Per Prato Phygital, Manifatture Digitali Cinema Prato diventa sede del mock-up di Teatro VR in Real Time nel quale verrà realizzato, grazie all’utilizzo del 5G, il film breve “Il Magnifico Tessuto” (una produzione Indiana Production). La visione del film breve, riservata a istituzioni e stampa, con visita immediatamente successiva al set, avrà luogo martedì 11 luglio 2023, alle ore 11.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato. Nella stessa giornata di martedì 11 luglio 2023, il cortometraggio sarà riproposto al Museo del Tessuto di Prato alle ore 18.30, nell’ambito di un’iniziativa dedicata alle imprese del comparto tessile pratese, mentre il 12 luglio 2023, sempre alle 18.30, verrà mostrato al Cinema La Compagnia di Firenze, durante un evento per professionisti dell’audiovisivo, studenti e ricercatori universitari. In entrambi i casi, la visita del set, per coloro che vi assisteranno, sarà virtuale.
Continue reading“L’Arte per Crescere”. A MDC Prato, tre proiezioni e un laboratorio a cura di Tommaso Santi e Lanterne Magiche, per la Festa che avvicina i giovani alle attività culturali pratesi
L’ARTE PER CRESCERE, programma di proiezioni, laboratori e spettacoli dedicato ai bambini e ai ragazzi pratesi (7-11 dic. 2022), parte a MDC Prato, il 7 dicembre alle ore 15.30, con tre proiezioni di corti e un laboratorio di scrittura a cura di Tommaso Santi e Lanterne Magiche. Iscrizioni: info@lanternemagiche.it entro il 5 dicembre.
Continue reading“Crea la tua Giungla”. MDC Prato fa da base al corso online di Legambiente Toscana nell’ambito di “Prato Urban Jungle”
Nel 2021 Manifatture Digitali Cinema Prato torna a collaborare con Legambiente Toscana dopo la felice esperienza del Clorofilla Film Festival, la mini-rassegna di film a tema ambientale proposta a MDC Prato nel marzo 2019, in occasione della prima edizione di Recò Festival. Lo fa ospitando la bella iniziativa denominata “Crea la tua Giungla“, un corso suddiviso in cinque incontri gratuiti (ogni lunedì, da lunedì 25 gennaio a lunedì 22 febbraio 2021, dalle ore 17 alle ore 19), realizzato da Legambiente Toscana nell’ambito dell’innovativo progetto “Prato Urban Jungle“, promosso dal Comune di Prato. Alle lezioni di “Crea la tua Giungla“, i partecipanti impareranno a realizzare la propria “giungla urbana”, contribuendo così allo sviluppo di città sempre più verdi, salubri e resilienti.
Gli incontri, a numero chiuso, erano stati inizialmente pensati per essere svolti in presenza, presso gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato, ma le restrizioni tutt’ora imposte dal Covid-19, hanno costretto Legambiente Toscana a spostare interamente il corso su piattaforma online. Sarà comunque a MDC Prato, in collegamento audio/video con gli iscritti, che i docenti di “Crea la tua Giungla” terranno le lezioni, trasmettendo le loro vaste conoscenze su un’ampia gamma di aspetti: dai fondamenti teorici che regolano gli interventi di forestazione urbana alla progettazione di varie tipologie di giardino, fino ad arrivare a piccoli suggerimenti utili ed ecologici per la cura del verde e all’analisi di alcuni casi studio.
ATTENZIONE
I posti disponibili per il ciclo di cinque moduli – lun. 25 gen./lun. 1 feb./lun. 8 feb./lun. 15 feb./lun. 22 feb. 2021 – sono purtroppo esauriti (ci si poteva iscrivere qui). È però probabile che il corso venga riproposto e dunque consigliamo agli interessati di seguire la pagina del Comune di Prato dedicata a “Prato Urban Jungle” e il sito/i canali social di Legambiente Toscana, per restare aggiornati e poter partecipare alla prossima edizione, iscrivendosi in tempo.
Di seguito, il programma di “Crea la tua Giungla“.
“CREA LA TUA GIUNGLA” – PROGRAMMA
Lunedì 25 gennaio 2021
Fondamenti teorici
Nel primo modulo del corso ci si concentrerà sui fondamenti teorici che stanno alla base degli ecosistemi urbani e degli ecosistemi naturali. Parleremo di servizi ecosistemici, di biodiversità, di mitigazione e adattamento climatico e di come cercare di conciliare città e natura: cosa sono le nature based solutions, cosa intendiamo per forestazione urbana e per rinaturalizzazione. Verranno analizzati, poi, alcuni dati specifici. partendo dal caso studio di Prato.
Lunedì 1 febbraio 2021
Progettare uno spazio verde
Nel secondo modulo del corso si parlerà di progettazione, ovvero di come progettare uno spazio verde. Verranno prese in analisi alcune tipologie di spazi verdi: dal giardino storico al giardino naturale, al giardino utilitaristico, senza dimenticare pareti verdi, tetti verdi, ambienti indoor. Ci si soffermerà anche su alcuni parametri che possono essere strumenti con i quali valutare l’efficacia di una progettazione verde.
Lunedì 8 febbraio 2021
Elementi chiave nel progettare il verde
Nel terzo incontro saranno presi in esame gli elementi chiave della progettazione del verde: dalla scelta delle specie, al suolo, all’esposizione. Si parlerà delle esigenze idriche e della gestione dell’acqua. Verranno considerati i vari tipi di vegetazione: l’alto fusto, gli arbusti, le piante erbacee, analizzando le problematiche relative a specie aliene, in particolare quelle invasive. Sarà posto un focus sulla moltiplicazione delle piante e sui possibili vantaggi di una moltiplicazione in proprio del materiale vegetale dei nostri spazi verdi.
Lunedì 15 febbraio 2021
La manutenzione
Nel quarto modulo, si affronterà il fondamentale tema della manutenzione del verde. Lo spazio verde, essendo vivo, deve essere seguito nel tempo, con una corretta manutenzione. Si parlerà di potature e gestione del materiale di risulta, di sfalci, irrigazioni, di lavorazioni del suolo, concimazioni, così come di soluzioni eco-compatibili per la lotta ai patogeni.
Lunedì 22 febbraio 2021
Alcuni casi studio
Nel quinto e ultimo incontro, verranno analizzati alcuni esempi di realizzazioni a verde, in particolare quelli previsti nel progetto “Prato Urban Jungle“, ma anche alcune realizzazioni di dimensioni sia piccole che grandi, tratte da altre città. Si parlerà di città considerate virtuose riguardo alle scelte fatte in ambito di verde urbano e di quali azioni possono scegliere oggi le nostre città per migliorare la qualità ed aumentare la presenza del verde cittadino.
Per info: info@legambientetoscana.it
“Maratona Getalive”. A MDC Prato la proiezione della prima stagione della web serie cult sul mondo dei Giochi di Ruolo dal Vivo
In occasione del Prato Comics+Play 2019, sabato 4 Maggio 2019, dalle ore 21 a mezzanotte, Manifatture Digitali Cinema Prato ha ospitato la proiezione dei tredici episodi che compongono la prima stagione di Getalive, la web serie pratese sul mondo dei Giochi di Ruolo dal Vivo (GRV). L’evento, chiamato “Maratona Getalive“, era ad ingresso libero.
La serie web Getalive racconta in maniera comica, ironica, a tratti grottesca, ma anche piuttosto realistica, la vita di cinque giocatori di Gioco di Ruolo dal Vivo e di Filippo, il protagonista, l’unico esterno all’ambiente GRV. Abbracciando a 360° la cultura Nerd-Geek degli anni ’80-’90, Getalive è ricca di riferimenti musicali e cinematografici, camei e special guest evocativi del mondo dei GRV. Le riprese in città sono state realizzate interamente a Prato, mentre quelle nei boschi alla Riserva Naturale dell’Acquerino, col patrocinio della Comunità Montana Val di Bisenzio.
L’idea di questa web serie nasce nel 2011 dall’unione creativa di un gruppo di amici appassionati di GRV, le associazioni Clavisomni e Gruppolucenera, e Babele Filmica, un collettivo di professionisti del cinema. Il primo episodio di Getalive è stato presentato nell’edizione 2014 del Prato Comics+Play. A marzo 2019 è stato girato l’ultimo. Gli autori hanno potuto portare l’opera a compimento grazie al riuscitissimo Crowdfunding lanciato con l’appoggio di un partner d’eccellenza, il Lucca Comics & Games, sul portale italiano Eppela il 9 marzo del 2015, dopo aver girato a budget zero i primi tre episodi, e conclusosi il 17 aprile 2015 col sorprendente risultato di 24.183 euro raccolti su 22.000 richiesti (+110%).
“Maratona Getalive” è stato organizzato da Prato Comics + Play 2019 in collaborazione con il Comune di Prato, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, Officina Giovani e Manifatture Digitali Cinema.
Scarica la locandina dell’evento.
Guarda il trailer di Getalive:
Guarda la gallery della serata:
“Clorofilla Film Festival” a MDC Prato. Tre proiezioni sull’ambiente all’interno di “Recò”, il primo Festival dell’Economia Circolare. Ospite Don Pasta
Dal 21 al 24 marzo si tiene a Prato Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, una quattro giorni da non perdere per gli appassionati di economia, cultura, ambiente, società e turismo, con attività, talk, spettacoli, concerti, performance e seminari (SCARICA il PROGRAMMA COMPLETO). Sul sito ufficiale di Recò – che è presente anche su Facebook, Twitter e Instagram – ci sono i link per le iscrizioni agli eventi.
Prato ha una lunga tradizione nella rigenerazione dei tessuti ed è permeata da una cultura imprenditoriale ideale per cogliere le nuove sfide dell’economia circolare, che verrà declinata in Recò attraverso 4 temi: Moda circolare, Cibo circolare, Turismo circolare e Architettura circolare. Trasversalmente, si parlerà anche di: fonti rinnovabili, energie e riserve idriche, riciclo avanzato, tecnologie e innovazione, sistemi di tracciamento e restituzione, scienze biologiche e dei materiali, progettazione modulare e finanza per l’economia circolare.
All’interno della quattro giorni di Recò, il Clorofilla Film Festival presenterà, venerdì 22 e sabato 23 marzo, una mini rassegna cinematografica coordinata da Legambiente Toscana, che avrà luogo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato), con proiezioni ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ecco il calendario:
VENERDÌ 22 MARZO, ore 21.00
Domani, di Mélanie Laurent e Cyril Dion (distr. Lucky Red)
In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli.
Per guardare il trailer clicca qui.
SABATO 23 MARZO, ore 17.00
I villani, di Daniele De Michele, in arte Don Pasta
Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro famiglie per verificare se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
Per guardare il trailer clicca qui.
Alla fine della proiezione, seguiranno la presentazione e i saluti dell’autore: Don Pasta.
SABATO 23 MARZO, ore 21.00
Immondezza, di Mimmo Calopresti (distr. Coop. Aica)
Il documentario nasce dal desiderio di raccontare l’eco-maratona di 350 km Keep Clean and Run, che vede impegnati Roberto Cavallo e altri testimonial del mondo sportivo italiano in una corsa contro l’abbandono dei rifiuti. Una corsa tra sentieri e parchi naturali, raccogliendo, mappando e fotografando i rifiuti abbandonati per strada, per sensibilizzare sul fenomeno del littering e del marine littering (l’abbandono dei rifiuti in strada e in mare) e testimoniare le filiere virtuose di gestione e trattamento dell’immondizia. Con lo stile di Calopresti, è un racconto appassionante della corsa, ma anche delle persone, le storie di vita e i luoghi, con gli scorci di mare, le montagne e i vulcani.
Per guardare il trailer clicca qui.
Scarica il PROGRAMMA di CLOROFILLA FILM FESTIVAL A MDC PRATO.
Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, è organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, insieme al Comune di Prato.
Prato Smart City: tecnologia 5G, Smart Living Labs e molto altro
Con la conferenza di lancio alla Camera di Commercio di oggi, 28 novembre 2018, è partito ufficialmente il progetto Prato Manifattura 5G. Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Smart Products, Automazione, Big Data: la sperimentazione del 5G catapulterà Prato nel futuro. Sono innumerevoli i possibili scenari di applicazione di questa tecnologia, in ogni settore, sia industriale che culturale.
Prato vuole essere sempre più Smart City, “città intelligente” con un avanzato livello di infrastrutture digitali. E tra gli strumenti che sostengono e abilitano i processi di creazione di una Smart City, ci sono gli Smart Living Labs, momenti nei quali amministratori, cittadini, operatori economici e sociali interagiscono e dialogano per produrre nuovi servizi innovativi, da mettere a disposizione della comunità. Lo scorso 14 novembre, Manifatture Digitali Cinema Prato è stata sede di uno degli Smart Living Labs previsti dall’amministrazione comunale. Quattro istituzioni della città di Prato, Teatro Metastasio, Camerata Strumentale Pratese, Museo del Tessuto e Centro Pecci, con il supporto del PIN Scrl e di Sociolab, si sono confrontate per costruire un primo modello di ecosistema culturale con l’utilizzo della metodologia FRAM.
Guarda la gallery dello Smart Living Lab di MDC Prato:
“Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian”. Gli abiti della performance di Rainer Ganahl confezionati a MDC Prato
Dall’1 al 28 maggio 2018, nella parte dei laboratori di Manifatture Digitali Cinema Prato, tre sarte hanno confezionato gli abiti ideati dall’artista Rainer Ganahl per la performance firmata da lui Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, che si terrà il 22 giugno nella “piazzetta Unicredit” del Macrolotto Zero a Prato. Si tratta di due giacche, un pantalone, due gonne, un abito e un cappotto da donna e sei pantaloni, sei giacche e un cappotto da uomo, più alcune borsette, tutti realizzati con tessuti prodotti da Marini Industrie SpA.
Dopo Costumi Rinascimento, la prima Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato, svoltasi da metà gennaio a fine marzo 2018 con la collaborazione di Lux Vide SpA e la guida dei Costume Designers Alessandro Lai e Piero Risani, gli spazi di via Santa Caterina 13 si sono, quindi, subito rianimati.
E proprio da Costumi Rinascimento venivano Silvia Salvaggio, Gabriella Fabozzi ed Elisa Varvarito, le tre sarte che hanno messo a disposizione la loro bravura in quest’iniziativa corale, della quale lo spettacolo di Ganahl è solo il culmine.
Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, è infatti la festa finale di Rigenerazione Pop, l’ampio progetto di sicurezza urbana integrata del Comune di Prato volto a riqualificare il Macrolotto Zero, quartiere a ridosso del centro con un’altissima presenza cinese. Finanziato dalla Regione Toscana e attuato attraverso il PIN – Polo Universitario Città di Prato, in collaborazione con il Centro Pecci e le associazioni culturali Chi-na, Dryphoto, Kinkaleri e Circolo Curiel, Rigenerazione Pop intende migliorarne il livello di integrazione attraverso la cultura.
Sarà l’installazione di manifesti con la celebre scritta “Dream” a firma di Yoko Ono in tutta la zona del Macrolotto Zero, il 1° giugno, a dare avvio alla svolta artistica dell’area, mentre in contemporanea, con Pop House Garden – la prima direttrice di Rigenerazione Pop -, sarà creato uno spazio pubblico all’angolo tra via Giordano e via Colombo, ad anticipare la futura costruzione in quel luogo del Playground previsto dal maxi progetto di innovazione urbana denominato PIU.
I cartelli con la scritta “Dream” – un intervento curato dal Centro Pecci con la partecipazione della Fondazione Bonotto di Molvena -, resteranno affissi per 6 mesi. Ne verranno installati anche davanti al Pecci, di cui si festeggia il trentesimo anniversario di attività.
Con la performance del 22 giugno Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, il poliglotta artista statunitense di origine austriaca Rainer Ganahl, porrà l’attenzione sull’apprendimento di una lingua come forma di riconoscimento reciproco e, dunque, come fondamento per la comprensione e la convivenza. Sempre in quella giornata, nella stessa zona, sarà inoltre presentata PAN-CHI-NA, un intervento di rigenerazione urbana col quale l’associazione Chi-na offrirà ai residenti un nuovo punto per la socialità e l’incontro: un lunga seduta di colore rosso che collegherà via Pistoiese e via Filzi.
Entrambi gli eventi avranno come cornice un vero e proprio Street Festival, che si svolgerà in quell’area dalle ore 17.00 alle ore 23.00.
Guarda la gallery dei lavori di confezionamento degli abiti a MDC Prato: