PRODUTTORI E CREATORI INTERNAZIONALI ALLO “SHOWRUNNER LAB.”. Ecco i primi nomi: Sean Furst, Chad Kennedy, Jeremy Spiegel. Da “The Walking Dead” a “Lucifer”

Dal 25 gennaio 2022 è online il bando per partecipare al primo corso di specializzazione italiano per la professione dello Showrunner: il nostro “Showrunner Lab.” (1 aprile-19 giugno 2022). È arrivato adesso il momento di presentarvi la docente e la tutor e di svelarvi i primi ospiti internazionali del laboratorio. A breve, tutti gli altri nomi!

Continue reading

“Oriente e orientalismi”. A MDC Prato, il workshop con Alessandro Lai su moodboard, campionatura, elaborazione e invecchiamento di tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico. Selezioni aperte

Si tiene a MDC Prato, dal 16 al 19 dicembre 2021, il workshop con Alessandro Lai “Oriente e orientalismi”: su moodboard, campionatura, elaborazione, invecchiamento tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico.

Continue reading

“Il lavoro del regista con gli attori”. A MDC Prato si terrà il ciclo di workshop rivolto ai registi a cura di Barbara Enrichi. Aperte le iscrizioni

Barbara Enrichi, attrice toscana Premio David di Donatello per il film Il Ciclone, di Leonardo Pieraccioni, protagonista di film di grande successo, docente di “Direzione attori per i registi” al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombardia, realizzerà, nel 2020, in collaborazione con Manifatture Digitali Cinema EXTRA, una serie di workshop pratici di direzione attori, rivolti ai registi, dal titolo Il lavoro del regista con gli attori: dall’organizzazione di un casting alla scelta degli attori, dall’analisi della scena e del personaggio alle prove di recitazione, lavorando su generi diversi. Un percorso di formazione nel cinema, innovativo, che va ad affrontare tutto ciò che i registi devono sapere per dirigere gli attori, per ottenere la giusta interpretazione, con soddisfazione reciproca, e per far esprimere al meglio le potenzialità attoriali degli interpreti di un film.

“IL LAVORO DEL REGISTA CON GLI ATTORI”

DESTINATARI DEL CORSO
Registi e Filmmakers.

DURATA
I corsi di svolgeranno da marzo a luglio 2020, in formula weekend, dalle ore 10 alle ore 18, presso Manifatture Digitali Cinema Prato (Via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) . È possibile partecipare ai primi 4 moduli del corso, oppure acquistare il pacchetto da 6, fino alla formula completa di 8 workshop.

PLANNING dei WORKSHOP

  • 1° Workshop (2 giorni: 7-8 marzo 2020): Come si organizza un casting;
  • 2° Workshop (2 giorni: 28-29 marzo 2020): Selezione degli attori da convocare al casting;
  • 3° Workshop (2 giorni: 18-19 aprile 2020): Casting e scelta degli attori;
  • 4° Workshop (2 giorni: 9-10 maggio 2020): Dirigere una coppia di attori;
  • 5° Workshop (2 giorni: 23-24 maggio 2020): Dirigere gli attori su movimento;
  • 6° Workshop (2 giorni: 6-7 giugno 2020): Dirigere gli attori su commedia;
  • 7° Workshop (2 giorni: 20-21 giugno 2020): Dirigere gli attori sulla stessa scena in generi diversi;
  • 8° Workshop di livello avanzato (2 giorni: 4-5 luglio 2020): I registi dirigono gli attori su una scena inedita di cui sono autori.

Gli attori scelti durante il casting parteciperanno ai workshop.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni al workshop saranno a numero chiuso e previa selezione. È previsto uno sconto early bird per chi si iscrive entro il 17 gennaio (data prorogata al 21 febbraio 2020). Le iscrizioni chiuderanno il 28 febbraio 2020. Potranno prendere parte al workshop massimo 16 partecipanti.
Per i dettagli del programma, orari, costi e modalità di iscrizione, scrivere a: stage@barbaraenrichi.it, allegando 2 foto, una lettera motivazionale, un eventuale showreel o link ai propri lavori.

Il percorso di formazione innovativo, prevede anche un ultimo workshop, stavolta rivolto agli attori, intitolato “Diventare Actor Coach“, in programma il 24 e 25 ottobre 2020.

Scarica la cartolina di presentazione dei workshop (.pdf)

Guarda la gallery di precedenti corsi diretti da Barbara Enrichi:

Ugo Chiti. A MDC Prato la Masterclass di Drammaturgia del pluripremiato sceneggiatore

L’associazione culturale AttoDue, in collaborazione col Teatro Politeama Pratese, con il sostegno della Siae, ha organizzato, ogni fine settimana di giugno 2019, il “Workshop Drammaturgico per Musical“, un ciclo di incontri sul percorso completo di scrittura di un Musical, dal soggetto alla composizione della musica e dei testi delle canzoni. Il primo appuntamento, sabato 1 e domenica 2 giugno, si è svolto a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato). Nei successivi weekend, il workshop si è tenuto al Politeama di Prato.
Sabato 1 giugno, alle ore 15.00, MDC Prato ha avuto l’onore di ospitare, nell’ambito del workshop, la Masterclass di uno dei più talentuosi sceneggiatori italiani: Ugo Chiti, vincitore di 5 David di Donatello alla sceneggiatura per le opere La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, Per amore, solo per amore di Giovanni Veronesi e L’imbalsamatore, Gomorra e Dogman di Matteo Garrone, assieme al quale ha ottenuto anche un Globo d’Oro per la sceneggiatura de Il racconto dei racconti. Intensa la sua carriera teatrale, di cui si annoverano le trasposizioni di classici come L’avaro di Molière e La Mandragola di Machiavelli. La Masterclass di Chiti approfondirà l’argomento della sceneggiatura in tutte le sue forme, con un focus sulle differenze tra la scrittura per il cinema e quella per il teatro.

Il ciclo di incontri “Workshop Drammaturgico per Musical” era ad ingresso gratuito, rivolto prioritariamente agli allievi ed ex-allievi della Scuola di Musical del Teatro Politeama Pratese, ma aperto a tutti gli interessati.

Calendario weekend a MDC Prato
Sabato 1 giugno 2019

10.00-13.00 – Danza – Docente Stefano Simmaco
15.00-18.00 – Masterclass di Drammaturgia – Ugo Chiti

Domenica 2 giugno 2019

15.00-18.00 – Canto – Docente Alessandro Campone