“Prato Forest City Week”. Al Teatro di MDC Prato, lo spettacolo dal vivo “Il Grande Sconquasso”

Manifatture Digitali Cinema Prato, giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 17 alle ore 17.45, ha ospitato nel proprio Teatro (in via Santa Caterina, 11) lo spettacolo dal vivo per bambini e ragazzi (3-14 anni) “Il Grande Sconquasso”, realizzato per Estra SpA da Straligut Teatro, in collaborazione con KanterStrasse Teatro, nell’ambito del progetto Scuole Viaggianti. All’evento hanno partecipato le classi coinvolte nei laboratori promossi da Estra

Continue reading

“Crea la tua Giungla” (III edizione). Torna a MDC Prato il corso sulla riforestazione urbana a cura di Legambiente Toscana

Dopo il successo delle prime due edizioni, tenutesi nel febbraio e tra ottobre e novembre 2022, Manifatture Digitali Cinema Prato torna ad ospitare Crea la tua Giungla, il corso gratuito di Legambiente Toscana che mira a rendere i cittadini protagonisti della riforestazione urbana. Sono cinque gli appuntamenti di questa terza edizione del corso, sempre condotto dall’esperto formatore Andrés Lasso: il 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre 2021, con orario 17.00-19.00.

Continue reading

“Crea la tua Giungla”. MDC Prato fa da base al corso online di Legambiente Toscana nell’ambito di “Prato Urban Jungle”

Nel 2021 Manifatture Digitali Cinema Prato torna a collaborare con Legambiente Toscana dopo la felice esperienza del Clorofilla Film Festival, la mini-rassegna di film a tema ambientale proposta a MDC Prato nel marzo 2019, in occasione della prima edizione di Recò Festival. Lo fa ospitando la bella iniziativa denominata “Crea la tua Giungla“, un corso suddiviso in cinque incontri gratuiti (ogni lunedì, da lunedì 25 gennaio a lunedì 22 febbraio 2021, dalle ore 17 alle ore 19), realizzato da Legambiente Toscana nell’ambito dell’innovativo progetto “Prato Urban Jungle“, promosso dal Comune di Prato. Alle lezioni di “Crea la tua Giungla“, i partecipanti impareranno a realizzare la propria “giungla urbana”, contribuendo così allo sviluppo di città sempre più verdi, salubri e resilienti.

Gli incontri, a numero chiuso, erano stati inizialmente pensati per essere svolti in presenza, presso gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato, ma le restrizioni tutt’ora imposte dal Covid-19, hanno costretto Legambiente Toscana a spostare interamente il corso su piattaforma online. Sarà comunque a MDC Prato, in collegamento audio/video con gli iscritti, che i docenti di “Crea la tua Giungla” terranno le lezioni, trasmettendo le loro vaste conoscenze su un’ampia gamma di aspetti: dai fondamenti teorici che regolano gli interventi di forestazione urbana alla progettazione di varie tipologie di giardino, fino ad arrivare a piccoli suggerimenti utili ed ecologici per la cura del verde e all’analisi di alcuni casi studio.

ATTENZIONE
I posti disponibili per il ciclo di cinque moduli – lun. 25 gen./lun. 1 feb./lun. 8 feb./lun. 15 feb./lun. 22 feb. 2021 – sono purtroppo esauriti (ci si poteva iscrivere qui). È però probabile che il corso venga riproposto e dunque consigliamo agli interessati di seguire la pagina del Comune di Prato dedicata a “Prato Urban Jungle” e il sito/i canali social di Legambiente Toscana, per restare aggiornati e poter partecipare alla prossima edizione, iscrivendosi in tempo.

Di seguito, il programma di “Crea la tua Giungla.

“CREA LA TUA GIUNGLA” – PROGRAMMA

Lunedì 25 gennaio 2021
Fondamenti teorici

Nel primo modulo del corso ci si concentrerà sui fondamenti teorici che stanno alla base degli ecosistemi urbani e degli ecosistemi naturali. Parleremo di servizi ecosistemici, di biodiversità, di mitigazione e adattamento climatico e di come cercare di conciliare città e natura: cosa sono le nature based solutions, cosa intendiamo per forestazione urbana e per rinaturalizzazione. Verranno analizzati, poi, alcuni dati specifici. partendo dal caso studio di Prato.

Lunedì 1 febbraio 2021
Progettare uno spazio verde

Nel secondo modulo del corso si parlerà di progettazione, ovvero di come progettare uno spazio verde. Verranno prese in analisi alcune tipologie di spazi verdi: dal giardino storico al giardino naturale, al giardino utilitaristico, senza dimenticare pareti verdi, tetti verdi, ambienti indoor. Ci si soffermerà anche su alcuni parametri che possono essere strumenti con i quali valutare l’efficacia di una progettazione verde.

Lunedì 8 febbraio 2021
Elementi chiave nel progettare il verde

Nel terzo incontro saranno presi in esame gli elementi chiave della progettazione del verde: dalla scelta delle specie, al suolo, all’esposizione. Si parlerà delle esigenze idriche e della gestione dell’acqua. Verranno considerati i vari tipi di vegetazione: l’alto fusto, gli arbusti, le piante erbacee, analizzando le problematiche relative a specie aliene, in particolare quelle invasive. Sarà posto un focus sulla moltiplicazione delle piante e sui possibili vantaggi di una moltiplicazione in proprio del materiale vegetale dei nostri spazi verdi.

Lunedì 15 febbraio 2021
La manutenzione

Nel quarto modulo, si affronterà il fondamentale tema della manutenzione del verde. Lo spazio verde, essendo vivo, deve essere seguito nel tempo, con una corretta manutenzione. Si parlerà di potature e gestione del materiale di risulta, di sfalci, irrigazioni, di lavorazioni del suolo, concimazioni, così come di soluzioni eco-compatibili per la lotta ai patogeni.

Lunedì 22 febbraio 2021
Alcuni casi studio

Nel quinto e ultimo incontro, verranno analizzati alcuni esempi di realizzazioni a verde, in particolare quelli previsti nel progetto “Prato Urban Jungle“, ma anche alcune realizzazioni di dimensioni sia piccole che grandi, tratte da altre città. Si parlerà di città considerate virtuose riguardo alle scelte fatte in ambito di verde urbano e di quali azioni possono scegliere oggi le nostre città per migliorare la qualità ed aumentare la presenza del verde cittadino.

Per info: info@legambientetoscana.it

“Clorofilla Film Festival” a MDC Prato. Tre proiezioni sull’ambiente all’interno di “Recò”, il primo Festival dell’Economia Circolare. Ospite Don Pasta

Dal 21 al 24 marzo si tiene a Prato Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, una quattro giorni da non perdere per gli appassionati di economia, cultura, ambiente, società e turismo, con attività, talk, spettacoli, concerti, performance e seminari (SCARICA il PROGRAMMA COMPLETO). Sul sito ufficiale di Recò – che è presente anche su Facebook, Twitter e Instagram – ci sono i link per le iscrizioni agli eventi.

Prato ha una lunga tradizione nella rigenerazione dei tessuti ed è permeata da una cultura imprenditoriale ideale per cogliere le nuove sfide dell’economia circolare, che verrà declinata in Recò attraverso 4 temi: Moda circolare, Cibo circolare, Turismo circolare e Architettura circolare. Trasversalmente, si parlerà anche di: fonti rinnovabili, energie e riserve idriche, riciclo avanzato, tecnologie e innovazione, sistemi di tracciamento e restituzione, scienze biologiche e dei materiali, progettazione modulare e finanza per l’economia circolare.

All’interno della quattro giorni di Recò, il Clorofilla Film Festival presenterà, venerdì 22 e sabato 23 marzo, una mini rassegna cinematografica coordinata da Legambiente Toscana, che avrà luogo a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato), con proiezioni ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Ecco il calendario:

VENERDÌ 22 MARZO, ore 21.00
Domani, di Mélanie Laurent e Cyril Dion (distr. Lucky Red)
In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli.
Per guardare il trailer clicca qui.

SABATO 23 MARZO, ore 17.00
I villani, di Daniele De Michele, in arte Don Pasta
Il film segue quattro personaggi dall’alba al tramonto, da inizio a fine giornata di lavoro. Quattro “villani” che parlano di agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Quattro personaggi che nel loro fare quotidiano rappresentano la sintesi delle infinite resistenze e reticenze ad adottare un modello gastronomico e culturale uguale in tutto il mondo. Quattro famiglie per verificare se il passaggio di informazioni tra generazioni esiste ancora, se la cucina italiana così come l’abbiamo ereditata si salverà o scomparirà.
Per guardare il trailer clicca qui.
Alla fine della proiezione, seguiranno la presentazione e i saluti dell’autore: Don Pasta.

SABATO 23 MARZO, ore 21.00
Immondezza, di Mimmo Calopresti (distr. Coop. Aica)
Il documentario nasce dal desiderio di raccontare l’eco-maratona di 350 km Keep Clean and Run, che vede impegnati Roberto Cavallo e altri testimonial del mondo sportivo italiano in una corsa contro l’abbandono dei rifiuti. Una corsa tra sentieri e parchi naturali, raccogliendo, mappando e fotografando i rifiuti abbandonati per strada, per sensibilizzare sul fenomeno del littering e del marine littering (l’abbandono dei rifiuti in strada e in mare) e testimoniare le filiere virtuose di gestione e trattamento dell’immondizia. Con lo stile di Calopresti, è un racconto appassionante della corsa, ma anche  delle persone, le storie di vita e i luoghi, con gli scorci di mare, le montagne e i vulcani.
Per guardare il trailer clicca qui.

Scarica il PROGRAMMA di CLOROFILLA FILM FESTIVAL A MDC PRATO.

Recò, il primo Festival dell’Economia Circolare, è organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, insieme al Comune di Prato.