Dal 19 aprile al 20 maggio 2022, si è tenuta al laboratorio di sartoria di MDC Prato “Leoni di Sicilia”, l’ultima Bottega di Alta Specializzazione in creazione di accessori e costumi per fiction, in cui sono stati realizzati prodotti destinati alla serie tv “I Leoni di Sicilia” che sarà diretta da Paolo Genovese. Direzione artistica: Alessandro Lai e Roberto Tranchina. Tutor: Silvia Salvaggio, Elisa Varvarito, Teresa Carafa e Gabriella Fabozzi. I 9 partecipanti, di età, formazione e provenienza geografica varie, si sono potuti impratichire sulla produzione di manufatti ottocenteschi di cui, fino al momento del loro ingresso al corso, avevano scarsa o nessuna conoscenza in quanto a sviluppo del modello e confezione, specialmente con finalità di spettacolo (TV/cinema). L’inquadramento storico, con lezioni sul costume, i tessuti e la moda dei primi dell’800, fino a poco dopo la metà del IX secolo, è stato curato dalla Storica del Tessuto e del Costume Roberta Orsi Landini. Al termine del laboratorio, sono stati prodotti più di 70 gilet maschili e oltre 260 accessori, tra gorgiere, mantelline, grembiuli, polsini, cravatte, colletti, fichoux, scialli, cuffie, bavolettes, visittes…
Continue reading“Leoni di Sicilia”. Iscrizioni aperte per la nuova Bottega di MDC Prato in creazione di accessori e costumi per serie tv
Sono aperte le selezioni per la nuova Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato “I Leoni di Sicilia”, laboratorio didattico e produttivo di accessori e costumi destinati alla produzione della serie tv in sviluppo “I Leoni di Sicilia” (tratta dall’omonimo romanzo di Stefania Auci), che sarà diretta da Paolo Genovese. La Bottega, guidata artisticamente dal Costume Designer Alessandro Lai, si tiene a MDC Prato dal 19 aprile al 20 maggio 2022. Il bando per partecipare scade il 14 aprile 2022 compreso. Solo 10 posti disponibili.
Continue reading“Oriente e orientalismi”. A MDC Prato, il workshop con Alessandro Lai su moodboard, campionatura, elaborazione e invecchiamento di tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico. Selezioni aperte
Si tiene a MDC Prato, dal 16 al 19 dicembre 2021, il workshop con Alessandro Lai “Oriente e orientalismi”: su moodboard, campionatura, elaborazione, invecchiamento tessuti per costumi ispirati all’Oriente fantastico.
Continue reading“Il Purgatorio”. Una nuova Bottega per diventare sarti e costumisti teatrali
Vuoi imparare il mestiere del sarto e del costumista teatrale stando a stretto contatto con un vero Costume Designer e dei tutor, in un ambiente bello, stimolante e dotato di tutte le attrezzature necessarie, con lezioni di storia del costume tenute dalla storica Roberta Orsi Landini e lezioni di costumistica per il teatro contemporaneo (taglio e confezione), con visite a musei e aziende? Manifatture Digitali Cinema Prato te ne dà la possibilità, con la sua nuova Bottega di Alta Specializzazione, dal titolo Il Purgatorio (durata: 10 maggio-11 giugno 2021), organizzata assieme all’Associazione Teatrale Pistoiese.
I costumi che verranno realizzati nel corso di questo nuovo laboratorio didattico e produttivo, saranno destinati alla messa in scena dell’opera teatrale sulla seconda cantica della Divina Commedia, diretta da Federico Tiezzi, Il Purgatorio. La notte lava la mente, che debutterà al Teatro Grande di Pompei i primi di luglio 2021, all’interno del Napoli Teatro Festival, e sarà successivamente in tournée in varie città, tra cui Firenze, Prato e Pistoia. Anche Manifatture Digitali Cinema, dunque, si unisce alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte del “Sommo Poeta” Dante Alighieri.
Manifatture Digitali Cinema Prato torna quindi a realizzare una Bottega di Alta Specializzazione intorno ad un’opera del grande regista teatrale Federico Tiezzi e assieme al Costume Designer Gregorio Zurla, dopo il successo di Costumi per Faust, nella quale i partecipanti hanno imparato a lavorare sui costumi per il teatro, realizzando gli abiti di scena dello spettacolo di Tiezzi Scene da Faust, che ha ricevuto molti consensi.
IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021
Chi selezioniamo per Il Purgatorio
Per la Bottega di Alta Specializzazione Il Purgatorio, si selezionano 8 partecipanti, italiani o stranieri, con qualche esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, i profili ricercati sono:
- 5 sarte/i;
- 2 assistenti costumisti;
- 1 modellista per abbigliamento uomo/donna.
SCARICA IL BANDO E CANDIDATI: Bando di partecipazione a Il Purgatorio (.pdf)
La partecipazione alla Bottega è gratuita.
IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021
Scopri tutte le info sotto!
Il Purgatorio, Bottega di Alta Specializzazione di creazione di costumi per il teatro
Il programma
Come in ogni Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato, anche ne Il Purgatorio si propone l’apprendimento come relazione stretta tra il costume designer e l’apprendista, sul modello della bottega storica toscana. Il programma prevede incontri teorici di introduzione all’opera in oggetto e alla poetica del regista, lezioni di storia del costume ai tempi di Dante della storica Roberta Orsi Landini e su Taiat da parte della docente Aurora Fiorentini, lezioni di costumistica per il teatro contemporaneo. Ci saranno anche visite e lezioni al Museo del Tessuto di Prato. Sotto la guida del Costume Designer Gregorio Zurla e di due tutor, i selezionati parteciperanno al processo di creazione del moodboard e alla campionatura e saranno istruiti su taglio e confezione, con l’obiettivo di realizzare 30 costumi, di nuova fattura e di adattamento, per l’opera diretta da Tiezzi Il Purgatorio. La notte lava la mente.
Durata e luogo
La Bottega si svolgerà per 5 settimane. Inizierà lunedì 10 maggio 2021 e si svilupperà continuativamente fino a venerdì 11 giugno 2021, dal lunedì al venerdì, negli orari 9.00-13.00/14.00-18.00, presso il laboratorio di sartoria di Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Santa Caterina 13 a Prato.
Due partecipanti, selezionati per merito tra gli otto, seguiranno anche la fase di assistenza alle prove e modifica dei costumi dal 14 giugno 2021 al 25 giugno 2021. In questa fase, il lavoro sarà svolto presso il Teatro Manzoni di Pistoia.
Chi può candidarsi
Il bando di selezione per la Bottega di Alta Specializzazione Il Purgatorio si rivolge a candidati italiani e stranieri che abbiano capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Potrà presentare domanda di iscrizione chi soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti:
- Esperienza lavorativa di almeno 3 anni nel settore abbigliamento-moda;
- Diploma di scuola superiore e un’esperienza biennale nel settore manifatturiero abbigliamento-moda e accessori;
- Laurea triennale o magistrale in studi artistici o tecnico-professionali attinenti al settore tessile/moda;
- Scuola di specializzazione, master, o titoli equipollenti, in fashion design o equivalente.
Come candidarsi
Ci si candida inviando i documenti richiesti via e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it entro giovedì 22 aprile 2021 compreso. I documenti da inviare sono:
- Domanda di partecipazione (Allegato A del bando);
- Dichiarazione attestante titoli ed esperienze (Allegato B del bando – è sufficiente il cv):
- Copia del documento di identità;
In caso di candidati stranieri extra UE, è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.
II 22 aprile 2021 termina il tempo per la candidatura.
Lunedì 26 aprile 2021 verrà comunicata la lista dei candidati ammessi al colloquio. Tra il 29 e il 30 aprile 2021 avranno luogo i colloqui presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Santa Caterina, 13 – Prato) o, in alternativa – a discrezione del candidato – attraverso la piattaforma Zoom, con orario che verrà comunicato. Durante il colloquio, il candidato dovrà illustrare alla Commissione le proprie capacità mostrando un manufatto di propria produzione.
SCARICA IL BANDO E CANDIDATI: Bando di partecipazione a Il Purgatorio (.pdf)
La partecipazione alla Bottega è gratuita.
IL BANDO È SCADUTO IL 22 APRILE 2021
L’opera teatrale Il Purgatorio. La notte lava la mente
Il Purgatorio. La notte lava la mente
di Mario Luzi
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Marco Rossi
Costumi: Gregorio Zurla
Luci: Gianni Pollini
Movimenti coreografici: Cristiana Morganti
Musiche: Juste Janulyte
Con la riedizione de Il Purgatorio. La notte lava la mente, Federico Tiezzi darà vita a una nuova elaborazione scenica della seconda cantica della Divina Commedia a partire della drammaturgia che Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento, appositamente realizzò per la Compagnia Lombardi-Tiezzi nel 1990. Le altre due cantiche, le cui drammaturgie furono affidate a Edoardo Sanguineti (Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco, 1989) e Giovanni Giudici (Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d’esta stella, 1991), impegneranno il regista e la sua compagnia nel 2022 e nel 2023.
Tiezzi ha scelto di iniziare dal Purgatorio perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte, strada della salvezza. Ed è anche la cantica della speranza: quella speranza di cui il momento storico presente ha bisogno più di ogni altra cosa, quella speranza che è trasformazione e aspirazione al bene.
A trent’anni di distanza, la percezione teatrale della Divina Commedia da parte di Tiezzi è cambiata. Attraverso Dante, allora, il regista aveva voluto risalire all’origine del teatro e della teatralità, considerando il poema dantesco come il primo grande esempio di testo teatrale italiano, mescolando tutti i generi e tutti gli stili del teatro. Oggi, Tiezzi, intende riscoprire la fisicità drammatica e psicologica, la complessità semantica della parola dantesca e la sua assoluta contemporaneità. La lingua parlata da Dante è ancora la nostra. Il regista individuerà i percorsi narrativi multipli, tutti intrecciati all’interno del testo; percorsi narrativi che possono avvenire simultaneamente sulla scena, coinvolgendo lo spettatore nell’elaborazione di una rotta dentro il testo. Riscoprirà le radici della nostra cultura filosofica, etica, politica; quelle radici che sono espresse all’interno del poema.
Dante non è solo il teologo, il moralista, il politico che viene raccontato nelle scuole. Egli è anche un appassionato ricercatore dell’umana felicità, della piena realizzazione dell’uomo. Il Purgatorio. La notte lava la mente attingerà alle arti visive, alla musica, al canto, alla danza. Sarà un’opera totale, che utilizzerà tutti i mezzi che la cultura novecentesca occidentale ci ha offerto: psicanalisi, psicologia, teorie logico-strutturali, nuove teorie linguistiche, per andare più in profondità e realizzare una forma di conoscenza condivisa, attraverso il teatro, tra attore e spettatore.
Lo spettacolo, cofinanziato e patrocinato dal Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, sarà realizzato in coproduzione da Associazione Teatrale Pistoiese, Compagnia Lombardi-Tiezzi, Fondazione Teatro Metastasio, Campania Teatro Festival, Teatro di Napoli, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e l’Opera di Santa Croce, l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Certosa di Firenze/Comunità di San Leolino e con il sostegno del MIC, della Regione Toscana, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Nota: l’immagine in evidenza della news si riferisce all’allestimento del Purgatorio del 1990 con la regia di Tiezzi, scattata da Marcello Norberth
“Leonardo”. La fiction sul genio toscano in arrivo su Rai 1. A MDC Prato realizzati alcuni costumi
Debutta martedì 23 marzo, in prima serata su Rai Uno, in anteprima mondiale, “Leonardo”. A MDC Prato realizzati alcuni costumi e accessori della serie nel workshop produttivo “Costumi Rinascimento 2”, organizzato con Lux Vide e Alessandro Lai
Continue reading“La Stoffa dei Sogni”. Prorogata la scadenza per le iscrizioni al Master di MDC Prato guidato da Pescucci, Poggioli e Lai
Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai. Tre Costume Designer di fama e prestigio internazionali per un evento unico ed esclusivo nel panorama italiano: il Master La Stoffa dei Sogni, che si svolgerà negli spazi di MDC Prato dal 24 febbraio al 22 maggio 2020, con visite extra a luoghi di eccellenza locale e nazionale (musei, sartorie, aziende tessili). Durata della Bottega: 64 giorni, per un totale di 500 ore, 70% di pratica, 10% di visite e 20% di teoria, con professionisti di prestigio internazionale come Luca Costigliolo (Taglio storico), Thessy Schoenholzer Nichols (Disegno filologico del costume), Anna Lombardi (Organizzazione), Simonetta Leoncini (Laboratorio), di storici esperti come Roberta Orsi Landini (Storia dell’arte e del costume) e Aurora Fiorentini (Storia del cinema) e di artisti come Rodolfo Bargelli (Disegno a mano libera) e Alessandra Carta (Disegno digitale) e altri…
È online il nuovo bando per partecipare a La Stoffa dei Sogni (scarica il bando – pdf). Il bando scade il 9 febbraio 2020 (la scadenza è stata prorogata al 20 febbraio 2020). Possono candidarsi cittadini italiani e stranieri con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e costumistica. Numero max di partecipanti ammessi: 32.
OBIETTIVO
Vivere un’esperienza unica accanto a grandi maestri, approfondendo la storia del costume attraverso il cinema, interpretando il costume storico come supporto al lavoro sul costume contemporaneo, realizzando pezzi eccezionali per un nuovo allestimento museale.
COSTI
Per questa edizione, Fondazione Sistema Toscana sostiene il corso con un contributo al 50% riducendo la quota di iscrizione rispetto al costo effettivo. Per i candidati europei la quota di iscrizione è pari ad euro 4.900,00 euro (IVA inclusa). La quota di iscrizione per i candidati extra UE è di 7.500,00 euro. Nel caso di iscrizione entro il 30 dicembre 2019, la quota di partecipazione è ridotta a 4.400,00 euro (IVA inclusa) per i candidati europei e a 7000,00 euro per i candidati extra UE. Nel caso di iscrizione da parte di partecipanti che hanno già frequentato con profitto uno dei corsi di Manifatture Digitali Cinema Prato, la quota di iscrizione è ridotta a 3.900 euro (IVA inclusa). Sono a disposizione borse di studio totali e parziali e voucher (Allegato C del bando). Per info: alta.formazione@pin.unifi.it.
Con la proroga della scadenza per le iscrizioni al 20 febbraio 2020, l’assegnazione delle Borse di Studio è soggetta alla loro eventuale disponibilità.
SOGGIORNO
MDC Prato ha stipulato una convenzione con la Foresteria San Niccolò, una struttura accogliente e vicinissima, con living room, ampia cucina comune, patio, lavanderia e camere da 2 e 3 letti. I posti letto a disposizione sono 10. Per contattare la Foresteria San Niccolò, clicca qui: http://bit.ly/Foresteria_San_Niccolò.
BIO DEI TRE GRANDI MAESTRI
Gabriella Pescucci
Gabriella Pescucci ha svolto i suoi primi lavori come costumista tra gli anni Sessanta e Settanta, con registi del calibro di Giuseppe Patroni Griffi, Mauro Bolognini e Federico Fellini. Negli anni Ottanta ha debuttato sul palcoscenico internazionale con C’era una volta in America di Sergio Leone, Il nome della rosa di Jean-Jacques Annaud e Le avventure del Barone di Münchausen di Terry Gilliam. Nel 1993, la consacrazione, con l’Oscar per i costumi di L’età dell’innocenza di Martin Scorsese. Tra i suoi impegni più recenti, le serie tv I Borgia (2011-2013) e Penny Dreadful (2014-2016).
Carlo Poggioli
Carlo Poggioli è l’attuale presidente dell’ASC – Associazione Italiana Scenografi Costumisti e Arredatori. Ha cominciato a lavorare come assistente di Gabriella Pescucci (Il Nome della Rosa, Le avventure del Barone di Münchausen, L’età dell’innocenza), Piero Tosi (Storia di una Capinera), Maurizio Millenotti (La voce della luna) e Ann Roth (Il Paziente inglese, Il talento di Mr. Ripley). Ha firmato circa 40 film, fra cui Ritorno a Cold Mountain di Anthony Minghella, I Fratelli Grimm e Zero Theorem di Terry Gilliam, Divergent di Neil Burger e Youth, The Young Pope e Loro di Paolo Sorrentino.
Alessandro Lai
Alessandro Lai ha mosso i primi passi alla Sartoria Tirelli, al fianco del maestro Piero Tosi, per diventare poi assistente costumista di Maurizio Millenotti e Gabriella Pescucci. La sua carriera ha preso avvio con Giorgio Treves (Rosa e Cornelia) ed è proseguita fino ad oggi con collaborazioni durature con noti registi come Ferzan Ozpetek (da Saturno contro a Napoli velata) e Francesca Archibugi (Renzo e Lucia, Lezioni di volo, Questione di cuore, Il nome del figlio). Di recente, ha firmato i costumi di Latin Lover, di Cristina Comencini, e della serie tv I Medici, arrivata alla terza stagione.
“Costumi per Antigone”. I partecipanti alla Bottega di Alta Specializzazione di MDC Prato condotta da Daniela Salernitano
Non è stato facile per la Direttrice Artistica di Costumi per Antigone, Daniela Salernitano – premio David di Donatello come Costumista per Ammore e malavita -, scegliere i partecipanti alla Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio. Ciascun candidato era di grandissimo valore ed è anche per questo motivo che è stato deciso di estendere il numero dei partecipanti a 5, invece che 4.
I 5 selezionati che a partire dal 30 ottobre 2019, sotto la guida della Salernitano, realizzeranno i costumi e gli accessori dello spettacolo Antigone, di Massimiliano Civica, che debutterà il 28 novembre 2019 al Teatro Fabbricone di Prato, sono:
- Veronica Guerra (si ritira e viene sostituita da Serena Bardelli);
- Erica Giannoni;
- Anna Bogatko (si ritira e viene sostituita da Anna D’Urso);
- Manuel Duro (si ritira e viene sostituito da Mattia Bigari);
- Francesca Yu.
Le riserve, in ordine di graduatoria, in caso di defezioni, sono:
- Isabel Passayan Corona;
- Anna D’Urso;
- Mattia Bigari;
- Serena Bardelli.
Ringraziando di cuore tutti, vi invitiamo a continuare a seguirci su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle prossime opportunità offerte da Manifatture Digitali Cinema Prato!
MDC Prato e Teatro Metastasio di nuovo insieme con la Bottega “Costumi per Antigone”. Online il bando per partecipare alle selezioni
Dopo Costumi per Faust, Manifatture Digitali Cinema Prato e Fondazione Teatro Metastasio tornano a collaborare, lanciando la nuova Bottega di Alta Specializzazione Costumi per Antigone. In Costumi per Antigone, che avrà come Direttore Artistico Daniela Salernitano, premio David di Donatello nel 2018 come Costumista con Ammore e malavita, i partecipanti avranno l’opportunità di realizzare gli splendidi costumi dello spettacolo teatrale Antigone, diretto da Massimiliano Civica (debutto al Teatro Fabbricone di Prato il 28 novembre 2019).
È online il bando per candidarsi a Costumi per Antigone. La partecipazione è gratuita! Il bando scade il 20 ottobre 2019. Il 21 ottobre verrà comunicata la lista dei candidati ammessi ai colloqui, che avverranno il 24 ottobre presso Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti 1 – 59100 Prato) con orario che verrà comunicato ai selezionati. Durante i colloqui, i candidati dovranno illustrare alla Commissione le proprie capacità portando con sé un manufatto da loro prodotto.
Costumi per Antigone si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 30 ottobre al 16 novembre 2019 (eccetto i due giorni finali, 15 e 16 novembre, che prevedono l’incontro degli interpreti e le prove costumi, e si svolgono presso il teatro di Castiglioncello). I due giorni finali (15 e 16 novembre – incontro degli interpreti e prove costumi) si tengono presso il Teatro di Castiglioncello. Inoltre, un solo partecipante, selezionato per merito tra i quattro dal Direttore Artistico, sarà presente e contribuirà alla fase di prova e modifica dei costumi dalla conclusione della Bottega di Alta Specializzazione alla vigilia del debutto, ovvero dal 18 al 27 novembre 2019.
Si selezionano 4 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:
- sarte/i;
- modelliste/i per abbigliamento uomo/donna;
- tintore.
Per candidarsi, è necessario inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione (attraverso la compilazione dell’allegato Modulo A);
- Dichiarazione attestante titoli ed esperienze, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (attraverso la compilazione del Modulo B – si può allegare il CV):
- Fotografie di capi realizzati o portfolio;
- Copia del documento di identità;
- In caso di candidati stranieri extra UE: è necessario accludere la copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.
Antigone, di Massimiliano Civica
Di: Sofocle
Uno spettacolo di: Massimiliano Civica
Con: Oscar De Summa (Creonte)
Monica Demuru (Ismene, Euridice)
Monica Piseddu (Antigone)
Francesco Rotelli (Guardia, Messaggero, Emone, Tiresia)
Marcello Sambati (Coro)
Costumi di: Daniela Salernitano
Fantoccio realizzato da: Paola Tintinelli
Traduzione e adattamento di: Massimiliano Civica
Produzione: Teatro Metastasio di Prato
Massimiliano Civica traduce e riadatta l’Antigone di Sofocle evidenziando il suo messaggio sconvolgente e attualissimo: Antigone e Creonte hanno l’identica colpa di credersi eccezionali, migliori di tutti gli altri per intelligenza e qualità umana, il loro destino tragico è stabilito dal loro carattere superbo e dall’incapacità di dare ascolto alle ragioni degli altri. È proprio il carattere delle persone che svolgono un ruolo pubblico a essere una questione di tremenda rilevanza politica e interesse comunitario perché è l’alterigia dei leader politici che procura danni al bene comune.
“Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo”. I selezionati
Ringraziando tutti coloro che hanno mostrato interesse nei confronti dell’iniziativa proponendo la propria candidatura, comunichiamo la lista dei selezionati per la prossima Bottega di Alta Specializzazione di Manifatture Digitali Cinema Prato e Lux Vide SpA, Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo:
-
Anastasia Mele;
-
Anna Iallorenzi;
-
Antonella Abbrancati;
-
Barbara Albano;
-
Dalila De Ascaniis;
-
Emanuela Fanale;
-
Guendalina Camerino;
-
Jacopo Gilone;
-
Leonardo Locchi;
-
Maila Fontanella;
-
Manila Rossi;
-
Marzia Ripolti;
-
Mery Lapini;
-
Michela Giusti;
-
Nicoletta Toma;
-
Osatohamwen Edwin Peco;
-
Paolo Vitale;
-
Silvia Lotti.
Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo inizierà lunedì 23 settembre 2019, alle ore 10.00, a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – 59100 Prato).
Invitiamo coloro che non sono stati selezionati per questa Bottega, a continuare a seguirci su FACEBOOK, INSTAGRAM, YOUTUBE e sul sito, per rimanere aggiornati sulle nostre attività. Manifatture Digitali Cinema Prato offrirà prestissimo nuove opportunità!
“Costumi Rinascimento 2”. È online il bando per la nuova Bottega di Alta Specializzazione targata MDC Prato-Lux Vide S.p.A.
Dopo Costumi Rinascimento, Manifatture Digitali Cinema Prato rinnova la partnership con la prestigiosa casa di produzione internazionale Lux Vide S.p.A., per una nuova Bottega di Alta Specializzazione: Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo.
In Costumi Rinascimento 2 – I tempi di Leonardo, condotto ancora una volta dal pluripremiato Costume Designer Alessandro Lai, i partecipanti potranno realizzare parte degli abiti e degli accessori che saranno utilizzati sul set della nuova fiction di Lux Vide S.p.A., dedicata a Leonardo da Vinci!
È online il bando per candidarsi a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo. La partecipazione è gratuita!
Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo si svolge a Manifatture Digitali Cinema Prato (via Dolce de’ Mazzamuti, 1 – Prato) dal 23 settembre al 29 novembre 2019. Il bando scade il 18 settembre 2019.
Si selezionano 30 partecipanti, italiani e stranieri, con capacità creativa e/o esperienza manifatturiera nel settore della sartoria e della costumistica. Nello specifico, sono queste le figure ricercate:
- 7 sarte/i;
- 3 modelliste/i per abbigliamento uomo;
- 3 modelliste/i per abbigliamento donna;
- 4 assistenti costume designer;
- 3 tintori;
- 2 artigiani orafi;
- 3 artigiani cappellai e guantai;
- 5 artigiani del cuoio.
Per candidarsi, occorre inviare a info@manifatturedigitalicinema.it i seguenti documenti:
- Domanda di partecipazione (allegato A);
- Dichiarazione attestante in modo chiaro titoli ed esperienze (allegato B);
- Portfolio o fotografie di propri lavori;
- Breve video (3 minuti massimo) in italiano o inglese per spiegare la propria esperienza e motivazione a partecipare e, se possibile, far vedere un proprio manufatto (non importa la qualità del video). Qualora il candidato abbia già partecipato alla precedente Bottega “Costumi Rinascimento”, il video non è obbligatorio;
- Copia del documento di identità;
- Per candidati stranieri extra-UE: copia del permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta della richiesta.
Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo è un’esperienza di apprendimento, progettazione e realizzazione di costumi e accessori per la produzione audiovisiva unica e completa, in grado di aumentare le opportunità lavorative nel settore.
Visita la pagina e scorri la gallery della precedente Bottega di Alta Specializzazione organizzata da MDC Prato e Lux Vide S.p.A., Costumi Rinascimento, per farti un’idea: clicca qui!
Vi informiamo anche che…
La Stoffa dei Sogni
Nel gennaio del 2020 a MDC Prato partirà il Master La Stoffa dei Sogni (inizialmente previsto per settembre 2019), condotto dai Costume Designer di fama internazionale Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai. Coloro che saranno selezionati a Costumi Rinascimento 2: i tempi di Leonardo, qualora volessero partecipare a La Stoffa dei Sogni, avrebbero il 10% di sconto sul costo del Master. Per tutte le info sul Master: www.thefabricofdreams.it.