Call to participate in the program “A SUNDAY IN THE COUNTRY” in Tuscany!

The European Film Academy (EFA) and Toscana Film Commission (TFC) have opened the call for three filmmakers and/or producers from Tuscany to participate in the program “A Sunday in the Country“.

A Sunday in the Country” is a networking event organized by EFA which will be held for the first time in Italy from 4 to 8 April 2019. The project will bring together 13 young European filmmakers with 2 EFA members, prestigious professionals from the current film scene, who will advise and share experiences with participants during their stay in an Agriturismo merged in the heart of the Tuscan countryside. The encounter is a great opportunity for open-minded, informal discussions, a platform for inspiration and an exchange of ideas and facilitating international co-production.

A Sunday in the Country” program has been held annually since 1995 in many different countries such as Germany, Poland, Denmark, Austria, Iceland, Sweden, Croatia and Malta, among others. You can find more information on “A Sunday in the Countryby clicking here.

DOWNLOAD THE CALL.

The deadline is March 10 and the results will be released on Toscana Film Commission Website and on Toscana Film Commission Facebook Page from March 20.

Manifatture Digitali Cinema Prato alla Berlinale con le shopper di Toscana Film Commission

Sarti shopper TFC

Tra dicembre 2018 e gennaio 2019, nel laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato, tre sarte e un sarto provenienti dall’esperienza della Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento hanno realizzato le nuove shopper di Toscana Film Commission, con gli splendidi e variegati tessuti pratesi di OB Stock e Furpile Idea.

Gabriella Fabozzi, Giulia Di Renzo, Sonia Ravenna e Peco Osatohamwen Edwin, i sarti coinvolti nel progetto, si sono sbizzarriti con le composizioni dando vita a circa 800 shopper trendy (più alcuni portacellulare), che ben rappresenteranno Toscana Film Commission (TFC), la città di Prato e Manifatture Digitali Cinema nel mondo. Le shoppers saranno infatti distribuite nei vari festival di cinema internazionali cui presenzierà TFC, a cominciare dalla prestigiosa Berlinale 2019.

All’interno delle shopper è stata cucita una cartolina estraibile che illustra le realtà di Toscana Film Commission e Manifatture Digitali Cinema (MDC), con un QR Code che rimanda al sito di MDC.

Manifatture Digitali Cinema Prato è fonte di creatività e fucina per talenti del mondo dell’audiovisivo e del settore della sartoria applicata alla fiction del grande e piccolo schermo e allo spettacolo dal vivo. A fine marzo 2019, il laboratorio di sartoria di MDC Prato sarà animato dai partecipanti alla nuova Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Faust, in cui si produrranno i costumi dello spettacolo teatrale Scene da Faust.

Guarda la gallery delle shopper di Toscana Film Commission:

 

Viola Film cerca comparse a Pisa per “Il caso Collini”, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale

La Toscana sarà a breve teatro di parte delle riprese del film Il caso Collini, una nuova produzione cinematografica tedesca ambientata nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo lungometraggio, Viola Film organizza a Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano 15, Pisa) un casting per figurazioni giovedì 20 e venerdì 21 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Il casting è rivolto a uomini e donne dai 18 ai 70 anni, di estrazione italiana ed europea e bambini, maschi e femmine, dai 6/7 anni, anch’essi di estrazione italiana ed europea. È prevista retribuzione.

Si cercano in particolare: SOLDATI TEDESCHI (SS), fascia di età 19-max 40 anni. Biondi e disponibili a farsi rasare sui lati.

ATTENZIONE, saranno esclusi dai casting: uomini e donne con doppi tagli, rasati/e, coi capelli con meches, con piercing e tatuaggi evidenti e vistosi. Le donne dovranno avere capelli di lunghezza media. Per le donne, non sono ammesse sopracciglia lavorate e unghie finte. Saranno altresì esclusi dai casting, i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Saranno accettate solo figurazioni con capelli dalla tinta unita (sono escluse tinte moderne).

Gli interessati si dovranno obbligatoriamente presentare muniti di fotocopia della carta d’identità, del codice fiscale e IBAN personalePer figurazioni extra comunitarie: oltre la documentazione sopra richiesta, sarà necessario portare anche fotocopia fronte e retro (ben leggibili) del permesso di soggiorno e del passaporto (facciata dove compare foto e scadenza documento) – entrambi in corso di validità fino al 30 ottobre 2018 –, email e numero di telefono.

Per maggiori informazioni, scrivere esclusivamente a viola.casting@libero.it.

Casting a Pisa per una nuova produzione Bollywood

Bollywood sbarca in Toscana. Tra settembre e ottobre 2018, in collaborazione con Toscana Film Commission, ad Arezzo, Lucca, Montecatini e Pisa avrà luogo la prima fase delle riprese di una nuova produzione cinematografica indiana. La seconda fase si svolgerà nella prossima primavera. Il film, che uscirà nel 2020 nelle sale di tutto il mondo, sarà una storia d’amore ambientata interamente in Italia sul finire degli anni ’70. Protagonista, uno dei più grandi attori di Bollywood.

Venerdì 14 settembre, dalle ore 11.00 alle ore 20.00, a Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano 15, Pisa), si terrà un casting per questa importante produzione internazionale. Organizzato da ODU Movies e Alkedo Produzioni, il casting è rivolto a uomini, donne e bambini di tutte le età e nazionalità, per ruoli da attore e figurazioni. Il lavoro, per chi verrà scelto, sarà regolarmente retribuito.

Gli interessati, il giorno del casting dovranno portare con sé la fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale. Le persone extracomunitarie dovranno avere necessariamente il permesso di soggiorno in corso di validità e portare con sé il passaporto.

Note
Per partecipare al casting, non è necessario prendere appuntamento e non è richiesto un abbigliamento particolare. Per le donne, è consigliato presentarsi senza trucco eccessivo.

Per maggiori informazioni, scrivere esclusivamente a casting@odumovies.com.

‘Costumi Rinascimento’ sbarca a Volterra, dove saranno realizzati 10 abiti di scena della serie tv ‘I Medici’

A Volterra partiranno a breve le riprese della terza stagione de I Medici, che sarà incentrata, come la seconda – in onda sulla Rai ad ottobre – su Lorenzo Il Magnifico. Manifatture Digitali Cinema Prato, in accordo con la casa di produzione della fiction, la Lux Vide, ha organizzato Costumi Rinascimento, un laboratorio sperimentale che da gennaio a marzo scorsi ha permesso a più di trenta partecipanti di perfezionare le loro abilità e conoscenze nel settore sartoriale realizzando, in team con professionisti del settore, gli abiti e gli accessori di scena, molti dei quali verranno utilizzati ne I Medici 3. Alla guida del laboratorio c’era il Costume Designer della fiction, Alessandro Lai, pluricandidato ai David di Donatello e vincitore di un Nastro d’Argento e di un Goya.

Costumi Rinascimento aveva tra i principali obiettivi quello di far emergere e crescere le professionalità locali e nazionali, sia consolidate sia con minor esperienza, offrendo loro l’occasione di essere partecipi di un’importante produzione tv, attraverso la realizzazione di manufatti di alta qualità, secondo la formula mutuata dalle botteghe rinascimentali dell’imparare facendo, per avere così l’opportunità di spendere, nel mercato del lavoro, nuove competenze e professionalità.

Ed è notizia di pochi giorni fa che a Volterra, sul modello di Costumi Rinascimento, verranno confezionati altri dieci abiti di scena per la terza stagione de I Medici. Il laboratorio organizzato da MDC Prato e Lux Vide nei primi mesi dell’anno, sembra quindi essere diventato, in poco tempo, una buona pratica, replicabile in altri luoghi. Il workshop di Volterra intende infatti permettere a figure professionali del settore, di dare un apporto alla fiction I Medici, sempre con la guida di Alessandro Lai.

Si tratta di una bella occasione maturata grazie all’incontro con Lai, che il Comitato delle Contrade ha invitato a Volterra in occasione del palio del Cero – ha dichiarato il priore maggiore Alessandro Benassai. In quel contesto parlammo delle prospettive che potevano vedere coinvolte le contrade e i balestrieri nella prossima edizione della serie tv“. L’idea si è poi concretizzata grazie al lavoro dell’Assessore Gianni Baruffa.

Lo stage-laboratorio è organizzato da Comune di Volterra, Comitato della Contrade, Lux Vide, Toscana Film Commission e Volterra Film Commission. “Come Amministrazione comunale stiamo lavorando affinché i costumi usati sul set della fiction, e realizzati a Volterra, possano essere custoditi in città, per farne poi oggetto di una mostra“, ha aggiunto l’Assessore Baruffa. Anche in questo caso, Costumi Rinascimento ha fatto da apripista. Gli abiti di scena e gli accessori prodotti alla Bottega di Alta Specializzazione firmata MDC Prato, concessi in comodato d’uso a Lux Vide per la fiction I Medici 3, sono infatti di proprietà di Manifatture Digitali Cinema e un buon numero di pezzi ha già dato sfoggio di sé all’esposizione curata da Alessandro Lai, Sogno di una notte di…, tenutasi da aprile e giugno a Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, nell’ambito del Calendimaggio Open. Sotto, alcune foto dell’evento di Assisi.

Casting a Officina Giovani a Prato per il film di Leonardo Pieraccioni e la fiction tv di Cinzia TH Torrini

Due nuove importanti produzioni sono in arrivo a Prato nel mese di giugno: il film Se Son Rose, di Leonardo Pieraccioni, che sarà prodotto da Filmotto, e la fiction tv Pezzi Unici, che verrà diretta da Cinzia TH Torrini e prodotta da Indiana Production. Le riprese delle due opere si svolgeranno tra Prato e Firenze in collaborazione con Toscana Film Commission e Manifatture Digitali Cinema.

Il casting, PER SOLE COMPARSE, si terrà presso gli spazi di Officina Giovani a Prato (Piazza dei Macelli, 4 – davanti all’ex Ospedale Misericordia e Dolce) venerdì 1 giugno, dalle 14.30 alle 19.30, e sabato 2 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità, tessera sanitaria o tessera Codice Fiscale e cedolino IBAN della propria banca.
Per maggiori info: salis@scena1.it.

Scarica qui il volantino

Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana a MDC Prato

Si è tenuta sabato 26 maggio a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato) l’Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, , con ingresso riservato ai soci CNA e ai festival ospiti, e domenica 27 maggio, con ingresso aperto a tutti. È stata una due giorni rivolta alle imprese e ai professionisti del settore toscani, utile per definire le strategie future, fare networking formale e informale, conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla rete, condividere e collaborare.

Programma

– Sabato 26 maggio (ingresso riservato ai soci CNA e ai Festival ospiti)

Ore 15.00-18.00
Saluti di Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato.
Intervengono
Gianluca Curti, Portavoce nazionale CNA Cinema e Audiovisivo;
Mario Perchiazzi, Portavoce vicario CNA Cinema e Audiovisivo;
Emanuele Nespeca, sul Piano Strategico di attività 2018 di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana.
Presentazione della rete dei servizi per il Cinema: CNA, HUB Cinema Roma e Studio BBS Prato.

Ore 18.00-19.30
Lavoro a gruppi su:
Festival;
Rete di impresa;
Promozione/Distribuzione;
Comunicazione e servizi.
Restituzione in plenaria.

Ore 19.30-23.00
Drink to Meet
Cena informale di networking: music and mapping;
Pitching (sessione 1): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.

– Domenica 27 maggio (ingresso aperto a tutti)

Ore 9.30-11.00
La nuova Legge Cinema e la Piattaforma MiBACT (intervengono funzionari di MiBACT e TBC).

Ore 11.00-13.00
Pitch to Meet
Pitching (sessione 2): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.

Ore 13.00-14.00
Conclusioni di Stefania Ippoliti, Responsabile Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, Direttrice di Toscana Film Commission e Presidente di Italian Film Commissions.

Guarda la gallery della due giorni:

Taglio del nastro per Manifatture Digitali Cinema Pisa. Alle ex stallette attivi laboratori di ricerca per cinema e audiovisivo e spazi cineportuali

Manifatture Digitali Cinema Pisa è attiva in città. L’inaugurazione della nuova struttura, dedicata allo sviluppo territoriale attraverso il settore cinema e audiovisivo, si è svolta il 7 maggio 2018, in via Nicola Pisano 15, nell’area delle ex stallette, tornata a nuova vita grazie all’intervento del Comune di Pisa.

A MDC Pisa innovazione tecnologica e ricerca saranno applicate al racconto per immagini;  sarà un luogo di incontro tra i professionisti del cinema e dell’audiovisivo, nel quale si svolgeranno laboratori, hackathon e le Botteghe di Alta Specializzazione, per “imparare facendo”, secondo un modello già sperimentato con successo a Manifatture Digitali Cinema Prato. Gli ampi spazi cineportuali di cui è dotata, faranno poi sì che Pisa diventi sempre più attrattiva per le produzioni del cinema e dell’audiovisivo, grazie alla collaborazione Toscana Film Commission.

Manifatture Digitali Cinema Pisa si compone di 850 metri quadri di spazi messi a disposizione per i laboratori e di 180 metri quadri destinati alle attività cineportuali (con sala trucco e parrucco, sartoria, camerini, sala proiezioni e uffici per le produzioni). A completare il complesso, quasi 3.000 mq di spazi esterni e giardini, che saranno vissuti come luoghi di socializzazione e incontro. MDC Pisa è un vero e proprio microcosmo vivo e pulsante nel cuore della città di Pisa, dedicato ai più innovativi traguardi nel cinema, nella tv e nei più svariati format della contemporaneità, dalle webseries agli I-docs.

Nello stesso giorno dell’inaugurazione, ha preso avvio a Manifatture Digitali Cinema Pisa anche la prima Bottega di Alta Specializzazione, Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D). I-Doc Medici, un laboratorio sperimentale finalizzato alla realizzazione di un documentario interattivo che racconterà l’unicità delle Ville e dei Giardini medicei inseriti nella Lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

A partire da settembre, a MDC Pisa sono previsti due hackathon che faranno incontrare videomakers, scienziati e operatori del settore, per sviluppare progetti sulla valorizzazione dei Beni Culturali, che si prefigura essere un ambito privilegiato dalle attività della nuova creative factory pisana.

Manifatture Digitali Cinema Pisa nasce dalla sinergia tra Mibact-Dgc, Agenzia per la Coesione Territoriale – Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e Comune di Pisa.

Guarda la gallery della giornata inaugurale (foto di Antonio Viscido):