Palomar ricerca comparse per un importante film d’epoca, con riprese a Pistoia. A MDC Prato i casting

A Manifatture Digitali Cinema Prato si sono tenuti i casting della produzione Palomar per un importante film d’epoca. I casting si sono svolti domenica 1 ottobre (per minori) e lunedì 2 ottobre (per adulti) 2023, dalle ore 10 alle ore 18. I candidati dovevano rendersi disponibili nelle date delle riprese, previste tra il 20/11/2023 e il 2/12/2023, a Pistoia.

Continue reading

“Il Cacio con le Pere” vince il Premio Kinéo. MDC Prato è stata “casa” della produzione, prima e durante le riprese del film

“Il Cacio con le Pere”, diretto dall’attore pratese Luca Calvani e prodotto da Gate 99 films con IOK-1 Production, ha vinto come Miglior Opera Prima nella Sezione Commedia al “Premio Kinéo”. Girato e ambientato tra Prato e San Casciano in Val di Pesa (FI), il film ha avuto un importante sostegno da parte di Manifatture Digitali Cinema. Ad inizio ottobre 2019, nella sede di MDC Prato, si è infatti tenuto un casting per comparse e figurazioni che ha registrato un’affluenza record. Prima e durante le riprese, la pellicola è stata preparata ed amministrata interamente a Manifatture Digitali Cinema Prato, che è divenuta “casa” della produzione dal 9 settembre al 15 novembre 2019.

Continue reading

“Film Scoring Intensive Program”. Edizione 2023 del corso di Accademia Musicale Chigiana e Toscana Film Commission

Si tiene dal 15 maggio al 4 giugno a Siena, l’edizione 2023 del prestigioso “Chigiana Film Scoring Intensive Program”, il corso intensivo del progetto SUONO E IMMAGINE in Composizione, Orchestrazione, Tecnologie e Sound Design applicati alle immagini, organizzato dall’Accademia Musicale Chigiana in collaborazione con Toscana Film Commission (Manifatture Digitali Cinema Siena) di Fondazione Sistema Toscana.

Continue reading

“Showrunner Lab. 2”. Aperte le iscrizioni alla II Edizione del primo corso italiano dedicato esclusivamente alla professione dello Showrunner!

È online il bando per candidarsi alla II edizione dello “Showrunner Lab.”, il primo corso In Italia per diventare Showrunner. Scadenza iscrizioni: 25 marzo 2023. Il laboratorio si terrà a Manifatture Digitali Cinema Prato dal 13 aprile al 18 giugno 2023, dal giovedì alla domenica. Che aspetti? Iscriviti subito!

Continue reading

“Mary E Lo Spirito Di Mezzanotte”, il nuovo film di animazione di Enzo d’Alò, realizzato in parte a MDC Prato, in concorso alla Berlinale

Enzo d’Alò, ha realizzato parte delle animazioni della sua ultima opera, “Mary E Lo Spirito Di Mezzanotte”, a Manifatture Digitali Cinema Prato, grazie a un bando di residenza lanciato da Toscana Film Commission. E anche le musiche del film sono in parte collegate alla realta di Manifatture Digitali Cinema: l’orchestra d’archi è infatti stata registrata presso il Teatro dei Rinnovati di Siena dai partecipanti alla prima edizione della Bottega di Alta Specializzazione Film Scoring Course, di Accademia Musicale Chigiana e Toscana Film Commission. “Mary E Lo Spirito Di Mezzanotte” è in concorso al Festival internazionale del cinema di Berlino, nella sezione “Generation Kplus”.

Continue reading

“Suono e Immagine”: al Cinema Alessandro VII di Siena, l’evento conclusivo della I edizione del “Film Scoring Intensive Program” di Accademia Chigiana e Toscana Film Commission

Giovedì 16 giugno (ore 18), evento conclusivo del “Film Scoring Intensive Program” di Accademia Chigiana e Toscana Film Commission (MDC Siena). Al Cinema Alessandro VII di Siena, i partecipanti al corso in Composizione, Orchestrazione e Sound Design applicati a immagini, presentano la loro clip video di circa 3 minuti, con musica originale registrata presso il Teatro Verdi di Firenze dalla ORT – Orchestra della Toscana, partner del progetto. Il Film Scoring Intensive Program è il primo di una serie di moduli del nuovo progetto dell’Accademia Chigiana denominato Suono e Immagine, pensato per avviare collaborazioni professionali nazionali e internazionali nel campo dello Screen Scoring.

Continue reading

Al Panel di apertura dello “Showrunner Lab.”, ospite d’eccezione l’attrice americana Condola Rashad

Col panel Lo Showrunner in Italia. Una figura indispensabile per il nostro Paese, ha avuto inizio ufficiale, sabato 2 aprile 2022, lo “Showrunner Lab.”, il primo laboratorio italiano per entrare nel mondo della produzione delle serie tv. Ospite d’eccezione, l’attrice americana Condola Rashad tra i protagonisti dell’acclamata serie tv Billions

Continue reading

“Showrunner Lab.”. Aperte le iscrizioni al 1° corso italiano di specializzazione per la professione dello Showrunner!

"Showrunner Lab." - Logo e immagini introduttive del corso

È online il bando per candidarsi a “Showrunner Lab.”, il primo corso italiano di specializzazione per diventare Showrunner. Scadenza iscrizioni: 25 febbraio 2022.
Il laboratorio si terrà a Manifatture Digitali Cinema Prato dal 1° aprile al 19 giugno, dal giovedì alla domenica.

Continue reading

“È stato tutto bello Pablito”. A Manifatture Digitali Cinema Prato la produzione del docufilm su Paolo Rossi diretto da Walter Veltroni

Walter Veltroni, la produzione Palomar e la troupe dell’opera, sono stati ospitati da Manifatture Digitali Cinema Prato in occasione delle riprese pratesi del docufilm su Paolo Rossi “È stato tutto bello Pablito”

Continue reading

LMGI Awards 2020: Toscana Film Commission si aggiudica il premio “Outstanding Film Commission”

Alla settima edizione dei Location Managers Guild International Awards di Los Angeles, trasmessa in streaming a causa del Covid-19 sul Canale YouTube di LMGI sabato 24 ottobre 2020, Toscana Film Commission ha vinto il premio della categoria “Outstanding Film Commission“, conteso con Berlin Brandenburg, New Jersey, Abu Dhabi e Ontario!

Gli LMGI Awards sono una kermesse internazionale dedicata ai professionisti delle locations in tv, cinema e nella pubblicità e conferiscono un riconoscimento anche alle Film Commission che si distinguono per il loro lavoro a sostegno delle produzioni. Toscana Film Commission ha ottenuto la nomination anche grazie alla visibilità internazionale del film “6 Underground” di Michael Bay, girato a Firenze e a Siena nel 2018. Il premio si deve alla produzione esecutiva dell’opera, Panorama Films, e, in particolare, al lavoro del location manager Enrico Latella, nominato nella categoria “Outstanding Locations in a Contemporary Film“, nonché alle Amministrazioni comunali di Firenze e Siena, che hanno reso possibile la realizzazione di un set complesso e impegnativo.

I giurati della manifestazione di Los Angeles hanno valutato le attività delle Film Commission attraverso degli incontri online. Il direttore di TFC, Stefania Ippoliti, ha raccontato loro episodi e aneddoti legati ai set internazionali degli ultimi anni, sottolineando l’importanza per una regione come la Toscana di trovare un equilibrio tra la salvaguardia dei luoghi storici e le esigenze di una produzione audiovisiva. È stato inoltre messo in rilievo come il successo di ogni prodotto sia frutto della professionalità di tutti gli interlocutori coinvolti (produzioni, amministrazioni locali, crew…) e del lavoro di preparazione (la cosiddetta fase di pre-produzione) in cui il ruolo delle Film Commission è davvero fondamentale.

Il tema di quest’anno di LMGI Awards era “2020 Vision: We See It First“.
In un momento in cui l’industria audiovisiva sta cambiando, gli LMGI Awards sono stati un punto luminoso e hanno lanciato messaggi di solidarietà, inclusione e speranza“, ha affermato Lori Balton, co-presidente degli Awards ed ex-presidente di LMGI, che ha aggiunto: “Siamo molto orgogliosi di tutti i partecipanti e dei nominati al premio: sono tutti vincitori“.

Guarda il video della premiazione: