Al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, l’artista Diego Marcon, fra i più interessanti del panorama contemporaneo internazionale, presenta il suo più ampio progetto espositivo realizzato sino ad oggi: “Diego Marcon. Glassa”. L’esposizione è in calendario al Pecci dal 30 settembre 2023 al 4 febbraio 2024. La mostra include il film “Dolle”. Attorno alla realizzazione di questa pellicola – filmata in 35 millimetri al Teatro di MDC Prato – è stata organizzata una Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato, nella quale si sono creati costumi e oggetti scenografici in tessuto destinati appunto all’opera audiovisiva di Marcon. Vi presentiamo il video della Bottega!
Continue reading“The Mowlies – Le Talpine”. Quasi 200 i pezzi realizzati ex-novo per l’opera di Diego Marcon, alla Bottega di MDC Prato
A Manifatture Digitali Cinema Prato, dal 9 gennaio al 20 febbraio 2023, si è tenuta la Bottega di Alta Specializzazione “The Mowlies – Le Talpine”, l’ottavo laboratorio didattico-produttivo in Costume Design di MDC Prato, che, in questa occasione, si è avvalsa della partnership del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Le 9 partecipanti, sotto la guida artistica del regista dell’opera audiovisiva per la quale dovevano essere realizzati abiti e oggetti scenografici in tessuto, Diego Marcon, e delle insegnanti Silvia Salvaggio e Mery Lapini, hanno realizzato la bellezza di 195 pezzi ex-novo (circa 400 capi totali, se si considerano quelli acquistati e modificati per l’opera), dal modello alla realizzazione finale, compreso l’invecchiamento.
Continue reading“The Mowlies – Le Talpine”: Bottega di MDC Prato in creazione di costumi e oggetti scenografici in tessuto per un’opera audiovisiva di Diego Marcon. Bando online
Manifatture Digitali Cinema Prato torna ad organizzare una Bottega di Alta Specializzazione in creazione di costumi e accessori per opere di fiction. La nuova Bottega, dal titolo “The Mowlies – Le Talpine” (i partecipanti contribuiranno alla realizzazione di costumi e oggetti di scena in tessuto della prossima opera audiovisiva dell’artista Diego Marcon, che verrà presentata al Centro Pecci nell’Autunno 2023), si terrà da mercoledì 4 gennaio a lunedì 20 febbraio 2023, dal lunedì al venerdì (sabato 18 febbraio 2023 ci sarà una giornata extra), dalle ore 9 alle ore 18, presso il laboratorio di sartoria di MDC Prato (via Santa Caterina, 13 – Prato). La partecipazione alla Bottega è gratuita. Il bando scade il 19 dicembre 2022.
Continue reading“Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian”. Gli abiti della performance di Rainer Ganahl confezionati a MDC Prato
Dall’1 al 28 maggio 2018, nella parte dei laboratori di Manifatture Digitali Cinema Prato, tre sarte hanno confezionato gli abiti ideati dall’artista Rainer Ganahl per la performance firmata da lui Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, che si terrà il 22 giugno nella “piazzetta Unicredit” del Macrolotto Zero a Prato. Si tratta di due giacche, un pantalone, due gonne, un abito e un cappotto da donna e sei pantaloni, sei giacche e un cappotto da uomo, più alcune borsette, tutti realizzati con tessuti prodotti da Marini Industrie SpA.
Dopo Costumi Rinascimento, la prima Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato, svoltasi da metà gennaio a fine marzo 2018 con la collaborazione di Lux Vide SpA e la guida dei Costume Designers Alessandro Lai e Piero Risani, gli spazi di via Santa Caterina 13 si sono, quindi, subito rianimati.
E proprio da Costumi Rinascimento venivano Silvia Salvaggio, Gabriella Fabozzi ed Elisa Varvarito, le tre sarte che hanno messo a disposizione la loro bravura in quest’iniziativa corale, della quale lo spettacolo di Ganahl è solo il culmine.
Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, è infatti la festa finale di Rigenerazione Pop, l’ampio progetto di sicurezza urbana integrata del Comune di Prato volto a riqualificare il Macrolotto Zero, quartiere a ridosso del centro con un’altissima presenza cinese. Finanziato dalla Regione Toscana e attuato attraverso il PIN – Polo Universitario Città di Prato, in collaborazione con il Centro Pecci e le associazioni culturali Chi-na, Dryphoto, Kinkaleri e Circolo Curiel, Rigenerazione Pop intende migliorarne il livello di integrazione attraverso la cultura.
Sarà l’installazione di manifesti con la celebre scritta “Dream” a firma di Yoko Ono in tutta la zona del Macrolotto Zero, il 1° giugno, a dare avvio alla svolta artistica dell’area, mentre in contemporanea, con Pop House Garden – la prima direttrice di Rigenerazione Pop -, sarà creato uno spazio pubblico all’angolo tra via Giordano e via Colombo, ad anticipare la futura costruzione in quel luogo del Playground previsto dal maxi progetto di innovazione urbana denominato PIU.
I cartelli con la scritta “Dream” – un intervento curato dal Centro Pecci con la partecipazione della Fondazione Bonotto di Molvena -, resteranno affissi per 6 mesi. Ne verranno installati anche davanti al Pecci, di cui si festeggia il trentesimo anniversario di attività.
Con la performance del 22 giugno Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, il poliglotta artista statunitense di origine austriaca Rainer Ganahl, porrà l’attenzione sull’apprendimento di una lingua come forma di riconoscimento reciproco e, dunque, come fondamento per la comprensione e la convivenza. Sempre in quella giornata, nella stessa zona, sarà inoltre presentata PAN-CHI-NA, un intervento di rigenerazione urbana col quale l’associazione Chi-na offrirà ai residenti un nuovo punto per la socialità e l’incontro: un lunga seduta di colore rosso che collegherà via Pistoiese e via Filzi.
Entrambi gli eventi avranno come cornice un vero e proprio Street Festival, che si svolgerà in quell’area dalle ore 17.00 alle ore 23.00.
Guarda la gallery dei lavori di confezionamento degli abiti a MDC Prato: