Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15 – Pisa) è sede dei casting per il nuovo film internazionale del Premio Oscar Alfonso Cuarón – autore di opere di grande successo quali Roma, Gravity, Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, I Figli degli Uomini -, dal titolo provvisorio Augustus, prodotto da Apple Original Productions. I casting si terranno mercoledì 3 e giovedì 4 agosto 2022, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (con pausa pranzo dalle 13.00 alle 14.00).
Continue reading“First Playable”. Grande successo per la 4a edizione dell’evento dedicato al business del gaming, tornato finalmente in presenza
La quarta edizione di “First Playable”, l’evento business internazionale nel settore del gaming, organizzato da IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association e Toscana Film Commission e supportato da Fondazione Sistema Toscana, nato nel 2019 a Manifatture Digitali Cinema Pisa e tenutosi nel 2022, dal 6 all’8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, concessi per l’occasione dal Comune di Pisa, è stata un successo. Ecco tutti i numeri.
Continue readingMDC PISA E DOGHEAD ANIMATION, SINERGIA MODELLO DI UN HUB PER L’INNOVAZIONE NELL’AUDIOVISIVO E LA VALORIZZAZIONE DEI TALENTI
MDC Pisa e DogHead: dai corsi all’impiego in una produzione. Il modello vincente di un hub che innova nell’audiovisivo e valorizza i talenti
Continue readingCasting per comparse a MDC Pisa per la fiction “Enrico Piaggio”
Mercoledì 12 giugno 2019, dalle 10.30 alle 20, si terrà presso Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) il casting per comparse per Enrico Piaggio, la nuova fiction prodotta da Moviheart, ambientata tra il 1945 ed il 1952.
I candidati (uomini e donne di età 18-65 e bambine e bambine di età 8-10), dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
- Niente tatuaggi o piercing visibili;
- No unghie decorate o tipo french;
- Niente tagli doppi;
- Disponibilità a modificare acconciature;
- Per gli uomini: niente sopracciglia depilate;
- Per gli uomini: disponibilità a modificare taglio barba e/o baffi.
- Per le donne: trucco leggero o naturale.
Gli interessati, dovranno portare con sé:
- Fotocopia fronte/retro del documento d’identità (in corso di validità);
- Fotocopia del Codice Fiscale o della Tessera Sanitaria;
- Fotocopia dell’IBAN di un conto o di una carta intestati a loro.
Il casting chiuderà alle ore 20. I candidati potranno presentarsi in qualsiasi momento tra le 10.30 e le 20.
I candidati minorenni dovranno essere accompagnati da almeno un genitore munito di documento.
A MDC Pisa le Masterclass dei registi ospiti al ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’: Michel Ocelot, Philip Gröning e Joe Dante
Per la prima volta Manifatture Digitali Cinema ha collaborato con il Lucca Film Festival e Europa Cinema. A MDC Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) si sono tenute tre Masterclass d’Autore, condotte dai registi Joe Dante, Philip Gröning e Michel Ocelot.
Le Masterclass erano ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa iscrizione inviando un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it.
È stato Michel Ocelot, noto al grande pubblico per aver diretto film di successo come Kirikù e la strega Karabà (1998), a tenere la prima delle Masterclass in programma, domenica 14 aprile, alle 17.00, sul tema del cinema d’animazione. Sono intervenuti, il giornalista Mario Serenellini, corrispondente per La Repubblica a Parigi e curatore di eventi culturali legati all’animazione, l’autrice Ysé Brisson e Marco Bigliazzi, disegnatore toscano e regista di film d’animazione, fondatore della Toposodo Independent Productions.
Mercoledì 17 aprile alle ore 18.00, il regista tedesco Philip Gröning ha tenuto una Masterclass sul tema del sound design per il cinema, insieme al sound designer toscano Mirco Mencacci e alla documentarista Floriana Pinto. A seguire, alle ore 20.30, al cinema Arsenale di Pisa (Vicolo Scaramucci, 2, Pisa), c’è stata la proiezione dell’ultimo film di Philip Gröning, My brother’s name is Robert and he is an idiot (v.o. con sottotitoli in italiano).
Venerdì 19 aprile, alle 17.00, il regista americano Joe Dante, famoso per i suoi film cult Gremlins (1984) e Piraña (1978), e che al festival ha presentato in anteprima Nightmare Cinema – opera collettiva nella quale ha firmato l’episodio intitolato Mirare –, ha tenuto una Masterclass sul tema del cinema horror, insieme al critico Paolo Zelati e al regista Marco Ristori, autore di pellicole horror (tra cui Zombie Massacre, 2012 e House of Evil, 2016) e attualmente impegnato nel suo primo film americano, il thriller/action Wreckage, prodotto da Little Studio Films e Streamline Pictures.
Guarda la gallery degli eventi:
“L’invenzione dello spazio”. Il documentario interattivo come mezzo per divulgare cultura e attrarre alla visita di luoghi reali
Alla presenza di Franco Farinelli, Luigi Zangheri e Paolo Grossoni, tre dei cinque esperti che accompagnano l’utente nell’innovativa esperienza offerta dal documentario interattivo L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana – ideato e diretto da Roberto Malfagia assieme ai professionisti de La Jetée -, lo scorso 29 novembre si è tenuta a Manifatture Digitali Cinema Pisa la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al laboratorio Narrazione interattiva e Filmmaking volumetrico RGB+D (I-Doc Medici), protagonisti del primo step produttivo dell’i-Doc, nelle vesti di assistenti alle riprese e al montaggio dei materiali foto-realistici. La giornata è stata l’occasione per parlare nuovamente del documentario interattivo, presentato al 59esimo Festival dei Popoli, e riflettere sul Web come veicolo per divulgare contenuti culturali e attrarre alla visita di luoghi reali.
L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana
L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana è un carnet di viaggio contemporaneo che per mezzo delle più innovative tecnologie legate alla narrazione interattiva e tridimensionale sul Web, evoca e racconta un mondo ricco di fascino, in cui ogni singolo elemento è uno scrigno culturale. Un mobile, un vaso, un dipinto, una scultura, l’architettura, sono tutti portatori di una visione da riscoprire, per meglio comprendere l’oggi. È il pensiero Rinascimentale, volto a promuovere l’incontro tra arti e scienza, tecnologia e natura. Un intreccio virtuoso, del quale le 14 ville e giardini della famiglia Medici entrati nel 2013 nella Lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità rappresentano la sintesi più organica e grandiosa. Nell’i-Doc, l’utente è anche “regista”: ha di fronte a sé vari percorsi possibili da esplorare e può non solo decidere quale strada prendere, ma anche da quale punto partire. La narrazione è suddivisa in cinque macrocategorie, ognuna delle quali viene trattata in interviste a esperti: Architettura (Luigi Zangheri), Botanica (Paolo Grossoni), Economia (Giampiero Nigro), Geografia (Franco Farinelli) e Costume (il premio Oscar Gabriella Pescucci). Le interviste sono fruibili dall’utente con la libertà di interagire con gli elementi infografici che appaiono a corredo e di spostarsi nello spazio quasi a 360°. Una possibilità, questa, offerta dall’utilizzo in fase di produzione del Depthkit, un software capace di combinare il video RGB (le normali riprese video) con le informazioni di profondità registrare dai sensori della Microsoft Kinect. Con la stessa tecnologia sono stati scannerizzati gli oggetti, mentre i modelli delle ville medicee e delle statue che compongono le infografiche, sono stati realizzati attraverso la modellazione 3D, la fotogrammetria e le scansioni laser. Per le riprese e la fotogrammetria aree, sono stati invece utilizzati dei droni. L’ambiente di sviluppo dell’i-Doc è stato interamente costruito con tecnologia Html5 WebGl, pensata per la computer grafica 3D sul Web. Di grande rilievo e importanza è la parte sonora de L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana, concepita per un prodotto non lineare, bensì, come si è visto, di interazione. Il suono, spazializzato in 3D tramite sintesi analogica, Max Msp e codifiche in Ambix, ha uno sviluppo drammaturgico e cambia di intensità e natura a seconda delle scelte dell’utente. La Texture del Sound Design è frutto della rielaborazione in chiave elettronica di alcuni brani riprodotti dall’orchestra l’Homme Armé.
I-Doc come nuova forma del narrare
In un contesto in cui è mutata la visione della comunicazione culturale e dei suoi scopi, per l’avvento di nuovi strumenti e approcci, l’evoluzione nelle attese del pubblico legata al cambiamento delle abitudini percettive e la frammentazione e la dispersione dei contenuti informativi, le varie forme del Digital Storytelling sono uno strumento agile e potente per raccontare contenuti culturali. Tra di esse, c’è il documentario interattivo, anche chiamato i-Doc (o Web Doc). Nato per essere fruito attraverso Internet, con una semplice connessione e un Browser, l’i-Doc assume in sé tutte le caratteristiche intrinseche del mondo digitale. Come per le Caravelle portoghesi, che derivarono dall’incontro di due tecnologie navali, quella Nordica (massiccia e solida, adatta a sopportare i marosi oceanici) e quella Mediterranea (leggera ed ergonomica, ottima per velocizzare gli spostamenti nel Mediterraneo), così gli i-Doc sono stati concepiti come prodotti di sintesi tra cinema e nuove tecnologie, con al centro l’utilizzatore finale e la sua possibilità di interagire direttamente con la narrazione e l’esperienza didattico-educativa.
Guarda la fotogallery della giornata:
‘L’invenzione dello spazio. Ville e Giardini Medicei in Toscana’ al Festival dei Popoli 2018
Approda alla manifestazione internazionale del film documentario più longeva d’Italia, il Festival dei Popoli, giunto alla sua 59/ma edizione, L’invenzione dello spazio. Ville e Giardini Medicei in Toscana, il documentario interattivo ideato e diretto da Roberto Malfagia assieme ai professionisti de La Jetée, di cui è fondatore, e ai partecipanti alla prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa, i-Doc Medici. Verrà presentato giovedì 8 novembre, alle ore 16.00, presso la Mediateca Regionale Toscana (via San Gallo 25, Firenze).
Da lunedì 5 a venerdì 9 novembre, con orario 10.00-13.00 e 14.00-17.00, presso la Mediateca Regionale Toscana, sarà possibile prendere visione dell’i-Doc tramite un’apposita installazione touchscreen.
L’i-Doc racconta in modo inedito le ville e i giardini della famiglia Medici dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2013. È stato realizzato secondo le più innovative tecnologie legate alla narrazione interattiva e tridimensionale sul web. Il punto di vista è mobile, poiché navigabile dall’utente. Immersi in uno spazio digitale attraverso tecniche quali ripresa volumetrica, scansione 3D, modellazione e parametrizzazione tramite codice informatico, 5 esperti di aree disciplinari differenti – Architettura, Botanica, Storia dell’Economia, Geografia e Costume – parlano di questo eccellente e poco conosciuto patrimonio della Toscana, dando vita ad un racconto corale in grado di affascinare giovani e meno giovani.
Guarda il video del backstage qui e la gallery sotto.
Il Festival dei Popoli 2018 si tiene a Firenze dal 3 al 10 novembre, nei seguenti luoghi del capoluogo toscano: cinema La Compagnia, Spazio Alfieri, Istituto Francese, Zap – Zona Aromatica Protetta e Mediateca Regionale Toscana. Sono 89 i documentari che verranno presentati in questa edizione, che si articolerà, come di consueto, in varie sezioni. L’invenzione dello spazio. Ville e Giardini Medicei in Toscana farà parte della sezione Doc Explorer, che indaga i confini del documentario nei territori in cui il linguaggio si fonde con le forme di espressione e gli spazi originati dalle novità tecnologiche. Due saranno le retrospettive, la prima dedicata a Roberto Minervini, la seconda a Dominque Marchais. Per maggiori informazioni e programma completo della manifestazione clicca qui.
‘I-Doc Ville e Giardini Medicei’ ai ‘Brera Design Days’. Nuove prospettive digitali per raccontare il patrimonio culturale
I-Doc Ville e Giardini Medicei, il documentario interattivo che racconta il patrimonio storico toscano delle 14 Ville e Giardini della famiglia Medici (Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2013), realizzato col contributo dei partecipanti alla prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa (maggio-luglio 2018), verrà presentato ai Brera Design Days, un festival che, giunto alla sua terza edizione, cresce di anno in anno e punta a radicare sempre più il ruolo di Milano di capitale del design. I Brera Design Days si terranno dal 12 al 18 ottobre al Brera Design District, con ingresso gratuito previa registrazione su www.breradesigndays.it.
L’evento Brera Design Days, ideato e curato da Cristian Confalonieri e Paolo Casati, fondatori di Studiolabo e Brera Design District, si svilupperà in 7 giorni e proporrà un cartellone di 32 talk, 11 workshop e 9 mostre, con un totale di oltre 100 ospiti. La manifestazione avrà luogo in 6 locations principali: Microsoft House, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano Luiss Hub for makers and students, Corriere della Sera – Sala Buzzati e Laboratorio Formentini per l’editoria. Sette saranno i temi cardine: Design your Life, Politiche urbane, Grafica, Industria 4.0, Service Design, Coding e Design Trends. E proprio in Design Trends si inserirà, al Milano Luiss Hub for makers and students, il 15 ottobre alle 9.30, l’intervento di Manifatture Digitali Cinema, che avrà come focus l’I-Doc nato alla prima Bottega di Alta Specializzazione di MDC Pisa.
Il documentario interattivo I-Doc Ville e Giardini Medicei fonde qualità cinematografica ed estetica digitale in un racconto che indaga il progetto culturale rinascimentale attraverso una struttura tecnologica e informativa contemporanea. Il punto di vista non è più fisso, come nella prospettiva rinascimentale, ma mobile in quanto navigabile dall’utente, caratteristica propria degli spazi digitali. Le tradizionali riprese cinematografiche, foto realistiche, sono sostituite dalla creazione di un ambiente tridimensionale in cui, attraverso le tecnologie di ripresa volumetrica, scansione 3D, modellazione e parametrizzazione tramite codice informatico, 5 esperti di aree disciplinari differenti (Architettura, Botanica, Storia dell’Economia, Geografia e Costume) si trovano a parlare immersi in uno spazio digitale.
I-Doc Ville e Giardini Medicei è il risultato di una filiera progettuale di grande interesse, che nasce all’interno di uno strumento raffinato di collaborazione istituzionale stato-regione e di co-progettazione delle azioni. Promotori del lavoro sono Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Sensi Contemporanei – Agenzia per lo sviluppo e la Coesione e MiBACT.
Photo by Roberta Pietrasanta
Viola Film cerca comparse a Pisa per “Il caso Collini”, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale
La Toscana sarà a breve teatro di parte delle riprese del film Il caso Collini, una nuova produzione cinematografica tedesca ambientata nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo lungometraggio, Viola Film organizza a Manifatture Digitali Cinema Pisa (via Nicola Pisano 15, Pisa) un casting per figurazioni giovedì 20 e venerdì 21 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Il casting è rivolto a uomini e donne dai 18 ai 70 anni, di estrazione italiana ed europea e bambini, maschi e femmine, dai 6/7 anni, anch’essi di estrazione italiana ed europea. È prevista retribuzione.
Si cercano in particolare: SOLDATI TEDESCHI (SS), fascia di età 19-max 40 anni. Biondi e disponibili a farsi rasare sui lati.
ATTENZIONE, saranno esclusi dai casting: uomini e donne con doppi tagli, rasati/e, coi capelli con meches, con piercing e tatuaggi evidenti e vistosi. Le donne dovranno avere capelli di lunghezza media. Per le donne, non sono ammesse sopracciglia lavorate e unghie finte. Saranno altresì esclusi dai casting, i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Saranno accettate solo figurazioni con capelli dalla tinta unita (sono escluse tinte moderne).
Gli interessati si dovranno obbligatoriamente presentare muniti di fotocopia della carta d’identità, del codice fiscale e IBAN personale. Per figurazioni extra comunitarie: oltre la documentazione sopra richiesta, sarà necessario portare anche fotocopia fronte e retro (ben leggibili) del permesso di soggiorno e del passaporto (facciata dove compare foto e scadenza documento) – entrambi in corso di validità fino al 30 ottobre 2018 –, email e numero di telefono.
Per maggiori informazioni, scrivere esclusivamente a viola.casting@libero.it.
“Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D) I-Doc Medici”: i risultati della selezione dei candidati
A seguito del bando per partecipare alla prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa, dal titolo Narrazione interattiva e Filmmaking (RGB+D). I-Doc Medici, pubblichiamo la lista dei nominativi selezionati.
Obiettivo della Bottega è la produzione di un documentario interattivo che racconti l’unicità delle 14 Ville e Giardini della famiglia Medici, inseriti nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco.
Lista selezionati “I-Doc Medici”
Filmmakers
Ambrogi Michele
Cossi Andrea
Cossi Matteo
Costantino Yuri
Dolfi Gianluca
Francesca Federico
Francasi Stefano
Pagliai Matteo
Petracchi Simone
Raspa Stefano
Editors
Canosa Rosa
Monaci Tommaso
Graphic Designers
Piccioli Piero
Torresi Valerio
Sound Designers
Fabbri Fausto
Mininni Eugenio
Storici/Umanisti
Fabbri Martina
Janniello Elena
Porri Marina
Pietrasanta Roberta