Linguaggio audiovisivo e animazione. Con ‘Lanterne Magiche’, due mattine per studenti di medie e superiori a MDC Prato

Nella Settimana della Scuola Digitale in Toscana (6-12 ottobre), Lanterne Magiche, in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Prato, organizza a Manifatture Digitali Cinema Prato due mattine per gli studenti delle medie e delle superiori della provincia pratese: la prima, mercoledì 10 ottobre, dedicata all’educazione all’immagine, la seconda, giovedì 11 ottobre, all’arte dell’animazione.

Mercoledì 10 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30, circa 60 allievi delle scuole superiori (Istituto Francesco Datini di Prato e Liceo Artistico U. Brunelleschi di Montemurlo) saranno introdotti al linguaggio audiovisivo. I nuovi spettatori sono anche comunicatori e costanti fruitori di media e tecnologia; è per tale motivo che la conoscenza dell’impianto artistico-tecnico della disciplina cinematografica risulta di grande importanza. L’incontro si focalizzerà in particolare sui percorsi di videoproduzione e sulle diverse fasi che li compongono: alfabetizzazione al linguaggio cinematografico (elementi fondamentali dell’opera audiovisiva: immagine, montaggio, suono, effetti speciali); scrittura del soggetto e della sceneggiatura; utilizzo della macchina da presa.

Giovedì 11 ottobre, di nuovo dalle ore 9.00 alle ore 12.30, più di 50 studenti delle medie (Istituto Comprensivo Nord di Prato e ICS Filippo Mazzei di Poggio a Caiano) prenderanno parte ad un laboratorio sul cinema d’animazione, tenuto dal regista e managing director di Fenix Studios Srl Luca De Crescenzo. La mattina sarà divisa in due fasi: nella prima, i ragazzi vedranno spezzoni di film e backstage per approfondire il processo creativo e di realizzazione del cartone animato, così come la sua evoluzione nel corso dei decenni; nella seconda, disegneranno un personaggio con pennarelli e carta e le loro creazioni saranno mosse, tramite un software, all’interno di una scenografia, con suoni e musica in sottofondo.

Lanterne Magiche – La Scuola con il Cinema. Cos’è?

Lanterne Magiche, il programma di formazione ed educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo di Fondazione Sistema Toscana, finanziato da Regione Toscana, è presente sul territorio toscano dal 2009. Il suo obiettivo è far acquisire consapevolezza e senso critico alle nuove generazioni di spettatori, ampliando le competenze dei docenti e degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di una disciplina specifica importante per la comprensione del contesto storico e socio/culturale attuale. Lanterne Magiche coinvolge complessivamente 850 docenti e 52.000 studenti, di 33 comuni e 154 scuole della regione. Il programma propone, da un lato, ai docenti, moduli formativi sull’analisi dell’opera audiovisiva, e dall’altro, agli studenti, laboratori di alfabetizzazione e analisi del linguaggio cinematografico.

Per conoscere il calendario delle prossime iniziative di Lanterne Magiche clicca qui.

‘Costumi Rinascimento’ sbarca a Volterra, dove saranno realizzati 10 abiti di scena della serie tv ‘I Medici’

A Volterra partiranno a breve le riprese della terza stagione de I Medici, che sarà incentrata, come la seconda – in onda sulla Rai ad ottobre – su Lorenzo Il Magnifico. Manifatture Digitali Cinema Prato, in accordo con la casa di produzione della fiction, la Lux Vide, ha organizzato Costumi Rinascimento, un laboratorio sperimentale che da gennaio a marzo scorsi ha permesso a più di trenta partecipanti di perfezionare le loro abilità e conoscenze nel settore sartoriale realizzando, in team con professionisti del settore, gli abiti e gli accessori di scena, molti dei quali verranno utilizzati ne I Medici 3. Alla guida del laboratorio c’era il Costume Designer della fiction, Alessandro Lai, pluricandidato ai David di Donatello e vincitore di un Nastro d’Argento e di un Goya.

Costumi Rinascimento aveva tra i principali obiettivi quello di far emergere e crescere le professionalità locali e nazionali, sia consolidate sia con minor esperienza, offrendo loro l’occasione di essere partecipi di un’importante produzione tv, attraverso la realizzazione di manufatti di alta qualità, secondo la formula mutuata dalle botteghe rinascimentali dell’imparare facendo, per avere così l’opportunità di spendere, nel mercato del lavoro, nuove competenze e professionalità.

Ed è notizia di pochi giorni fa che a Volterra, sul modello di Costumi Rinascimento, verranno confezionati altri dieci abiti di scena per la terza stagione de I Medici. Il laboratorio organizzato da MDC Prato e Lux Vide nei primi mesi dell’anno, sembra quindi essere diventato, in poco tempo, una buona pratica, replicabile in altri luoghi. Il workshop di Volterra intende infatti permettere a figure professionali del settore, di dare un apporto alla fiction I Medici, sempre con la guida di Alessandro Lai.

Si tratta di una bella occasione maturata grazie all’incontro con Lai, che il Comitato delle Contrade ha invitato a Volterra in occasione del palio del Cero – ha dichiarato il priore maggiore Alessandro Benassai. In quel contesto parlammo delle prospettive che potevano vedere coinvolte le contrade e i balestrieri nella prossima edizione della serie tv“. L’idea si è poi concretizzata grazie al lavoro dell’Assessore Gianni Baruffa.

Lo stage-laboratorio è organizzato da Comune di Volterra, Comitato della Contrade, Lux Vide, Toscana Film Commission e Volterra Film Commission. “Come Amministrazione comunale stiamo lavorando affinché i costumi usati sul set della fiction, e realizzati a Volterra, possano essere custoditi in città, per farne poi oggetto di una mostra“, ha aggiunto l’Assessore Baruffa. Anche in questo caso, Costumi Rinascimento ha fatto da apripista. Gli abiti di scena e gli accessori prodotti alla Bottega di Alta Specializzazione firmata MDC Prato, concessi in comodato d’uso a Lux Vide per la fiction I Medici 3, sono infatti di proprietà di Manifatture Digitali Cinema e un buon numero di pezzi ha già dato sfoggio di sé all’esposizione curata da Alessandro Lai, Sogno di una notte di…, tenutasi da aprile e giugno a Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, nell’ambito del Calendimaggio Open. Sotto, alcune foto dell’evento di Assisi.

“Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian”. Gli abiti della performance di Rainer Ganahl confezionati a MDC Prato

Dall’1 al 28 maggio 2018, nella parte dei laboratori di Manifatture Digitali Cinema Prato, tre sarte hanno confezionato gli abiti ideati dall’artista Rainer Ganahl per la performance firmata da lui Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, che si terrà il 22 giugno nella “piazzetta Unicredit” del Macrolotto Zero a Prato. Si tratta di due giacche, un pantalone, due gonne, un abito e un cappotto da donna e sei pantaloni, sei giacche e un cappotto da uomo, più alcune borsette, tutti realizzati con tessuti prodotti da Marini Industrie SpA.

Dopo Costumi Rinascimento, la prima Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato, svoltasi da metà gennaio a fine marzo 2018 con la collaborazione di Lux Vide SpA e la guida dei Costume Designers Alessandro Lai e Piero Risani, gli spazi di via Santa Caterina 13 si sono, quindi, subito rianimati.

E proprio da Costumi Rinascimento venivano Silvia Salvaggio, Gabriella Fabozzi ed Elisa Varvarito, le tre sarte che hanno messo a disposizione la loro bravura in quest’iniziativa corale, della quale lo spettacolo di Ganahl è solo il culmine.
Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, è infatti la festa finale di Rigenerazione Pop, l’ampio progetto di sicurezza urbana integrata del Comune di Prato volto a riqualificare il Macrolotto Zero, quartiere a ridosso del centro con un’altissima presenza cinese. Finanziato dalla Regione Toscana e attuato attraverso il PIN – Polo Universitario Città di Prato, in collaborazione con il Centro Pecci e le associazioni culturali Chi-na, Dryphoto, Kinkaleri e Circolo Curiel, Rigenerazione Pop intende migliorarne il livello di integrazione attraverso la cultura.

Sarà l’installazione di manifesti con la celebre scritta “Dream” a firma di Yoko Ono in tutta la zona del Macrolotto Zero, il 1° giugno, a dare avvio alla svolta artistica dell’area, mentre in contemporanea, con Pop House Garden – la prima direttrice di Rigenerazione Pop -, sarà creato uno spazio pubblico all’angolo tra via Giordano e via Colombo, ad anticipare la futura costruzione in quel luogo del Playground previsto dal maxi progetto di innovazione urbana denominato PIU.
I cartelli con la scritta “Dream” – un intervento curato dal Centro Pecci con la partecipazione della Fondazione Bonotto di Molvena -, resteranno affissi per 6 mesi. Ne verranno installati anche davanti al Pecci, di cui si festeggia il trentesimo anniversario di attività.

Con la performance del 22 giugno Please, Teach me Chinese – Please, Teach me Italian, il poliglotta artista statunitense di origine austriaca Rainer Ganahl, porrà l’attenzione sull’apprendimento di una lingua come forma di riconoscimento reciproco e, dunque, come fondamento per la comprensione e la convivenza. Sempre in quella giornata, nella stessa zona, sarà inoltre presentata PAN-CHI-NA, un intervento di rigenerazione urbana col quale l’associazione Chi-na offrirà ai residenti un nuovo punto per la socialità e l’incontro: un lunga seduta di colore rosso che collegherà via Pistoiese e via Filzi.
Entrambi gli eventi avranno come cornice un vero e proprio Street Festival, che si svolgerà in quell’area dalle ore 17.00 alle ore 23.00.

Guarda la gallery dei lavori di confezionamento degli abiti a MDC Prato:

Casting a Officina Giovani a Prato per il film di Leonardo Pieraccioni e la fiction tv di Cinzia TH Torrini

Due nuove importanti produzioni sono in arrivo a Prato nel mese di giugno: il film Se Son Rose, di Leonardo Pieraccioni, che sarà prodotto da Filmotto, e la fiction tv Pezzi Unici, che verrà diretta da Cinzia TH Torrini e prodotta da Indiana Production. Le riprese delle due opere si svolgeranno tra Prato e Firenze in collaborazione con Toscana Film Commission e Manifatture Digitali Cinema.

Il casting, PER SOLE COMPARSE, si terrà presso gli spazi di Officina Giovani a Prato (Piazza dei Macelli, 4 – davanti all’ex Ospedale Misericordia e Dolce) venerdì 1 giugno, dalle 14.30 alle 19.30, e sabato 2 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento d’identità, tessera sanitaria o tessera Codice Fiscale e cedolino IBAN della propria banca.
Per maggiori info: salis@scena1.it.

Scarica qui il volantino

Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana a MDC Prato

Si è tenuta sabato 26 maggio a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato) l’Assemblea annuale CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, , con ingresso riservato ai soci CNA e ai festival ospiti, e domenica 27 maggio, con ingresso aperto a tutti. È stata una due giorni rivolta alle imprese e ai professionisti del settore toscani, utile per definire le strategie future, fare networking formale e informale, conoscere gli strumenti e le opportunità offerte dalla rete, condividere e collaborare.

Programma

– Sabato 26 maggio (ingresso riservato ai soci CNA e ai Festival ospiti)

Ore 15.00-18.00
Saluti di Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato.
Intervengono
Gianluca Curti, Portavoce nazionale CNA Cinema e Audiovisivo;
Mario Perchiazzi, Portavoce vicario CNA Cinema e Audiovisivo;
Emanuele Nespeca, sul Piano Strategico di attività 2018 di CNA Cinema e Audiovisivo Toscana.
Presentazione della rete dei servizi per il Cinema: CNA, HUB Cinema Roma e Studio BBS Prato.

Ore 18.00-19.30
Lavoro a gruppi su:
Festival;
Rete di impresa;
Promozione/Distribuzione;
Comunicazione e servizi.
Restituzione in plenaria.

Ore 19.30-23.00
Drink to Meet
Cena informale di networking: music and mapping;
Pitching (sessione 1): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.

– Domenica 27 maggio (ingresso aperto a tutti)

Ore 9.30-11.00
La nuova Legge Cinema e la Piattaforma MiBACT (intervengono funzionari di MiBACT e TBC).

Ore 11.00-13.00
Pitch to Meet
Pitching (sessione 2): 3 minuti per raccontare chi sei, cosa fai, cosa cerchi, cosa offri.

Ore 13.00-14.00
Conclusioni di Stefania Ippoliti, Responsabile Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, Direttrice di Toscana Film Commission e Presidente di Italian Film Commissions.

Guarda la gallery della due giorni:

“Shalom Italia”, di Tamar Tal Anati. Proiezione del docufilm alla presenza della regista e dei protagonisti

In occasione della presenza a Firenze della giovane regista israeliana Tamar Tal Anati, e nella ricorrenza del 70° della nascita dello Stato di Israele, l’Associazione di amicizia Italia Israele di Firenze-Prato-Pistoia organizza a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato), domenica 20 maggio alle 17.30, la visione del docufilm Shalom Italia, un viaggio nella Memoria personale e collettivo. Ingresso libero.

Intervengono: 
Daniela Toccafondi
, Assessore all’Università, Ricerca e Sviluppo Economico del Comune di Prato;
Lucia Livatino, Presidente dell’Associazione di amicizia Italia Israele di Firenze-Prato-Pistoia;
Tamar Tal Anati, regista del film;
Reuven Anati e Andrea Anati, protagonisti del film.

Shalom Italia, di Tamar Tal Anati, presentato alla 57esima edizione del Festival dei Popoli e riproposto con successo al Cinema La Compagnia il 27 gennaio scorso, è la storia di tre fratelli appartenenti alla famiglia fiorentina Anati (sono il padre e gli zii della regista), che da Israele tornano, dopo oltre settant’anni, tra i boschi del chianti e del casentino, con l’obiettivo di ritrovare la grotta in cui si rifugiarono, nel 1943, per sfuggire alle persecuzioni razziali.

Per info sulla proiezione: lucialiva@gmail.com.

Guarda il trailer di Shalom Italia:

“Sogno di una notte di…”, a Calendimaggio Open gli abiti e gli accessori di “Costumi Rinascimento”

Alla mostra curata da Alessandro Lai Sogno di una notte di…, in programma dal 22 aprile al 30 giugno 2018 a Palazzo del Monte Frumentario di Assisi nell’ambito di Calendimaggio Open, sarà esposta una selezione di costumi, cappelli, cinture, scarselle e gioielli creati, sotto la guida artistica di Lai, dai partecipanti a Costumi Rinascimento, la prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato, realizzata in partnership con la società di produzione Lux Vide S.p.A, da poco conclusasi.

In Sogno di una notte di…, gli abiti e gli accessori di Costumi Rinascimento saranno i protagonisti di un percorso artistico che si innesterà nel labirinto di un castello incantato in cui rivivranno i personaggi di fiabe e storie fantastiche. Una bella occasione di visibilità per le opere create dal team di persone con diverso grado di esperienza nei settori dell’abbigliamento e degli accessori, assemblato da Manifatture Digitali Cinema Prato per la Bottega di Alta Specializzazione terminata lo scorso 29 marzo. Obiettivo di Costumi Rinascimento era trasferire il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive.

Calendimaggio Open è il cartellone di manifestazioni collaterali al Calendimaggio di Assisi.

Alessandro Lai candidato ai David di Donatello come Miglior Costumista per ‘Napoli velata’ di Özpetek

Alessandro Lai, che con Piero Risani sta conducendo a Manifatture Digitali Cinema Prato la Bottega di Alta specializzazione Costumi Rinascimento, è in lizza come Miglior Costumista ai Premi David di Donatello per il film di Ferzan Özpetek Napoli Velata. È questa la sua sesta nomination ai prestigiosi premi cinematografici italiani.

È stato grande il lavoro di ricerca per la scena della ‘Figliata’ – ha dichiarato Lai. Un rito antico, del quale, assieme a Ferzan e con l’aiuto di Peppe Barra, grande conoscitore delle tradizioni napoletane, abbiamo voluto evidenziare le radici greco-romane. Nostro obiettivo era scavare nel profondo e rendere il tutto il più arcano e misterioso possibile“.

Costumi Rinascimento Bottega partita il 17 gennaio che si concluderà il 29 marzo – saranno realizzati gli abiti e gli accessori della terza stagione de I Medici, serie che sarà trasmessa su Rai1, prima di essere distribuita nel mercato internazionale, prodotta da Lux Vide, partner per questo progetto di Fondazione Sistema Toscana.

Guarda la breve Photo Gallery di Costumi Rinascimento.

 

Neena presenta il suo nuovo album, “Tutto”

Neena

Martedì 16 gennaio, alle 17.30, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1), la cantante di musica elettronica Neena presenta il suo nuovo album: Tutto. Intervengono Stefano “Stiv” Tirella, musicista, Dj e produttore del disco, e Flavio Misuri, in arte Dj Fleiv. Il video del primo singolo di Tutto, intitolato Come voi, è stato girato a Manifatture Digitali Cinema Prato.

Neena, che ha partecipato all’ultima edizione di The Voice Of Italy nel team di Raffaella Carrà, ha all’attivo un album, Red Lips, ed alcuni singoli. Entrata nel mondo dello spettacolo in tenera età, ha rappresentato la nazionale italiana di Hip Hop a soli 9 anni. La sua voce sta in equilibrio tra le atmosfere calde del blues e del soul e le sonorità della musica elettronica contemporanea. Con Tutto, per la prima volta, sperimenta generi musicali nuovi, completamente cantati in italiano.

I selezionati per “Costumi Rinascimento”

Ringraziando davvero molto ciascuno dei partecipanti al bando per la nostra Bottega di Alta Specializzazione Costumi Rinascimento (vi siete presentati in tantissimi!), pubblichiamo di seguito la lista dei selezionati.  Vista l’affluenza e l’alto numero di profili con requisiti di qualità, si è ritenuto di accogliere più candidati del previsto: in tutto 36! L’assegnazione delle competenze non è rigida.
Ai selezionati diamo appuntamento a mercoledì 17 gennaio 2018, alle ore 9.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti 1! Sarà una splendida esperienza! Non vediamo l’ora che cominci!
Ancora grazie a tutti e buone Feste!

Elenco dei selezionati

Sarti
Abbagnale Sabrina
Bazzucchi Catia
Fabozzi Gabriella
Guebre Hamidou
Jasmine El Domyati
Mele Anastasia
Orsoli Benedetta
Peco Osatohamwen Edwin
Ravenna Sonia
Ripolti Marzia
Scarsi Marina
Spallanzani Angela
Assistenti Costume Designer
De Souza Emília Reily
Di Renzo Giulia
Gadea Agustina
Milan Laura
Vannucci Bianca
Modelliste donna
Cadoni Maria Dolores
Figliolia Erika
Salvaggio Silvia
Vecchini Dunia
Modellisti uomo
Gelsi Daniele
Huertas Bruno Gissela Karina
Orafi
Cazzaniga Elisa
Coda Francesco
Montoschi Ginevra
Tintori
Lotfi Hossein
Sgherri Eleonora
Stefanelli Paola
Artigiani cappellai e guantai
Cigna Sara
Leaci Mariagrazia
Plescenko Julia
Vangi Sara
Artigiani del cuoio
Carafa Teresa
Garosi Anna
Ronconi Cristina

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.