“Costumi per Antigone”. I partecipanti alla Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato condotta da Daniela Salernitano

Non è stato facile per la Direttrice Artistica di Costumi per Antigone, Daniela Salernitano – premio David di Donatello come Costumista per Ammore e malavita -, scegliere i partecipanti alla Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio. Ciascun candidato era di grandissimo valore ed è anche per questo motivo che è stato deciso di estendere il numero dei partecipanti a 5, invece che 4.

I 5 selezionati che a partire dal 30 ottobre 2019, sotto la guida della Salernitano, realizzeranno i costumi e gli accessori dello spettacolo Antigone, di Massimiliano Civica, che debutterà il 28 novembre 2019 al Teatro Fabbricone di Prato, sono:

  • Veronica Guerra (si ritira e viene sostituita da Serena Bardelli);
  • Erica Giannoni;
  • Anna Bogatko (si ritira e viene sostituita da Anna D’Urso);
  • Manuel Duro (si ritira e viene sostituito da Mattia Bigari);
  • Francesca Yu.

Le riserve, in ordine di graduatoria, in caso di defezioni, sono:

  • Isabel Passayan Corona;
  • Anna D’Urso;
  • Mattia Bigari;
  • Serena Bardelli.

Ringraziando di cuore tutti, vi invitiamo a continuare a seguirci su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle prossime opportunità offerte da Manifatture Digitali Cinema Prato!

MDC Prato e Teatro Metastasio di nuovo insieme con la Bottega “Costumi per Antigone”. Online il bando per partecipare alle selezioni

Massimiliano Civica

Dopo Costumi per Faust, Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio tornano a collaborare, lanciando la nuova Bottega di Alta Specializzazione Costumi per AntigoneIn Costumi per Antigone, che avrà come Direttore Artistico Daniela Salernitano, premio David di Donatello nel 2018 come Costumista con Ammore e malavita, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare gli splendidi costumi dello spettacolo teatrale Antigone, diretto da Massimiliano Civica (debutto al Teatro Fabbricone di Prato il 28 novembre 2019).

È online il bando per candidarsi a Costumi per AntigoneLa partecipazione è gratuita! Il bando scade il 20 ottobre 2019. Il 21 ottobre verrà comunicata la lista dei candidati ammessi ai colloqui, che avverranno il 24 ottobre presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1 – 59100 Prato) con orario che verrà comunicato ai selezionati. Durante i colloqui, i candidati dovranno illustrare alla Commissione le proprie capacità portando con sé un manufatto da loro prodotto.

SCARICA IL BANDO (.PDF)

Costumi per Antigone si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 30 ottobre al 16 novembre 2019 (eccetto i due giorni finali, 15 e 16 novembre, che prevedono l’incontro degli interpreti e le prove costumi, e  si svolgono presso il teatro di Castiglioncello). I due giorni finali (15 e 16 novembre – incontro degli interpreti e prove costumi) si tengono presso il Teatro di Castiglioncello. Inoltre, un solo partecipante, selezionato per merito tra i quattro dal Direttore Artistico, sarà presente e contribuirà alla fase di prova e modifica dei costumi dalla conclusione della Bottega di Alta Specializzazione alla vigilia del debutto, ovvero dal 18 al 27 novembre 2019.

Si selezionano 4 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:

  • sarte/i;
  • modelliste/i per abbigliamento uomo/donna;
  • tintore.

Per candidarsi, è necessario inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione (attraverso la compilazione dell’allegato Modulo A);
  • Dichiarazione attestante titoli ed esperienze, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (attraverso la compilazione del Modulo B –  si può allegare il CV):
  • Fotografie di capi realizzati o portfolio;
  • Copia del documento di identità;
  • In caso di candidati stranieri extra UE: è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.

Antigone, di Massimiliano Civica

Di: Sofocle
Uno spettacolo di: Massimiliano Civica
Con: Oscar De Summa (Creonte)
Monica Demuru (Ismene, Euridice)
Monica Piseddu (Antigone)
Francesco Rotelli (Guardia, Messaggero, Emone, Tiresia)
Marcello Sambati (Coro)
Costumi di: Daniela Salernitano
Fantoccio realizzato da: Paola Tintinelli
Traduzione e adattamento di: Massimiliano Civica
Produzione: Teatro Metastasio di Prato

Massimiliano Civica traduce e riadatta l’Antigone di Sofocle evidenziando il suo messaggio sconvolgente e attualissimo: Antigone e Creonte hanno l’identica colpa di credersi eccezionali, migliori di tutti gli altri per intelligenza e qualità umana, il loro destino tragico è stabilito dal loro carattere superbo e dall’incapacità di dare ascolto alle ragioni degli altri. È proprio il carattere delle persone che svolgono un ruolo pubblico a essere una questione di tremenda rilevanza politica e interesse comunitario perché è l’alterigia dei leader politici che procura danni al bene comune.