“La Stoffa dei Sogni”. Prorogata la scadenza per le iscrizioni al Master di MDC Prato guidato da Pescucci, Poggioli e Lai

Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai. Tre Costume Designer di fama e prestigio internazionali per un evento unico ed esclusivo nel panorama italiano: il Master La Stoffa dei Sogni, che si svolgerà negli spazi di MDC Prato dal 24 febbraio al 22 maggio 2020, con visite extra a luoghi di eccellenza locale e nazionale (musei, sartorie, aziende tessili). Durata della Bottega: 64 giorni, per un totale di 500 ore, 70% di pratica, 10% di visite e 20% di teoria, con professionisti di prestigio internazionale come Luca Costigliolo (Taglio storico), Thessy Schoenholzer Nichols (Disegno filologico del costume), Anna Lombardi (Organizzazione), Simonetta Leoncini (Laboratorio), di storici esperti come Roberta Orsi Landini (Storia dell’arte e del costume) e Aurora Fiorentini (Storia del cinema) e di artisti come Rodolfo Bargelli (Disegno a mano libera) e Alessandra Carta (Disegno digitale) e altri…

È online il nuovo bando per partecipare a La Stoffa dei Sogni (scarica il bando – pdf). Il bando scade il 9 febbraio 2020 (la scadenza è stata prorogata al 20 febbraio 2020). Possono candidarsi cittadini italiani e stranieri con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Numero max di partecipanti ammessi: 32.

OBIETTIVO
Vivere un’esperienza unica accanto a grandi maestri, approfondendo la storia del costume attraverso il cinema, interpretando il costume storico come supporto al lavoro sul costume contemporaneo, realizzando pezzi eccezionali per un nuovo allestimento museale.

COSTI
Per questa edizione, Fondazione Sistema Toscana sostiene il corso con un contributo al 50% riducendo la quota di iscrizione rispetto al costo effettivo. Per i candidati europei la quota di iscrizione è pari ad euro 4.900,00 euro (IVA inclusa). La quota di iscrizione per i candidati extra UE è di 7.500,00 euro. Nel caso di iscrizione entro il 30 dicembre 2019, la quota di partecipazione è ridotta a 4.400,00 euro (IVA inclusa) per i candidati europei e a 7000,00 euro per i candidati extra UE. Nel caso di iscrizione da parte di partecipanti che hanno già frequentato con profitto uno dei corsi di Manifatture Digitali Cinema Prato, la quota di iscrizione è ridotta a 3.900 euro (IVA inclusa). Sono a disposizione borse di studio totali e parziali e voucher (Allegato C del bando). Per info: alta.formazione@pin.unifi.it.

Con la proroga della scadenza per le iscrizioni al 20 febbraio 2020, l’assegnazione delle Borse di Studio è soggetta alla loro eventuale disponibilità.

SOGGIORNO
MDC Prato ha stipulato una convenzione con la Foresteria San Niccolò, una struttura accogliente e vicinissima, con living room, ampia cucina comune, patio, lavanderia e camere da 2 e 3 letti. I posti letto a disposizione sono 10. Per contattare la Foresteria San Niccolò, clicca qui: http://bit.ly/Foresteria_San_Niccolò.

BIO DEI TRE GRANDI MAESTRI

Gabriella Pescucci

Gabriella Pescucci ha svolto i suoi primi lavori come costumista tra gli anni Sessanta e Settanta, con registi del calibro di Giuseppe Patroni Griffi, Mauro Bolognini e Federico Fellini. Negli anni Ottanta ha debuttato sul palcoscenico internazionale con C’era una volta in America di Sergio Leone, Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud e Le avventure del Barone di Münchausen di Terry Gilliam. Nel 1993, la consacrazione, con l’Oscar per i costumi di L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Tra i suoi impegni più recenti, le serie tv I Borgia (2011-2013) e Penny Dreadful (2014-2016).

Carlo Poggioli

Carlo Poggioli è l’attuale presidente dell’ASC – Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori. Ha cominciato a lavorare come assistente di Gabriella Pescucci (Il Nome della Rosa, Le avventure del Barone di Münchausen, L’età dell’innocenza), Piero Tosi (Storia di una Capinera), Maurizio Millenotti (La voce della luna) e Ann Roth (Il Paziente inglese, Il talento di Mr. Ripley). Ha firmato circa 40 film, fra cui Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella, I Fratelli Grimm e Zero Theorem di Terry Gilliam, Divergent di Neil Burger e Youth, The Young Pope e Loro di Paolo Sorrentino.

Alessandro Lai

Alessandro Lai ha mosso i primi passi alla Sartoria Tirelli, al fianco del maestro Piero Tosi, per diventare poi assistente costumista di Maurizio Millenotti e Gabriella Pescucci. La sua carriera ha preso avvio con Giorgio Treves (Rosa e Cornelia) ed è proseguita fino ad oggi con collaborazioni durature con noti registi come Ferzan Ozpetek (da Saturno contro a Napoli velata) e Francesca Archibugi (Renzo e Lucia, Lezioni di volo, Questione di cuore, Il nome del figlio). Di recente, ha firmato i costumi di Latin Lover, di Cristina Comencini, e della serie tv I Medici, arrivata alla terza stagione.

‘Costumi Rinascimento’ sbarca a Volterra, dove saranno realizzati 10 abiti di scena della serie tv ‘I Medici’

A Volterra partiranno a breve le riprese della terza stagione de I Medici, che sarà incentrata, come la seconda – in onda sulla Rai ad ottobre – su Lorenzo Il Magnifico. Manifatture Digitali Cinema Prato, in accordo con la casa di produzione della fiction, la Lux Vide, ha organizzato Costumi Rinascimento, un laboratorio sperimentale che da gennaio a marzo scorsi ha permesso a più di trenta partecipanti di perfezionare le loro abilità e conoscenze nel settore sartoriale realizzando, in team con professionisti del settore, gli abiti e gli accessori di scena, molti dei quali verranno utilizzati ne I Medici 3. Alla guida del laboratorio c’era il Costume Designer della fiction, Alessandro Lai, pluricandidato ai David di Donatello e vincitore di un Nastro d’Argento e di un Goya.

Costumi Rinascimento aveva tra i principali obiettivi quello di far emergere e crescere le professionalità locali e nazionali, sia consolidate sia con minor esperienza, offrendo loro l’occasione di essere partecipi di un’importante produzione tv, attraverso la realizzazione di manufatti di alta qualità, secondo la formula mutuata dalle botteghe rinascimentali dell’imparare facendo, per avere così l’opportunità di spendere, nel mercato del lavoro, nuove competenze e professionalità.

Ed è notizia di pochi giorni fa che a Volterra, sul modello di Costumi Rinascimento, verranno confezionati altri dieci abiti di scena per la terza stagione de I Medici. Il laboratorio organizzato da MDC Prato e Lux Vide nei primi mesi dell’anno, sembra quindi essere diventato, in poco tempo, una buona pratica, replicabile in altri luoghi. Il workshop di Volterra intende infatti permettere a figure professionali del settore, di dare un apporto alla fiction I Medici, sempre con la guida di Alessandro Lai.

Si tratta di una bella occasione maturata grazie all’incontro con Lai, che il Comitato delle Contrade ha invitato a Volterra in occasione del palio del Cero – ha dichiarato il priore maggiore Alessandro Benassai. In quel contesto parlammo delle prospettive che potevano vedere coinvolte le contrade e i balestrieri nella prossima edizione della serie tv“. L’idea si è poi concretizzata grazie al lavoro dell’Assessore Gianni Baruffa.

Lo stage-laboratorio è organizzato da Comune di Volterra, Comitato della Contrade, Lux Vide, Toscana Film Commission e Volterra Film Commission. “Come Amministrazione comunale stiamo lavorando affinché i costumi usati sul set della fiction, e realizzati a Volterra, possano essere custoditi in città, per farne poi oggetto di una mostra“, ha aggiunto l’Assessore Baruffa. Anche in questo caso, Costumi Rinascimento ha fatto da apripista. Gli abiti di scena e gli accessori prodotti alla Bottega di Alta Specializzazione firmata MDC Prato, concessi in comodato d’uso a Lux Vide per la fiction I Medici 3, sono infatti di proprietà di Manifatture Digitali Cinema e un buon numero di pezzi ha già dato sfoggio di sé all’esposizione curata da Alessandro Lai, Sogno di una notte di…, tenutasi da aprile e giugno a Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, nell’ambito del Calendimaggio Open. Sotto, alcune foto dell’evento di Assisi.

Alessandro Lai candidato ai David di Donatello come Miglior Costumista per ‘Napoli velata’ di Özpetek

Alessandro Lai, che con Piero Risani sta conducendo a Manifatture Digitali Cinema Prato la Bottega di Alta specializzazione Costumi Rinascimento, è in lizza come Miglior Costumista ai Premi David di Donatello per il film di Ferzan Özpetek Napoli Velata. È questa la sua sesta nomination ai prestigiosi premi cinematografici italiani.

È stato grande il lavoro di ricerca per la scena della ‘Figliata’ – ha dichiarato Lai. Un rito antico, del quale, assieme a Ferzan e con l’aiuto di Peppe Barra, grande conoscitore delle tradizioni napoletane, abbiamo voluto evidenziare le radici greco-romane. Nostro obiettivo era scavare nel profondo e rendere il tutto il più arcano e misterioso possibile“.

Costumi Rinascimento Bottega partita il 17 gennaio che si concluderà il 29 marzo – saranno realizzati gli abiti e gli accessori della terza stagione de I Medici, serie che sarà trasmessa su Rai1, prima di essere distribuita nel mercato internazionale, prodotta da Lux Vide, partner per questo progetto di Fondazione Sistema Toscana.

Guarda la breve Photo Gallery di Costumi Rinascimento.