“Costumi Rinascimento 2”. È online il bando per la nuova Bottega di Alta Specializzazione targata MDC Prato-Lux Vide S.p.A.

Dopo Costumi Rinascimento, Manifatture Digitali Cinema Prato rinnova la partnership con la prestigiosa casa di produzione internazionale Lux Vide S.p.A., per una nuova Bottega di Alta Specializzazione: Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo.
In Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo, condotto ancora una volta dal pluripremiato Costume Designer Alessandro Lai, i partecipanti potranno realizzare parte degli abiti e degli accessori che saranno utilizzati sul set della nuova fiction di Lux Vide S.p.A., dedicata a Leonardo da Vinci!

È online il bando per candidarsi a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo. La partecipazione è gratuita!
Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 23 settembre al 29 novembre 2019. Il bando scade il 18 settembre 2019.

SCARICA IL BANDO (.PDF)

Si selezionano 30 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:

  • 7 sarte/i;
  • 3 modelliste/i per abbigliamento uomo;
  • 3 modelliste/i per abbigliamento donna;
  • 4 assistenti costume designer;
  • 3 tintori;
  • 2 artigiani orafi;
  • 3 artigiani cappellai e guantai;
  • 5 artigiani del cuoio.

Per candidarsi, occorre inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione (allegato A);
  • Dichiarazione attestante in modo chiaro titoli ed esperienze (allegato B);
  • Portfolio o fotografie di propri lavori;
  • Breve video (3 minuti massimo) in italiano o inglese per spiegare la propria esperienza e motivazione a partecipare e, se possibile, far vedere un proprio manufatto (non importa la qualità del video). Qualora il candidato abbia già partecipato alla precedente Bottega “Costumi Rinascimento”, il video non è obbligatorio;
  • Copia del documento di identità;
  • Per candidati stranieri extra-UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo è un’esperienza di apprendimento, progettazione e realizzazione di costumi e accessori per la produzione audiovisiva unica e completa, in grado di aumentare le opportunità lavorative nel settore.
Visita la pagina e scorri la gallery della precedente Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Lux Vide S.p.A., Costumi Rinascimento, per farti un’idea: clicca qui!

Vi informiamo anche che…

La Stoffa dei Sogni

Nel gennaio del 2020 a MDC Prato partirà il Master La Stoffa dei Sogni (inizialmente previsto per settembre 2019), condotto dai Costume Designer di fama internazionale Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai. Coloro che saranno selezionati a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo, qualora volessero partecipare a La Stoffa dei Sogni, avrebbero il 10% di sconto sul costo del Master. Per tutte le info sul Master: www.thefabricofdreams.it.

Segui Manifatture Digitali Cinema su FACEBOOK e INSTAGRAM!

‘Costumi Rinascimento’ sbarca a Volterra, dove saranno realizzati 10 abiti di scena della serie tv ‘I Medici’

A Volterra partiranno a breve le riprese della terza stagione de I Medici, che sarà incentrata, come la seconda – in onda sulla Rai ad ottobre – su Lorenzo Il Magnifico. Manifatture Digitali Cinema Prato, in accordo con la casa di produzione della fiction, la Lux Vide, ha organizzato Costumi Rinascimento, un laboratorio sperimentale che da gennaio a marzo scorsi ha permesso a più di trenta partecipanti di perfezionare le loro abilità e conoscenze nel settore sartoriale realizzando, in team con professionisti del settore, gli abiti e gli accessori di scena, molti dei quali verranno utilizzati ne I Medici 3. Alla guida del laboratorio c’era il Costume Designer della fiction, Alessandro Lai, pluricandidato ai David di Donatello e vincitore di un Nastro d’Argento e di un Goya.

Costumi Rinascimento aveva tra i principali obiettivi quello di far emergere e crescere le professionalità locali e nazionali, sia consolidate sia con minor esperienza, offrendo loro l’occasione di essere partecipi di un’importante produzione tv, attraverso la realizzazione di manufatti di alta qualità, secondo la formula mutuata dalle botteghe rinascimentali dell’imparare facendo, per avere così l’opportunità di spendere, nel mercato del lavoro, nuove competenze e professionalità.

Ed è notizia di pochi giorni fa che a Volterra, sul modello di Costumi Rinascimento, verranno confezionati altri dieci abiti di scena per la terza stagione de I Medici. Il laboratorio organizzato da MDC Prato e Lux Vide nei primi mesi dell’anno, sembra quindi essere diventato, in poco tempo, una buona pratica, replicabile in altri luoghi. Il workshop di Volterra intende infatti permettere a figure professionali del settore, di dare un apporto alla fiction I Medici, sempre con la guida di Alessandro Lai.

Si tratta di una bella occasione maturata grazie all’incontro con Lai, che il Comitato delle Contrade ha invitato a Volterra in occasione del palio del Cero – ha dichiarato il priore maggiore Alessandro Benassai. In quel contesto parlammo delle prospettive che potevano vedere coinvolte le contrade e i balestrieri nella prossima edizione della serie tv“. L’idea si è poi concretizzata grazie al lavoro dell’Assessore Gianni Baruffa.

Lo stage-laboratorio è organizzato da Comune di Volterra, Comitato della Contrade, Lux Vide, Toscana Film Commission e Volterra Film Commission. “Come Amministrazione comunale stiamo lavorando affinché i costumi usati sul set della fiction, e realizzati a Volterra, possano essere custoditi in città, per farne poi oggetto di una mostra“, ha aggiunto l’Assessore Baruffa. Anche in questo caso, Costumi Rinascimento ha fatto da apripista. Gli abiti di scena e gli accessori prodotti alla Bottega di Alta Specializzazione firmata MDC Prato, concessi in comodato d’uso a Lux Vide per la fiction I Medici 3, sono infatti di proprietà di Manifatture Digitali Cinema e un buon numero di pezzi ha già dato sfoggio di sé all’esposizione curata da Alessandro Lai, Sogno di una notte di…, tenutasi da aprile e giugno a Palazzo del Monte Frumentario ad Assisi, nell’ambito del Calendimaggio Open. Sotto, alcune foto dell’evento di Assisi.

“Sogno di una notte di…”, a Calendimaggio Open gli abiti e gli accessori di “Costumi Rinascimento”

Alla mostra curata da Alessandro Lai Sogno di una notte di…, in programma dal 22 aprile al 30 giugno 2018 a Palazzo del Monte Frumentario di Assisi nell’ambito di Calendimaggio Open, sarà esposta una selezione di costumi, cappelli, cinture, scarselle e gioielli creati, sotto la guida artistica di Lai, dai partecipanti a Costumi Rinascimento, la prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato, realizzata in partnership con la società di produzione Lux Vide S.p.A, da poco conclusasi.

In Sogno di una notte di…, gli abiti e gli accessori di Costumi Rinascimento saranno i protagonisti di un percorso artistico che si innesterà nel labirinto di un castello incantato in cui rivivranno i personaggi di fiabe e storie fantastiche. Una bella occasione di visibilità per le opere create dal team di persone con diverso grado di esperienza nei settori dell’abbigliamento e degli accessori, assemblato da Manifatture Digitali Cinema Prato per la Bottega di Alta Specializzazione terminata lo scorso 29 marzo. Obiettivo di Costumi Rinascimento era trasferire il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive.

Calendimaggio Open è il cartellone di manifestazioni collaterali al Calendimaggio di Assisi.

Alessandro Lai candidato ai David di Donatello come Miglior Costumista per ‘Napoli velata’ di Özpetek

Alessandro Lai, che con Piero Risani sta conducendo a Manifatture Digitali Cinema Prato la Bottega di Alta specializzazione Costumi Rinascimento, è in lizza come Miglior Costumista ai Premi David di Donatello per il film di Ferzan Özpetek Napoli Velata. È questa la sua sesta nomination ai prestigiosi premi cinematografici italiani.

È stato grande il lavoro di ricerca per la scena della ‘Figliata’ – ha dichiarato Lai. Un rito antico, del quale, assieme a Ferzan e con l’aiuto di Peppe Barra, grande conoscitore delle tradizioni napoletane, abbiamo voluto evidenziare le radici greco-romane. Nostro obiettivo era scavare nel profondo e rendere il tutto il più arcano e misterioso possibile“.

Costumi Rinascimento Bottega partita il 17 gennaio che si concluderà il 29 marzo – saranno realizzati gli abiti e gli accessori della terza stagione de I Medici, serie che sarà trasmessa su Rai1, prima di essere distribuita nel mercato internazionale, prodotta da Lux Vide, partner per questo progetto di Fondazione Sistema Toscana.

Guarda la breve Photo Gallery di Costumi Rinascimento.

 

Programma della Bottega “Costumi Rinascimento”

L’obiettivo di Costumi Rinascimento è trasferire agli studenti il know how teorico e pratico per la realizzazione di costumi e accessori destinati a produzioni audiovisive. Il risultato atteso della Bottega è la progettazione, prototipazione e sviluppo di circa 60 abiti nobili, 50 abiti del popolo, 90 cappelli, 12 scarpe e stivali, 60 cinture, 60 borsette e 100 gioielli, che saranno parte del guardaroba dei personaggi delle prossima seria Tv, firmate Lux VideI Medici 3.

Calendario
La Bottega inizia il 17 gennaio e termina il 29 marzo 2018.

Settimana 1 (Aula) 17 – 19 gennaio 2018
Presentazione di MDC e della Bottega Costumi Rinascimento;
Introduzione alla produzione audiovisiva;
Introduzione allo storytelling, il saper raccontare;
Case histories.

Settimana 2 (Aula) 22 – 26 gennaio 2018
Visione puntate de I Medici 1;
Confronto fra sceneggiatura, visione del costume e vestito realizzato;
Realizzazione dei primi bozzetti;
Assegnazioni incarichi e tempi di realizzazione in laboratorio.

Settimana 3 (Laboratorio) 29 gennaio – 2 febbraio 2018
Settimana 4 (Laboratorio) 5 – 9 febbraio 2018
Settimana 5 (Laboratorio) 12 – 16 febbraio 2018
Settimana 6 (Laboratorio) 19 – 23 febbraio 2018
Settimana 7 (Laboratorio) 26 febbraio – 2 marzo 2018
Settimana 8 (Laboratorio) 5 – 9 marzo 2018
Settimana 9 (Laboratorio) 12 – 16 marzo 2018
Settimana 10 (Laboratorio) 19 – 23 marzo 2018
Settimana 11 (Laboratorio) 26 – 29 marzo 2018

Aperte le selezioni per “Costumi Rinascimento”, la 1° edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione

È online il bando per partecipare alla prima edizione delle Botteghe di Alta Specializzazione di  Manifatture Digitali Cinema Prato, dal titolo Costumi Rinascimento. In un ambiente collaborativo e stimolante, che rinnova il modello della storica bottega artigianale toscana, i partecipanti potranno imparare i segreti del mestiere, facendo un’esperienza completa sulla progettazione e sulla produzione di costumi e accessori per l’audiovisivo (dalla lettura della sceneggiatura, alla ricerca storica, ai bozzetti, per arrivare al modello e alla  realizzazione vera e propria), sotto la guida dal pluripremiato costume designer Alessandro Lai. La Bottega si terrà da metà gennaio a fine marzo 2018. La partecipazione è gratuita.

Per scaricare il bando clicca qui: per partecipare c’è tempo fino al 20 novembre 2017 Attenzione: la scadenza del bando è stata prorogata alle ore 24,00 di sabato 25 novembre 2017!

I selezionati di Costumi Rinascimento saranno coinvolti nella realizzazione dei costumi di scena e degli accessori della terza stagione della serie Tv Medici – Masters of Florence e di una serie Tv dedicata a Leonardo Da Vinci, entrambi prodotte da Lux Vide S.p.A.: un’esperienza unica nel suo genere, che dà ai partecipanti competenze e abilità professionali facilmente spendibili nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge alle seguenti figure: 6 sarte/i; 2 modelliste/i per abbigliamento uomo e 2 modelliste/i per abbigliamento donna; 4 assistenti costume designers; 3 tintori; 2 artigiani orafi; 3 artigiani cappellai e guantai; 5 artigiani del cuoio.

Per consultare il programma della Bottega clicca qui!

Costumi Rinascimento è il frutto di un importante accordo stipulato tra Fondazione Sistema Toscana, ente in house della Regione Toscana, e la società di produzione Lux Vide SpA, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Toscana per il Cinema.