“Linguaggio Audiovisivo” e “Animazione”: aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di Lanterne Magiche per docenti a MDC Prato

A Manifatture Digitali Cinema Prato, da marzo a maggio 2023, “Lanterne Magiche” organizza due corsi ad ingresso libero (su prenotazione) rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: il “Corso di Propedeutica al Linguaggio Audiovisivo e Cinematografico”, tenuto da Neva Ceseri, e il “Corso di Teoria e Tecnica dell’Animazione Digitale Audiovisiva”, tenuto da Luca De Crescenzo. ISCRIZIONI (fino ad esaurimento posti) ? info@lanternemagiche.it

Continue reading

MDC Prato e Teatro Metastasio di nuovo insieme con la Bottega “Costumi per Antigone”. Online il bando per partecipare alle selezioni

Massimiliano Civica

Dopo Costumi per Faust, Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio tornano a collaborare, lanciando la nuova Bottega di Alta Specializzazione Costumi per AntigoneIn Costumi per Antigone, che avrà come Direttore Artistico Daniela Salernitano, premio David di Donatello nel 2018 come Costumista con Ammore e malavita, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare gli splendidi costumi dello spettacolo teatrale Antigone, diretto da Massimiliano Civica (debutto al Teatro Fabbricone di Prato il 28 novembre 2019).

È online il bando per candidarsi a Costumi per AntigoneLa partecipazione è gratuita! Il bando scade il 20 ottobre 2019. Il 21 ottobre verrà comunicata la lista dei candidati ammessi ai colloqui, che avverranno il 24 ottobre presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1 – 59100 Prato) con orario che verrà comunicato ai selezionati. Durante i colloqui, i candidati dovranno illustrare alla Commissione le proprie capacità portando con sé un manufatto da loro prodotto.

SCARICA IL BANDO (.PDF)

Costumi per Antigone si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 30 ottobre al 16 novembre 2019 (eccetto i due giorni finali, 15 e 16 novembre, che prevedono l’incontro degli interpreti e le prove costumi, e  si svolgono presso il teatro di Castiglioncello). I due giorni finali (15 e 16 novembre – incontro degli interpreti e prove costumi) si tengono presso il Teatro di Castiglioncello. Inoltre, un solo partecipante, selezionato per merito tra i quattro dal Direttore Artistico, sarà presente e contribuirà alla fase di prova e modifica dei costumi dalla conclusione della Bottega di Alta Specializzazione alla vigilia del debutto, ovvero dal 18 al 27 novembre 2019.

Si selezionano 4 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:

  • sarte/i;
  • modelliste/i per abbigliamento uomo/donna;
  • tintore.

Per candidarsi, è necessario inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione (attraverso la compilazione dell’allegato Modulo A);
  • Dichiarazione attestante titoli ed esperienze, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (attraverso la compilazione del Modulo B –  si può allegare il CV):
  • Fotografie di capi realizzati o portfolio;
  • Copia del documento di identità;
  • In caso di candidati stranieri extra UE: è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

Antigone, di Massimiliano Civica

Di: Sofocle
Uno spettacolo di: Massimiliano Civica
Con: Oscar De Summa (Creonte)
Monica Demuru (Ismene, Euridice)
Monica Piseddu (Antigone)
Francesco Rotelli (Guardia, Messaggero, Emone, Tiresia)
Marcello Sambati (Coro)
Costumi di: Daniela Salernitano
Fantoccio realizzato da: Paola Tintinelli
Traduzione e adattamento di: Massimiliano Civica
Produzione: Teatro Metastasio di Prato

Massimiliano Civica traduce e riadatta l’Antigone di Sofocle evidenziando il suo messaggio sconvolgente e attualissimo: Antigone e Creonte hanno l’identica colpa di credersi eccezionali, migliori di tutti gli altri per intelligenza e qualità umana, il loro destino tragico è stabilito dal loro carattere superbo e dall’incapacità di dare ascolto alle ragioni degli altri. È proprio il carattere delle persone che svolgono un ruolo pubblico a essere una questione di tremenda rilevanza politica e interesse comunitario perché è l’alterigia dei leader politici che procura danni al bene comune.

“Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo”. I selezionati

Ringraziando tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati per la prossima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Lux Vide SpA, Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo:

  • Anastasia Mele;
  • Anna Iallorenzi;
  • Antonella Abbrancati;
  • Barbara Albano;
  • Dalila De Ascaniis;
  • Emanuela Fanale;
  • Guendalina Camerino;
  • Jacopo Gilone;
  • Leonardo Locchi;
  • Maila Fontanella;
  • Manila Rossi;
  • Marzia Ripolti;
  • Mery Lapini;
  • Michela Giusti;
  • Nicoletta Toma;
  • Osatohamwen Edwin Peco;
  • Paolo Vitale;
  • Silvia Lotti.

Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo inizierà lunedì 23 settembre 2019, alle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato).

Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per questa Bottega, a continuare a seguirci su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema Prato offrirà prestissimo nuove opportunità!

“Costumi Rinascimento 2”. È online il bando per la nuova Bottega di Alta Specializzazione targata MDC Prato-Lux Vide S.p.A.

Dopo Costumi Rinascimento, Manifatture Digitali Cinema Prato rinnova la partnership con la prestigiosa casa di produzione internazionale Lux Vide S.p.A., per una nuova Bottega di Alta Specializzazione: Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo.
In Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo, condotto ancora una volta dal pluripremiato Costume Designer Alessandro Lai, i partecipanti potranno realizzare parte degli abiti e degli accessori che saranno utilizzati sul set della nuova fiction di Lux Vide S.p.A., dedicata a Leonardo da Vinci!

È online il bando per candidarsi a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo. La partecipazione è gratuita!
Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 23 settembre al 29 novembre 2019. Il bando scade il 18 settembre 2019.

SCARICA IL BANDO (.PDF)

Si selezionano 30 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:

  • 7 sarte/i;
  • 3 modelliste/i per abbigliamento uomo;
  • 3 modelliste/i per abbigliamento donna;
  • 4 assistenti costume designer;
  • 3 tintori;
  • 2 artigiani orafi;
  • 3 artigiani cappellai e guantai;
  • 5 artigiani del cuoio.

Per candidarsi, occorre inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione (allegato A);
  • Dichiarazione attestante in modo chiaro titoli ed esperienze (allegato B);
  • Portfolio o fotografie di propri lavori;
  • Breve video (3 minuti massimo) in italiano o inglese per spiegare la propria esperienza e motivazione a partecipare e, se possibile, far vedere un proprio manufatto (non importa la qualità del video). Qualora il candidato abbia già partecipato alla precedente Bottega “Costumi Rinascimento”, il video non è obbligatorio;
  • Copia del documento di identità;
  • Per candidati stranieri extra-UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo è un’esperienza di apprendimento, progettazione e realizzazione di costumi e accessori per la produzione audiovisiva unica e completa, in grado di aumentare le opportunità lavorative nel settore.
Visita la pagina e scorri la gallery della precedente Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Lux Vide S.p.A., Costumi Rinascimento, per farti un’idea: clicca qui!

Vi informiamo anche che…

La Stoffa dei Sogni

Nel gennaio del 2020 a MDC Prato partirà il Master La Stoffa dei Sogni (inizialmente previsto per settembre 2019), condotto dai Costume Designer di fama internazionale Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai. Coloro che saranno selezionati a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo, qualora volessero partecipare a La Stoffa dei Sogni, avrebbero il 10% di sconto sul costo del Master. Per tutte le info sul Master: www.thefabricofdreams.it.

Segui Manifatture Digitali Cinema su FACEBOOK e INSTAGRAM!

A Mdc Prato la prima Masterclass toscana del regista Pupi Avati

Manifatture Digitali Cinema Prato è onorata di ospitare, sabato 23 e domenica 24 febbraio, la prima Masterclass in Toscana di uno dei registi italiani più prolifici di sempre, il Maestro Pupi Avati, che nel 2019 festeggia 50 anni di carriera. La Masterclass, organizzata dall’associazione Play Arte in Movimento, è rivolta ad attori. Ogni allievo potrà confrontarsi personalmente con Avati, attraverso un testo scelto dal cineasta bolognese. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal Maestro e un video personale con la propria performance recitativa accanto al regista.
Per accedere alla Masterclass (che è a numero chiuso), è necessario inviare un’email a playarteinmovimento@gmail.com, con allegati curriculum vitae e foto, indicando nell’oggettoMasterclass Pupi Avati“. Per ulteriori info: 3356738043 (Laura) – 3394902409 (Ilaria).

Autore di film di vario genere – dall’horror alla commedia, fino ad arrivare al dramma storico -, Pupi Avati ha vinto tre David di Donatello e ottenuto numerosi altri riconoscimenti. Le sue opere sono state selezionate nei più importanti festival internazionali d’arte cinematografica. Della sua lunga lista di successi, citiamo: La casa dalle finestre che ridono (1976), Una gita scolastica (1983), Regalo di Natale (1986), Storia di ragazzi e ragazze (1989), Magnificat (1993), Il cuore altrove (2003), La seconda notte di nozze (2005), Il papà di Giovanna (2008) e Una sconfinata giovinezza (2010).

Guarda la locandina dell’evento: