Il documentario interattivo, una nuova forma del narrare

A Manifatture Digitali Cinema Pisa partirà a breve la Bottega di Alta Specializzazione “Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D). I-Doc Medici“. Guidati da un team di esperti, i partecipanti alla Bottega di Alta specializzazione avranno l’opportunità di progettare e realizzare un documentario interattivo sulle Ville e i Giardini Medicei Patrimonio mondiale Unesco, sperimentando le virtù e le potenzialità di questa innovativa tipologia di racconto, in una speciale occasione di accrescimento e differenziazione del proprio bagaglio professionale.
Il bando per le selezioni – scaricabile quiscade alle ore 24,00 di sabato 14 aprile.

Ma cos’è un documentario interattivo? È un nuovo modo di narrare storie, mondi, idee attraverso il Web, basato sull’unione tra i più recenti linguaggi informatici ed una combinazione di forme espressive quali filmmaking, fotografia, grafica, infografica e data visualization, animazione, illustrazione, scrittura, voice audio, sound design, video 360° e modellazione 3D. Un mix di elementi di grande impatto e funzionalità, al servizio di molteplici scopi comunicativi e applicabile a qualsiasi genere narrativo: science, fiction, didattica, inchiesta. Tratto distintivo e punto di forza dell’I-Doc è il grado di interattività offerta all’utente. I linguaggi Web consentono infatti agli autori di queste storie digitali di mettere al centro delle loro opere l’utente/fruitore, facendogli acquisire un ruolo chiave: con le proprie scelte di navigazione, seguendo indizi visivi e sonori, questi si muove all’interno del documentario interattivo, creando in tempo reale la sua personale storia. Lo spettatore diventa così autore, innescando un cambiamento di portata epocale nel panorama dei prodotti audiovisivi.

A Bristol, in Inghilterra, si è da poco tenuta la quinta edizione di I-Docs Symposium, un appuntamento biennale che traccia un bilancio su quanto è stato fatto nel campo del documentario interattivo e prova a spingersi nel futuro stimolando il dialogo e la creatività tra gli attori e gli appassionati del settore. Tra i temi trattati nel Simposio, c’erano il possibile apporto degli I-Docs alla sensibilizzazione sui rischi del cambiamento climatico e le nuove frontiere dell’immersività e della virtualità (narrazione sensoriale, intelligenza artificiale, microstorie).

Per farsi un’idea di cosa sia in pratica un documentario interattivo, è utile dare un’occhiata ad un sito che ne raccoglie di interessanti: il portale del MIT Docubase. Ci troverete di tutto: dal doc a 360° del The New York Times “The Displaced“, che esplora la crisi globale dei rifugiati attraverso le vicissitudini di tre bambini di tre Paesi differenti, a “Pregoneros de Medellín“, che catapulta il fruitore nell’importante città colombiana, facendo luce sulla sua cultura attraverso le grida, i canti e le storie dei venditori di strada; dal racconto di un sopravvissuto ad un tornado in “After the Storm“, al viaggio onirico della piccola Maguette Diop, a contatto con gli esseri mitologici di un’altra Dakar in “The other Dakar“.

Aperte le selezioni per “Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D). I-Doc Medici”

È online il bando per partecipare alla prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa (Ex-Stallette, Via Nicola Pisano, 15), dal titolo Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D). I-Doc Medici (inizio 2 maggio 2018, fine 29 giugno 2018).
Obiettivo della Bottega è la produzione di un documentario interattivo che racconti l’unicità delle 14 Ville e Giardini della famiglia Medici, inseriti nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco.
La Bottega, che si articolerà in lezioni frontali e laboratori, è suddivisa in Progettazione, Preproduzione, Produzione e Postproduzione, in modo da affrontare tutto il ciclo del progetto produttivo. Nello specifico, si prevedono attività laboratoriali di scrittura, riprese volumetriche e con drone, montaggio video volumetrici e verifica dell’esperienza utente. La partecipazione alla Bottega è gratuita.

Il bando si rivolge alle seguenti figure: 2 umanisti/storici, 1 coder/creative-coder, 4 interactive narrative designers, 8 filmmakers, 2 montatori, 2 graphic designers, 1 sound designer, per un totale di 20 partecipanti.

Per scaricare il bando clicca qui. Per partecipare, c’è tempo fino alle ore 24 di venerdì 6 aprile 2018… Attenzione: la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 24,00 di sabato 14 aprile 2018!

Il documentario interattivo sarà utilizzato a fini non commerciali sul Web, sui canali istituzionali dei promotori, nelle Ville e Giardini medicei, nelle scuole e in ogni occasione pubblica o privata che promuova il valore del patrimonio mediceo e la sua maggiore conoscenza.

Alessandro Lai candidato ai David di Donatello come Miglior Costumista per ‘Napoli velata’ di Özpetek

Alessandro Lai, che con Piero Risani sta conducendo a Manifatture Digitali Cinema Prato la Bottega di Alta specializzazione Costumi Rinascimento, è in lizza come Miglior Costumista ai Premi David di Donatello per il film di Ferzan Özpetek Napoli Velata. È questa la sua sesta nomination ai prestigiosi premi cinematografici italiani.

È stato grande il lavoro di ricerca per la scena della ‘Figliata’ – ha dichiarato Lai. Un rito antico, del quale, assieme a Ferzan e con l’aiuto di Peppe Barra, grande conoscitore delle tradizioni napoletane, abbiamo voluto evidenziare le radici greco-romane. Nostro obiettivo era scavare nel profondo e rendere il tutto il più arcano e misterioso possibile“.

Costumi Rinascimento Bottega partita il 17 gennaio che si concluderà il 29 marzo – saranno realizzati gli abiti e gli accessori della terza stagione de I Medici, serie che sarà trasmessa su Rai1, prima di essere distribuita nel mercato internazionale, prodotta da Lux Vide, partner per questo progetto di Fondazione Sistema Toscana.

Guarda la breve Photo Gallery di Costumi Rinascimento.

 

Neena presenta il suo nuovo album, “Tutto”

Neena

Martedì 16 gennaio, alle 17.30, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1), la cantante di musica elettronica Neena presenta il suo nuovo album: Tutto. Intervengono Stefano “Stiv” Tirella, musicista, Dj e produttore del disco, e Flavio Misuri, in arte Dj Fleiv. Il video del primo singolo di Tutto, intitolato Come voi, è stato girato a Manifatture Digitali Cinema Prato.

Neena, che ha partecipato all’ultima edizione di The Voice Of Italy nel team di Raffaella Carrà, ha all’attivo un album, Red Lips, ed alcuni singoli. Entrata nel mondo dello spettacolo in tenera età, ha rappresentato la nazionale italiana di Hip Hop a soli 9 anni. La sua voce sta in equilibrio tra le atmosfere calde del blues e del soul e le sonorità della musica elettronica contemporanea. Con Tutto, per la prima volta, sperimenta generi musicali nuovi, completamente cantati in italiano.

I selezionati per “Costumi Rinascimento”

Ringraziando davvero molto ciascuno dei partecipanti al bando per la nostra Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento (vi siete presentati in tantissimi!), pubblichiamo di seguito la lista dei selezionati.  Vista l’affluenza e l’alto numero di profili con requisiti di qualità, si è ritenuto di accogliere più candidati del previsto: in tutto 36! L’assegnazione delle competenze non è rigida.
Ai selezionati diamo appuntamento a mercoledì 17 gennaio 2018, alle ore 9.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1! Sarà una splendida esperienza! Non vediamo l’ora che cominci!
Ancora grazie a tutti e buone Feste!

Elenco dei selezionati

Sarti
Abbagnale Sabrina
Bazzucchi Catia
Fabozzi Gabriella
Guebre Hamidou
Jasmine El Domyati
Mele Anastasia
Orsoli Benedetta
Peco Osatohamwen Edwin
Ravenna Sonia
Ripolti Marzia
Scarsi Marina
Spallanzani Angela
Assistenti Costume Designer
De Souza Emília Reily
Di Renzo Giulia
Gadea Agustina
Milan Laura
Vannucci Bianca
Modelliste donna
Cadoni Maria Dolores
Figliolia Erika
Salvaggio Silvia
Vecchini Dunia
Modellisti uomo
Gelsi Daniele
Huertas Bruno Gissela Karina
Orafi
Cazzaniga Elisa
Coda Francesco
Montoschi Ginevra
Tintori
Lotfi Hossein
Sgherri Eleonora
Stefanelli Paola
Artigiani cappellai e guantai
Cigna Sara
Leaci Mariagrazia
Plescenko Julia
Vangi Sara
Artigiani del cuoio
Carafa Teresa
Garosi Anna
Ronconi Cristina

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.

Candidati ammessi al colloquio per “Costumi Rinascimento”

Pubblichiamo l’elenco degli ammessi al colloquio per la Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento.
I colloqui (della durata massima di 15 minuti) si svolgeranno presso Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1 a Prato, martedì 19 e mercoledì 20 dicembre 2017. Si richiede gentilmente, a ciascuno dei selezionati, di portare con sé almeno un manufatto di propria realizzazione. I punteggi saranno resi noti a selezione completa.
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti!

Martedì 19 dicembre 2017

Dalle ore 11,00 alle ore 13,30

Commissione 1 Commissione 2
Abbagnale Sabrina Carafa Teresa (Skype)
Aricò Fabiana Cardillo Melania
Ausilio Assunta Casaburi Maura
Banci Rita Cassiano Flavia
Bardazzi Sara Cazzaniga Elisa
Battaglioli Annarita Cechi Annamaria (Skype)
Bazzucchi Catia Chiusolo Laura
Berardi Martina Cigna Sara
Cadoni Maria Dolores Coda Francesco
Calì Andrea Giovanni Sarti Travaglia Costanza Egizia

 

Dalle ore 14,30 alle ore 16,30

Commissione 1 Commissione 2
Contino Marco Filosa Amelia
Di Donato Maria Grazia Osatohamwen Edwin Peco
Di Marco Erica Irene Fratoni
Di Renzo Giulia Gadea Agustina
Di Sabantonio Aurora Garosi Anna
Dioni Paola Gelsi Daniele
El Domyati Jasmine Gyba Ewa Marta
Fabozzi Gabriella Hamidou Guebre
Fava Annalisa (Skype) Huertas Bruno Gissela Karina
Figliolia Erika (Skype) Leaci Mariagrazia (Skype)

 

Dalle ore 17,00 alle ore 18,30

Commissione 1 Commissione 2
Loprieno Eleonora (Skype) Mauro Antonio
Lucaccini Alessandra Mele Anastasia
Mangiacotti Giusy Montoschi Ginevra
Marzocchini Margherita Mugnai Andrea
Mascagni Letizia Nava Federica
Soria Elena Orsoli Benedetta

 

Mercoledì 20 dicembre 2017

Dalle ore 9,30 alle ore 11,30

Commissione 1 Commissione 2
Stefanelli Paola Vecchini Dunia (Skype)
Pagni Valentina Oropallo Sara (Skype)
Panfili Sara Fanale Emanuela (Skype)
Pieroni Francesca Pieri Mara (Skype)
Plescenko Julia Prignano Vittoria (Skype)
Sgherri Eleonora
Primi Anna
Tirone Sandra (Skype)
Ravenna Sonia D’Agata Giuseppe (Skype)
Ripolti Marzia Milan Laura (Skype)

 

Dalle ore 12,00 alle ore 13,30

Commissione 1 Commissione 2
Ronconi Cristina Reily De Souza Emília (Skype)
Rossi Manila Maniaci Rosalia (Skype)
Salvaggio Silvia Cammarana Irene (Skype)
Caprioni Marzia Vitale Paolo (Skype)
Savino Giulia (Skype) Lotfi Hossein
Scarsi Marina Sette Lucia

 

Dalle ore 14,30 alle ore 16,15

Commissione 1 Commissione 2
Silvestri Maria Grazia Torcolacci Maria Chiara
Spallanzani Angela Tuci Silvia
Formigli Vittoria Vangi Sara
Stragapede Maria Vannucci Bianca
Testi Giorgio Varvarito Elisa
Toccafondi Ylenia Di Trapani Giuseppa Laura (Skype)
Virbino Giada

Toscana Filmmakers Festival. È in arrivo la nuova rassegna della cinematografia toscana

A Manifatture Digitali Cinema Prato, il 15 e 16 dicembre 2017, si terrà una due giorni ad ingresso gratuito dedicata al Toscana Filmmakers Festival, che sostituirà, dalla prossima edizione, il Prato Filmmakers in Festival.
Tra gli eventi principali, venerdì 15 dicembre, alle 21.30, verrà consegnato il Premio all’Eccellenza Cinematografica al regista pratese Tommaso Santi, che presenterà al pubblico il documentario Restaurare il Cielo, vincitore del Globo d’Oro della Stampa Estera. Il documentario racconta il lavoro di restauro della Basilica della Natività di Betlemme, svolto da un’impresa di Prato, la Piacenti Spa, nel 2013.
Sabato 16 dicembre i protagonisti della giornata saranno i produttori di CNA Cinema Toscana, che faranno il punto sugli ultimi 12 mesi di attività, proporranno dei cortometraggi e, alle 21.30, il film Io sono nata viaggiando, ritratto unico e privato di Dacia Maraini, alla presenza del regista, Irish Braschi, e del produttore, Emanuele Nespeca.

Ad aprire la due giorni, alle ore 20 del 15 dicembre, sarà il corto natalizio dalle tematiche sociali Il racconto di Natale di John Snellinberg, realizzato dal collettivo di Prato John Snellinberg Film.
Alla tavola rotonda del 16 dicembre interverranno il regista e produttore pratese Emanuele Nespeca (portavoce CNA Cinema), Stefano Mutolo (coordinatore CNA Cinema), Stefania Ippoliti (Presidente di Italian Film Commissions e Toscana Film Commission), Alessandro Di Benedetto (Presidente CNA Toscana) e Samuele Rossi (Consigliere CNA Cinema).
Nella stessa giornata verranno proiettati, alla loro presenza, tre corti realizzati da autori del Toscana Film Network: Ricordati di santificare le feste di Gabriele Cecconi, Twinky Doo’s Magic World dei Licaoni e Video VFX Example di Extreme Video.
A completare il programma, sempre sabato 16 dicembre, ci saranno l’anteprima del teaser di The Last Italian Cowboys, nuova opera del regista Walter Bencini, e il promo di Toscana Movie Nights, la rassegna di CNA Cinema Toscana, che si terrà tra gennaio e febbraio 2018, realizzata in collaborazione con Cinema La Compagnia e Toscana Film Commission.

Toscana Filmmakers Festival ha lo scopo di promuovere a 360° la cinematografia della Toscana (dalle produzioni indipendenti a quelle Mainstream, dal cortometraggio al lungometraggio, passando per il documentario, la videoarte, le opere sperimentali fino ad arrivare alla realtà virtuale) ed è organizzato da cinemaitaliano.info in collaborazione con Manifatture Digitali Cinema Prato, Assessorato alla Cultura ed Assessorato alla Semplificazione e alle Politiche Economiche e per il Lavoro del Comune di Prato. Direttori artistici della manifestazione sono Simone Pinchiorri e Francesco Ciampi.

Programma della Bottega “Costumi Rinascimento”

L’obiettivo di Costumi Rinascimento è trasferire agli studenti il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive. Il risultato atteso della Bottega è la progettazione, prototipazione e sviluppo di circa 60 abiti nobili, 50 abiti del popolo, 90 cappelli, 12 scarpe e stivali, 60 cinture, 60 borsette e 100 gioielli, che saranno parte del guardaroba dei personaggi delle prossima seria Tv, firmate Lux VideI Medici 3.

Calendario
La Bottega inizia il 17 gennaio e termina il 29 marzo 2018.

Settimana 1 (Aula) 17 – 19 gennaio 2018
Presentazione di MDC e della Bottega Costumi Rinascimento;
Introduzione alla produzione audiovisiva;
Introduzione allo storytelling, il saper raccontare;
Case histories.

Settimana 2 (Aula) 22 – 26 gennaio 2018
Visione puntate de I Medici 1;
Confronto fra sceneggiatura, visione del costume e vestito realizzato;
Realizzazione dei primi bozzetti;
Assegnazioni incarichi e tempi di realizzazione in laboratorio.

Settimana 3 (Laboratorio) 29 gennaio – 2 febbraio 2018
Settimana 4 (Laboratorio) 5 – 9 febbraio 2018
Settimana 5 (Laboratorio) 12 – 16 febbraio 2018
Settimana 6 (Laboratorio) 19 – 23 febbraio 2018
Settimana 7 (Laboratorio) 26 febbraio – 2 marzo 2018
Settimana 8 (Laboratorio) 5 – 9 marzo 2018
Settimana 9 (Laboratorio) 12 – 16 marzo 2018
Settimana 10 (Laboratorio) 19 – 23 marzo 2018
Settimana 11 (Laboratorio) 26 – 29 marzo 2018

Aperte le selezioni per “Costumi Rinascimento”, la 1° edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione

È online il bando per partecipare alla prima edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione di  Manifatture Digitali Cinema Prato, dal titolo Costumi Rinascimento. In un ambiente collaborativo e stimolante, che rinnova il modello della storica bottega artigianale toscana, i partecipanti potranno imparare i segreti del mestiere, facendo un’esperienza completa sulla progettazione e sulla produzione di costumi e accessori per l’audiovisivo (dalla lettura della sceneggiatura, alla ricerca storica, ai bozzetti, per arrivare al modello e alla  realizzazione vera e propria), sotto la guida dal pluripremiato costume designer Alessandro Lai. La Bottega si terrà da metà gennaio a fine marzo 2018. La partecipazione è gratuita.

Per scaricare il bando clicca qui: per partecipare c’è tempo fino al 20 novembre 2017 Attenzione: la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 24,00 di sabato 25 novembre 2017!

I selezionati di Costumi Rinascimento saranno coinvolti nella realizzazione dei costumi di scena e degli accessori della terza stagione della serie Tv Medici – Masters of Florence e di una serie Tv dedicata a Leonardo Da Vinci, entrambi prodotte da Lux Vide S.p.A.: un’esperienza unica nel suo genere, che dà ai partecipanti competenze e abilità professionali facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge alle seguenti figure: 6 sarte/i; 2 modelliste/i per abbigliamento uomo e 2 modelliste/i per abbigliamento donna; 4 assistenti costume designers; 3 tintori; 2 artigiani orafi; 3 artigiani cappellai e guantai; 5 artigiani del cuoio.

Per consultare il programma della Bottega clicca qui!

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.

Casting di Officine Papavero per il corto “Ossitocina”

Casting Officine Papavero

Manifatture Digitali Cinema Prato è stata di nuovo scelta come luogo per un casting. Dopo Premiere Progettazione Eventi e Raimoon Edizioni Musicali, che il 5 ottobre hanno selezionato a Mdc Prato la protagonista femminile del prossimo videoclip musicale di Davide Merlini, sarà la casa di produzione Officine Papavero a fare uso della sala casting in via Dolce de’ Mazzamuti 1.

Il casting si svolgerà martedì 31 ottobre, dalle ore 15 alle ore 17.  Per il suo nuovo cortometraggio, dal titolo Ossitocina, Officine Papavero ricerca i seguenti attori:

  • Una donna dai 50 anni in poi, residente in Toscana;
  • Un uomo dai 55 anni in poi, di corporatura robusta, residente in Toscana.

Le riprese del corto si svolgeranno tra Montespertoli e Firenze ed è prevista retribuzione. Gli interessati dovranno inviare una mail con foto e curriculum a infopapavero@gmail.com, inserendo come oggetto: “Casting cortometraggio”.