Gran parte dei costumi e degli accessori di “Belcanto”, la serie tv di successo prodotta da Rai Fiction e Lucky Red e diretta da Carmine Elia (Mare Fuori), in onda su Rai 1 da lunedì 24 febbraio 2025, per quattro serate, e visibile anche su RaiPlay, è stata realizzata al laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato, nel corso della Bottega di Alta Specializzazione dall’omonimo titolo, che si è tenuta dal 6 novembre al 15 dicembre 2023… Leggi di più
Continue reading“Belcanto”. Realizzati al laboratorio di sartoria di MDC Prato circa 220 capi per la fiction di Lucky Red con Vittoria Puccini – VIDEO
Dal 6 novembre al 1° dicembre 2023, al laboratorio di sartoria di via Santa Caterina 13 a Prato, si è tenuta la Bottega in Costume Design di Manifatture Digitali Cinema Prato Belcanto, in cui si sono realizzati accessori e costumi per l’omonima fiction prodotta da Lucky Red, che verrà girata nei primi mesi del 2024 e trasmessa sulla Rai. Con la Direzione Artistica di Alessandro Lai e la guida di Silvia Salvaggio e due tutor, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza reale di produzione di capi storici per una serie tv di alto livello. Cuffie, bavolettes, scialli, fichoux, colli, visittes, gorgiere, cravatte, polsini, mantelle, camiciole, gilet della metà dell’Ottocento – periodo in cui la fiction è ambientata – sono stati interamente realizzati al laboratorio di sartoria di MDC Prato. Alla fine, i capi consegnati, sono stati ben 219: un numero straordinario.
Continue reading“Belcanto”, il nuovo laboratorio di MDC Prato in creazione di accessori e costumi per serie tv, con Alessandro Lai
Sono aperte le selezioni per la nuova Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato “Belcanto”, laboratorio didattico e produttivo di accessori e costumi destinati alla produzione
della serie in costume Belcanto, ambientata intorno alla metà dell’Ottocento, prodotta da Lucky Red, per la regia di Carmine Elia, che verrà trasmessa sulla Rai. La Bottega, guidata artisticamente dal Costume Designer Alessandro Lai, si tiene a MDC Prato dal 6 novembre al 1° dicembre 2023. Il bando per partecipare scade il 29 ottobre 2023 compreso. Solo 10 posti disponibili. Iscriviti!
“Leoni di Sicilia”. Esperienza intensiva unica, splendide creazioni, nuove prospettive professionali. Rimane vincente la formula delle Botteghe in accessori e costumi per fiction di MDC Prato
Dal 19 aprile al 20 maggio 2022, si è tenuta al laboratorio di sartoria di MDC Prato “Leoni di Sicilia”, l’ultima Bottega di Alta Specializzazione in creazione di accessori e costumi per fiction, in cui sono stati realizzati prodotti destinati alla serie tv “I Leoni di Sicilia” che sarà diretta da Paolo Genovese. Direzione artistica: Alessandro Lai e Roberto Tranchina. Tutor: Silvia Salvaggio, Elisa Varvarito, Teresa Carafa e Gabriella Fabozzi. I 9 partecipanti, di età, formazione e provenienza geografica varie, si sono potuti impratichire sulla produzione di manufatti ottocenteschi di cui, fino al momento del loro ingresso al corso, avevano scarsa o nessuna conoscenza in quanto a sviluppo del modello e confezione, specialmente con finalità di spettacolo (TV/cinema). L’inquadramento storico, con lezioni sul costume, i tessuti e la moda dei primi dell’800, fino a poco dopo la metà del IX secolo, è stato curato dalla Storica del Tessuto e del Costume Roberta Orsi Landini. Al termine del laboratorio, sono stati prodotti più di 70 gilet maschili e oltre 260 accessori, tra gorgiere, mantelline, grembiuli, polsini, cravatte, colletti, fichoux, scialli, cuffie, bavolettes, visittes…
Continue reading“Leoni di Sicilia”. Iscrizioni aperte per la nuova Bottega di MDC Prato in creazione di accessori e costumi per serie tv
Sono aperte le selezioni per la nuova Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato “I Leoni di Sicilia”, laboratorio didattico e produttivo di accessori e costumi destinati alla produzione della serie tv in sviluppo “I Leoni di Sicilia” (tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci), che sarà diretta da Paolo Genovese. La Bottega, guidata artisticamente dal Costume Designer Alessandro Lai, si tiene a MDC Prato dal 19 aprile al 20 maggio 2022. Il bando per partecipare scade il 14 aprile 2022 compreso. Solo 10 posti disponibili.
Continue reading“Oriente e orientalismi”. Pieno successo per i quattro giorni di full immersion sullo sviluppo di un moodboard con Alessandro Lai e Roberta Orsi Landini
A Manifatture Digitali Cinema Prato, dal 16 al 19 dicembre 2021, si è svolto con pieno successo il workshop sullo sviluppo di un moodboard per una produzione audiovisiva a soggetto fantasy (a tinte orientali) col Costume Designer Alessandro Lai e la Storica del Tessuto e del Costume Roberta Orsi Landini
Continue reading“Oriente e orientalismi”. A MDC Prato, il workshop con Alessandro Lai su moodboard, campionatura, elaborazione e invecchiamento di tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico. Selezioni aperte
Si tiene a MDC Prato, dal 16 al 19 dicembre 2021, il workshop con Alessandro Lai “Oriente e orientalismi”: su moodboard, campionatura, elaborazione, invecchiamento tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico.
Continue reading“Leonardo”. La fiction sul genio toscano in arrivo su Rai 1. A MDC Prato realizzati alcuni costumi
Debutta martedì 23 marzo, in prima serata su Rai Uno, in anteprima mondiale, “Leonardo”. A MDC Prato realizzati alcuni costumi e accessori della serie nel workshop produttivo “Costumi Rinascimento 2”, organizzato con Lux Vide e Alessandro Lai
Continue reading“La Stoffa dei Sogni”. Prorogata la scadenza per le iscrizioni al Master di MDC Prato guidato da Pescucci, Poggioli e Lai
Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai. Tre Costume Designer di fama e prestigio internazionali per un evento unico ed esclusivo nel panorama italiano: il Master La Stoffa dei Sogni, che si svolgerà negli spazi di MDC Prato dal 24 febbraio al 22 maggio 2020, con visite extra a luoghi di eccellenza locale e nazionale (musei, sartorie, aziende tessili). Durata della Bottega: 64 giorni, per un totale di 500 ore, 70% di pratica, 10% di visite e 20% di teoria, con professionisti di prestigio internazionale come Luca Costigliolo (Taglio storico), Thessy Schoenholzer Nichols (Disegno filologico del costume), Anna Lombardi (Organizzazione), Simonetta Leoncini (Laboratorio), di storici esperti come Roberta Orsi Landini (Storia dell’arte e del costume) e Aurora Fiorentini (Storia del cinema) e di artisti come Rodolfo Bargelli (Disegno a mano libera) e Alessandra Carta (Disegno digitale) e altri…
È online il nuovo bando per partecipare a La Stoffa dei Sogni (scarica il bando – pdf). Il bando scade il 9 febbraio 2020 (la scadenza è stata prorogata al 20 febbraio 2020). Possono candidarsi cittadini italiani e stranieri con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Numero max di partecipanti ammessi: 32.
OBIETTIVO
Vivere un’esperienza unica accanto a grandi maestri, approfondendo la storia del costume attraverso il cinema, interpretando il costume storico come supporto al lavoro sul costume contemporaneo, realizzando pezzi eccezionali per un nuovo allestimento museale.
COSTI
Per questa edizione, Fondazione Sistema Toscana sostiene il corso con un contributo al 50% riducendo la quota di iscrizione rispetto al costo effettivo. Per i candidati europei la quota di iscrizione è pari ad euro 4.900,00 euro (IVA inclusa). La quota di iscrizione per i candidati extra UE è di 7.500,00 euro. Nel caso di iscrizione entro il 30 dicembre 2019, la quota di partecipazione è ridotta a 4.400,00 euro (IVA inclusa) per i candidati europei e a 7000,00 euro per i candidati extra UE. Nel caso di iscrizione da parte di partecipanti che hanno già frequentato con profitto uno dei corsi di Manifatture Digitali Cinema Prato, la quota di iscrizione è ridotta a 3.900 euro (IVA inclusa). Sono a disposizione borse di studio totali e parziali e voucher (Allegato C del bando). Per info: alta.formazione@pin.unifi.it.
Con la proroga della scadenza per le iscrizioni al 20 febbraio 2020, l’assegnazione delle Borse di Studio è soggetta alla loro eventuale disponibilità.
SOGGIORNO
MDC Prato ha stipulato una convenzione con la Foresteria San Niccolò, una struttura accogliente e vicinissima, con living room, ampia cucina comune, patio, lavanderia e camere da 2 e 3 letti. I posti letto a disposizione sono 10. Per contattare la Foresteria San Niccolò, clicca qui: http://bit.ly/Foresteria_San_Niccolò.
BIO DEI TRE GRANDI MAESTRI
Gabriella Pescucci
Gabriella Pescucci ha svolto i suoi primi lavori come costumista tra gli anni Sessanta e Settanta, con registi del calibro di Giuseppe Patroni Griffi, Mauro Bolognini e Federico Fellini. Negli anni Ottanta ha debuttato sul palcoscenico internazionale con C’era una volta in America di Sergio Leone, Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud e Le avventure del Barone di Münchausen di Terry Gilliam. Nel 1993, la consacrazione, con l’Oscar per i costumi di L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Tra i suoi impegni più recenti, le serie tv I Borgia (2011-2013) e Penny Dreadful (2014-2016).
Carlo Poggioli
Carlo Poggioli è l’attuale presidente dell’ASC – Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori. Ha cominciato a lavorare come assistente di Gabriella Pescucci (Il Nome della Rosa, Le avventure del Barone di Münchausen, L’età dell’innocenza), Piero Tosi (Storia di una Capinera), Maurizio Millenotti (La voce della luna) e Ann Roth (Il Paziente inglese, Il talento di Mr. Ripley). Ha firmato circa 40 film, fra cui Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella, I Fratelli Grimm e Zero Theorem di Terry Gilliam, Divergent di Neil Burger e Youth, The Young Pope e Loro di Paolo Sorrentino.
Alessandro Lai
Alessandro Lai ha mosso i primi passi alla Sartoria Tirelli, al fianco del maestro Piero Tosi, per diventare poi assistente costumista di Maurizio Millenotti e Gabriella Pescucci. La sua carriera ha preso avvio con Giorgio Treves (Rosa e Cornelia) ed è proseguita fino ad oggi con collaborazioni durature con noti registi come Ferzan Ozpetek (da Saturno contro a Napoli velata) e Francesca Archibugi (Renzo e Lucia, Lezioni di volo, Questione di cuore, Il nome del figlio). Di recente, ha firmato i costumi di Latin Lover, di Cristina Comencini, e della serie tv I Medici, arrivata alla terza stagione.
“Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo”. I selezionati
Ringraziando tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati per la prossima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Lux Vide SpA, Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo:
-
Anastasia Mele;
-
Anna Iallorenzi;
-
Antonella Abbrancati;
-
Barbara Albano;
-
Dalila De Ascaniis;
-
Emanuela Fanale;
-
Guendalina Camerino;
-
Jacopo Gilone;
-
Leonardo Locchi;
-
Maila Fontanella;
-
Manila Rossi;
-
Marzia Ripolti;
-
Mery Lapini;
-
Michela Giusti;
-
Nicoletta Toma;
-
Osatohamwen Edwin Peco;
-
Paolo Vitale;
-
Silvia Lotti.
Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo inizierà lunedì 23 settembre 2019, alle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato).
Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per questa Bottega, a continuare a seguirci su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema Prato offrirà prestissimo nuove opportunità!