globi”. Il visitatore, attraverso un visore 3D, ha potuto scegliere sia il globo con cui interagire, sia il tipo di percorso esperienziale, divulgativo o ludico. Tra i globi che era possibile selezionare: Globo di Matelica, Coronavirus (SARS-CoV-2), Luna e altri corpi celesti.

CONTRASTI
A cura di Francesca Aldi e Irene Anedda (IED)    
L’installazione seguiva le vicende del lockdown secondo una linea temporale, ponendo l’attenzione sui cambiamenti sonori-uditivi. Analizzava il cambiamento dei suoni che ci circondano, avvenuto durante la pandemia: un nuovo modo di “sentire” il mondo.

FROM THE FIRST  
A cura di Tiziano Bonsignore, Martina Liberati e Jenny Xia (IED)
“Deta” il protagonista della storia, era una persona dipendente dal proprio lavoro e dalla carriera. Con il lockdown, aveva docvuto cambiare radicalmente le proprie abitudini. Tale situazione, inizialmente spiacevole, si era poi rivelata un’occasione di autoanalisi.

LOST CODE          
A cura di Matteo Dinella, Denny Puppa e Pietro Micheloni (IED)
In un futuro distopico in cui la tecnologia ha raggiunto traguardi impensabili e gran parte della storia dell’essere umano è stata cancellata dai poteri alti, l’uomo aveva un unico compito: gestire centinaia di migliaia di dati per evitare il collasso del sistema. Il protagonista della storia, 010110, imbattutosi in un file corrotto dal tempo che tratta del passato dell’umanità, lottava per riportare alla luce la storia del genere umano.

Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Registro.it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa e Associazione Festival della Scienza. La progettazione e l’organizzazione sono a cura di Fondazione Sistema Toscana.

Casting per comparse a MDC Pisa per la fiction “Enrico Piaggio”

Mercoledì 12 giugno 2019, dalle 10.30 alle 20, si terrà presso Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) il casting per comparse per Enrico Piaggio, la nuova fiction prodotta da Moviheart, ambientata tra il 1945 ed il 1952.

I candidati (uomini e donne di età 18-65 e bambine e bambine di età 8-10), dovranno rispondere ai seguenti requisiti:

  • Niente tatuaggi o piercing visibili;
  • No unghie decorate o tipo french;
  • Niente tagli doppi;
  • Disponibilità a modificare acconciature;
  • Per gli uomini: niente sopracciglia depilate;
  • Per gli uomini: disponibilità a modificare taglio barba e/o baffi.
  • Per le donne: trucco leggero o naturale.

Gli interessati, dovranno portare con sé:

  • Fotocopia fronte/retro del documento d’identità (in corso di validità);
  • Fotocopia del Codice Fiscale o della Tessera Sanitaria;
  • Fotocopia dell’IBAN di un conto o di una carta intestati a loro.

Il casting chiuderà alle ore 20. I candidati potranno presentarsi in qualsiasi momento tra le 10.30 e le 20.
I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da almeno un genitore munito di documento.

Scarica il flyer dell’evento (.png)

A MDC Pisa le Masterclass dei registi ospiti al ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’: Michel Ocelot, Philip Gröning e Joe Dante

Per la prima volta Manifatture Digitali Cinema ha collaborato con il Lucca Film Festival e Europa Cinema. A MDC Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) si sono tenute tre Masterclass d’Autore, condotte dai registi Joe Dante, Philip Gröning e Michel Ocelot.
Le Masterclass erano ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa iscrizione inviando un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it.

È stato Michel Ocelot, noto al grande pubblico per aver diretto film di successo come Kirikù e la strega Karabà (1998), a tenere la prima delle Masterclass in programma, domenica 14 aprile, alle 17.00, sul tema del cinema d’animazione. Sono intervenuti, il giornalista Mario Serenellini, corrispondente per La Repubblica a Parigi e curatore di eventi culturali legati all’animazione, l’autrice Ysé Brisson e Marco Bigliazzi, disegnatore toscano e regista di film d’animazione, fondatore della Toposodo Independent Productions.

Mercoledì 17 aprile alle ore 18.00, il regista tedesco Philip Gröning ha tenuto una Masterclass sul tema del sound design per il cinema, insieme al sound designer toscano Mirco Mencacci e alla documentarista Floriana Pinto. A seguire, alle ore 20.30, al cinema Arsenale di Pisa (Vicolo Scaramucci, 2, Pisa), c’è stata la proiezione dell’ultimo film di Philip Gröning, My brother’s name is Robert and he is an idiot (v.o. con sottotitoli in italiano).

Venerdì 19 aprile, alle 17.00, il regista americano Joe Dante, famoso per i suoi film cult Gremlins (1984) e Piraña (1978), e che al festival ha presentato in anteprima Nightmare Cinema – opera collettiva nella quale ha firmato l’episodio intitolato Mirare –, ha tenuto una Masterclass sul tema del cinema horror, insieme al critico Paolo Zelati e al regista Marco Ristori, autore di pellicole horror (tra cui Zombie Massacre, 2012 e House of Evil, 2016) e attualmente impegnato nel suo primo film americano, il thriller/action Wreckage, prodotto da Little Studio Films e Streamline Pictures.

Guarda la gallery degli eventi: