Si è concluso lunedì 29 maggio 2023 il laboratorio di scrittura filmica ed educazione all’immagine “Cine(A)miamoci”, progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche di Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con la Società della Salute di Prato.
L’evento si è svolto al Teatro di MDC Prato (via Santa Caterina 11, Prato).
A MDC Prato, nell’ambito di Lanterne Magiche, Uffa Film e il set di “Clay Economy”, serie in stop-motion
Da febbraio 2023 gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato ospitano i set della casa di produzione di cartoon Uffa Film, fondata a Firenze nel 2021 dalle animatrici Monica Fibbi e Bibiana Petrera. La presenza di Uffa Film a Manifatture Digitali Cinema Prato si inserisce nell’ambito del progetto formativo di Fondazione Sistema Toscana Lanterne Magiche, che, a partire dal 2023, proprio a MDC Prato, è stato dotato di un’aula dedicata ai corsi rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il set principale di Uffa Film a MDC Prato, è quello della serie appena acquistata dalla RAI, e che verrà prossimamente trasmessa, “Clay Economy”.
Continue reading“Linguaggio Audiovisivo” e “Animazione”: aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di Lanterne Magiche per docenti a MDC Prato
A Manifatture Digitali Cinema Prato, da marzo a maggio 2023, “Lanterne Magiche” organizza due corsi ad ingresso libero (su prenotazione) rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: il “Corso di Propedeutica al Linguaggio Audiovisivo e Cinematografico”, tenuto da Neva Ceseri, e il “Corso di Teoria e Tecnica dell’Animazione Digitale Audiovisiva”, tenuto da Luca De Crescenzo. ISCRIZIONI (fino ad esaurimento posti) ? info@lanternemagiche.it
Continue reading“L’Arte per Crescere”. A MDC Prato, tre proiezioni e un laboratorio a cura di Tommaso Santi e Lanterne Magiche, per la Festa che avvicina i giovani alle attività culturali pratesi
L’ARTE PER CRESCERE, programma di proiezioni, laboratori e spettacoli dedicato ai bambini e ai ragazzi pratesi (7-11 dic. 2022), parte a MDC Prato, il 7 dicembre alle ore 15.30, con tre proiezioni di corti e un laboratorio di scrittura a cura di Tommaso Santi e Lanterne Magiche. Iscrizioni: info@lanternemagiche.it entro il 5 dicembre.
Continue reading“Cine(A)miamoci”. A MDC Prato, il lab. di storytelling ed educazione all’immagine di Lanterne Magiche e Società della Salute di Prato
Si svolge da settembre 2022 ad aprile 2023, a Manifatture Digitali Cinema Prato, il progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana e Società della Salute di Prato (Dipartimento di Salute Mentale) Cine(A)miamoci, un laboratorio di scrittura filmica e visione/analisi di opere cinematografiche per la condivisione e la cura di sé, rivolto ad un gruppo di giovani tra i 20 e i 40 anni, che hanno scelto il cinema come mezzo per mettersi in gioco. Il laboratorio, partecipativo e creativo, che ha preso il via venerdì 16 settembre 2022 (guarda la gallery, in fondo alla news), si svilupperà in 20 appuntamenti a cadenza settimanale. Al centro ci sarà la scrittura come espressione di sé e compartecipazione. L’attività vedrà coinvolte anche associazioni operanti sul territorio pratese, tra cui: Casa di Alice, Airone e Clessidra.
Continue reading“Lanterne Magiche” porta il suo corso per docenti sul cinema di animazione a Manifatture Digitali Cinema Prato
A Manifatture Digitali Cinema Prato, nella sala polifunzionale, da febbraio ad aprile 2022, si terrà il corso pratico sul cinema di animazione per docenti di Lanterne Magiche, tenuto dal Prof. Luca De Crescenzo, di Fenix Studios Srl. 10 lezione di due ore ciascuna per 10 docenti.
Continue readingLinguaggio audiovisivo e animazione. Con ‘Lanterne Magiche’, due mattine per studenti di medie e superiori a MDC Prato
Nella Settimana della Scuola Digitale in Toscana (6-12 ottobre), Lanterne Magiche, in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Prato, organizza a Manifatture Digitali Cinema Prato due mattine per gli studenti delle medie e delle superiori della provincia pratese: la prima, mercoledì 10 ottobre, dedicata all’educazione all’immagine, la seconda, giovedì 11 ottobre, all’arte dell’animazione.
Mercoledì 10 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, circa 60 allievi delle scuole superiori (Istituto Francesco Datini di Prato e Liceo Artistico U. Brunelleschi di Montemurlo) saranno introdotti al linguaggio audiovisivo. I nuovi spettatori sono anche comunicatori e costanti fruitori di media e tecnologia; è per tale motivo che la conoscenza dell’impianto artistico-tecnico della disciplina cinematografica risulta di grande importanza. L’incontro si focalizzerà in particolare sui percorsi di videoproduzione e sulle diverse fasi che li compongono: alfabetizzazione al linguaggio cinematografico (elementi fondamentali dell’opera audiovisiva: immagine, montaggio, suono, effetti speciali); scrittura del soggetto e della sceneggiatura; utilizzo della macchina da presa.
Giovedì 11 ottobre, di nuovo dalle ore 9.00 alle ore 12.30, più di 50 studenti delle medie (Istituto Comprensivo Nord di Prato e ICS Filippo Mazzei di Poggio a Caiano) prenderanno parte ad un laboratorio sul cinema d’animazione, tenuto dal regista e managing director di Fenix Studios Srl Luca De Crescenzo. La mattina sarà divisa in due fasi: nella prima, i ragazzi vedranno spezzoni di film e backstage per approfondire il processo creativo e di realizzazione del cartone animato, così come la sua evoluzione nel corso dei decenni; nella seconda, disegneranno un personaggio con pennarelli e carta e le loro creazioni saranno mosse, tramite un software, all’interno di una scenografia, con suoni e musica in sottofondo.
Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema. Cos’è?
Lanterne Magiche, il programma di formazione ed educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo di Fondazione Sistema Toscana, finanziato da Regione Toscana, è presente sul territorio toscano dal 2009. Il suo obiettivo è far acquisire consapevolezza e senso critico alle nuove generazioni di spettatori, ampliando le competenze dei docenti e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di una disciplina specifica importante per la comprensione del contesto storico e socio/culturale attuale. Lanterne Magiche coinvolge complessivamente 850 docenti e 52.000 studenti, di 33 comuni e 154 scuole della regione. Il programma propone, da un lato, ai docenti, moduli formativi sull’analisi dell’opera audiovisiva, e dall’altro, agli studenti, laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico.
Per conoscere il calendario delle prossime iniziative di Lanterne Magiche clicca qui.