Al Teatro Francesco Nuti di Manifatture Digitali Cinema Prato, il 16 settembre 2024, si è svolta l’interessante Masterclass gratuita condotta da Massimo Righini “Come si presenta la propria idea ad un Produttore Cinematografico e Televisivo”, un incontro organizzato da Diaframma Film Academy, la costola formativa di Diaframma, agenzia pubblicitaria con base a Calenzano (FI) che da più di 50 anni opera nel campo della pubblicità per numerosi clienti di rilievo internazionale.
Continue readingI produttori e creatori Vaun Wilmott (Prison Break), Jeremy Spiegel (Extra) e Sean Furst (The Walking Dead) al Cinema La Compagnia di Firenze per tre grandi Masterclass dello “Showrunner Lab.”
Vaun Wilmott, Jeremy Spiegel e Sean Furst, tre dei protagonisti dei workshop internazionali dello “Showrunner Lab.” che si tiene a Manifatture Digitali Cinema Prato, saranno autori di Masterclass, aperte a tutti gli interessati, al Cinema La Compagnia, tra fine maggio e inizio giugno 2022
Continue reading“Studiare il costume storico ed essere moderni”. Alla Masterclass di Carlo Poggioli, presentato il Master “La Stoffa dei Sogni”
Martedì 28 gennaio 2020, dalle ore 10 alle ore 13.30, Manifatture Digitali Cinema Prato ha ospitato la Masterclass del Presidente dell’ASC – Associazione Scenografi e Costumisti italiani Carlo Poggioli, dal titolo “Studiare il costume storico ed essere moderni”.
Poggioli è autore dei costumi di molte pièce teatrali e numerosi film importanti e di successo, tra i quali le opere di Paolo Sorrentino “Youth“, “Loro” (1 e 2), “The Young Pope” e “The New Pope“, quest’ultima adesso in onda su Sky. All’incontro hanno partecipato anche l’illustre studiosa del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini (che ha condotto a sua volta la Masterclass “50 anni di Moda 1470-1520. Il periodo di Leonardo” lo scorso 26 novembre, sempre a MDC Prato), la studiosa di Storia dell’Arte, della Moda e delle Arti Applicate Aurora Fiorentini (autrice di numerosi saggi e varie monografie di arte, moda, tessuto e costume jewelry) e il professore di materie artistiche nel campo della Moda Rodolfo Bargelli. Nel corso dell’evento è stato presentato il Master promosso da Manifatture Digitali Cinema Prato, PIN – Polo Universitario Città di Prato e ASC – Associazione Scenografi e Costumisti italiani La Stoffa Dei Sogni, che sarà guidato dalle tre star del Costume Design italiano e internazionale Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai, con un prestigioso corpo docenti che comprende, oltre a Roberta Orsi Landini, Aurora Fiorentini e Rodolfo Bargelli – intervenuti alla Masterclaass -, nomi del calibro di Luca Costigliolo, che dal 2004 al 2016 ha insegnato taglio storico al CSC di Roma al fianco del maestro Piero Tosi, poi, nel 2010 ha fondato, con altri colleghi, The School of Historical Dress a Londra, dove insegna ricostruzione filologica dell’abito storico; Thessy Schoenholzer Nichols, una delle più importanti esperte internazionali di merletto, costume e ricamo; Anna Lombardi, Costume Designer che ha lavorato nella moda, prima di iniziare a collaborare come Stylist in numerose pubblicità internazionali, potendo così mettere in pratica la sua formazione e, al contempo, conoscere i passaggi del processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo; Alessandra Carta, Stilista, Stylist e Costumista di cinema, tv e pubblicità; Simonetta Leoncini, costumista titolare per cinema e televisione.
Guarda la gallery della Masterclass “Studiare il costume storico ed essere moderni”:
LA STOFFA DEI SOGNI
La Stoffa dei Sogni è un laboratorio didattico e progettuale rivolto ai costume designer con esperienza pregressa nel settore. 500 ore di lavoro con visite a musei, sartorie e aziende. Una possibilità unica di apprendimento e di produzione ai massimi livelli.
Tre mesi a contatto con tre grandi talenti italiani del Costume Design internazionale: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai.
Obiettivi:
- Approfondire la storia del costume attraverso l’arte e il cinema;
- Acquisire consapevolezza nella lettura e nell’interpretazione del costume storico come base e chiave per lo sviluppo di abiti contemporanei e di ogni periodo;
- Realizzare pezzi unici per un nuovo allestimento museale che avrà come focus il costume presso la corte medicea di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, emblema della moda italiana nel Cinquecento.
“50 anni di Moda 1470-1520. Il periodo di Leonardo”. A MDC Prato, la Masterclass di Roberta Orsi Landini
A Manifatture Digitali Cinema Prato, martedì 26 novembre, dalle 9 alle 13, l’illustre studiosa del tessuto e del costume Roberta Orsi Landini ha tenuto la Masterclass “50 anni di Moda 1470-1520. Il periodo di Leonardo“, che ha fatto da anteprima al Master “La Stoffa dei Sogni“. La Masterclass, gratuita e aperta a tutti, è stato un evento unico, all’interno di una struttura, quella di MDC Prato, sempre più importante come base per le produzioni audiovisive italiane ed estere e come laboratorio di sartoria per la realizzazione di costumi e accessori per fiction, spettacoli dal vivo ed esposizioni, attraverso la formula delle Botteghe di Alta Specializzazione e col prossimo Master “La Stoffa dei Sogni“, che vedrà la Landini far parte dello straordinario corpo docenti.
La Masterclass “50 anni di Moda 1470-1520. Il periodo di Leonardo” è stata un viaggio nella moda ai tempi di Leonardo, quando Firenze, Milano e Venezia competono per potenza, ricchezza ed influenza, cercando linguaggi propri e riconoscibili. All’incontro ha partecipato anche il pluripremiato Costume Designer Alessandro Lai, direttore artistico delle Botteghe di Alta Specializzazione di MDC Prato “Costumi Rinascimento” e “Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo“, nonché grande Mentor, assieme al premio Oscar Gabriella Pescucci e al Presidente dell’Aesseci Carlo Poggioli, del sopracitato Master “La Stoffa dei Sogni“.
ROBERTA ORSI LANDINI
Studiosa del tessuto e del costume, Roberta Orsi Landini è autrice di molte pubblicazioni e curatrice di numerose mostre e altrettanti cataloghi. Da più di trent’anni collabora con istituzioni e musei italiani ed esteri: a Firenze col Palazzo Pitti (per il quale si è dedicata a lungo alle collezioni tessili), con la Galleria del Costume (da segnalare la sua esposizione Moda alla corte dei Medici, sugli abiti medicei restaurati), degli Uffizi, Palatina, dell’Accademia, il Museo Stibbert e di Palazzo Vecchio, l’Opificio delle Pietre Dure; a Milano col Museo Poldi Pezzoli e il Bagatti Valsecchi; a Prato col Museo del Tessuto; a Torino con il Museo Civico d’Arte Antica; a Gorizia col Museo della Moda; a Venezia col Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume; a Lione con il Centre International d’Études des Textiles Anciens; a San Gallo, in Svizzera, col Textilmuseum, solo per fare degli esempi. Attraverso lo studio analitico dei documenti del fondo Guardaroba medicea dell’Archivio di Stato di Firenze, Roberta Orsi Landini ha ricostruito il guardaroba quotidiano di Cosimo I ed Eleonora di Toledo. Una ricerca che ha permesso di conoscere quanti e quali capi di abbigliamento si indossassero, di quali tessuti fossero costituiti e di quali guarnizioni fossero corredati, in quali occasioni si usassero. Un’indagine approfondita che ha svelato i gusti personali di questi importanti personaggi e come le loro inclinazioni si coniugassero con la necessità di imbastire una politica di comunicazione e costruzione dell’immagine utile per ottenere il consenso dei sudditi.
LA STOFFA DEI SOGNI
La Stoffa dei Sogni è un laboratorio didattico e progettuale rivolto ai costume designer con esperienza pregressa nel settore. 500 ore di lavoro con visite a musei, sartorie e aziende. Una possibilità unica di apprendimento e di produzione ai massimi livelli.
Tre mesi a contatto con tre grandi talenti italiani del Costume Design internazionale: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai.
Obiettivi:
– Approfondire la storia del costume attraverso l’arte e il cinema;
– Acquisire consapevolezza nella lettura e nell’interpretazione del costume storico come base e chiave per lo sviluppo di abiti contemporanei e di ogni periodo;
– Realizzare pezzi unici per un nuovo allestimento museale che avrà come focus il costume presso la corte medicea di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, emblema della moda italiana nel Cinquecento.
Tutte le info per candidarsi qui: thefabricofdreams.it.
Ugo Chiti. A MDC Prato la Masterclass di Drammaturgia del pluripremiato sceneggiatore
L’associazione culturale AttoDue, in collaborazione col Teatro Politeama Pratese, con il sostegno della Siae, ha organizzato, ogni fine settimana di giugno 2019, il “Workshop Drammaturgico per Musical“, un ciclo di incontri sul percorso completo di scrittura di un Musical, dal soggetto alla composizione della musica e dei testi delle canzoni. Il primo appuntamento, sabato 1 e domenica 2 giugno, si è svolto a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1, Prato). Nei successivi weekend, il workshop si è tenuto al Politeama di Prato.
Sabato 1 giugno, alle ore 15.00, MDC Prato ha avuto l’onore di ospitare, nell’ambito del workshop, la Masterclass di uno dei più talentuosi sceneggiatori italiani: Ugo Chiti, vincitore di 5 David di Donatello alla sceneggiatura per le opere La stoffa dei sogni di Gianfranco Cabiddu, Per amore, solo per amore di Giovanni Veronesi e L’imbalsamatore, Gomorra e Dogman di Matteo Garrone, assieme al quale ha ottenuto anche un Globo d’Oro per la sceneggiatura de Il racconto dei racconti. Intensa la sua carriera teatrale, di cui si annoverano le trasposizioni di classici come L’avaro di Molière e La Mandragola di Machiavelli. La Masterclass di Chiti approfondirà l’argomento della sceneggiatura in tutte le sue forme, con un focus sulle differenze tra la scrittura per il cinema e quella per il teatro.
Il ciclo di incontri “Workshop Drammaturgico per Musical” era ad ingresso gratuito, rivolto prioritariamente agli allievi ed ex-allievi della Scuola di Musical del Teatro Politeama Pratese, ma aperto a tutti gli interessati.
Calendario weekend a MDC Prato
Sabato 1 giugno 2019
10.00-13.00 – Danza – Docente Stefano Simmaco
15.00-18.00 – Masterclass di Drammaturgia – Ugo Chiti
Domenica 2 giugno 2019
15.00-18.00 – Canto – Docente Alessandro Campone
A MDC Pisa le Masterclass dei registi ospiti al ‘Lucca Film Festival e Europa Cinema’: Michel Ocelot, Philip Gröning e Joe Dante
Per la prima volta Manifatture Digitali Cinema ha collaborato con il Lucca Film Festival e Europa Cinema. A MDC Pisa (via Nicola Pisano, 15 – 56126 Pisa) si sono tenute tre Masterclass d’Autore, condotte dai registi Joe Dante, Philip Gröning e Michel Ocelot.
Le Masterclass erano ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa iscrizione inviando un’e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it.
È stato Michel Ocelot, noto al grande pubblico per aver diretto film di successo come Kirikù e la strega Karabà (1998), a tenere la prima delle Masterclass in programma, domenica 14 aprile, alle 17.00, sul tema del cinema d’animazione. Sono intervenuti, il giornalista Mario Serenellini, corrispondente per La Repubblica a Parigi e curatore di eventi culturali legati all’animazione, l’autrice Ysé Brisson e Marco Bigliazzi, disegnatore toscano e regista di film d’animazione, fondatore della Toposodo Independent Productions.
Mercoledì 17 aprile alle ore 18.00, il regista tedesco Philip Gröning ha tenuto una Masterclass sul tema del sound design per il cinema, insieme al sound designer toscano Mirco Mencacci e alla documentarista Floriana Pinto. A seguire, alle ore 20.30, al cinema Arsenale di Pisa (Vicolo Scaramucci, 2, Pisa), c’è stata la proiezione dell’ultimo film di Philip Gröning, My brother’s name is Robert and he is an idiot (v.o. con sottotitoli in italiano).
Venerdì 19 aprile, alle 17.00, il regista americano Joe Dante, famoso per i suoi film cult Gremlins (1984) e Piraña (1978), e che al festival ha presentato in anteprima Nightmare Cinema – opera collettiva nella quale ha firmato l’episodio intitolato Mirare –, ha tenuto una Masterclass sul tema del cinema horror, insieme al critico Paolo Zelati e al regista Marco Ristori, autore di pellicole horror (tra cui Zombie Massacre, 2012 e House of Evil, 2016) e attualmente impegnato nel suo primo film americano, il thriller/action Wreckage, prodotto da Little Studio Films e Streamline Pictures.
Guarda la gallery degli eventi:
Masterclass di Pupi Avati a MDC Prato. Il racconto per immagini di due giorni indimenticabili
Sabato 23 e domenica 24 febbraio 2019, Manifatture Digitali Cinema Prato ha ospitato la prima Masterclass per attori in Toscana del Maestro Pupi Avati, organizzata da Play Arte in Movimento (vai alle pagine Facebook e Instagram dell’associazione). Sono stati due giorni ricchi di emozioni e insegnamenti, nel corso dei quali il grande regista ha mostrato il suo spessore umano e professionale.
Autore di film di vario genere – dall’horror alla commedia, fino ad arrivare al dramma storico -, Pupi Avati ha vinto tre David di Donatello e ottenuto numerosi altri riconoscimenti. Le sue opere sono state selezionate nei più importanti festival internazionali d’arte cinematografica. Della sua lunga lista di successi, citiamo: La casa dalle finestre che ridono (1976), Una gita scolastica (1983), Regalo di Natale (1986), Storia di ragazzi e ragazze (1989), Magnificat (1993), Il cuore altrove (2003), La seconda notte di nozze (2005), Il papà di Giovanna (2008) e Una sconfinata giovinezza (2010).
Guarda la gallery dei momenti salienti della Masterclass di Pupi Avati a Manifatture Digitali Cinema Prato:
A Mdc Prato la prima Masterclass toscana del regista Pupi Avati
Manifatture Digitali Cinema Prato è onorata di ospitare, sabato 23 e domenica 24 febbraio, la prima Masterclass in Toscana di uno dei registi italiani più prolifici di sempre, il Maestro Pupi Avati, che nel 2019 festeggia 50 anni di carriera. La Masterclass, organizzata dall’associazione Play Arte in Movimento, è rivolta ad attori. Ogni allievo potrà confrontarsi personalmente con Avati, attraverso un testo scelto dal cineasta bolognese. Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione firmato dal Maestro e un video personale con la propria performance recitativa accanto al regista.
Per accedere alla Masterclass (che è a numero chiuso), è necessario inviare un’email a playarteinmovimento@gmail.com, con allegati curriculum vitae e foto, indicando nell’oggetto “Masterclass Pupi Avati“. Per ulteriori info: 3356738043 (Laura) – 3394902409 (Ilaria).
Autore di film di vario genere – dall’horror alla commedia, fino ad arrivare al dramma storico -, Pupi Avati ha vinto tre David di Donatello e ottenuto numerosi altri riconoscimenti. Le sue opere sono state selezionate nei più importanti festival internazionali d’arte cinematografica. Della sua lunga lista di successi, citiamo: La casa dalle finestre che ridono (1976), Una gita scolastica (1983), Regalo di Natale (1986), Storia di ragazzi e ragazze (1989), Magnificat (1993), Il cuore altrove (2003), La seconda notte di nozze (2005), Il papà di Giovanna (2008) e Una sconfinata giovinezza (2010).
Guarda la locandina dell’evento: