“TOSCANA: STORIE E TERRITORI”: corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale. Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2025

Scrittura, comunicazione, digital marketing, audiovisivo: ti interessano questi ambiti? Ti piacerebbe imparare ad integrarli tra di loro per creare e trasmettere un messaggio in maniera moderna ed efficace? Toscana Film Commission e Anica Academy ti presentano TOSCANA: STORIE E TERRITORI, un corso di comunicazione crossmediale e storytelling culturale interamente gratuito e unico nel suo genere.

Continue reading

“TOSCANA: STORIE E TERRITORI”: corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale. Aperte le iscrizioni

Se hai una conoscenza base di DaVinci Resolve Studio e ti interessa imparare a gestire con questo software ogni aspetto della post produzione, dal montaggio alla color correction, dai vfx al mixaggio audio, il corso “La post produzione con DaVinci Resolve Studio”, organizzato da Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana) e Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo (AMC), è quello che fa per te! Il corso è interamente gratuito e si articola in lezioni di teoria e pratica tenute da veri professionisti! Leggi di più…

Continue reading

“Toscana: Storie e Territori”. Presentato alla Sala ANICA a Roma il corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale

Il corso gratuito di comunicazione crossmediale e storytelling culturale “Toscana: Storie e Territori”, rivolto a giovani under 35 interessati allo sviluppo di prodotti audiovisivi e crossmediali efficaci, che raccontino il territorio in modo contemporaneo e innovativo, è stato presentato oggi, 14 marzo 2025, alla Sala ANICA di viale Regina Margherita a Roma. Leggi di più…

Continue reading

“Cine(A)miamoci”. A MDC Prato, il lab. di storytelling ed educazione all’immagine di Lanterne Magiche e Società della Salute di Prato

Si svolge da settembre 2022 ad aprile 2023, a Manifatture Digitali Cinema Prato, il progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana e Società della Salute di Prato (Dipartimento di Salute Mentale) Cine(A)miamoci, un laboratorio di scrittura filmica e visione/analisi di opere cinematografiche per la condivisione e la cura di sé, rivolto ad un gruppo di giovani tra i 20 e i 40 anni, che hanno scelto il cinema come mezzo per mettersi in gioco. Il laboratorio, partecipativo e creativo, che ha preso il via venerdì 16 settembre 2022 (guarda la gallery, in fondo alla news), si svilupperà in 20 appuntamenti a cadenza settimanale. Al centro ci sarà la scrittura come espressione di sé e compartecipazione. L’attività vedrà coinvolte anche associazioni operanti sul territorio pratese, tra cui: Casa di Alice, Airone e Clessidra.

Continue reading

Open Night Manifatture Digitali Cinema Pisa

Lunedì 7 maggio sarà presentata a Pisa, in via Nicola Pisano 15 (ex stallette), Manifatture Digitali Cinema Pisa, una struttura dedicata all’innovazione tecnologica e alla ricerca applicate ai nuovi modi di raccontare per immagini, un luogo di incontro tra i professionisti del cinema e dell’innovazione tecnologica, nel quale si svolgeranno laboratori e Hackathon e ci saranno ampi spazi dedicati all’ospitalità delle produzioni cinematografiche.

Per mostrare alla cittadinanza e a tutte le persone interessate Manifatture Digitali Cinema Pisa, lunedì 7 maggio, in via Nicola Pisano 15, ci sarà un evento del tutto speciale: una Open Night, dalle 18.00 alle 23.00, aperta al pubblico, ad ingresso libero. In programma, laboratori per bambini, ragazzi e adulti e la postazione di “Trucco e Parrucco”, per diventare “Star per una notte”.

Open Night – Programma completo

Si parte alle 18.00 con Lab_Crossworld puzzle Photo, in cui i partecipanti saranno invitati a trasformarsi in reporter, documentando Manifatture Digitali Cinema Pisa con scatti fotografici realizzati con lo Smartphone che andranno a comporre un vero “Puzzle fotografico”. Al Lab_InstaStorytelling – pensato sia per ragazzi dai 12 ai 15 anni (dalle 18.00 alle 19.00) che per adulti (dalle ore 20.00 in poi) –, ancora narrazione per immagini.

Alle 18.30 ci sarà Lab_Talk_Storie dei nostri giorni, un incontro con Roberto Malfagia, che introdurrà al mestiere di Storytelling and Interactive Media Designer, mentre al Lab_CineBox il pubblico sarà invitato a “confessare” davanti ad una telecamera qual è il suo film del cuore.

Dalle 18.00 alle 23.00, per chi vuole conoscere da vicino il montaggio video, ecco il laboratorio Editing Totem, nel quale sarà possibile avere a disposizione una vera e propria postazione di montaggio professionale.
Al Lab VR Experience, si potrà invece sperimentare la magia dei video realizzati con la tecnica della realtà virtuale.
Movie Music, sempre dalle 18.00 in poi, darà infine spazio alla musica per il cinema e alle più grandi colonne sonore di ogni tempo.

I partecipanti alla Open Night, lungo tutta la durata dell’evento, potranno inoltre giocare ad essere delle “Star per una notte”, sottoponendosi al “Trucco e Parrucco” dei professionisti del cinema.
Non mancheranno delle postazioni di Street Food, Dj set e performance dal vivo.

Manifatture Digitali Cinema Pisa è un progetto di Mibact DGC, Agenzia per la Coesione Territoriale – Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Comune di Pisa.