Da Toscana Film Commission e Good Girls Planet / ITTV International TV Forum di Los Angeles, arriva “Showrunner Immersive”, una 5 giorni di workshop professionalizzanti, approfondimenti, confronti e analisi di casi studio, rivolta a chi opera nel settore dell’audiovisivo, desidera conoscere la professione dello Showrunner e vuole sviluppare le proprie competenze ed espandere il proprio network grazie ai Mentor di caratura internazionale. “Showrunner Immersive” si tiene dal 7 all’11 dicembre 2023, presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze (Lungarno Soderini, 21 – Firenze), il luogo ideale per l’apprendimento e le interazioni sociali e professionali. Ci si può iscrivere a “Showrunner Immersive” entro il 7 ottobre 2023, inviando un’email coi documenti richiesti a info@manifatturedigitalicinema.it (oggetto “CANDIDATURA SHOWRUNNER IMMERSIVE”).
Continue reading“Prato Phygital”. Il corto “Il Magnifico Tessuto”, girato con ledwall a MDC Prato e mostrato in tempo reale grazie al 5G, conclude con successo il progetto
Si è concluso martedì 11 e mercoledì 12 luglio 2023, con gli ultimi eventi di disseminazione a Manifatture Digitali Cinema Prato, al Museo del Tessuto e al cinema La Compagnia, il progetto “Prato Phygital”. La visione del corto “Il Magnifico Tessuto”, girato e mostrato in tempo reale al pubblico presente nelle tre sedi, con successiva visita al set, che aveva luogo all’interno di MDC Prato, in un modello in scala di Teatro VR con ledwall, ha dato la dimostrazione plastica, efficace e vincente delle potenzialità della tecnologia 5G applicata al settore dell’audiovisivo.
Continue readingMDC PISA E DOGHEAD ANIMATION, SINERGIA MODELLO DI UN HUB PER L’INNOVAZIONE NELL’AUDIOVISIVO E LA VALORIZZAZIONE DEI TALENTI
MDC Pisa e DogHead: dai corsi all’impiego in una produzione. Il modello vincente di un hub che innova nell’audiovisivo e valorizza i talenti
Continue reading“A veglia! Prato si racconta per il Cinema”. Tre incontri per ascoltare storie di vita e di lavoro e trarne spunti per un prodotto audiovisivo
Manifatture Digitali Cinema Prato e Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili di Prato, nel contesto del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, presentano A veglia! Prato si racconta per il Cinema, tre appuntamenti, in tre luoghi diversi della città, nei quali alcuni Pratesi provenienti dal mondo del tessile racconteranno la propria esperienza. Insieme a loro, sceneggiatori, registi e produttori cinematografici, perché da ogni storia può nascere un prodotto audiovisivo: un film, un documentario, una serie tv, una webserie.
A veglia! Prato si racconta per il Cinema è un’iniziativa che si rifà al passato – le veglie estive nel cortile delle case coloniche e padronali dove i contadini e gli operai si radunavano con le proprie famiglie per vivere momenti di condivisione – per dare un contributo al futuro della città. Il primo appuntamento si è svolto mercoledì 10 luglio, alle ore 22.00, presso il Palazzo delle Professioni (via Pugliesi, 26), con una veglia all’ascolto dei racconti pratesi del ragioniere Fabrizio Marchi, commercialista di numerose aziende dagli anni ’60 in avanti. A sottolineare la centralità del tessuto, elemento simbolico della città, ci sono stati gli allestimenti dell’architetto Luigi Formicola: elementi scenici a sorpresa, rivestiti delle stoffe variopinte messe a disposizione dallo sponsor dell’evento, AVIEM Tessuti Srl di Montemurlo (PO). La “Veglia” si è tenuta al termine dell’evento organizzato dall’Ordine dei Commercialisti e Esperti Contabili di Prato dal titolo Sunset Run (seconda edizione): 10 km di corsa o 5 km di camminata, con partenza dalla corte interna del Palazzo delle Professioni. Gli incassi dell’iniziativa sono stati devoluti ad AIL – Associazione per la lotta alle Leucemie, sezione di Prato.
Gli altri due appuntamenti in programma, si terranno da settembre in poi, uno all’interno di un edificio di archeologia industriale pratese e l’altro a Manifatture Digitali Cinema Prato.
Il comparto tessile pratese è composto da tante piccole e medie ed alcune grandi aziende, che ogni giorno producono tessuti sia classici che innovativi, portando avanti la grande tradizione pratese nella rigenerazione di ritagli e scarti, di abiti usati, di Stracci con la S maiuscola: avanzi di lavorazione, brandelli di abiti che altrimenti sarebbero andati al macero e su cui Prato ha fondato la propria ricchezza. Tante storie, vicende umane e professionali, si intersecano in questa produzione quasi millenaria. La crescente industria dell’audiovisivo può guardare con grande interesse alla narrazione dell’operosità di Prato, proiettando questa preziosa memoria nella contemporaneità.
Guarda la gallery dell’incontro di mercoledì 10 luglio 2019, al Palazzo delle Professioni di Prato:
Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana a MDC Prato
Si è tenuta sabato 26 maggio a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato) l’Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, , con ingresso riservato ai soci CNA e ai festival ospiti, e domenica 27 maggio, con ingresso aperto a tutti. È stata una due giorni rivolta alle imprese e ai professionisti del settore toscani, utile per definire le strategie future, fare networking formale e informale, conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla rete, condividere e collaborare.
Programma
– Sabato 26 maggio (ingresso riservato ai soci CNA e ai Festival ospiti)
Ore 15.00-18.00
Saluti di Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato.
Intervengono
Gianluca Curti, Portavoce nazionale CNA Cinema e Audiovisivo;
Mario Perchiazzi, Portavoce vicario CNA Cinema e Audiovisivo;
Emanuele Nespeca, sul Piano Strategico di attività 2018 di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana.
Presentazione della rete dei servizi per il Cinema: CNA, HUB Cinema Roma e Studio BBS Prato.
Ore 18.00-19.30
Lavoro a gruppi su:
Festival;
Rete di impresa;
Promozione/Distribuzione;
Comunicazione e servizi.
Restituzione in plenaria.
Ore 19.30-23.00
Drink to Meet
Cena informale di networking: music and mapping;
Pitching (sessione 1): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.
– Domenica 27 maggio (ingresso aperto a tutti)
Ore 9.30-11.00
La nuova Legge Cinema e la Piattaforma MiBACT (intervengono funzionari di MiBACT e TBC).
Ore 11.00-13.00
Pitch to Meet
Pitching (sessione 2): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.
Ore 13.00-14.00
Conclusioni di Stefania Ippoliti, Responsabile Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, Direttrice di Toscana Film Commission e Presidente di Italian Film Commissions.
Guarda la gallery della due giorni: