“Prato Phygital”. Il corto “Il Magnifico Tessuto”, girato con ledwall a MDC Prato e mostrato in tempo reale grazie al 5G, conclude con successo il progetto

Si è concluso martedì 11 e mercoledì 12 luglio 2023, con gli ultimi eventi di disseminazione a Manifatture Digitali Cinema Prato, al Museo del Tessuto e al cinema La Compagnia, il progetto “Prato Phygital”. La visione del corto “Il Magnifico Tessuto”, girato e mostrato in tempo reale al pubblico presente nelle tre sedi, con successiva visita al set, che aveva luogo all’interno di MDC Prato, in un modello in scala di Teatro VR con ledwall, ha dato la dimostrazione plastica, efficace e vincente delle potenzialità della tecnologia 5G applicata al settore dell’audiovisivo.

Continue reading

“Prato Phygital”. Grazie al 5G, Manifatture Digitali Cinema Prato diventa mock-up di un Teatro VR in Real Time

Per Prato Phygital, Manifatture Digitali Cinema Prato diventa sede del mock-up di Teatro VR in Real Time nel quale verrà realizzato, grazie all’utilizzo del 5G, il film breve “Il Magnifico Tessuto” (una produzione Indiana Production). La visione del film breve, riservata a istituzioni e stampa, con visita immediatamente successiva al set, avrà luogo martedì 11 luglio 2023, alle ore 11.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato. Nella stessa giornata di martedì 11 luglio 2023, il cortometraggio sarà riproposto al Museo del Tessuto di Prato alle ore 18.30, nell’ambito di un’iniziativa dedicata alle imprese del comparto tessile pratese, mentre il 12 luglio 2023, sempre alle 18.30, verrà mostrato al Cinema La Compagnia di Firenze, durante un evento per professionisti dell’audiovisivo, studenti e ricercatori universitari. In entrambi i casi, la visita del set, per coloro che vi assisteranno, sarà virtuale.

Continue reading

“Prato Phygital”. Metaverso e 5G per i settori tessile e manifatturiero. Presentato al Cinema La Compagnia di Firenze il primo “case study”

Dopo aver annunciato, a luglio del 2022, l’aggiudicazione del bando da 1 milione di euro del MIMIT (ex MISE), finalizzato allo sviluppo della tecnologia 5G, Fondazione Sistema Toscana, ente In House Providing della Regione Toscana, capofila di un raggruppamento di nove partner pubblici e privati, ha presentato al pubblico, lunedì 5 giugno 2023, alle ore 10.00, al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), una prima dimostrazione delle applicazioni del Metaverso ai più diversi ambiti: un video che tra realtà immersive, virtuali e live action, vede protagonista l’attore Massimo Poggio e il suo avatar, che illustrano le potenzialità della digitalizzazione applicata agli archivi tessili, di impresa e museali, per innovare i processi produttivi, di commercializzazione e di divulgazione del sapere.

Continue reading

Presentati al MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo, i progetti vincitori del bando MISE 5G Audiovisivo, tra cui “Prato Phygital”

Nell’ambito della convenzione siglata tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il MIA, si è svolto a Roma, martedì 11 ottobre 2022, al cinema Barberini, nel programma di eventi del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, un panel per presentare al pubblico, agli operatori del settore e alla stampa, i progetti premiati dal MISE per l’innovazione tecnologica nel settore dell’audiovisivo. Tra questi: “Prato Phygital”.

Continue reading

“Prato Phygital”, il tessuto diventa digitale. MDC Prato al centro del progetto finanziato dal MISE con 1 milione di euro

Manifatture Digitali Cinema Prato, tra luglio 2022 e giugno 2023, sarà il fulcro di “Prato Phygital”, il progetto che segnerà un’evoluzione storica per il settore manifatturiero e la tradizione tessile pratesi, intrecciandoli al digitale, il 5G, le nuove infrastrutture tecnologiche e le produzioni cinematografiche, con una prospettiva di respiro nazionale e internazionale. “Prato Phygital”, che ha vinto il bando MISE aggiudicandosi 1 milione di euro, sarà il motore di una serie di azioni Entro giugno 2023, Prato Phygital, utilizzando i finanziamenti del MISE, sarà il motore di una serie di azioni che vedranno al centro Manifatture Digitali Cinema Prato e porteranno tessuti, copricapi e scenografie nel digitale, con l’obiettivo di creare un centro di produzione audiovisiva all’avanguardia nel panorama europeo.

Continue reading

PRISMA – PRato Industrial SMart Accelerator. A MDC Prato la diretta streaming di presentazione della Casa delle Tecnologie Emergenti

Dopo il successo di Metamorphic Fashion Design (10 dic. 2020), Manifatture Digitali Cinema Prato è tornata ad ospitare un evento in live streamingGiovedì 21 gennaio 2021, dalle 10 alle 12.30, presso la nuova sala polifunzionale di MDC Prato, si è tenuta infatti la presentazione in diretta streaming del progetto PRISMA – PRato Industrial SMart Accelerator.
Lo streaming è stato trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Città di Prato.

Capofila del progetto PRISMA – PRato Industrial SMart Accelerator è il Comune di Prato, in collaborazione con PIN – Polo Universitario Città di Prato, Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze, Istituto Nazionale di Ottica del CNR, Next Technology Tecnotessile, StartupItalia, Sviluppo Toscana ed Estracom, che realizzerà la rete di connessione in fibra ottica che collegherà tutti i partner.

PROGRAMMA LIVE STREAMING (GIOVEDÌ 21/01 – ORE 10-12.30)
10.00 | SALUTI DI BENVENUTO
Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato – Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Leonardo Marras, Assessore all’Economia e Attività produttive della Regione Toscana
10.20 | Intervento dell’On. Mirella Liuzzi, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico
10.45 | PRESENTAZIONE PROGETTO PRISMA
Benedetta Squittieri, Assessore al’Innovazione del Comune di Prato
11.15 | SCENARI APPLICATIVI DEL PROGETTO PRISMA NEL SETTORE MANIFATTURIERO T&A
Lorenzo Mucchi, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Firenze
11.30 | IL CENTRO DI COMPETENZE 5G E TECNOLOGIE INNOVATIVE
Alessio Beltrame, Direttore Organizzazione e Pianificazione strategica Fondazione Ugo Bordoni
12.00 | LE ESIGENZE DEL DISTRETTO T&A ALLA LUCE DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI
Francesco Marini, Confindustria Toscana Nord
12.15 | LA SFIDA INNOVATIVA DELLE NUOVE TECNOLOGIE ABILITANTI APPLICATE AL MANIFATTURIERO
Stefano Ciuoffo, Assessore alle Infrastrutture digitali, rapporti con gli enti locali e sicurezza della Regione Toscana
12.30 | CONCLUSIONI

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF ➡ PRISMA – Agenda interventi (.pdf)

Cos’è PRISMA – PRato Industrial SMart Accelerator?

PRISMA – PRato Industrial SMart Accelerator è la neonata Casa delle Tecnologie Emergenti, un progetto da 3 milioni di euro a favore del distretto tessile-moda di Prato finanziato al 90% dal Governo (Ministero per lo Sviluppo Economico).

Qual è la missione di PRISMA?

La missione della Casa delle Tecnologie Emergenti – PRISMA è quella di realizzare il cosiddetto “trasferimento tecnologico“, ovvero favorire la trasformazione digitale delle imprese del distretto industriale tessile-moda pratese attraverso progetti di ricerca e sperimentazione congiunti con l’università e i centri di ricerca, per portare allo sviluppo di nuove soluzioni basate su tecnologie emergenti (Internet delle Cose, Intelligenza Artificiale, Blockchain) e 5G.

Dove sorgerà PRISMA?

PRISMA sorgerà all’interno del PIN – Polo Universitario di Prato, dove troveranno spazio i laboratori e l’area start-up e formazione (300 mq2), e in via Galcianese 34 a Prato, dove verrà collocato lo spazio contaminazione della Casa delle Tecnologie Emergenti (450 mq2).

Quali saranno i principali risultati di PRISMA?

  • 15 start-up accelerate negli ambiti tematici della CTE (Casa delle Tecnologie Emergenti);
  • 30 imprese beneficiate dai progetti di ricerca e sperimentazione;
  • 10 prodotti innovativi sviluppati (soluzioni “proof of concept” risultanti dai progetti R&S);
  • 30 posti di lavoro creati negli ambiti applicativi delle tecnologie emergenti e il 5G.

SCARICA IL PDF DI PRESENTAZIONE DI PRISMAPRISMA – PRato Industrial SMart Accelerato (.pdf)
SCARICA L’ABSTRACT DEL PROGETTO PRISMA IN PDF ➡ Abstract progetto PRISMA (.pdf)

Prato Smart City: tecnologia 5G, Smart Living Labs e molto altro

Con la conferenza di lancio alla Camera di Commercio di oggi, 28 novembre 2018, è partito ufficialmente il progetto Prato Manifattura 5G. Realtà Aumentata, Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Smart Products, Automazione, Big Data: la sperimentazione del 5G catapulterà Prato nel futuro. Sono innumerevoli i possibili scenari di applicazione di questa tecnologia, in ogni settore, sia industriale che culturale.

Prato vuole essere sempre più Smart City, “città intelligente” con un avanzato livello di infrastrutture digitali. E tra gli strumenti che sostengono e abilitano i processi di creazione di una Smart City, ci sono gli Smart Living Labs, momenti nei quali amministratori, cittadini, operatori economici e sociali interagiscono e dialogano per produrre nuovi servizi innovativi, da mettere a disposizione della comunità. Lo scorso 14 novembre, Manifatture Digitali Cinema Prato è stata sede di uno degli Smart Living Labs previsti dall’amministrazione comunale. Quattro istituzioni della città di Prato, Teatro Metastasio, Camerata Strumentale Pratese, Museo del Tessuto e Centro Pecci, con il supporto del PIN Scrl e di Sociolab, si sono confrontate per costruire un primo modello di ecosistema culturale con l’utilizzo della metodologia FRAM.

Guarda la gallery dello Smart Living Lab di MDC Prato: