I costumi di Carlo Poggioli per il prossimo film di Giovanni Veronesi
Continue reading“Costume Buyer”, “Clo3D”, “Wardrobe Supervisor”. ASC propone tre interessanti corsi di aggiornamento online per costumisti e assistenti costume designer
Da ASC (Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori), arrivano tre utili corsi di aggiornamento online per costumisti e assistenti costumisti: “Costume Buyer”, “Clo3D”, “Wardrobe Supervisor”.
Continue reading#donaunopera. ASC mette all’asta bozzetti ed elaborati originali dei suoi soci per solidarietà. In catalogo, i disegni dei costumi da Oscar di Gabriella Pescucci
Manifatture Digitali Cinema è lieta di sostenere la preziosa iniziativa di uno dei suoi partner d’eccezione, ASC – Associazione Italiana Scenografi Costumisti Arredatori, intitolata #donaunopera. ASC ha raccolto e catalogato 213 tra bozzetti originali ed elaborati digitali (tutti autografati) di scenografie e costumi di importanti opere di cinema, tv, teatro, per contribuire, con una donazione-offerta di chi vorrà acquistarli, ad aiutare l’Associazione Binario 95. La campagna è aperta fino al 3 maggio. Gestita dalla cooperativa sociale Europe Consulting ONLUS, Binario 95 ha base alla Stazione Termini di Roma e assiste coloro che versano in condizioni di povertà, disagio e i senza fissa dimora, che non possono rispondere all’appello #iorestoacasa, poiché non ne posseggono una.
TRA LE OPERE IN CATALOGO, si annoverano i bozzetti di Dante Ferretti per “E la nave va” di Federico Fellini e lo schizzo con l’ingresso del mitico Cinema Fulgor; i costumi Premio Oscar disegnati da Gabriella Pescucci per “L’età dell’innocenza“, di Martin Scorsese, e gli Umpa-Lumpa per “La Fabbrica di Cioccolato“, di Tim Burton; gli elaborati digitali su cartoncino di Milena Canonero coi personaggi di “Grand Budapest Hotel“, di Wes Anderson.
- CATALOGO COMPLETO E MODULO PER L’OFFERTA ➡ https://bit.ly/ASC_Donaunopera_Catalogoopere
- PER MAGGIORI INFO ➡ donaunopera@aesseci.org
«Su ogni opera (catalogata e numerata) – ha spiegato il Presidente di ASC Carlo Poggioli – è riportata una cifra come “base di offerta”; non vorremmo, tuttavia, che la vendita delle nostre opere sia considerata come un’asta, quanto piuttosto come una gara di solidarietà, volta a raggiungere la cifra più alta possibile per aiutare le persone emarginate di Roma»
ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori ha dato vita assieme a Manifatture Digitali Cinema e PIN – Polo Universitario Città di Prato al Master La Stoffa dei Sogni, condotto da Carlo Poggioli, Gabriella Pescucci e Alessandro Lai, con un corpo docenti di grande qualità. Il Master, che era partito il 24 di febbraio, è stato interrotto a causa del Covid-19, ma riprenderà non appena sarà possibile.
“La Stoffa dei Sogni”. Prorogata la scadenza per le iscrizioni al Master di MDC Prato guidato da Pescucci, Poggioli e Lai
Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai. Tre Costume Designer di fama e prestigio internazionali per un evento unico ed esclusivo nel panorama italiano: il Master La Stoffa dei Sogni, che si svolgerà negli spazi di MDC Prato dal 24 febbraio al 22 maggio 2020, con visite extra a luoghi di eccellenza locale e nazionale (musei, sartorie, aziende tessili). Durata della Bottega: 64 giorni, per un totale di 500 ore, 70% di pratica, 10% di visite e 20% di teoria, con professionisti di prestigio internazionale come Luca Costigliolo (Taglio storico), Thessy Schoenholzer Nichols (Disegno filologico del costume), Anna Lombardi (Organizzazione), Simonetta Leoncini (Laboratorio), di storici esperti come Roberta Orsi Landini (Storia dell’arte e del costume) e Aurora Fiorentini (Storia del cinema) e di artisti come Rodolfo Bargelli (Disegno a mano libera) e Alessandra Carta (Disegno digitale) e altri…
È online il nuovo bando per partecipare a La Stoffa dei Sogni (scarica il bando – pdf). Il bando scade il 9 febbraio 2020 (la scadenza è stata prorogata al 20 febbraio 2020). Possono candidarsi cittadini italiani e stranieri con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Numero max di partecipanti ammessi: 32.
OBIETTIVO
Vivere un’esperienza unica accanto a grandi maestri, approfondendo la storia del costume attraverso il cinema, interpretando il costume storico come supporto al lavoro sul costume contemporaneo, realizzando pezzi eccezionali per un nuovo allestimento museale.
COSTI
Per questa edizione, Fondazione Sistema Toscana sostiene il corso con un contributo al 50% riducendo la quota di iscrizione rispetto al costo effettivo. Per i candidati europei la quota di iscrizione è pari ad euro 4.900,00 euro (IVA inclusa). La quota di iscrizione per i candidati extra UE è di 7.500,00 euro. Nel caso di iscrizione entro il 30 dicembre 2019, la quota di partecipazione è ridotta a 4.400,00 euro (IVA inclusa) per i candidati europei e a 7000,00 euro per i candidati extra UE. Nel caso di iscrizione da parte di partecipanti che hanno già frequentato con profitto uno dei corsi di Manifatture Digitali Cinema Prato, la quota di iscrizione è ridotta a 3.900 euro (IVA inclusa). Sono a disposizione borse di studio totali e parziali e voucher (Allegato C del bando). Per info: alta.formazione@pin.unifi.it.
Con la proroga della scadenza per le iscrizioni al 20 febbraio 2020, l’assegnazione delle Borse di Studio è soggetta alla loro eventuale disponibilità.
SOGGIORNO
MDC Prato ha stipulato una convenzione con la Foresteria San Niccolò, una struttura accogliente e vicinissima, con living room, ampia cucina comune, patio, lavanderia e camere da 2 e 3 letti. I posti letto a disposizione sono 10. Per contattare la Foresteria San Niccolò, clicca qui: http://bit.ly/Foresteria_San_Niccolò.
BIO DEI TRE GRANDI MAESTRI
Gabriella Pescucci
Gabriella Pescucci ha svolto i suoi primi lavori come costumista tra gli anni Sessanta e Settanta, con registi del calibro di Giuseppe Patroni Griffi, Mauro Bolognini e Federico Fellini. Negli anni Ottanta ha debuttato sul palcoscenico internazionale con C’era una volta in America di Sergio Leone, Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud e Le avventure del Barone di Münchausen di Terry Gilliam. Nel 1993, la consacrazione, con l’Oscar per i costumi di L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Tra i suoi impegni più recenti, le serie tv I Borgia (2011-2013) e Penny Dreadful (2014-2016).
Carlo Poggioli
Carlo Poggioli è l’attuale presidente dell’ASC – Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori. Ha cominciato a lavorare come assistente di Gabriella Pescucci (Il Nome della Rosa, Le avventure del Barone di Münchausen, L’età dell’innocenza), Piero Tosi (Storia di una Capinera), Maurizio Millenotti (La voce della luna) e Ann Roth (Il Paziente inglese, Il talento di Mr. Ripley). Ha firmato circa 40 film, fra cui Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella, I Fratelli Grimm e Zero Theorem di Terry Gilliam, Divergent di Neil Burger e Youth, The Young Pope e Loro di Paolo Sorrentino.
Alessandro Lai
Alessandro Lai ha mosso i primi passi alla Sartoria Tirelli, al fianco del maestro Piero Tosi, per diventare poi assistente costumista di Maurizio Millenotti e Gabriella Pescucci. La sua carriera ha preso avvio con Giorgio Treves (Rosa e Cornelia) ed è proseguita fino ad oggi con collaborazioni durature con noti registi come Ferzan Ozpetek (da Saturno contro a Napoli velata) e Francesca Archibugi (Renzo e Lucia, Lezioni di volo, Questione di cuore, Il nome del figlio). Di recente, ha firmato i costumi di Latin Lover, di Cristina Comencini, e della serie tv I Medici, arrivata alla terza stagione.
“Studiare il costume storico ed essere moderni”. Alla Masterclass di Carlo Poggioli, presentato il Master “La Stoffa dei Sogni”
Martedì 28 gennaio 2020, dalle ore 10 alle ore 13.30, Manifatture Digitali Cinema Prato ha ospitato la Masterclass del Presidente dell’ASC – Associazione Scenografi e Costumisti italiani Carlo Poggioli, dal titolo “Studiare il costume storico ed essere moderni”.
Poggioli è autore dei costumi di molte pièce teatrali e numerosi film importanti e di successo, tra i quali le opere di Paolo Sorrentino “Youth“, “Loro” (1 e 2), “The Young Pope” e “The New Pope“, quest’ultima adesso in onda su Sky. All’incontro hanno partecipato anche l’illustre studiosa del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini (che ha condotto a sua volta la Masterclass “50 anni di Moda 1470-1520. Il periodo di Leonardo” lo scorso 26 novembre, sempre a MDC Prato), la studiosa di Storia dell’Arte, della Moda e delle Arti Applicate Aurora Fiorentini (autrice di numerosi saggi e varie monografie di arte, moda, tessuto e costume jewelry) e il professore di materie artistiche nel campo della Moda Rodolfo Bargelli. Nel corso dell’evento è stato presentato il Master promosso da Manifatture Digitali Cinema Prato, PIN – Polo Universitario Città di Prato e ASC – Associazione Scenografi e Costumisti italiani La Stoffa Dei Sogni, che sarà guidato dalle tre star del Costume Design italiano e internazionale Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai, con un prestigioso corpo docenti che comprende, oltre a Roberta Orsi Landini, Aurora Fiorentini e Rodolfo Bargelli – intervenuti alla Masterclaass -, nomi del calibro di Luca Costigliolo, che dal 2004 al 2016 ha insegnato taglio storico al CSC di Roma al fianco del maestro Piero Tosi, poi, nel 2010 ha fondato, con altri colleghi, The School of Historical Dress a Londra, dove insegna ricostruzione filologica dell’abito storico; Thessy Schoenholzer Nichols, una delle più importanti esperte internazionali di merletto, costume e ricamo; Anna Lombardi, Costume Designer che ha lavorato nella moda, prima di iniziare a collaborare come Stylist in numerose pubblicità internazionali, potendo così mettere in pratica la sua formazione e, al contempo, conoscere i passaggi del processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo; Alessandra Carta, Stilista, Stylist e Costumista di cinema, tv e pubblicità; Simonetta Leoncini, costumista titolare per cinema e televisione.
Guarda la gallery della Masterclass “Studiare il costume storico ed essere moderni”:
LA STOFFA DEI SOGNI
La Stoffa dei Sogni è un laboratorio didattico e progettuale rivolto ai costume designer con esperienza pregressa nel settore. 500 ore di lavoro con visite a musei, sartorie e aziende. Una possibilità unica di apprendimento e di produzione ai massimi livelli.
Tre mesi a contatto con tre grandi talenti italiani del Costume Design internazionale: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai.
Obiettivi:
- Approfondire la storia del costume attraverso l’arte e il cinema;
- Acquisire consapevolezza nella lettura e nell’interpretazione del costume storico come base e chiave per lo sviluppo di abiti contemporanei e di ogni periodo;
- Realizzare pezzi unici per un nuovo allestimento museale che avrà come focus il costume presso la corte medicea di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, emblema della moda italiana nel Cinquecento.