“Il Purgatorio. La notte lava la mente”. Debutta a Pompei e sbarca in Toscana l’opera di Tiezzi coi costumi realizzati alla Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato

Il Purgatorio - Manifatture Digitali Cinema Prato

Realizzati alla Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Associazione Teatrale Pistoiese i costumi dello spettdi Tiezzi “Il Purgatorio. La notte lava la mente” che debutta a Pompei e arriva in Toscana a luglio 2021

Continue reading

“Il Purgatorio”. Una nuova Bottega per diventare sarti e costumisti teatrali

Vuoi imparare il mestiere del sarto e del costumista teatrale stando a stretto contatto con un vero Costume Designer e dei tutor, in un ambiente bello, stimolante e dotato di tutte le attrezzature necessarie, con lezioni di storia del costume tenute dalla storica Roberta Orsi Landini e lezioni di costumistica per il teatro contemporaneo (taglio e confezione), con visite a musei e aziende? Manifatture Digitali Cinema Prato te ne dà la possibilità, con la sua nuova Bottega di Alta Specializzazione, dal titolo Il Purgatorio (durata: 10 maggio-11 giugno 2021), organizzata assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese.
I costumi che verranno realizzati nel corso di questo nuovo laboratorio didattico e produttivo, saranno destinati alla messa in scena dell’opera teatrale sulla seconda cantica della Divina Commedia, diretta da Federico Tiezzi, Il Purgatorio. La notte lava la mente, che debutterà al Teatro Grande di Pompei i primi di luglio 2021, all’interno del Napoli Teatro Festival, e sarà successivamente in tournée in varie città, tra cui Firenze, Prato e Pistoia. Anche Manifatture Digitali Cinema, dunque, si unisce alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta” Dante Alighieri.

Manifatture Digitali Cinema Prato torna quindi a realizzare una Bottega di Alta Specializzazione intorno ad un’opera del grande regista teatrale Federico Tiezzi e assieme al Costume Designer Gregorio Zurla, dopo il successo di Costumi per Faust, nella quale i partecipanti hanno imparato a lavorare sui costumi per il teatro, realizzando gli abiti di scena dello spettacolo di Tiezzi Scene da Faust, che ha ricevuto molti consensi.

IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021

Chi selezioniamo per Il Purgatorio

Per la Bottega di Alta Specializzazione Il Purgatorio, si selezionano 8 partecipanti, italiani o stranieri, con qualche esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, i profili ricercati sono:

  • 5 sarte/i;
  • 2 assistenti costumisti;
  • 1 modellista per abbigliamento uomo/donna.

SCARICA IL BANDO E CANDIDATI: Bando di partecipazione a Il Purgatorio (.pdf)

La partecipazione alla Bottega è gratuita.

IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021

Scopri tutte le info sotto!

Il Purgatorio, Bottega di Alta Specializzazione di creazione di costumi per il teatro

Il Purgatorio, Bottega di Alta Specializzazione di creazione di costumi per il teatro

Il programma

Come in ogni Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato, anche ne Il Purgatorio si propone l’apprendimento come relazione stretta tra il costume designer e l’apprendista, sul modello della bottega storica toscana. Il programma prevede incontri teorici di introduzione all’opera in oggetto e alla poetica del regista, lezioni di storia del costume ai tempi di Dante della storica Roberta Orsi Landini e su Taiat da parte della docente Aurora Fiorentini, lezioni di costumistica per il teatro contemporaneo. Ci saranno anche visite e lezioni al Museo del Tessuto di Prato. Sotto la guida del Costume Designer Gregorio Zurla e di due tutor, i selezionati parteciperanno al processo di creazione del moodboard e alla campionatura e saranno istruiti su taglio e confezione, con l’obiettivo di realizzare 30 costumi, di nuova fattura e di adattamento, per l’opera diretta da Tiezzi Il Purgatorio. La notte lava la mente.

Durata e luogo

La Bottega si svolgerà per 5 settimane. Inizierà lunedì 10 maggio 2021 e si svilupperà continuativamente fino a venerdì 11 giugno 2021, dal lunedì al venerdì, negli orari 9.00-13.00/14.00-18.00, presso il laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato.

Due partecipanti, selezionati per merito tra gli otto, seguiranno anche la fase di assistenza alle prove e modifica dei costumi dal 14 giugno 2021 al 25 giugno 2021. In questa fase, il lavoro sarà svolto presso il Teatro Manzoni di Pistoia.

Chi può candidarsi

Il bando di selezione per la Bottega di Alta Specializzazione Il Purgatorio si rivolge a candidati italiani e stranieri che abbiano capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Potrà presentare domanda di iscrizione chi soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore abbigliamento-moda;
  • Diploma di scuola superiore e un’esperienza biennale nel settore manifatturiero abbigliamento-moda e accessori;
  • Laurea triennale o magistrale in studi artistici o tecnico-professionali attinenti al settore tessile/moda;
  • Scuola di specializzazione, master, o titoli equipollenti, in fashion design o equivalente.

Come candidarsi

Ci si candida inviando i documenti richiesti via e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it entro giovedì 22 aprile 2021 compreso. I documenti da inviare sono:

  • Domanda di partecipazione (Allegato A del bando);
  • Dichiarazione attestante titoli ed esperienze (Allegato B del bando – è sufficiente il cv):
  • Copia del documento di identità;
    In caso di candidati stranieri extra UE, è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

II 22 aprile 2021 termina il tempo per la candidatura.
Lunedì 26 aprile 2021 verrà comunicata la lista dei candidati ammessi al colloquio. Tra il 29 e il 30 aprile 2021 avranno luogo i colloqui presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Santa Caterina, 13 – Prato) o, in alternativa – a discrezione del candidato – attraverso la piattaforma Zoom, con orario che verrà comunicato. Durante il colloquio, il candidato dovrà illustrare alla Commissione le proprie capacità mostrando un manufatto di propria produzione.

SCARICA IL BANDO E CANDIDATI: Bando di partecipazione a Il Purgatorio (.pdf)

La partecipazione alla Bottega è gratuita.

IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021

L’opera teatrale Il Purgatorio. La notte lava la mente

Il Purgatorio. La notte lava la mente

di Mario Luzi

Regia: Federico Tiezzi
Scene: Marco Rossi
Costumi: Gregorio Zurla
Luci: Gianni Pollini
Movimenti coreografici: Cristiana Morganti
Musiche: Juste Janulyte

Con la riedizione de Il Purgatorio. La notte lava la mente, Federico Tiezzi darà vita a una nuova elaborazione scenica della seconda cantica della Divina Commedia a partire della drammaturgia che Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento, appositamente realizzò per la Compagnia Lombardi-Tiezzi nel 1990. Le altre due cantiche, le cui drammaturgie furono affidate a Edoardo Sanguineti (Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco, 1989) e Giovanni Giudici (Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d’esta stella, 1991), impegneranno il regista e la sua compagnia nel 2022 e nel 2023.

Tiezzi ha scelto di iniziare dal Purgatorio perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte, strada della salvezza. Ed è anche la cantica della speranza: quella speranza di cui il momento storico presente ha bisogno più di ogni altra cosa, quella speranza che è trasformazione e aspirazione al bene.

A trent’anni di distanza, la percezione teatrale della Divina Commedia da parte di Tiezzi è cambiata. Attraverso Dante, allora, il regista aveva voluto risalire all’origine del teatro e della teatralità, considerando il poema dantesco come il primo grande esempio di testo teatrale italiano, mescolando tutti i generi e tutti gli stili del teatro. Oggi, Tiezzi, intende riscoprire la fisicità drammatica e psicologica, la complessità semantica della parola dantesca e la sua assoluta contemporaneità. La lingua parlata da Dante è ancora la nostra. Il regista individuerà i percorsi narrativi multipli, tutti intrecciati all’interno del testo; percorsi narrativi che possono avvenire simultaneamente sulla scena, coinvolgendo lo spettatore nell’elaborazione di una rotta dentro il testo. Riscoprirà le radici della nostra cultura filosofica, etica, politica; quelle radici che sono espresse all’interno del poema.

Dante non è solo il teologo, il moralista, il politico che viene raccontato nelle scuole. Egli è anche un appassionato ricercatore dell’umana felicità, della piena realizzazione dell’uomo. Il Purgatorio. La notte lava la mente attingerà alle arti visive, alla musica, al canto, alla danza. Sarà un’opera totale, che utilizzerà tutti i mezzi che la cultura novecentesca occidentale ci ha offerto: psicanalisi, psicologia, teorie logico-strutturali, nuove teorie linguistiche, per andare più in profondità e realizzare una forma di conoscenza condivisa, attraverso il teatro, tra attore e spettatore.

Lo spettacolo, cofinanziato e patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, sarà realizzato in coproduzione da Associazione Teatrale Pistoiese, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Fondazione Teatro Metastasio, Campania Teatro Festival, Teatro di Napoli, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e l’Opera di Santa Croce, l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Certosa di Firenze/Comunità di San Leolino e con il sostegno del MIC, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Nota: l’immagine in evidenza della news si riferisce all’allestimento del Purgatorio del 1990 con la regia di Tiezzi, scattata da Marcello Norberth

Elenco selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi per Faust”

In seguito ai colloqui svoltisi lo scorso 30 gennaio a Manifatture Digitali Cinema Prato, sono state selezionate le persone che porteranno creatività, arte e voglia di apprendere alla prossima Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust, organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro Metastasio. Con gratitudine sincera e grande verso tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati:

  • Dioni Paola (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Martina La Monica);
  • Querci Margherita;
  • Ragno Antonella;
  • Sueri Elena (impossibilitata a partecipare, sarà sostituita da Benedetta Conti);
  • Toma Nicoletta;
  • Varvarito Elisa.

I selezionati sono sei e non cinque come da bando: si è deciso infatti di allargare l’opportunità dell’esperienza ad una persona in più, visto il valore di ogni candidato presentatosi.

La Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust inizierà lunedì 25 marzo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato) e osserverà il seguente calendario generale:

  • 25 marzo – 16 aprile 2019: introduzione + laboratorio;
  • 16 aprile – 6 maggio 2019: due partecipanti al laboratorio seguiranno le prove per eventuali modifiche ai costumi;
  • 7 – 10 maggio 2019: i selezionati potranno partecipare alle “prove aperte” dello spettacolo.

A Costumi per Faust, con la guida della Costume Designer Giada Masi, verranno realizzati i costumi dello spettacolo diretto da Federico Tiezzi Scene da Faust, che debutterà in anteprima assoluta al Teatro Fabbricone di Prato sabato 11 maggio 2019. Il modello operativo e di apprendimento di Costumi per Faust sarà quello della “bottega rinascimentale”, fondato sullo scambio di saperi e conoscenze in un contesto pratico-produttivo.

Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per la Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust a continuare a seguirci su Facebook, Instagram e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema offrirà presto nuove occasioni.

Elenco ammessi ai colloqui per la Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi per Faust”

Pubblichiamo di seguito la lista dei candidati ammessi ai colloqui per la Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro Metastasio Costumi per Faust. I colloqui si svolgeranno mercoledì 30 gennaio, a partire dalle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato). Per ciascun candidato si impiegherà un tempo massimo di 20 minuti. Si ricorda ai gentili candidati di portare con sé un manufatto di propria produzione. Verranno selezionate, come da bando, 5 persone (3 sarte, una modellista donna e una modellista uomo).

Lista candidati ammessi (in ordine alfabetico):

  1. Camerino Guendalina
  2. Conti Benedetta
  3. Conti Miriam
  4. Corsellini Sara
  5. Dioni Paola
  6. Facchiano Serena
  7. Fratoni Irene
  8. La Monica Martina
  9. Mele Anastasia
  10. Oropallo Sara
  11. Padula Francesca Enrica
  12. Pistolesi Giulia
  13. Querci Margherita
  14. Ragno Antonella
  15. Servidio Elena Anna
  16. Sueri Elena
  17. Toma Nicoletta
  18. Vaccarini Serenella
  19. Varvarito Elisa

Aperte le selezioni per “Costumi per Faust”, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro

Dopo Costumi Rinascimento, Bottega di Alta Specializzazione guidata da Alessandro Lai svoltasi con successo nei primi mesi del 2018 (guarda qui), gli spazi per la produzione di costumi per l’audiovisivo e per lo spettacolo dal vivo allestiti a Manifatture Digitali Cinema Prato accoglieranno una nuova, stimolante sfida: Costumi per Faust, laboratorio didattico e produttivo di costumi per il teatro organizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio.

In Costumi per Faust, i selezionati saranno protagonisti della fase centrale della produzione (la realizzazione dal bozzetto al costume, fino alla prova e adattamento in scena) dei costumi dell’opera Scene da Faust di Federico Tiezzi, che debutterà al Teatro Fabbricone di Prato, in prima assoluta, il 7 maggio 2019 (con repliche fino al 19) e sarà in tournée italiana nella stagione teatrale 2019/2020. Responsabile creativa del laboratorio didattico e produttivo sarà Giada Masi, la Costume Designer di Scene da Faust.

È online il bando per partecipare, gratuitamente, a Costumi per Faust.
Per scaricare il bando e avere maggiori info, clicca qui.

Il bando, che scade il 20 gennaio 2019, ricerca le seguenti figure:

  • 3 sarte/i;
  • 1 modellista uomo;
  • 1 modellista donna.

Costumi per Faust, così come la precedente Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato (Costumi Rinascimento), è un’esperienza formativa connessa alla produzione reale, che propone l’apprendimento come relazione stretta tra il il maestro (il Costume Designer) e l’allievo, sul modello della storica bottega toscana.