Al Teatro Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, il casting per il nuovo film dei fratelli D’Innocenzo
Continue readingCasting al Teatro Nuti di MDC Prato per il nuovo film di Samuele Rossi, “Se venisse anche l’inferno, ambientato nel 1944
Casting al Teatro Nuti di MDC Prato per il nuovo film di Samuele Rossi, “Se venisse anche l’inferno, ambientato nel 1944
Continue readingDa Art Movement, la proiezione del film “Agorà” al Teatro di MDC Prato, con introduzione del Prof. Mattia Atzori
Art Movement, neonata associazione culturale del territorio toscano, ha inaugurato le proprie attività con la proiezione di Agorà, film diretto dal regista cileno Alejandro Amenàbar (Mare Dentro, The Others, Apri Gli Occhi) e interpretato dalla pluricandidata agli Oscar e ai Golden Globe Rachel Weisz. La proiezione, ad ingresso libero si è tenuta con successo al Teatro di Manifatture Digitali Cinema Prato (via Santa Caterina, 11 – Prato), sabato 13 gennaio 2024 alle ore 20.30. Ad introdurre la visione, c’era il Professore di Scienze del Convitto Nazionale Cicognini di Prato Mattia Atzori, cheha parlato delle scoperte di Ipazia (Rachel Weisz), la matematica, astronoma e filosofa greca antica al centro del lungometraggio.
Gallery della serata





Art Movement – L’associazione
Art Movement, fondata da Patrizia Morandini (cantante lirica e regista teatrale) e Anastasia Vulgaris (lavoratrice nell’industria cinematografica), ha scelto di organizzare questa proiezione per riscoprire e valorizzare – in tempi difficili sul piano dei rapporti uomo/donna – la vita di un personaggio geniale, ingiustamente ucciso per i suoi ideali e per il suo essere femmina.
Art Movement si pone l’obiettivo di creare eventi legati all’arte (non solo proiezioni, ma anche corsi on line, opere liriche, festival…) e dare spazio agli artisti emergenti e non. Tra le iniziative in programma, ci sono l’opera lirica Madama Butterfly e un festival del cinema brasiliano, che dovrebbe tenersi a giugno 2024.
Si chiude con una festa al Teatro di MDC Prato, il laboratorio di scrittura filmica ed educazione all’immagine “Cine(A)miamoci”
Si è concluso lunedì 29 maggio 2023 il laboratorio di scrittura filmica ed educazione all’immagine “Cine(A)miamoci”, progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche di Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con la Società della Salute di Prato.
L’evento si è svolto al Teatro di MDC Prato (via Santa Caterina 11, Prato).
“Cine(A)miamoci”. A MDC Prato, il lab. di storytelling ed educazione all’immagine di Lanterne Magiche e Società della Salute di Prato
Si svolge da settembre 2022 ad aprile 2023, a Manifatture Digitali Cinema Prato, il progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana e Società della Salute di Prato (Dipartimento di Salute Mentale) Cine(A)miamoci, un laboratorio di scrittura filmica e visione/analisi di opere cinematografiche per la condivisione e la cura di sé, rivolto ad un gruppo di giovani tra i 20 e i 40 anni, che hanno scelto il cinema come mezzo per mettersi in gioco. Il laboratorio, partecipativo e creativo, che ha preso il via venerdì 16 settembre 2022 (guarda la gallery, in fondo alla news), si svilupperà in 20 appuntamenti a cadenza settimanale. Al centro ci sarà la scrittura come espressione di sé e compartecipazione. L’attività vedrà coinvolte anche associazioni operanti sul territorio pratese, tra cui: Casa di Alice, Airone e Clessidra.
Continue readingAffluenza da record, nei due giorni di casting a MDC Prato per “Non Aprite Quella Bara”, di Matteo Querci
Ben 300 persone sono state registrate nel database di Coffin Pictures, la produzione del film di Matteo Querci, scritto da Tommaso Santi, Non Aprite Quella Bara, il 14 e 15 luglio 2022 presso Manifatture Digitali Cinema Prato, sede dei casting per comparse, che si sono svolti dalle ore 14.30 a mezzanotte.
Continue readingCasting a MDC Prato per il film ambientato in Toscana “Via Don Minzoni n.6”, regia di Andrea Caciagli
Sabato 15 febbraio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) si terrà il casting per ruoli principali e minori per il lungometraggio “VIA DON MINZONI N.6”, diretto da Andrea Caciagli, con protagonista Francesco Gaudiello (interprete di Pietro ne Il peccato – Il furore di Michelangelo, di Andrej Končalovskij). Il film sarà girato in Toscana, in particolare nella provincia di Firenze. Le riprese si terranno nel mese di marzo 2020. L’impegno potrà essere da una a più giornate, a seconda del ruolo. È prevista retribuzione.
La produzione cerca donne e uomini dai 25 ai 35 anni, possibilmente con precedenti esperienze teatrali e/o cinematografiche, professionistiche o dilettantistiche. Ai partecipanti è consigliato di preparare un breve testo drammatico e un breve testo comico da interpretare al casting.
Nello specifico, si cercano:
- 1 ragazza di età scenica compresa tra 25 e 30 anni, per il ruolo di Silvia (co-protagonista);
- 1 ragazzo di età scenica compresa tra 25 e 30 anni, per il ruolo di Matteo (co-protagonista);
- 2 ragazze di età scenica compresa tra 25 e 35 anni, per ruoli minori;
- 2 ragazzi di età scenica compresa tra 25 e 35 anni, per ruoli minori.
I partecipanti al casting dovranno presentarsi muniti di foto in primo piano e figura intera e curriculum vitae. Chi verrà selezionato durante la prima parte del casting, che si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 16.00, sarà invitato a partecipare ai provini su parte, che si terranno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 dello stesso giorno (15 febbraio 2020). Per altre info: scrivere a viadonminzonin6@gmail.com.
Chi vuole, può inviare, entro la mattina di venerdì 14 febbraio, un self-tape della durata inferiore ai tre minuti, interpretando un testo a scelta, all’indirizzo viadonminzonin6@gmail.com.
“Clorofilla Film Festival” a MDC Prato. Tre proiezioni sull’ambiente all’interno di “Recò”, il primo Festival dell’Economia Circolare. Ospite Don Pasta
Dal 21 al 24 marzo si tiene a Prato Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, una quattro giorni da non perdere per gli appassionati di economia, cultura, ambiente, società e turismo, con attività, talk, spettacoli, concerti, performance e seminari (SCARICA il PROGRAMMA COMPLETO). Sul sito ufficiale di Recò – che è presente anche su Facebook, Twitter e Instagram – ci sono i link per le iscrizioni agli eventi.
Prato ha una lunga tradizione nella rigenerazione dei tessuti ed è permeata da una cultura imprenditoriale ideale per cogliere le nuove sfide dell’economia circolare, che verrà declinata in Recò attraverso 4 temi: Moda circolare, Cibo circolare, Turismo circolare e Architettura circolare. Trasversalmente, si parlerà anche di: fonti rinnovabili, energie e riserve idriche, riciclo avanzato, tecnologie e innovazione, sistemi di tracciamento e restituzione, scienze biologiche e dei materiali, progettazione modulare e finanza per l’economia circolare.
All’interno della quattro giorni di Recò, il Clorofilla Film Festival presenterà, venerdì 22 e sabato 23 marzo, una mini rassegna cinematografica coordinata da Legambiente Toscana, che avrà luogo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato), con proiezioni ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ecco il calendario:
VENERDÌ 22 MARZO, ore 21.00
Domani, di Mélanie Laurent e Cyril Dion (distr. Lucky Red)
In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli.
Per guardare il trailer clicca qui.
SABATO 23 MARZO, ore 17.00
I villani, di Daniele De Michele, in arte Don Pasta
Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro famiglie per verificare se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
Per guardare il trailer clicca qui.
Alla fine della proiezione, seguiranno la presentazione e i saluti dell’autore: Don Pasta.
SABATO 23 MARZO, ore 21.00
Immondezza, di Mimmo Calopresti (distr. Coop. Aica)
Il documentario nasce dal desiderio di raccontare l’eco-maratona di 350 km Keep Clean and Run, che vede impegnati Roberto Cavallo e altri testimonial del mondo sportivo italiano in una corsa contro l’abbandono dei rifiuti. Una corsa tra sentieri e parchi naturali, raccogliendo, mappando e fotografando i rifiuti abbandonati per strada, per sensibilizzare sul fenomeno del littering e del marine littering (l’abbandono dei rifiuti in strada e in mare) e testimoniare le filiere virtuose di gestione e trattamento dell’immondizia. Con lo stile di Calopresti, è un racconto appassionante della corsa, ma anche delle persone, le storie di vita e i luoghi, con gli scorci di mare, le montagne e i vulcani.
Per guardare il trailer clicca qui.
Scarica il PROGRAMMA di CLOROFILLA FILM FESTIVAL A MDC PRATO.
Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, è organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, insieme al Comune di Prato.
Casting a Pisa per una nuova produzione Bollywood
Bollywood sbarca in Toscana. Tra settembre e ottobre 2018, in collaborazione con Toscana Film Commission, ad Arezzo, Lucca, Montecatini e Pisa avrà luogo la prima fase delle riprese di una nuova produzione cinematografica indiana. La seconda fase si svolgerà nella prossima primavera. Il film, che uscirà nel 2020 nelle sale di tutto il mondo, sarà una storia d’amore ambientata interamente in Italia sul finire degli anni ’70. Protagonista, uno dei più grandi attori di Bollywood.
Venerdì 14 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00, a Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano 15, Pisa), si terrà un casting per questa importante produzione internazionale. Organizzato da ODU Movies e Alkedo Produzioni, il casting è rivolto a uomini, donne e bambini di tutte le età e nazionalità, per ruoli da attore e figurazioni. Il lavoro, per chi verrà scelto, sarà regolarmente retribuito.
Gli interessati, il giorno del casting dovranno portare con sé la fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale. Le persone extracomunitarie dovranno avere necessariamente il permesso di soggiorno in corso di validità e portare con sé il passaporto.
Note
Per partecipare al casting, non è necessario prendere appuntamento e non è richiesto un abbigliamento particolare. Per le donne, è consigliato presentarsi senza trucco eccessivo.
Per maggiori informazioni, scrivere esclusivamente a casting@odumovies.com.