A gennaio 2025, Manifatture Digitali Cinema rinnova la sua collaborazione con la Fondazione Teatro Metastasio e lancia la Bottega “La Scuola di Ballo”, un laboratorio di creazione di costumi (e accessori) per lo spettacolo “La Scuola di Ballo”, riadattamento della commedia di Carlo Goldoni scritto e diretto da Enrico Torzillo (Costume Designer: Maria Vittoria Perillo).
La Bottega di Alta Specializzazione La Scuola di Ballo si svolgerà dal 13 al 31 gennaio 2025, dal lunedì al venerdì, con orario 9-13 / 14-18, presso il laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato. Alla Bottega, contribuirai alla realizzazione dei cartamodelli e dei costumi (5 costumi maschili e 2 costumi femminili, completi di accessori) dei 7 personaggi de “La Scuola di Ballo”, di Enrico Torzillo. Iscrizioni aperte fino al 6 gennaio 2025…
“Stil Novo”: gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato esperienza interattiva per “Contemporanea 22”
Dal 16 al 24 settembre 2022, gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato si trasformeranno nella suggestiva location di uno spettacolo itinerante coprodotto da DLT e Teatro Metastasio di Prato: “Stil Novo”, un’esperienza interattiva ideata dall’artista italo-canadese Daniele Bartolini. Il Palazzo Pretorio e la sala Teatro di MDC Prato, assieme alla galleria espositiva dei copricapo e degli abiti realizzati alle Botteghe di Alta Specializzazione in costumistica per fiction e all’edificio basso presente nel cortile di Santa Caterina (sede recente delle performance teatrali di successo in cartellone alla Prato Estate), costituiranno, infatti, un unico percorso visitabile, che sarà aperto dalle ore 18 alle ore 22, e sarà fruibile da un singolo spettatore alla volta, con 12 turni (partenze previste ogni 20 minuti). “Stil Novo” fa parte di “Contemporanea Festival 22”.
Continue readingMDC Prato e Teatro Metastasio di nuovo insieme con la Bottega “Costumi per Antigone”. Online il bando per partecipare alle selezioni
Dopo Costumi per Faust, Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio tornano a collaborare, lanciando la nuova Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Antigone. In Costumi per Antigone, che avrà come Direttore Artistico Daniela Salernitano, premio David di Donatello nel 2018 come Costumista con Ammore e malavita, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare gli splendidi costumi dello spettacolo teatrale Antigone, diretto da Massimiliano Civica (debutto al Teatro Fabbricone di Prato il 28 novembre 2019).
È online il bando per candidarsi a Costumi per Antigone. La partecipazione è gratuita! Il bando scade il 20 ottobre 2019. Il 21 ottobre verrà comunicata la lista dei candidati ammessi ai colloqui, che avverranno il 24 ottobre presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1 – 59100 Prato) con orario che verrà comunicato ai selezionati. Durante i colloqui, i candidati dovranno illustrare alla Commissione le proprie capacità portando con sé un manufatto da loro prodotto.
Costumi per Antigone si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 30 ottobre al 16 novembre 2019 (eccetto i due giorni finali, 15 e 16 novembre, che prevedono l’incontro degli interpreti e le prove costumi, e si svolgono presso il teatro di Castiglioncello). I due giorni finali (15 e 16 novembre – incontro degli interpreti e prove costumi) si tengono presso il Teatro di Castiglioncello. Inoltre, un solo partecipante, selezionato per merito tra i quattro dal Direttore Artistico, sarà presente e contribuirà alla fase di prova e modifica dei costumi dalla conclusione della Bottega di Alta Specializzazione alla vigilia del debutto, ovvero dal 18 al 27 novembre 2019.
Si selezionano 4 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:
- sarte/i;
- modelliste/i per abbigliamento uomo/donna;
- tintore.
Per candidarsi, è necessario inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione (attraverso la compilazione dell’allegato Modulo A);
- Dichiarazione attestante titoli ed esperienze, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (attraverso la compilazione del Modulo B – si può allegare il CV):
- Fotografie di capi realizzati o portfolio;
- Copia del documento di identità;
- In caso di candidati stranieri extra UE: è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.
Antigone, di Massimiliano Civica
Di: Sofocle
Uno spettacolo di: Massimiliano Civica
Con: Oscar De Summa (Creonte)
Monica Demuru (Ismene, Euridice)
Monica Piseddu (Antigone)
Francesco Rotelli (Guardia, Messaggero, Emone, Tiresia)
Marcello Sambati (Coro)
Costumi di: Daniela Salernitano
Fantoccio realizzato da: Paola Tintinelli
Traduzione e adattamento di: Massimiliano Civica
Produzione: Teatro Metastasio di Prato
Massimiliano Civica traduce e riadatta l’Antigone di Sofocle evidenziando il suo messaggio sconvolgente e attualissimo: Antigone e Creonte hanno l’identica colpa di credersi eccezionali, migliori di tutti gli altri per intelligenza e qualità umana, il loro destino tragico è stabilito dal loro carattere superbo e dall’incapacità di dare ascolto alle ragioni degli altri. È proprio il carattere delle persone che svolgono un ruolo pubblico a essere una questione di tremenda rilevanza politica e interesse comunitario perché è l’alterigia dei leader politici che procura danni al bene comune.
Elenco selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi per Faust”
In seguito ai colloqui svoltisi lo scorso 30 gennaio a Manifatture Digitali Cinema Prato, sono state selezionate le persone che porteranno creatività, arte e voglia di apprendere alla prossima Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust, organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro Metastasio. Con gratitudine sincera e grande verso tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati:
- Dioni Paola (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Martina La Monica);
- Querci Margherita;
- Ragno Antonella;
- Sueri Elena (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Benedetta Conti);
- Toma Nicoletta;
- Varvarito Elisa.
I selezionati sono sei e non cinque come da bando: si è deciso infatti di allargare l’opportunità dell’esperienza ad una persona in più, visto il valore di ogni candidato presentatosi.
La Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust inizierà lunedì 25 marzo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato) e osserverà il seguente calendario generale:
- 25 marzo – 16 aprile 2019: introduzione + laboratorio;
- 16 aprile – 6 maggio 2019: due partecipanti al laboratorio seguiranno le prove per eventuali modifiche ai costumi;
- 7 – 10 maggio 2019: i selezionati potranno partecipare alle “prove aperte” dello spettacolo.
A Costumi per Faust, con la guida della Costume Designer Giada Masi, verranno realizzati i costumi dello spettacolo diretto da Federico Tiezzi Scene da Faust, che debutterà in anteprima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato sabato 11 maggio 2019. Il modello operativo e di apprendimento di Costumi per Faust sarà quello della “bottega rinascimentale”, fondato sullo scambio di saperi e conoscenze in un contesto pratico-produttivo.
Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust a continuare a seguirci su Facebook, Instagram e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema offrirà presto nuove occasioni.
Aperte le selezioni per “Costumi per Faust”, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro
Dopo Costumi Rinascimento, Bottega di Alta Specializzazione guidata da Alessandro Lai svoltasi con successo nei primi mesi del 2018 (guarda qui), gli spazi per la produzione di costumi per l’audiovisivo e per lo spettacolo dal vivo allestiti a Manifatture Digitali Cinema Prato accoglieranno una nuova, stimolante sfida: Costumi per Faust, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro organizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio.
In Costumi per Faust, i selezionati saranno protagonisti della fase centrale della produzione (la realizzazione dal bozzetto al costume, fino alla prova e adattamento in scena) dei costumi dell’opera Scene da Faust di Federico Tiezzi, che debutterà al Teatro Fabbricone di Prato, in prima assoluta, il 7 maggio 2019 (con repliche fino al 19) e sarà in tournée italiana nella stagione teatrale 2019/2020. Responsabile creativa del laboratorio didattico e produttivo sarà Giada Masi, la Costume Designer di Scene da Faust.
È online il bando per partecipare, gratuitamente, a Costumi per Faust.
Per scaricare il bando e avere maggiori info, clicca qui.
Il bando, che scade il 20 gennaio 2019, ricerca le seguenti figure:
- 3 sarte/i;
- 1 modellista uomo;
- 1 modellista donna.
Costumi per Faust, così come la precedente Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato (Costumi Rinascimento), è un’esperienza formativa connessa alla produzione reale, che propone l’apprendimento come relazione stretta tra il il maestro (il Costume Designer) e l’allievo, sul modello della storica bottega toscana.