Per Prato Phygital, Manifatture Digitali Cinema Prato diventa sede del mock-up di Teatro VR in Real Time nel quale verrà realizzato, grazie all’utilizzo del 5G, il film breve “Il Magnifico Tessuto” (una produzione Indiana Production). La visione del film breve, riservata a istituzioni e stampa, con visita immediatamente successiva al set, avrà luogo martedì 11 luglio 2023, alle ore 11.30, presso Manifatture Digitali Cinema Prato. Nella stessa giornata di martedì 11 luglio 2023, il cortometraggio sarà riproposto al Museo del Tessuto di Prato alle ore 18.30, nell’ambito di un’iniziativa dedicata alle imprese del comparto tessile pratese, mentre il 12 luglio 2023, sempre alle 18.30, verrà mostrato al Cinema La Compagnia di Firenze, durante un evento per professionisti dell’audiovisivo, studenti e ricercatori universitari. In entrambi i casi, la visita del set, per coloro che vi assisteranno, sarà virtuale.
Dopo aver annunciato, a luglio del 2022, l’aggiudicazione del bando da 1 milione di euro del MIMIT (ex MISE), finalizzato allo sviluppo della tecnologia 5G, Fondazione Sistema Toscana, ente In House Providing della Regione Toscana, capofila di un raggruppamento di nove partner pubblici e privati, ha presentato al pubblico, lunedì 5 giugno 2023, alle ore 10.00, al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), una prima dimostrazione delle applicazioni del Metaverso ai più diversi ambiti: un video che tra realtà immersive, virtuali e live action, vede protagonista l’attore Massimo Poggio e il suo avatar, che illustrano le potenzialità della digitalizzazione applicata agli archivi tessili, di impresa e museali, per innovare i processi produttivi, di commercializzazione e di divulgazione del sapere.
Si è concluso lunedì 29 maggio 2023 il laboratorio di scrittura filmica ed educazione all’immagine “Cine(A)miamoci”, progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche di Fondazione Sistema Toscana, in collaborazione con la Società della Salute di Prato.
L’evento si è svolto al Teatro di MDC Prato (via Santa Caterina 11, Prato).
Si svolge da settembre 2022 ad aprile 2023, a Manifatture Digitali Cinema Prato, il progetto sperimentale promosso da Lanterne Magiche – Fondazione Sistema Toscana e Società della Salute di Prato (Dipartimento di Salute Mentale) Cine(A)miamoci, un laboratorio di scrittura filmica e visione/analisi di opere cinematografiche per la condivisione e la cura di sé, rivolto ad un gruppo di giovani tra i 20 e i 40 anni, che hanno scelto il cinema come mezzo per mettersi in gioco. Il laboratorio, partecipativo e creativo, che ha preso il via venerdì 16 settembre 2022 (guarda la gallery, in fondo alla news), si svilupperà in 20 appuntamenti a cadenza settimanale. Al centro ci sarà la scrittura come espressione di sé e compartecipazione. L’attività vedrà coinvolte anche associazioni operanti sul territorio pratese, tra cui: Casa di Alice, Airone e Clessidra.
Col panel Lo Showrunner in Italia. Una figura indispensabile per il nostro Paese, ha avuto inizio ufficiale, sabato 2 aprile 2022, lo “Showrunner Lab.”, il primo laboratorio italiano per entrare nel mondo della produzione delle serie tv. Ospite d’eccezione, l’attrice americana Condola Rashad tra i protagonisti dell’acclamata serie tv Billions
Ringraziando tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati per la prossima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Lux Vide SpA, Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo:
Anastasia Mele;
Anna Iallorenzi;
Antonella Abbrancati;
Barbara Albano;
Dalila De Ascaniis;
Emanuela Fanale;
Guendalina Camerino;
Jacopo Gilone;
Leonardo Locchi;
Maila Fontanella;
Manila Rossi;
Marzia Ripolti;
Mery Lapini;
Michela Giusti;
Nicoletta Toma;
Osatohamwen Edwin Peco;
Paolo Vitale;
Silvia Lotti.
Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo inizierà lunedì 23 settembre 2019, alle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato).
Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per questa Bottega, a continuare a seguirci suFACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema Prato offrirà prestissimo nuove opportunità!
Pubblichiamo di seguito la lista dei candidati ammessi ai colloqui per la Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Fondazione Teatro MetastasioCostumi per Faust. I colloqui si svolgeranno mercoledì 30 gennaio, a partire dalle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato). Per ciascun candidato si impiegherà un tempo massimo di 20 minuti. Si ricorda ai gentili candidati di portare con sé un manufatto di propria produzione. Verranno selezionate, come da bando, 5 persone (3 sarte, una modellista donna e una modellista uomo).
Alla presenza di Franco Farinelli, Luigi Zangheri e Paolo Grossoni, tre dei cinque esperti che accompagnano l’utente nell’innovativa esperienza offerta dal documentario interattivoL’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana – ideato e diretto da Roberto Malfagia assieme ai professionisti de La Jetée -, lo scorso 29 novembre si è tenuta a Manifatture Digitali Cinema Pisa la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al laboratorio Narrazione interattiva e Filmmaking volumetrico RGB+D (I-Doc Medici), protagonisti del primo step produttivo dell’i-Doc, nelle vesti di assistenti alle riprese e al montaggio dei materiali foto-realistici. La giornata è stata l’occasione per parlare nuovamente del documentario interattivo, presentato al 59esimo Festival dei Popoli, e riflettere sul Web come veicolo per divulgare contenuti culturali e attrarre alla visita di luoghi reali.
L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana
L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana è un carnet di viaggio contemporaneo che per mezzo delle più innovative tecnologie legate alla narrazione interattiva e tridimensionale sul Web, evoca e racconta un mondo ricco di fascino, in cui ogni singolo elemento è uno scrigno culturale. Un mobile, un vaso, un dipinto, una scultura, l’architettura, sono tutti portatori di una visione da riscoprire, per meglio comprendere l’oggi. È il pensiero Rinascimentale, volto a promuovere l’incontro tra arti e scienza, tecnologia e natura. Un intreccio virtuoso, del quale le 14 ville e giardini della famiglia Medici entrati nel 2013 nella Lista Unesco del Patrimonio dell’Umanità rappresentano la sintesi più organica e grandiosa. Nell’i-Doc, l’utente è anche “regista”: ha di fronte a sé vari percorsi possibili da esplorare e può non solo decidere quale strada prendere, ma anche da quale punto partire. La narrazione è suddivisa in cinque macrocategorie, ognuna delle quali viene trattata in interviste a esperti: Architettura (Luigi Zangheri), Botanica (Paolo Grossoni), Economia (Giampiero Nigro), Geografia (Franco Farinelli) e Costume (il premio Oscar Gabriella Pescucci). Le interviste sono fruibili dall’utente con la libertà di interagire con gli elementi infografici che appaiono a corredo e di spostarsi nello spazio quasi a 360°. Una possibilità, questa, offerta dall’utilizzo in fase di produzione del Depthkit, un software capace di combinare il video RGB (le normali riprese video) con le informazioni di profondità registrare dai sensori della Microsoft Kinect. Con la stessa tecnologia sono stati scannerizzati gli oggetti, mentre i modelli delle ville medicee e delle statue che compongono le infografiche, sono stati realizzati attraverso la modellazione 3D, la fotogrammetria e le scansioni laser. Per le riprese e la fotogrammetria aree, sono stati invece utilizzati dei droni. L’ambiente di sviluppo dell’i-Doc è stato interamente costruito con tecnologia Html5 WebGl, pensata per la computer grafica 3D sul Web. Di grande rilievo e importanza è la parte sonora de L’invenzione dello spazio – Ville e Giardini Medicei in Toscana, concepita per un prodotto non lineare, bensì, come si è visto, di interazione. Il suono, spazializzato in 3D tramite sintesi analogica, Max Msp e codifiche in Ambix, ha uno sviluppo drammaturgico e cambia di intensità e natura a seconda delle scelte dell’utente. La Texture del Sound Design è frutto della rielaborazione in chiave elettronica di alcuni brani riprodotti dall’orchestra l’Homme Armé.
I-Doc come nuova forma del narrare
In un contesto in cui è mutata la visione della comunicazione culturale e dei suoi scopi, per l’avvento di nuovi strumenti e approcci, l’evoluzione nelle attese del pubblico legata al cambiamento delle abitudini percettive e la frammentazione e la dispersione dei contenuti informativi, le varie forme del Digital Storytelling sono uno strumento agile e potente per raccontare contenuti culturali. Tra di esse, c’è il documentario interattivo, anche chiamato i-Doc (o Web Doc). Nato per essere fruito attraverso Internet, con una semplice connessione e un Browser, l’i-Doc assume in sé tutte le caratteristiche intrinseche del mondo digitale. Come per le Caravelle portoghesi, che derivarono dall’incontro di due tecnologie navali, quella Nordica (massiccia e solida, adatta a sopportare i marosi oceanici) e quella Mediterranea (leggera ed ergonomica, ottima per velocizzare gli spostamenti nel Mediterraneo), così gli i-Doc sono stati concepiti come prodotti di sintesi tra cinema e nuove tecnologie, con al centro l’utilizzatore finale e la sua possibilità di interagire direttamente con la narrazione e l’esperienza didattico-educativa.
I-Doc Ville e Giardini Medicei, il documentario interattivo che racconta il patrimonio storico toscano delle 14 Ville e Giardini della famiglia Medici (Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2013), realizzato col contributo dei partecipanti alla prima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Pisa (maggio-luglio 2018), verrà presentato ai Brera Design Days, un festival che, giunto alla sua terza edizione, cresce di anno in anno e punta a radicare sempre più il ruolo di Milano di capitale del design. I Brera Design Days si terranno dal 12 al 18 ottobre al Brera Design District, con ingresso gratuito previa registrazione su www.breradesigndays.it.
L’evento Brera Design Days, ideato e curato da Cristian Confalonieri e Paolo Casati, fondatori di Studiolabo e Brera Design District, si svilupperà in 7 giorni e proporrà un cartellone di 32 talk, 11 workshop e 9 mostre, con un totale di oltre 100 ospiti. La manifestazione avrà luogo in 6 locations principali: Microsoft House, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano Luiss Hub for makers and students, Corriere della Sera – Sala Buzzati e Laboratorio Formentini per l’editoria. Sette saranno i temi cardine: Design your Life, Politiche urbane, Grafica, Industria 4.0, Service Design, Coding e Design Trends. E proprio in Design Trends si inserirà, al Milano Luiss Hub for makers and students, il 15 ottobre alle 9.30, l’intervento di Manifatture Digitali Cinema, che avrà come focus l’I-Doc nato alla prima Bottega di Alta Specializzazione di MDC Pisa.
Il documentario interattivo I-Doc Ville e Giardini Medicei fonde qualità cinematografica ed estetica digitale in un racconto che indaga il progetto culturale rinascimentale attraverso una struttura tecnologica e informativa contemporanea. Il punto di vista non è più fisso, come nella prospettiva rinascimentale, ma mobile in quanto navigabile dall’utente, caratteristica propria degli spazi digitali. Le tradizionali riprese cinematografiche, foto realistiche, sono sostituite dalla creazione di un ambiente tridimensionale in cui, attraverso le tecnologie di ripresa volumetrica, scansione 3D, modellazione e parametrizzazione tramite codice informatico, 5 esperti di aree disciplinari differenti (Architettura, Botanica, Storia dell’Economia, Geografia e Costume) si trovano a parlare immersi in uno spazio digitale.
I-Doc Ville e Giardini Medicei è il risultato di una filiera progettuale di grande interesse, che nasce all’interno di uno strumento raffinato di collaborazione istituzionale stato-regione e di co-progettazione delle azioni. Promotori del lavoro sono Fondazione Sistema Toscana, Regione Toscana, Sensi Contemporanei – Agenzia per lo sviluppo e la Coesione e MiBACT.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.