Elenco selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi per Faust”

In seguito ai colloqui svoltisi lo scorso 30 gennaio a Manifatture Digitali Cinema Prato, sono state selezionate le persone che porteranno creatività, arte e voglia di apprendere alla prossima Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust, organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro Metastasio. Con gratitudine sincera e grande verso tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati:

  • Dioni Paola (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Martina La Monica);
  • Querci Margherita;
  • Ragno Antonella;
  • Sueri Elena (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Benedetta Conti);
  • Toma Nicoletta;
  • Varvarito Elisa.

I selezionati sono sei e non cinque come da bando: si è deciso infatti di allargare l’opportunità dell’esperienza ad una persona in più, visto il valore di ogni candidato presentatosi.

La Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust inizierà lunedì 25 marzo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato) e osserverà il seguente calendario generale:

  • 25 marzo – 16 aprile 2019: introduzione + laboratorio;
  • 16 aprile – 6 maggio 2019: due partecipanti al laboratorio seguiranno le prove per eventuali modifiche ai costumi;
  • 7 – 10 maggio 2019: i selezionati potranno partecipare alle “prove aperte” dello spettacolo.

A Costumi per Faust, con la guida della Costume Designer Giada Masi, verranno realizzati i costumi dello spettacolo diretto da Federico Tiezzi Scene da Faust, che debutterà in anteprima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato sabato 11 maggio 2019. Il modello operativo e di apprendimento di Costumi per Faust sarà quello della “bottega rinascimentale”, fondato sullo scambio di saperi e conoscenze in un contesto pratico-produttivo.

Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust a continuare a seguirci su Facebook, Instagram e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema offrirà presto nuove occasioni.

Elenco ammessi ai colloqui per la Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi per Faust”

Pubblichiamo di seguito la lista dei candidati ammessi ai colloqui per la Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro Metastasio Costumi per Faust. I colloqui si svolgeranno mercoledì 30 gennaio, a partire dalle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato). Per ciascun candidato si impiegherà un tempo massimo di 20 minuti. Si ricorda ai gentili candidati di portare con sé un manufatto di propria produzione. Verranno selezionate, come da bando, 5 persone (3 sarte, una modellista donna e una modellista uomo).

Lista candidati ammessi (in ordine alfabetico):

  1. Camerino Guendalina
  2. Conti Benedetta
  3. Conti Miriam
  4. Corsellini Sara
  5. Dioni Paola
  6. Facchiano Serena
  7. Fratoni Irene
  8. La Monica Martina
  9. Mele Anastasia
  10. Oropallo Sara
  11. Padula Francesca Enrica
  12. Pistolesi Giulia
  13. Querci Margherita
  14. Ragno Antonella
  15. Servidio Elena Anna
  16. Sueri Elena
  17. Toma Nicoletta
  18. Vaccarini Serenella
  19. Varvarito Elisa

Aperte le selezioni per “Costumi per Faust”, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro

Dopo Costumi Rinascimento, Bottega di Alta Specializzazione guidata da Alessandro Lai svoltasi con successo nei primi mesi del 2018 (guarda qui), gli spazi per la produzione di costumi per l’audiovisivo e per lo spettacolo dal vivo allestiti a Manifatture Digitali Cinema Prato accoglieranno una nuova, stimolante sfida: Costumi per Faust, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro organizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio.

In Costumi per Faust, i selezionati saranno protagonisti della fase centrale della produzione (la realizzazione dal bozzetto al costume, fino alla prova e adattamento in scena) dei costumi dell’opera Scene da Faust di Federico Tiezzi, che debutterà al Teatro Fabbricone di Prato, in prima assoluta, il 7 maggio 2019 (con repliche fino al 19) e sarà in tournée italiana nella stagione teatrale 2019/2020. Responsabile creativa del laboratorio didattico e produttivo sarà Giada Masi, la Costume Designer di Scene da Faust.

È online il bando per partecipare, gratuitamente, a Costumi per Faust.
Per scaricare il bando e avere maggiori info, clicca qui.

Il bando, che scade il 20 gennaio 2019, ricerca le seguenti figure:

  • 3 sarte/i;
  • 1 modellista uomo;
  • 1 modellista donna.

Costumi per Faust, così come la precedente Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato (Costumi Rinascimento), è un’esperienza formativa connessa alla produzione reale, che propone l’apprendimento come relazione stretta tra il il maestro (il Costume Designer) e l’allievo, sul modello della storica bottega toscana.

‘Costumi Rinascimento’ sbarca a Volterra, dove saranno realizzati 10 abiti di scena della serie tv ‘I Medici’

A Volterra partiranno a breve le riprese della terza stagione de I Medici, che sarà incentrata, come la seconda – in onda sulla Rai ad ottobre – su Lorenzo Il Magnifico. Manifatture Digitali Cinema Prato, in accordo con la casa di produzione della fiction, la Lux Vide, ha organizzato Costumi Rinascimento, un laboratorio sperimentale che da gennaio a marzo scorsi ha permesso a più di trenta partecipanti di perfezionare le loro abilità e conoscenze nel settore sartoriale realizzando, in team con professionisti del settore, gli abiti e gli accessori di scena, molti dei quali verranno utilizzati ne I Medici 3. Alla guida del laboratorio c’era il Costume Designer della fiction, Alessandro Lai, pluricandidato ai David di Donatello e vincitore di un Nastro d’Argento e di un Goya.

Costumi Rinascimento aveva tra i principali obiettivi quello di far emergere e crescere le professionalità locali e nazionali, sia consolidate sia con minor esperienza, offrendo loro l’occasione di essere partecipi di un’importante produzione tv, attraverso la realizzazione di manufatti di alta qualità, secondo la formula mutuata dalle botteghe rinascimentali dell’imparare facendo, per avere così l’opportunità di spendere, nel mercato del lavoro, nuove competenze e professionalità.

Ed è notizia di pochi giorni fa che a Volterra, sul modello di Costumi Rinascimento, verranno confezionati altri dieci abiti di scena per la terza stagione de I Medici. Il laboratorio organizzato da MDC Prato e Lux Vide nei primi mesi dell’anno, sembra quindi essere diventato, in poco tempo, una buona pratica, replicabile in altri luoghi. Il workshop di Volterra intende infatti permettere a figure professionali del settore, di dare un apporto alla fiction I Medici, sempre con la guida di Alessandro Lai.

Si tratta di una bella occasione maturata grazie all’incontro con Lai, che il Comitato delle Contrade ha invitato a Volterra in occasione del palio del Cero – ha dichiarato il priore maggiore Alessandro Benassai. In quel contesto parlammo delle prospettive che potevano vedere coinvolte le contrade e i balestrieri nella prossima edizione della serie tv“. L’idea si è poi concretizzata grazie al lavoro dell’Assessore Gianni Baruffa.

Lo stage-laboratorio è organizzato da Comune di Volterra, Comitato della Contrade, Lux Vide, Toscana Film Commission e Volterra Film Commission. “Come Amministrazione comunale stiamo lavorando affinché i costumi usati sul set della fiction, e realizzati a Volterra, possano essere custoditi in città, per farne poi oggetto di una mostra“, ha aggiunto l’Assessore Baruffa. Anche in questo caso, Costumi Rinascimento ha fatto da apripista. Gli abiti di scena e gli accessori prodotti alla Bottega di Alta Specializzazione firmata MDC Prato, concessi in comodato d’uso a Lux Vide per la fiction I Medici 3, sono infatti di proprietà di Manifatture Digitali Cinema e un buon numero di pezzi ha già dato sfoggio di sé all’esposizione curata da Alessandro Lai, Sogno di una notte di…, tenutasi da aprile e giugno a Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, nell’ambito del Calendimaggio Open. Sotto, alcune foto dell’evento di Assisi.

Prato decolla: le nuove produzioni accolte alle Manifatture generano un trend economico positivo per la città

Doveva essere un valore aggiunto, ma è diventato in meno di un anno il business che traina gli altri settori“, scrive, il 26 luglio 2018, Giorgio Bernardini sul Corriere Fiorentino, riferendosi all’indotto positivo generato dall’infrastruttura di supporto al settore audiovisivo, Manifatture Digitali Cinema Prato.

Ed è in effetti così: l’hub cinematografico al complesso di Santa Caterina ha portato, in poco tempo, dei sostanziali benefici all’intera industria e alle professionalità del territorio pratese che è riuscito ad intercettare. Delle piccole, medie e grandi produzioni per il cinema e la tv che si sono avvicendate per le strade, le piazze e gli edifici pratesi – le ultime in ordine cronologico sono state quella del nuovo film di Leonardo Pieraccioni (Filmotto) e della  fiction tv diretta da Cinzia TH Torrini (Indiana Production per Rai Fiction) – non solo hanno goduto le strutture ricettive e le attività enogastronomiche della zona, ma anche le aziende tessili, che hanno ricevuto commesse per realizzare gli abiti di scena.

E un impulso positivo al settore tessile lo ha dato anche il primo laboratorio organizzato da MDC Prato in partnership con Lux Vide, Costumi Rinascimento, tenutosi da gennaio a fine marzo, che ha offerto la possibilità a più di 30 persone, con percorso professionale e/o formativo attinente, di misurarsi con la realizzazione di costumi ed accessori storici per la terza stagione di una serie tv,  I Medici. A guidare il laboratorio c’era il Costume Designer Nastro d’Argento, Alessandro Lai. Da sottolineare come alcuni dei partecipanti a Costumi Rinascimento abbiano potuto cogliere nuove opportunità lavorative grazie al laboratorio, per esempio seguendo Lai nell’allestimento della mostra Sogno di una notte di…, al Calendimaggio Open di Assisi, e nella realizzazione, ormai prossima, de I Medici 3 (le riprese partiranno a fine agosto), ma anche confezionando, ancora una volta negli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato, gli abiti della performance di Rainer Ganahl Please teache me Chinese – Please teach me Italian, tenutasi a fine giugno nell’area del Macrolotto Zero della città laniera.

Grazie a Manifatture Digitali Cinema, Prato si è progressivamente trasformata in un polo attrattivo per le produzioni audiovisive. Leonardo Pieraccioni, per il suo ultimo film, Se son rose, in uscita a fine novembre, ha girato, nella metà di giugno, al PIN – Polo Universitario “Città di Prato”, al Giardino Buonamici, in Piazza del Mercato Nuovo, in Piazza del Comune, in un appartamento di Piazza Mercatale e al Tennis Club Prato. Cinzia TH Torrini, per più di due settimane, tra giugno e luglio, ha ambientato la sua fiction tv Pezzi Unici in via Luigi Muzzi. Un teatro di posa a cielo aperto, con botteghe di artigiani, sia esistenti che ricreate per l’occasione, all’interno delle quali si sono mossi Sergio Castellitto e Giorgio Panariello, gli interpreti principali. Pezzi Unici verrà trasmessa in sei appuntamenti in prima serata su Rai Uno.

Praticamente concediamo gratuitamente una ‘casa in affitto’ per le produzioni che hanno sede in altre città, ma hanno bisogno di girare in piccoli centri storici per le ambientazioni. In passato – ha spiegato Stefania Ippoliti, Responsabile area cinema di Fondazione Sistema Toscana e di MDC, oltre che Presidente di Italian Film Commissionqueste scene potevano essere girate in un semplice teatro di posa, ma ovviamente la convenienza di poter usufruire di un set reale a costi bassissimi ha fatto la differenza“.

Il dirompente arrivo del cinema a Prato, ha coinvolto anche i liberi professionisti pratesi, che già lavoravano in questo settore. Non sono stati pochi, infatti, i casi in cui da Roma, grazie alle nuove opportunità, sono tornati nel loro luogo di origine figure come tecnici del suono, parrucchieri e aiuto-registi. “Il rafforzamento economico della città su un settore alternativo, prendendo spunto dalle considerazioni del professor Giacomo Becattini – ha dichiarato l’Assesore comunale alle Attività produttive Daniela Toccafondi – era il nostro obiettivo. Abbiamo fatto lo sforzo di guardare intorno al tessile e abbiamo trovato una storia infinita di professionalità che ruotavano attorno al mondo del cinema. Ora si tratta solo di accelerare questo circuito, perché siamo solo all’inizio“.

E non finisce qui. In ponte ci sono grandi novità, con produzioni nazionali ed internazionali del cinema che hanno sondato la possibilità di girare a Prato nei prossimi mesi, la sempre più probabile collaborazione tra Manifatture Digitali Cinema e il regista, animatore e sceneggiatore Enzo D’Alò (autore del successo La gabbianella e il gatto) ed i progetti di lancio di un Master sui costumi di livello europeo.

Alessandro Lai candidato ai David di Donatello come Miglior Costumista per ‘Napoli velata’ di Özpetek

Alessandro Lai, che con Piero Risani sta conducendo a Manifatture Digitali Cinema Prato la Bottega di Alta specializzazione Costumi Rinascimento, è in lizza come Miglior Costumista ai Premi David di Donatello per il film di Ferzan Özpetek Napoli Velata. È questa la sua sesta nomination ai prestigiosi premi cinematografici italiani.

È stato grande il lavoro di ricerca per la scena della ‘Figliata’ – ha dichiarato Lai. Un rito antico, del quale, assieme a Ferzan e con l’aiuto di Peppe Barra, grande conoscitore delle tradizioni napoletane, abbiamo voluto evidenziare le radici greco-romane. Nostro obiettivo era scavare nel profondo e rendere il tutto il più arcano e misterioso possibile“.

Costumi Rinascimento Bottega partita il 17 gennaio che si concluderà il 29 marzo – saranno realizzati gli abiti e gli accessori della terza stagione de I Medici, serie che sarà trasmessa su Rai1, prima di essere distribuita nel mercato internazionale, prodotta da Lux Vide, partner per questo progetto di Fondazione Sistema Toscana.

Guarda la breve Photo Gallery di Costumi Rinascimento.

 

I selezionati per “Costumi Rinascimento”

Ringraziando davvero molto ciascuno dei partecipanti al bando per la nostra Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento (vi siete presentati in tantissimi!), pubblichiamo di seguito la lista dei selezionati.  Vista l’affluenza e l’alto numero di profili con requisiti di qualità, si è ritenuto di accogliere più candidati del previsto: in tutto 36! L’assegnazione delle competenze non è rigida.
Ai selezionati diamo appuntamento a mercoledì 17 gennaio 2018, alle ore 9.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1! Sarà una splendida esperienza! Non vediamo l’ora che cominci!
Ancora grazie a tutti e buone Feste!

Elenco dei selezionati

Sarti
Abbagnale Sabrina
Bazzucchi Catia
Fabozzi Gabriella
Guebre Hamidou
Jasmine El Domyati
Mele Anastasia
Orsoli Benedetta
Peco Osatohamwen Edwin
Ravenna Sonia
Ripolti Marzia
Scarsi Marina
Spallanzani Angela
Assistenti Costume Designer
De Souza Emília Reily
Di Renzo Giulia
Gadea Agustina
Milan Laura
Vannucci Bianca
Modelliste donna
Cadoni Maria Dolores
Figliolia Erika
Salvaggio Silvia
Vecchini Dunia
Modellisti uomo
Gelsi Daniele
Huertas Bruno Gissela Karina
Orafi
Cazzaniga Elisa
Coda Francesco
Montoschi Ginevra
Tintori
Lotfi Hossein
Sgherri Eleonora
Stefanelli Paola
Artigiani cappellai e guantai
Cigna Sara
Leaci Mariagrazia
Plescenko Julia
Vangi Sara
Artigiani del cuoio
Carafa Teresa
Garosi Anna
Ronconi Cristina

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.

Programma della Bottega “Costumi Rinascimento”

L’obiettivo di Costumi Rinascimento è trasferire agli studenti il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive. Il risultato atteso della Bottega è la progettazione, prototipazione e sviluppo di circa 60 abiti nobili, 50 abiti del popolo, 90 cappelli, 12 scarpe e stivali, 60 cinture, 60 borsette e 100 gioielli, che saranno parte del guardaroba dei personaggi delle prossima seria Tv, firmate Lux VideI Medici 3.

Calendario
La Bottega inizia il 17 gennaio e termina il 29 marzo 2018.

Settimana 1 (Aula) 17 – 19 gennaio 2018
Presentazione di MDC e della Bottega Costumi Rinascimento;
Introduzione alla produzione audiovisiva;
Introduzione allo storytelling, il saper raccontare;
Case histories.

Settimana 2 (Aula) 22 – 26 gennaio 2018
Visione puntate de I Medici 1;
Confronto fra sceneggiatura, visione del costume e vestito realizzato;
Realizzazione dei primi bozzetti;
Assegnazioni incarichi e tempi di realizzazione in laboratorio.

Settimana 3 (Laboratorio) 29 gennaio – 2 febbraio 2018
Settimana 4 (Laboratorio) 5 – 9 febbraio 2018
Settimana 5 (Laboratorio) 12 – 16 febbraio 2018
Settimana 6 (Laboratorio) 19 – 23 febbraio 2018
Settimana 7 (Laboratorio) 26 febbraio – 2 marzo 2018
Settimana 8 (Laboratorio) 5 – 9 marzo 2018
Settimana 9 (Laboratorio) 12 – 16 marzo 2018
Settimana 10 (Laboratorio) 19 – 23 marzo 2018
Settimana 11 (Laboratorio) 26 – 29 marzo 2018

Aperte le selezioni per “Costumi Rinascimento”, la 1° edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione

È online il bando per partecipare alla prima edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione di  Manifatture Digitali Cinema Prato, dal titolo Costumi Rinascimento. In un ambiente collaborativo e stimolante, che rinnova il modello della storica bottega artigianale toscana, i partecipanti potranno imparare i segreti del mestiere, facendo un’esperienza completa sulla progettazione e sulla produzione di costumi e accessori per l’audiovisivo (dalla lettura della sceneggiatura, alla ricerca storica, ai bozzetti, per arrivare al modello e alla  realizzazione vera e propria), sotto la guida dal pluripremiato costume designer Alessandro Lai. La Bottega si terrà da metà gennaio a fine marzo 2018. La partecipazione è gratuita.

Per scaricare il bando clicca qui: per partecipare c’è tempo fino al 20 novembre 2017 Attenzione: la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 24,00 di sabato 25 novembre 2017!

I selezionati di Costumi Rinascimento saranno coinvolti nella realizzazione dei costumi di scena e degli accessori della terza stagione della serie Tv Medici – Masters of Florence e di una serie Tv dedicata a Leonardo Da Vinci, entrambi prodotte da Lux Vide S.p.A.: un’esperienza unica nel suo genere, che dà ai partecipanti competenze e abilità professionali facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge alle seguenti figure: 6 sarte/i; 2 modelliste/i per abbigliamento uomo e 2 modelliste/i per abbigliamento donna; 4 assistenti costume designers; 3 tintori; 2 artigiani orafi; 3 artigiani cappellai e guantai; 5 artigiani del cuoio.

Per consultare il programma della Bottega clicca qui!

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.